• Non ci sono risultati.

 

 

Questo  paragrafo  ha  lo  scopo  di  descrivere  l’industria  delle  startup  innovative  in   Italia,   di   cui   verranno   analizzati   dati   afferenti   alla   distribuzione   settoriale   e   regionale   ed   il   numero   di   addetti   impiegati.   Al   fine   di   tracciare   un   percorso   evolutivo  del  fenomeno  delle  startup  verranno  esaminate  informazioni  relative   agli   anni   2013   e   2016,   sulla   base   di   dati   Istat   e   del   Registro   delle   imprese;   quest’ultimo   aggiorna   settimanalmente   gli   elenchi   anagrafici   delle   startup   iscritte  nella  speciale  sezione  a  loro  dedicata.    

Si  studia  ora  la  distribuzione  regionale  delle  startup  nel  territorio  italiano.   I   dati   ISTAT   contenuti   nella   tabella   5   evidenziano   il   numero   di   startup   innovative  e  di  addetti  per  ogni  regione  relativi  all’anno  2013.  In  quell’anno  le   startup  erano  in  totale  1443  e  gli  addetti  circa  2630;  si  nota  che  la  regione  che   vantava  i  numeri  più  alti  per  entrambe  le  voci  analizzate  è  la  Lombardia,  seguita   dall’Emilia  Romagna  e  dal  Lazio.    

     

 

Numero e addetti delle startup innovative per regione – Anno 2013

Regione n. imprese n. addetti

Piemonte 129 239,75

Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste 6 7,98

Liguria 33 58,49

Lombardia 297 575,64

Trentino Alto Adige / Südtirol 63 69,48

Provincia Autonoma Bolzano / Bozen 7 4,63

Provincia Autonoma Trento 56 64,85

Veneto 125 246,31 Friuli-Venezia Giulia 59 97,51 Emilia-Romagna 164 261,38 Toscana 105 168,14 Umbria 13 17,39 Marche 52 79,06 Lazio 147 220,53 Abruzzo 19 34,2 Molise 10 12,16 Campania 63 100,3 Puglia 55 140,59 Basilicata 9 8,36 Calabria 16 57,99 Sicilia 37 85,56 Sardegna 41 149

Tabella  5.  Numero  e  addetti  delle  startup  innovative  per   regione-­‐anno  2013.  Fonte:  Istat  

 

Rapportando   il   numero   di   impiegati   al   numero   di   imprese   per   regione   si   identifica  il  numero  medio  di  addetti  per  startup,  che  è  pari  a  1,8.    

La  Sardegna  è  la  regione  che  nel  2013  ha  registrato  il  valore  più  alto,  ovvero  3,6.     A   fine   giugno   2016   sono   ben   5943   le   startup   innovative   iscritte   nel   Registro   delle  Imprese,  di  ben  quattro  volte  superiori  rispetto  al  2013.  La  distribuzione   regionale  delle  startup  è  rimasta  pressoché  invariata,  con  la  Lombardia,  l’Emilia   Romagna  e  il  Lazio  in  testa  della  classifica  nazionale  (tabella  6).  

   

Tabella  6.  Distribuzione  regionale  delle  startup  in  Italia  a  giugno  2016.  Fonte:  report  trimestrale   Camera  di  commercio  su  dati  del  Registro  delle  imprese  

   

 

I  dipendenti  complessivamente  impiegati  nell’industria  delle  startup  sono,  a  fine   giugno   2016,   8193,   ovvero   il   triplo   del   valore   registrato   nel   2013.   Il   numero  

medio   di   dipendenti   per   startup   è   passato   da   1,8   a   1,3   perché   il   numero   di   startup   è   aumentato   in   modo   maggiore   rispetto   agli   addetti   (le   startup   sono   quadruplicate,   i   dipendenti   triplicati).   Nella   tabella   7,   contenente   i   dati   Infocamere,   il   valore   medio   è   pari   a   3,48   perché   è   stato   calcolato   su   una   porzione   delle   startup   totali,   ovvero   solo   quelle   con   dei   dipendenti.   Vi   sono   infatti  moltissime  startup  guidate  dai  soli  soci  fondatori.  

