• Non ci sono risultati.

LA NORMATIVA DEDICATA ALLA STARTUP INNOVATIVA 78

3.3   INTERVENTI PUBBLICI A FAVORE DELLE STARTUP 77

3.3.1   LA NORMATIVA DEDICATA ALLA STARTUP INNOVATIVA 78

approfondita   la   normativa   recente   introdotta   a   partire   dall’anno   2012   e   successivamente   verranno   descritti   gli   interventi   di   politica   pubblica   volti   a   promuovere  l’innovazione  prima  dell’anno  2012.  

   

3.3.1  LA  NORMATIVA  DEDICATA  ALLA  STARTUP  INNOVATIVA    

 

Gli   articoli   compresi   tra   il   25   e   il   32   prevedono   specifici   strumenti   e   agevolazioni  che  derogano  alle  leggi  ordinarie,  in  favore  delle  startup  innovative   e   degli   incubatori   certificati.   Le   startup   innovative   devono   avere   una   serie   di   requisiti   (si   veda   il   capitolo   1)   per   potersi   iscrivere   nelle   apposite   sezioni   speciali   del   Registro   delle   imprese   create   presso   le   Camere   di   commercio   e   beneficiare  così  della  normativa  dedicata,  che  si  applica  per  un  periodo  di  5  anni   dalla  data  di  costituzione.  Lo  stesso  vale  per  gli  incubatori  certificati  che  devono   soddisfare   alcuni   requisiti   specifici   definiti   dal   decreto   ministeriale   del   22   febbraio  2013  relativi  ai  locali,  al  management,  alle  attrezzature  e,  soprattutto,   devono  dimostrare  comprovata  esperienza  nelle  attività  di  sostegno  all’avvio  di   imprese  innovative  (Ministero  dello  sviluppo  economico,  2016).  Le  startup  e  gli   incubatori   iscritti   devono   attestare   almeno   una   volta   l’anno   di   essere   in   possesso  dei  requisiti  per  poter  beneficiare  dello  status  speciale.  Queste  regole   vengono   applicate   alle   imprese   costituite   in   seguito   all’introduzione   della   normativa   ma   hanno   anche   validità   retroattiva   per   le   società   fondate   precedentemente   all’entrata   in   vigore   della   legge   di   conversione   del   decreto   legge  179/2012:  esse,  infatti,  possono  beneficiare  dei  vantaggi  per  un  periodo  di   4  anni,  se  sono  costituite  entro  i  2  anni  precedenti,  di  3  anni,  se  costituite  entro  i   3  anni  precedenti,  e  di  2  anni,  se  costituite  entro  i  quattro  anni  precedenti.   Si   elencano   ora   nello   specifico   le   agevolazioni   previste   dalla   normativa   (Ministero  dello  sviluppo  economico,  2016,  pagine  5-­‐16):  

 

• Redazione   dell’atto   costitutivo   e   modifiche   successive   gratuitamente   e   con   firma  digitale.  

 

• Esenzione   dal   pagamento   dei   diritti   camerali   annuali   e   dai   diritti   di   segreteria   e   imposte   di   bollo   normalmente   previsti   per   l’iscrizione   al   Registro  delle  Imprese.  

 

• Flessibilità  di  gestione  concessa  alle  startup  costituite  in  forma  di  s.r.l.:  esse   (in   deroga   agli   art.   2468,   co.   II   e   III,   c.c.   e   art.   2479,   co.   V,   c.c.)   possono   stabilire   delle   categorie   di   quote   societarie   dotate   di   particolari   diritti   (ad   esempio  che  non  attribuiscono  diritti  di  voto  ai  titolari  o  che  attribuiscono   diritti  di  voto  in  misura  non  proporzionale  alla  partecipazione  detenuta  dai   soci),  emettere  strumenti  finanziari  e  vendere  le  quote  societarie  al  pubblico   (deroga  all’art.  2438,  co.  I,  c.c.).  

