• Non ci sono risultati.

INTERVENTI DI POLITICA PUBBLICA A FAVORE DELLE IMPRESE PRIMA DEL 2012 84

3.3   INTERVENTI PUBBLICI A FAVORE DELLE STARTUP 77

3.3.2   INTERVENTI DI POLITICA PUBBLICA A FAVORE DELLE IMPRESE PRIMA DEL 2012 84

   

In  questo  paragrafo  verrà  presentata  la  strategia  di  politica  pubblica  italiana  a   sostegno  dell’imprenditorialità  innovativa  elaborata  ed  implementata  a  partire   dagli  anni  1960  fino  al  più  recente  anno  2012.  Si  specifica  che  prima  che  fosse   riconosciuta   legalmente   la   startup   innovativa   non   c’erano   misure   dirette   a   questa  tipologia  di  impresa  ma  provvedimenti  rivolti  ad  un  più  ampio  spettro  di   aziende   di   cui   le   startup,   nell’accezione   in   cui   le   conosciamo   oggi,  

indirettamente  beneficiavano.    

Nel   prosieguo   della   trattazione   verranno   presentate   le   caratteristiche   salienti   della   politica   messa   in   atto   senza   citare   i   singoli   interventi   e   disposizioni   legislative.  

A   tale   fine   verranno   riportati   i   risultati   di   due   studi   condotti   da   ricercatori   italiani   attraverso   cui   sarà   possibile   approfondire   le   specifiche   della   politica   italiana   a   supporto   dell’innovazione   e   delle   imprese   innovative.   Vedremo   in   particolare  come  mai  essa  viene  definita:    

 

• Orizzontale,   ovvero   si   sostanzia   in   provvedimenti   che   inglobano   diverse   tipologie   di   imprese,   non   rivolti   a   determinate   classi   di   imprese,   come   ad   esempio  startup.  

 

• Diretta:   vengono   concessi   in   maggior   misura   finanziamenti   e   conferimenti   monetari  rispetto  ad  incentivi  indiretti,  come  agevolazioni  fiscali.  

 

•  Automatica:   le   imprese   che   soddisfano   determinati   requisiti   prefissati   risultano   beneficiarie   delle   misure   previste.   L’assegnazione   automatica   si   contrappone   a   quella   selettiva,   che   si   basa   sul   principio   secondo   cui   la   concessione  di  fondi  avviene  sulla  base  della  performance  aziendale  e  delle   caratteristiche  specifiche  dell’impresa.  

 

•  Diffusiva:   la   politica   italiana   in   materia   di   innovazione   è   affidata   prevalentemente  alle  amministrazioni  pubbliche  regionali  e  locali.  

 

Il  primo  studio  di  cui  si  riportano  i  risultati  è  quello  condotto  dai  ricercatori  del   Politecnico  di  Milano  L.  Grilli  e  M.  Colombo  (2006)  sulla  base  di  un  campione  di   507  startup  (che  loro  definiscono  NTBF,  New  Technology  Based  Firms)  italiane   fondate  tra  il  1980  e  il  1990,  che  operano  nei  settori  manifatturiero  e  terziario  e   che   utilizzano   tecnologie   avanzate.   Questi   ricercatori   hanno   studiato   la   distribuzione  settoriale  e  regionale  delle  imprese  facenti  parte  del  campione  che   hanno   beneficiato   di   agevolazioni   o   finanziamenti   pubblici   e   secondo   quali   criteri  questi  sono  stati  assegnati.  

Per  prima  cosa  gli  studiosi  hanno  classificato  gli  interventi  pubblici  messi  in  atto   in   Italia   tra   l’anno   1965   e   il   2001,   osservandone   i   cambiamenti   avvenuti   nel   corso  degli  anni.  Le  variabili  di  classificazione,  riportate  nella  tabella  11,  sono  le   seguenti:  

 

-­‐ Obiettivo   principale   della   disposizione   di   legge:   si   effettua   una   classificazione   degli   interventi   pubblici   in   base   a   tre   macro-­‐obiettivi,   a)investimento   in   R&S;   b)investimento   di   tipo   generico   (impianti,   attrezzature,   impiego   del   personale;   c)aree   geografiche   depresse   (il   Mezzogiorno).  