   

Tabella  7.  Dati  sul  numero  di  addetti  nelle  startup  e  nelle  società  di  capitali.  Fonte:  report   trimestrale  Camera  di  commercio  su  dati  del  Registro  delle  imprese  

   

 

Si   affronta   ora   l’aspetto   della   distribuzione   settoriale   delle   startup   italiane.   Il   settore   dove   è   presente   il   maggior   numero   di   startup   e   di   addetti   è   quello   concernente   la   produzione   di   software,   la   consulenza   informatica   e   attività   connesse,  seguono  la  ricerca  scientifica  e  sviluppo  e  l’industria  in  senso  stretto.   La   tabella   8   illustra   il   numero   di   startup   e   di   addetti   per   settore   economico   nell’anno  2013;  si  è  scelto  di  non  riportare  i  dati  afferenti  all’anno  2016  poiché,   nonostante  siano  cambiati  i  valori  relativi  al  numero  di  imprese  e  di  addetti,  la   distribuzione  settoriale  delle  startup  è  rimasta  invariata.  

     

Tabella  8.  Numero  e  addetti  delle  startup  innovative  per  settore  di  attività  economica-­‐Anno  2013.   Fonte:  Istat          

La   tabella   9   mette   a   confronto   i   cambiamenti   che,   tra   l’anno   2012   e   il   2013,   hanno  investito  rispettivamente  le  società  di  capitali  e  le  startup,  suddivise  per   aree  di  appartenenza  territoriale  e  settoriale.    

 

Numero e addetti delle startup innovative per settore di attività economica – Anno 2013

Attività economica (a) n. imprese n. addetti n.medio di addetti

Industria in senso stretto e Costruzioni 214 434 2,03

Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature n.c.a. 58 92 1,59

Commercio,trasporto,alloggio e ristorazione 97 149 1,53

Produzione di Software, consulenza informatica e attività connesse 425 942 2,22

Elaborazione dei dati,hosting e attività connesse; portali web 90 170 1,89

Attività di Consulenza gestionale 43 76 1,77

Attività degli studi di architettura, ingegneria ed altri studi tecnici 52 81 1,56

Ricerca scientifica e sviluppo 224 323 1,44

Attività di Design specializzate 18 20 1,11

Altre attività professionali, scientifiche e tecniche n.c.a. 55 79 1,44

Altri servizi 167 264 1,58

Totale 1.443 2.630

1,82

(a) Attività economiche (classificazione ATECO 2007) e relativo campo di osservazione. Secondo tale classificazione Industria in senso stretto e Costruzioni comprende le sezioni di attività economica 'B' (Estrazione di minerali da cave e miniere), 'C' (Attività manifatturiere) ad esclusione della divisione 28 (fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a) , 'D' (Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata), 'E' (Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento) ed 'F' (Costruzioni); Commercio, trasportio e alloggi e ristorazionecomprende le sezioni di attività economica 'G' (Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli), 'H' (Trasporto e magazzinaggio) ed 'I' (Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione); Altri servizi comprende le sezioni di attività economica 'J' (Servizi di informazione e comunicazione) ad esclusione del gruppo J620 (Produzione di Software, consulenza informatica e attività connesse) e J631 (Elaborazione dei dati,hosting e attività connesse; portali web), 'K' (Attività finanziarie e assicurative), 'L' (Attività immobiliari), 'M' (Attività professionali, scientifiche e tecniche) ad esclusione della divisione M72 (ricerca scientifica e sviluppo) e dei gruppi M711 (Attività degli studi di architettura, ingegneria ed altri studi tecnici), M702 ( Attività di Consulenza gestionale), M741 (Attività di Design specializzate) e M749 (Altre attività professionali, scientifiche e tecniche n.c.a.), 'N' (Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese), 'P' (Istruzione), 'Q' (Sanità e assistenza sociale'), 'R' (Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento) e 'S' (altre attività di servizi).

   