 

• Proroga  del  termine  per  la  copertura  delle  perdite:  nel  caso  in  cui  la  startup   vedesse   il   proprio   capitale   diminuito   di   oltre   un   terzo   a   causa   di   perdite   avrebbe   a   disposizione   un   anno   in   più   di   tempo   rispetto   ad   un’impresa   ordinaria   (entro   il   secondo   esercizio   successivo   piuttosto   che   il   primo   esercizio  successivo  all’evidenza  della  perdita)  per  ridurre  la  perdita  a  meno   di   un   terzo   prima   di   decurtare   il   capitale   in   proporzione   (deroga   agli   art.   2446,  co.  II  ed  art.  2482,  co.IV,  c.c.).  Nel  caso  in  cui  il  capitale  sociale,  a  causa   della   perdita,   fosse   al   di   sotto   del   minimo   consentito   (disposto   dall’art.   2327)   l’assemblea   dei   soci   potrebbe   disporre   il   rinvio   della   riduzione   di   capitale   corrispondente   e   il   contemporaneo   aumento   dello   stesso   all’esercizio  successivo  (deroga  agli  art.  2447  c.c.  e  art.  2428  ter  c.c.).  

 

• Deroga   alla   disciplina   sulle   società   di   comodo   e   in   perdita   sistematica:   la   startup,   non   essendo   soggetta   alla   normativa   sulle   società   di   comodo,   non   deve   dimostrare   di   essere   un’impresa   operativa.   Nel   caso   evidenziasse   perdite   sistematiche   non   verrebbe   sottoposta   alle   penalizzazioni   fiscali   previste   per   le   società   di   comodo,   come   ad   esempio   l’imputazione   di   un   reddito   minimo   e   di   una   base   imponibile   minima   ai   fini   Irap,   l’utilizzo   limitato  del  credito  Iva,  l’applicazione  della  maggiorazione  Ires  del  10,5%  .    

 

•  Disposizioni  specifiche  in  materia  di  lavoro:  

-­‐ assenza  di  limiti  di  durata  o  di  proroghe  per  i  contratti  a  tempo  determinato   (per  un  massimo  di  36  mesi);  

-­‐ possibilità   di   un   ulteriore   rinnovo   dopo   i   36   mesi   per   altri   12   mesi,   per   i   contratti  a  tempo  determinato;  

-­‐  libertà   nella   scelta   contrattuale:   a   differenza   di   quanto   avviene   per   le   altre   imprese,   le   startup   innovative   con   più   di   5   dipendenti   non   sono   tenute   a   stipulare  un  numero  di  contratti  a  tempo  determinato  calcolato  in  rapporto   al  numero  di  contratti  a  tempo  indeterminato  attivi;    

-­‐ libertà  nella  definizione  delle  quote  fisse  o  variabili  delle  remunerazioni;   -­‐ possibilità  di  remunerare  i  collaboratori  con  strumenti  di  partecipazione  al  

capitale   sociale   (stock   option)   che   non   rientrano   come   reddito   imponibile   (deroga   al   divieto   di   compiere   operazioni   sulle   proprie   partecipazioni   previsto   dall’art.   2474   c.c.,   nel   caso   in   cui   fossero   finalizzate   a   realizzare   piani  di  incentivazione  in  favore  dei  dipendenti).  

 

• Incentivi  fiscali  per  investimenti  in  startup  innovative  con  possibilità  per  le   persone   fisiche   di   detrarre   Irpef   per   una   somma   pari   al   19%   dell’investimento  fino  ad  un  massimo  investito  di  500  mila  euro  ed  in  capo   alle   persone   giuridiche   di   dedurre   il   20%   dall’imponibile   Ires   fino   ad   un   massimo  investito  di  1,8  mil.  di  euro.  

 

• Possibilità   di   finanziamento   tramite   campagne   di   equity   crowdfunding:   l’Italia  è  stato  il  primo  paese  a  dotarsi  di  una  legislazione  specifica,  nel  2013.   La  Consob  ha  riconosciuto  questa  forma  di  finanziamento  ed  ha  permesso  ai   gestori  dei  portali  di  equity  crowdfunding  di  effettuare  in  modo  indipendente   dalle  banche  le  verifiche  di  adeguatezza  e  appropriatezza  degli  investimenti.    