 

-­‐ Metodo   di   selezione   e   valutazione   delle   imprese   destinatarie   del   provvedimento:  si  distingue  tra  il  metodo  automatico  (risultano  beneficiarie   di   un   provvedimento   le   imprese   che   possiedono   tutti   i   requisiti   necessari   per   essere   elette)   ed   il   metodo   selettivo,   che   si   fonda   su   una   attenta   e   ragionata   valutazione   e   selezione   di   applicants   meritevoli   in   base   a   criteri   predefiniti.  In  questo  caso  l’autorità  nazionale  nomina  degli  esperti  in  grado   di  fare  uno  screening  in  base  a  delle  indicazioni  e  dei  requisiti.  

 

-­‐ Strumento  principale:  le  misure  vengono  valutate  in  base  alla  modalità  con   cui   si   attuano,   ovvero   attraverso   benefici   o   incentivi   di   tipo   fiscale   oppure   contributi  di  tipo  monetario.  

 

-­‐ Target  di  imprese  a  cui  si  rivolgono:  la  distinzione  avviene  in  questo  caso  tra   la  popolazione  generica  delle  imprese  e  le  piccole  medie  imprese  di  recente   costituzione,  di  cui  le  startup  rappresentano  un  sottoinsieme.    

             

   

Tabella  11.  Tassonomia  delle  tipologie  di  interventi  governativi  rivolti  alle  NTBFs  in  Italia  dal  1965   al  2001.  Fonte:  Colombo  &  Grilli  (2006,  pag.  194)  

 

     

In  riferimento  alla  prima  variabile,  ossia  l’obiettivo  principale  degli  interventi,  è   possibile   notare   che   c’è   una   netta   prevalenza   di   misure   di   tipo   generico   piuttosto   che   mirato,   che   riguardano   vari   aspetti   dell’attività   imprenditoriale   (acquisto  macchinari,  ampliamento,  impiego)  e  non  si  focalizzano  su  un  campo   specifico   (investimento   in   R&S).   Si   osserva,   considerando   l’intero   range   temporale,   che   c’è   un   bilanciamento   tra   l’adozione   del   metodo   di   valutazione   automatico   e   quello   selettivo   anche   se   a   partire   dall’anno   1995   il   secondo   ha   soppiantato   il   primo.   In   riferimento   alla   terza   variabile,   lo   strumento   di   intervento,   si   rileva   che   storicamente   i   legislatori   hanno   preferito   adottare   lo   strumento  diretto,  ovvero  la  concessione  di  finanziamenti.  Solamente  a  partire   dagli   anni   1990   le   misure   indirette,   come   le   agevolazioni   fiscali,   hanno   preso   piede   al   pari   delle   misure   dirette.   Venendo   infine   al   target   a   cui   gli   interventi   sono   mirati   si   osserva   che   la   maggior   parte   di   essi,   17,   supportano   tutte   le   tipologie   di   imprese,   mentre   11   sono   specificamente   rivolti   alle   piccole-­‐medie   imprese  o  incentivano  la  nascita  di  nuove  imprese.  

Dopo   aver   classificato   gli   interventi   pubblici   tra   gli   anni   1960   e   2000   si   approfondiranno  ora  aspetti  quali  la  distribuzione  settoriale  e  territoriale  delle   imprese  facenti  parte  del  campione  che  hanno  ricevuto  finanziamenti.  Lo  scopo   dello   studio   è   di   capire   gli   effetti   che   le   politiche   generiche   implementate   in  

Italia,   non   rivolte   specificamente   alle   startup,   hanno   avuto   su   quest’ultime.   In   particolare   ci   si   chiede   se   le   startup   hanno   beneficiato   indirettamente   dei   provvedimenti   emanati   e   soprattutto   da   quali   tipologie   di   interventi   hanno   tratto  vantaggio  in  misura  maggiore.  