È   interessante   notare   che   nel   territorio   nord-­‐ovest   vi   è   una   notevole   discrepanza   tra   i   dati   di   crescita   delle   startup   innovative   e   delle   società   di   capitali.  Tale  differenza  si  registra  soprattutto  nel  settore  dell’industria,  dove  le   società  di  capitali  sono  diminuite  del  2,5%  mentre  le  startup  sono  aumentate  di   ben  il  60%.  Nell’attività  economica  dei  servizi,  invece,  entrambe  le  tipologie  di   imprese   sono   state   interessate   da   una   riduzione   nel   numero   complessivo,   sebbene   tale   riduzione   sia   stata   di   maggiore   entità   per   le   startup.   Anche   nell’area  nord-­‐est  si  riscontra  una  notevole  difformità  nelle  tendenze  di  crescita   nel   ramo   dell’industria   tra   le   startup   e   le   società   di   capitali;   le   ultime   infatti   hanno   registrato   un   irrilevante   aumento   dello   0,1   mentre   le   startup   hanno   avuto   un   crollo   del   34%.   In   riferimento   al   centro   Italia   si   può   notare   che   le   tendenze  che  riflettono  l’evoluzione  delle  startup  e  delle  società  di  capitali  sono   in   linea,   mentre   nel   Mezzogiorno   se   le   società   di   capitali   palesano   un   leggero   aumento   nel   numero   complessivo,   le   startup   evidenziano   una   diminuzione,   soprattutto  nel  campo  dell’industria.    

Da  tale  analisi  comparata  si  deduce  che  non  sempre  c’è  coerenza  tra  gli  indici  di   crescita  delle  startup  e  delle  società  di  capitali  ma,  come  si  è  visto  nel  nord-­‐Italia   e   in   particolare   nel   settore   dell’industria,   vi   sono   tendenze   opposte.   Tale  

2012 2013 Var. % sul 2012 2012 2013 Var. % sul 2012 Nord-Ovest industria 294.831 287.405 -2,5 82.196 131.022 59,4 Nord-Ovest servizi 345.092 325.814 -5,6 119.991 92.003 -23,3 Nord-Est industria 234.567 234.794 0,1 192.561 127.025 -34 Nord-Est servizi 284.634 275.408 -3,2 107.615 99.254 -7,8 Centro industria 222.270 279.253 25,6 140.078 187.683 34 Centro servizi 296.872 247.493 -16,6 99.679 85.973 -13,8 Mezzogiorno industria 169.196 169.665 0,3 110.503 95.435 -13,6 Mezzogiorno servizi 203.091 204.794 0,8 68.636 68.365 -0,4 Fonte: Istat

(b) società di capitale fino a 100 addetti. In Altri servizi del complesso delle società di capitale non è inclusa la sezione di attività economica 'K' (Attività finanziarie e assicurative), in conformità all'universo SBS (Structural Business Statistics). Produzione per addetto, nell'universo delle startup innovative e nel complesso delle società di capitale, per Ripartizione territoriale – Anni 2012 e 2013

Complesso delle società di capitale(b) Startup innovative

(a) Attività economiche (classificazione ATECO 2007) e relativo campo di osservazione. Secondo tale classificazione Industria in senso stretto e Costruzioni comprende le sezioni di attività economica 'B' (Estrazione di minerali da cave e miniere), 'C' (Attività manifatturiere) ad esclusione della divisione 28 (fabbricazione di macchinari e apparecchiature n.c.a) , 'D' (Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata), 'E' (Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento) ed 'F' (Costruzioni); Commercio, trasportio e alloggi e ristorazionecomprende le sezioni di attività economica 'G' (Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli), 'H' (Trasporto e magazzinaggio) ed 'I' (Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione); Altri servizi comprende le sezioni di attività economica 'J' (Servizi di informazione e comunicazione) ad esclusione del gruppo J620 (Produzione di Software, consulenza informatica e attività connesse) e J631 (Elaborazione dei dati,hosting e attività connesse; portali web), 'K' (Attività finanziarie e assicurative), 'L' (Attività immobiliari), 'M' (Attività professionali, scientifiche e tecniche) ad esclusione della divisione M72 (ricerca scientifica e sviluppo) e dei gruppi M711 (Attività degli studi di architettura, ingegneria ed altri studi tecnici), M702 ( Attività di Consulenza gestionale), M741 (Attività di Design specializzate) e M749 (Altre attività professionali, scientifiche e tecniche n.c.a.), 'N' (Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese), 'P' (Istruzione), 'Q' (Sanità e assistenza sociale'), 'R' (Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento) e 'S' (altre attività di servizi).