• Possibilità  per  le  startup  di  accedere  in  via  gratuita  e  preferenziale  al  Fondo   di   Garanzia   per   le   PMI,   fondo   pubblico   che   facilita   il   ricorso   al   credito   offrendo  garanzie  sui  crediti  bancari  (pari  all’80%  dell’operazione  fino  ad  un   massimo  di  2,5  mln.  di  euro).  

 

• Sconto   del   30%   sui   servizi   offerti   dall’ICE,   agenzia   che   aiuta   le   imprese   nel   processo  di  internazionalizzazione.  

 

• Sottrazione   alla   disciplina   ordinaria   in   materia   di   fallimento   (procedura   di   fallimento,  liquidazione  coatta  amministrativa  e  concordato  preventivo):  le   startup  non  sono  soggetti  fallibili  ma  beneficiano  di  procedure  semplificate   per   la   composizione   della   crisi   che   velocizzano   i   tempi   di   liquidazione   giudiziale  e  non  “marchiano”  la  reputazione  dell’imprenditore.  

La  disciplina  della  gestione  della  crisi  da  sovra-­‐indebitamento,  alla  quale  le   startup   sono   assoggettate,   prevede   la   mera   segregazione   del   patrimonio   destinato  alla  soddisfazione  dei  creditori  e  non  contempla  invece  la  perdita   di  capacità  dell’imprenditore.  

 

Dopo  aver  elencato  brevemente  le  misure  agevolative  si  identificano  i  principi   che   hanno   ispirato   il   legislatore   nella   redazione   delle   norme   previste   per   le   startup,  al  fine  di  promuoverne  la  crescita.  

L’iscrizione   della   startup   al   Registro   delle   imprese   in   via   telematica   e   l’abolizione  dei  relativi  costi  facilita  e  velocizza  l’avvio  dell’impresa,  eliminando   gli   ostacoli   burocratici   che   solitamente   ne   rendono   macchinosa   la   fondazione.   Oltretutto,  la  possibilità  concessa  alle  startup  costituite  come  s.r.l.  di  utilizzare   istituti   tipicamente   riservati   alle   s.p.a.   (libertà   di   decisione   sui   diritti   collegati   alle   quote,   emissione   strumenti   finanziari)   consente   loro   di   essere   più   competitive,   anche   sul   mercato   globale.   La   flessibilità   è   una   caratteristica   che   invece  contraddistingue  la  normativa  in  materia  di  lavoro  e  di  copertura  delle   perdite.   Per   quanto   riguarda   il   primo   aspetto,   viene   data   la   possibilità   alle   startup  di  stipulare  contratti  di  lavoro  flessibili  sia  per  quanto  riguarda  la  durata   dei  contratti  che  le  forme  remunerative  (anche  attraverso  stock  option).    

In  merito  alla  copertura  delle  perdite,  si  è  visto  che  viene  concesso  un  anno  di   tempo  in  più  rispetto  a  quanto  stabilito  nel  Codice  Civile.  Tale  provvedimento  è   stato  adottato  pensando  alla  situazione  di  sottocapitalizzazione  che  interessa  le   startup  nella  fase  iniziale  di  vita,  dovuta  sia  al  maggiore  rischio  imprenditoriale   che   alla   difficoltà   nel   trovare   finanziatori.   A   tale   finalità   e   per   incentivare   gli  

investimenti   in   capitale   di   rischio   il   legislatore   ha   previsto   delle   specifiche   detrazioni   e   deduzioni   fiscali   a   fronte   dell’acquisizione   di   quote   societarie   di   startup  innovative.  