La   tabella   12   presenta   la   composizione   del   campione   per   settore   e   area   geografica.  La  seconda  colonna  indica  il  numero  di  imprese  che  hanno  ricevuto   almeno   una   volta   finanziamenti   pubblici   diretti,   mentre   la   terza   colonna   la   percentuale   delle   imprese   finanziate   sul   totale.   Si   osserva   che   in   tutto   123   imprese   (24%   del   campione)   hanno   ricevuto   fondi   pubblici   e   la   distribuzione   settoriale  è  piuttosto  uniforme  tra  i  diversi  settori  considerati,  ad  eccezione  di   internet  e  TLC  services  e  automation  &  robotics  che  mostrano  delle  percentuali   più   basse.   Tale   uniformità   nella   distribuzione   può   trovare   spiegazione   nella   politica  pubblica  automatica,  finalizzata  ad  obiettivi  generali  e  non  rivolta  ad  un   target  specifico.    

     

Tabella  12.  Distribuzione  delle  NTBF  italiane  per  settore  e  area  geografica.  Fonte:  Colombo  &  Grilli   (2006)  

 

Venendo   ora   alla   composizione   del   campione   per   area   geografica,   si   riscontra   una  percentuale  molto  elevata  di  imprese  che  hanno  ricevuto  finanziamenti  nel   sud  Italia:  le  startup  nel  sud  Italia  costituiscono  solamente  il  12%  del  campione   ma   ben   il   52%   di   esse   ha   ricevuto   finanziamenti.   Tale   valore   alto   è   dovuto   ai   numerosi  schemi  legislativi  redatti  specificamente  per  favorire  lo  sviluppo  delle   imprese  nel  Mezzogiorno.  

Altro  dato  interessante  è  rappresentato  nella  tabella  13,  ovvero  la  distribuzione   delle   imprese   finanziate   in   base   all’anno   di   età   in   cui   è   stata   richiesta   per   la   prima  volta  una  sovvenzione  pubblica.  

   

Tabella  13.  Numero  delle  imprese  finanziate  in  base  all'anno  in  cui  è  stato  richiesto  per  la  prima   volta  un  finanziamento.  Fonte:  Colombo  &  Grilli  (2006)  

   

 

Considerato  che  la  fase  critica  per  la  startup  si  manifesta  nei  primi  3  anni  di  vita,   si   osserva   che   il   64%   delle   imprese   ha   fatto   domanda   per   ottenere   dei   finanziamenti  pubblici  a  partire  dal  quarto  anno  dalla  data  di  costituzione.  Tale   dato   fa   presupporre   che   vi   siano   degli   ostacoli   oggettivi   che   impediscono   alle   startup   di   conseguire   dei   fondi   pubblici   nei   momenti   in   cui   ne   hanno   più   bisogno.    

Lo  studio  si  conclude  con  la  distribuzione  delle  startup  finanziate  per  tipologia   di   intervento   pubblico,   classificato   sulla   base   delle   variabili   riportate   nella   tabella   11.   Da   questi   dati   si   può   desumere   quali   schemi   di   intervento   hanno  

impattato   maggiormente   e   sono   stati   più   efficaci   per   le   startup   innovative   (tabella  14).  

In   riferimento   all’obiettivo   dei   provvedimenti,   si   nota   che   le   startup   del   campione   hanno   beneficiato   maggiormente   degli   interventi   rivolti   a   promuovere   la   R&S,   che   sono   di   maggiore   interesse   per   le   startup   rispetto   ad   interventi  di  carattere  generico,  come  ad  esempio  gli  investimenti  in  impianti  e   macchinari.  

La   percentuale   delle   startup   che   sono   ricorse   a   finanziamenti   stanziati   per   il   Mezzogiorno   (depressed   areas)   è   più   bassa   rispetto   alle   altre   voci   ma   tutto   sommato  alta,  se  si  considera  l’esiguo  numero  delle  startup  presenti  nell’area.     Le  startup  hanno  ricevuto  finanziamenti  in  misura  maggiore  grazie  all’adozione   del   metodo   selettivo   (63%)   poiché   probabilmente   esse   non   soddisfacevano   i   requisiti  patrimoniali  richiesti  con  il  metodo  automatico.  