Attività economica (a) Ripartizione

territoriale

Tabella  9.  Produzione  per  addetto,  nell'universo  delle  startup  innovative  e  nel  complesso  delle  società  di  capitale,  per   ripartizione  territoriale  -­‐  Anni  2012  e  2013.  Fonte:  Istat  

evidenza   può   trovare   giustificazione   nel   fatto   che   gli   enti   locali,   in   reazione   a   crisi  in  determinati  settori  economici,  mettono  a  disposizione  finanziamenti  per   promuovere  la  nascita  di  nuove  imprese.  L’esplosione  nel  numero  delle  startup   operanti  nell’industria  avvenuta  nel  nord-­‐ovest  del  paese  può  essere  dovuta  a   particolari  interventi  pubblici,  come  ad  esempio  agevolazioni  o  concessione  di   fondi.  Questa  tendenza  non  si  manifesta  nel  settore  dei  servizi  dove,  si  presume,   non  ci  siano  stati  provvedimenti  significativi.  

Proseguendo   nel   confronto   tra   i   dati   concernenti   le   startup   e   le   società   di   capitale,  ci  si  focalizza  ora  su  indici  economici  che  esprimono  la  redditività  delle   due  tipologie  di  imprese.    

La   tabella   10   contiene   i   dati   registrati   nell’anno   2014   riguardanti   i   valori   di   produzione   totali   rispettivamente   delle   startup   e   delle   società   di   capitale,   con   evidenza  delle  percentuali  di  aziende  in  perdita  e  in  utile.  La  produzione  delle   startup   è   pari   allo   0,015%   del   valore   prodotto   dalle   società   di   capitale.   Il   43,46%  delle  startup  italiane  genera  utili  mentre  il  restante  56,54%  è  in  perdita;   per  quanto  riguarda  le  società  di  capitali,  il  61,74%  di  esse  crea  utili  mentre  il   38,26%  perdite.  Si  può  notare  che  nelle  startup  è  maggiore  la  percentuale  delle   imprese  con  reddito  negativo,  a  differenza  delle  società  di  capitali.  

   

Tabella  10.  Distribuzione  startup  in  utile  e  in  perdita,  anno  2014.  Fonte:  Istat  

   

 

La  maggiore  percentuale  di  startup  in  perdita  rispetto  alle  società  di  capitali  è   sintomo  di  un  maggior  rischio  di  fallimento.    

Come  si  può  vedere  anche  nel  grafico  contenuto  nella  figura  8,  una  piccolissima   percentuale   delle   startup   oltrepassa   il   quarto   anno   di   età.   L’età   media   delle   startup  italiane  è  di  circa  18  mesi,  il  43%  circa  non  supera  l’anno  di  vita  (di  cui   la  metà  è  attiva  solo  da  sei  mesi),  circa  il  30%  ha  tra  1  e  2  anni,  il  13%  tra  2  e  3  

anni,   il   9%   tra   3   e   4   anni;   soltanto   una   quota   pari   a   quasi   il   6%   ha   un’età   superiore  ai  4  anni.  

 

Figura  8.  Distribuzione  delle  SU  innovative  per  classe  di  età,  febbraio  2014,  valori  percentuali.   Fonte:  elaborazioni  Ministero  dello  sviluppo  economico  su  dati  Infocamere  

   

 

La  fase  critica  si  manifesta  soprattutto  tra  il  secondo  e  il  terzo  anno  di  età,  in  cui   si  registra  il  maggior  tasso  di  mortalità;  superato  questo  scoglio,  il  differenziale   nelle  percentuali  di  sopravvivenza  si  riduce  notevolmente.    

Richiamando   le   fasi   del   ciclo   di   vita   della   startup,   lo   stadio   critico   potrebbe   essere  ricondotto  al  momento  denominato  first-­‐stage  financing,  contrassegnato   da  elevati  rischio  imprenditoriale  e  fabbisogno  finanziario.  

 

Dopo  aver  presentato  ed  analizzato  i  dati  registrati  negli  ultimi  anni  concernenti   l’industria  delle  startup  in  Italia,  è  possibile  fare  delle  riflessioni  riassuntive.  Si   può  facilmente  riscontrare,  confrontando  il  numero  delle  startup  e  degli  addetti   in   anni   tra   loro   ravvicinati   (tra   l’anno   2013   e   l’anno   2016),   che   questa   particolare  tipologia  di  impresa  ha  conosciuto  una  crescita  esponenziale.  Si  può   immaginare   che   tale   espansione   sia   dovuta   al   riconoscimento   giuridico   conferito  alla  startup  innovativa  dalla  legge  221  del  2012,  che  ha  introdotto  un   corpo   normativo   ad   essa   dedicato,   nonché   diverse   agevolazioni.   In   merito   alla   distribuzione   settoriale   si   è   visto   che   un   elevato   numero   di   startup   in   Italia  

nasce  e  si  sviluppa  nel  settore  della  consulenza  informatica  e  della  produzione   di   software.   Si   tratta   di   imprese   che   offrono   servizi   qualificati   (si   ricorda   la   definizione  di  imprese  KIS,  knowledge  intense  services)  e  che  hanno  come  core-­‐

business  l’utilizzo  di  tecnologie  avanzate.  