In   più   ha   riconosciuto   giuridicamente   una   nuova   forma   di   finanziamento,   l’equity   crowdfunding,   che   avviene   soprattutto   sulle   piattaforme   web   e   non   necessita  dell’intermediazione  di  banche  o  di  altri  operatori  finanziari.  Accanto   alla   promozione   degli   investimenti   in   capitale   di   rischio,   il   legislatore   ha   incentivato  il  ricorso  al  capitale  di  debito;  grazie  al  Fondo  di  Garanzia,  infatti,  i   prestiti  concessi  alle  startup  sono  meno  rischiosi,  anche  in  assenza  di  garanzie   materiali.  

Particolare   attenzione   merita   la   disciplina   prevista   per   le   startup   in   caso   di   fallimento,   secondo   la   quale   esse   sono   dichiarate   soggetti   non   fallibili   e   sottoposte  ad  una  procedura  di  liquidazione  semplificata.  La  deroga  prevista  in   materia  fallimentare  ha  lo  scopo  di  incoraggiare  l’imprenditore  e  soprattutto  di   tutelarne   l’immagine   e   l’affidabilità   nel   momento   in   cui   volesse   avviare   un   nuovo  progetto.  A  conferma  di  ciò,  si  consideri  che  i  dati  sull’impresa  sottoposta   a  procedura  di  sovra-­‐indebitamento,  trascorsi  12  mesi  dal  decreto  di  apertura   della  procedura  di  liquidazione,  non  sono  più  consultabili.  

Si   ribadisce   che   le   misure   previste   nel   Decreto   Crescita   2.0   sono   pensate   in   relazione   alle   fasi   di   crescita   della   startup,   dalla   costituzione   semplificata,   al   finanziamento   agevolato,   alla   gestione   del   capitale   umano   flessibile,   fino   ad   arrivare  alla  procedura  fallimentare  veloce.  

 

Per   concludere   si   descrivono   brevemente   altri   tre   progetti   a   sostegno   delle   startup   e   dell’imprenditorialità   innovativa   in   cui   è   impegnato   attualmente   il   Ministero   dello   sviluppo   economico   (MSE,   2016):   Smart&Smart   Italia,   Investment  Compact  e  Contamination  Lab.  

Smart&Smart  Italia  è  un  programma  di  finanziamento  agevolato  introdotto  con   il  DM  24  settembre  2014  rivolto  alle  startup  innovative.  Si  tratta  di  un  fondo  che   ammonta  a  200  milioni  di  euro  ripartiti  in  finanziamenti  che  vanno  da  100  mila   a  1,5  milioni  di  euro  ciascuno,  da  impiegare  per  la  copertura  dei  costi  di  gestione   o  per  l’acquisto  di  beni  di  investimento.  Il  70%  dell’ammontare  viene  concesso   tramite   un   mutuo   a   tasso   zero.   Se   le   startup   sono   localizzate   in   Basilicata,  

Calabria,  Campania,  Puglia,  Sicilia  o  nel  territorio  del  cratere  sismico  dell’Aquila   restituiscono   solo   l’80%   del   finanziamento,   perché   il   restante   20%   viene   concesso  a  fondo  perduto.  

Il   decreto   legge   3/2015   noto   come   Investment   Compact   ha   disposto   che   la   normativa  dedicata  alle  startup  innovative  fosse  allargata  ad  un  ampio  spettro   di   destinatari,   ovvero   le   PMI   innovative.   Queste   ultime   sono   tutte   le   piccole-­‐ medie   imprese   operanti   nel   campo   dell’innovazione   tecnologica,   indipendentemente   dal   grado   di   maturità,   dall’oggetto   sociale   e   dalla   data   di   costituzione.   Il   decreto,   aumentando   i   potenziali   destinatari   della   normativa   prevista  per  le  startup  innovative,  rende  quest’ultima  più  incisiva  e  pervasiva  a   livello  nazionale.    