Considerando  lo  strumento  con  cui  sono  stati  espletati  gli  interventi  pubblici,  si   osserva  che  le  startup  hanno  beneficiato  maggiormente  di  incentivi  fiscali  che  di   conferimenti   monetari.   Come   visto   precedentemente,   le   startup   hanno   avuto   accesso  ai  finanziamenti  diretti  soprattutto  a  partire  dal  quarto  anno  di  vita.     Concludendo,  si  analizza  l’ultimo  criterio,  ovvero  il  target  di  imprese  a  cui  sono   dirette  le  misure  di  intervento  pubblico.  La  maggior  parte  delle  startup  (78%)  è   stata   finanziata   grazie   a   provvedimenti   rivolti   a   tutte   le   imprese   mentre   solo   un’esigua  percentuale  ha  beneficiato  di  disposizioni  previste  esclusivamente  per   le  PMI  o  le  nuove  imprese.    

   

Tabella  14.  Distribuzione  delle  startup  finanziate  in  base  alla  variabili  di  classificazione  degli   interventi  pubblici  considerate  nello  studio  condotto  da  Colombo  &  Grilli  (2006)  

   

 

Si   introduce   ora   la   seconda   ricerca   effettuata   da   Elena   Cefis   e   Rinaldo   Evangelista   (Università   di   Bergamo   e   Utrecht   University,   Università   di   Camerino,   2007)   avente   come   oggetto   il   confronto   tra   le   politiche   innovative   messe  in  atto  in  Italia  e  in  Olanda.  Dallo  studio,  tralasciando  la  comparazione  tra   i   due   paesi,   si   ricaveranno   informazioni   utili   ad   approfondire   ulteriori   aspetti   sulla  politica  italiana  a  sostegno  dell’innovazione  prima  dell’anno  2012.    

Lo   studio   si   basa   su   dati   elaborati   dal   CIS   (Community   Innovation   Survey),   un’indagine   promossa   dall’Eurostat   che   raccoglie   le   informazioni   fornite   dagli   istituti   nazionali   di   statistica   sull’attività   innovativa   delle   imprese   europee.   Le   imprese  oggetto  dell’indagine  avevano  più  di  9  addetti;  pertanto,  non  si  trattava   di  startup  ma,  dato  che  gli  interventi  pubblici  in  Italia  nel  periodo  considerato   erano  rivolti  alla  generalità  delle  imprese,  i  dati  si  ritengono  significativi  anche   per  le  startup  che  ne  risultavano  indirettamente  influenzate.    

La   tabella   15   contiene   le   percentuali   delle   imprese   innovatrici   (che   hanno   introdotto   almeno   un’innovazione   di   prodotto   o   di   processo   nel   periodo   considerato)   che   hanno   ricevuto   un   finanziamento   pubblico   (finanziamenti,   agevolazioni  creditizie  o  fiscali)  di  sostegno  alle  attività  innovative  nel  triennio  

1998-­‐2000,  suddivise  per  paese  e  settore.      

 

Tabella  15.  Imprese  che  hanno  ricevuto  un  sostegno  pubblico  per  l'innovazione  (1998-­‐2000;  %   imprese  innovatrici).  Fonte:  Cefis  &  Evangelista  su  dati  Eurostat  2004  (2007,  pag.  250)  

   

 

L’Italia   emerge   con   una   percentuale   del   41%;   si   tratta   di   un   indice   elevato,   secondo  solo  alla  Finlandia.  In  tutti  i  paesi  considerati  le  imprese  manifatturiere   hanno   usufruito   degli   incentivi   pubblici   in   misura   maggiore   rispetto   alle   imprese   di   servizi.   Ciò   è   dovuto   probabilmente   alla   natura   degli   incentivi   pubblici,  che  favorivano  maggiormente  le  attività  di  investimento  e  di  R&S  nel   settore  dell’industria.    