Infine,  si  è  potuto  constatare  che  i  dati  di  crescita  dell’industria  delle  startup  e   delle  società  di  capitali  nelle  diverse  regioni  e  settori  sono  sovente  divergenti  e   seguono   trend   diversi.   Ne   sono   la   testimonianza   i   dati   relativi   alle   imprese   in   perdita  e  a  quelle  che  producono  utili;  a  livello  nazionale,  infatti,  è  maggiore  la   percentuale   di   startup   in   perdita   rispetto   alle   società   di   capitali   in   perdita.   Si   ricorda   a   tal   fine   che   imprese   altamente   innovative   e   di   recente   costituzione   difficilmente  riescono  a  produrre  utili.  Tale  problematicità  aumenta  il  rischio  di   fallimento,  il  quale  è  elevato  soprattutto  tra  il  terzo  e  quarto  anno  di  età.  

                                       

3.3  INTERVENTI  PUBBLICI  A  FAVORE  DELLE  STARTUP    

 

Questo   paragrafo   è   volto   ad   approfondire   gli   interventi   di   politica   pubblica   messi  in  atto  in  Italia  a  favore  dell’innovazione  e  delle  startup.  Se  finora  ci  si  è   concentrati   sulla   dimensione   locale   dell’azione   statale   ed   in   particolare   sul   distretto  tecnologico,  ora,  dopo  aver  introdotto  la  situazione  economica  italiana   e   le   caratteristiche   dell’industria   delle   startup   in   Italia,   ci   si   focalizzerà   sulla   strategia  elaborata  a  livello  nazionale.  

Si   può   parlare   di   strategia   di   politica   pubblica   a   supporto   delle   startup   solamente  a  partire  dall’anno  2012,  in  quanto  prima  non  c’era  una  definizione   giuridica   di   startup.   Essa   è   stata   introdotta   nel   nostro   ordinamento,   come   già   visto   nel   primo   capitolo,   con   il   decreto   legge   179/2012,   noto   anche   come   “Decreto   Crescita   2.0”,   recante   “Ulteriori   misure   urgenti   per   la   crescita   del   Paese”   e   convertito   dal   Parlamento   con   Legge   del   18   dicembre   2012   n.   221.   Nello   specifico   è   stato   dedicato   alla   startup   innovativa   un   vasto   corpus   normativo   (artt.   25-­‐32)   che   prevede   una   serie   di   agevolazioni   e   misure   di   vantaggio   che   incidono   sull’intero   ciclo   di   vita   dell’impresa.   L’ordinamento   giuridico   la   definisce   startup   innovativa,   ovvero   un’impresa   originale   ad   alto   valore   tecnologico.   Si   ricorda   a   tale   proposito   che   l’attività   imprenditoriale,   i   prodotti  o  i  servizi  devono  avere  contenuto  tecnologico;  si  tratta  di  un  requisito   fondamentale,   senza   il   quale   l’impresa   non   può   definirsi   startup   innovativa,   essere   riconosciuta   giuridicamente   tale   e   beneficiare   delle   misure   agevolative   previste  dalla  normativa.  

Il  riconoscimento  giuridico  della  startup  innovativa  introduce  l’adozione  di  un   nuovo  approccio  a  sostegno  delle  imprese  nascenti.  Il  ministero  dello  sviluppo   economico   riconosce   nel   Decreto   Crescita   2.0   una   nuova   strategia   di   politica   industriale:   “edificando   un’impalcatura   normativa   conforme   alle   esigenze   di   tutti  gli  attori  dell’ecosistema  delle  startup,  il  Decreto  Crescita  2.0  trascende  dal   mero   esercizio   di   law-­‐making   e   assume   la   valenza   di   una   policy   organica   e   coerente  che  identifica  nel  sostegno  pubblico  all’imprenditorialità  innovativa  un   nuovo  approccio  alla  politica  industriale”  (Ministero  dello  sviluppo  economico,   2016).