Si  analizza  infine  il  Contamination  Lab,  un  progetto  avviato  nel  2013  in  alcune   università   italiane   del   Mezzogiorno,   frutto   della   collaborazione   del   Ministero   dello  sviluppo  economico  con  il  Ministero  dell’istruzione,  dell’università  e  della   ricerca.   Il   cardine   del   progetto   è   la   contaminazione   di   idee   che   avviene   grazie   all’incontro   tra   studenti   di   diverse   discipline,   dal   quale   possono   scaturire   iniziative   imprenditoriali   a   vocazione   innovativa.   In   linea   con   lo   scopo   del   progetto,  ovvero  la  promozione  dell’imprenditorialità  innovativa,  partecipano  ai   gruppi   di   lavoro   universitari   anche   attori   del   mondo   imprenditoriale,   come   imprese  e  camere  di  commercio.    

 

Grazie   all’analisi   fatta   finora   si   possono   fare   delle   riflessioni.   Innanzitutto   la   normativa   fa   esplicito   riferimento   alle   startup   tecnologiche,   ovvero   quelle   che   hanno  quale  oggetto  sociale  esclusivo  o  prevalente  lo  sviluppo,  la  produzione  e   la   commercializzazione   di   prodotti   o   servizi   innovativi,   ad   alto   valore   tecnologico.   Si   pone   un   interrogativo   in   merito   al   trattamento   di   tutte   quelle   startup   che   operano   nel   campo   sociale,   le   quali   possono   essere   comunque   innovative   perché   identificano   nuovi   modelli   di   business   per   soddisfare   dei   bisogni  della  collettività,  anche  senza  impiegare  le  nuove  tecnologie.    

Il   legislatore   italiano   definisce   le   startup   che   operano   in   alcuni   settori   di   particolare   valore   sociale   e   che   possiedono   tutti   i   requisiti   delle   startup   innovative  “startup  a  vocazione  sociale”.  Egli  riserva  loro  dei  benefici  fiscali  più   vantaggiosi  rispetto  alle  startup  innovative:  una  detrazione  fiscale  del  25%  della  

somma  investita  per  i  privati  (e  non  il  19%  previsto  per  le  startup  innovative)   ed  una  deduzione  del  25%  dei  conferimenti  effettuati  per  le  imprese  (e  non  il   20%).  Si  ribadisce  che  le  startup  a  cui  è  riservato  questo  trattamento  ancor  più   favorevole  devono  operare  in  alcuni  settori  che  la  legge  considera  di  particolare   valore   sociale   tra   cui   il   turismo   sociale,   la   valorizzazione   del   patrimonio   culturale,   la   tutela   dell’ambiente…   e   devono   possedere   tutti   i   requisiti   delle   startup   innovative,   tra   cui   per   l’appunto   la   commercializzazione   di   prodotti/servizi   ad   alto   valore   tecnologico.   In   riferimento   a   questo   punto   si   solleva   il   dubbio   in   merito   alla   classificazione   di   quelle   imprese   che   non   impiegano  tecnologie  ma  che  comunque  offrono  servizi  innovativi.  Come  detto   anche   nel   primo   capitolo,   questo   requisito   rappresenta   un   forte   limite   che   esclude   tutte   quelle   realtà   eccellenti   ed   innovative   il   cui   core-­‐business   non   è   incentrato  sulle  tecnologie  avanzate.    

Il  legislatore,  nell’intento  di  inquadrare  il  poco  definito  universo  delle  startup,   ha  stabilito  dei  requisiti  ben  precisi  e  stringenti  che  circoscrivono  chiaramente   quali  imprese  possono  definirsi  startup  innovative  e  quali  no.  D’altro  canto  però   la  rigidità  di  tali  parametri  pone  l’interrogativo  se  siano  effettivamente  efficaci  a   cogliere  le  realtà  imprenditoriali  interessanti  e  con  reali  prospettive  di  successo.   Dopo   aver   analizzato   la   politica   nazionale   in   materia   di   startup   a   partire   dal   2012,   si   delineano   ora   i   tratti   fondamentali   delle   politiche   messe   in   atto   precedentemente.    

   

3.3.2   INTERVENTI   DI   POLITICA   PUBBLICA   A   FAVORE   DELLE   IMPRESE