Come   visto   all’inizio   del   paragrafo,   la   politica   italiana   a   sostegno   dell’innovazione  viene  definita  diffusiva,  che  si  contrappone  a  centralizzata.  Gli   incentivi   pubblici,   infatti,   vengono   concessi   e   gestiti   principalmente   dalle   amministrazioni   locali   piuttosto   che   dalle   autorità   nazionali;   in   questo   modo   essi  hanno  carattere  molto  più  capillare  che  in  altri  paesi  europei.  A  conferma  di   questo  concetto,  la  percentuale  delle  imprese  innovative  che  nel  triennio  1998-­‐ 2000  ha  ricevuto  incentivi  da  amministrazioni  pubbliche  regionali  e  locali  è  pari   al  22,6%  mentre  nel  caso  di  finanziamenti  erogati  da  amministrazioni  pubbliche   statali  tale  percentuale  è  pari  al  16,6%  (Eurostat,  2004).    

Il  modello  politico  italiano  diffusivo  trova  giustificazione  nel  fatto  che  le  piccole   medie  imprese  di  cui  è  costituito  il  nostro  tessuto  imprenditoriale  difficilmente   accedono   a   finanziamenti   europei   o   nazionali.   La   barriera   dimensionale   è   uno  

dei  motivi  per  cui  si  è  scelto  di  decentrare  la  politica  in  materia  di  innovazione,   delegando  molti  poteri,  nonché  fondi,  alle  amministrazioni  locali.    

Oltre   ai   programmi   pubblici   nazionali   e   locali,   anche   gli   incentivi   europei   possono  costituire  per  le  imprese  un’interessante  fonte  di  sviluppo.  La  maggior   parte  dei  finanziamenti  europei  di  cui  beneficia  l’Italia  sono  in  realtà  rivolti  alle   regioni   svantaggiate   e   vengono   impiegati   nelle   imprese   del   Mezzogiorno.   Le   imprese   italiane   invece   sono   meno   competitive   nel   richiedere   i   fondi   messi   a   disposizione   dal   Quarto   e   Quinto   programma   quadro   europeo   per   la   ricerca,   volti  a  sostenere  le  attività  di  R&S.  Le  imprese  italiane,  infatti,  non  presentano   progetti   di   un   livello   di   innovatività   tale   da   passare   il   test   di   selezione   per   l’assegnazione  dei  finanziamenti.    

La  conseguenza  è  che  i  stanziamenti  comunitari  vengono  impiegati  nel  sud  Italia   in  attività  a  basso  contenuto  tecnologico,  in  quanto  le  startup  qui  presenti  sono   molto  poche.  Con  questo  modus  operandi  le  imprese  che  realizzano  innovazioni   incrementali   e   di   processo   ottengono   più   facilmente   contributi,   a   discapito   di   quelle   che   creano   innovazioni   di   prodotto   a   maggiore   tasso   tecnologico,   che   sono  presenti  in  numero  minore  in  Italia.    

 

Riassumendo,  la  politica  italiana  in  materia  di  innovazione  precedente  al  2012   rapportata  alle  specificità  delle  startup  presenta  queste  debolezze:  

 

-­‐ gli   interventi   che   promuovono   l’attività   di   R&S,   che   favorirebbero   lo   sviluppo  delle  startup  e  le  aiuterebbero  a  realizzare  molti  progetti,  sono   minori   dei   contributi   a   carattere   generico,   rivolti   ad   esempio   all’acquisto  di  macchinari;  

 

-­‐ i   provvedimenti   nazionali   e   comunitari   a   sostegno   del   Mezzogiorno   assorbono   molte   risorse   utili,   sprecate   in   attività   a   basso   contenuto   tecnologico   ed   innovazioni   incrementali,   che   non   fanno   crescere   le   regioni  svantaggiate.  Le  startup  qui  sono  un  numero  esiguo;    

 

-­‐ le  imprese  riescono  ad  ottenere  dei  fondi  a  partire  dal  quarto  anno  di   età,   troppo   tardi   per   le   startup,   le   quali   necessitano   di   sostegno  

finanziario  soprattutto  nei  primi  3  anni  di  vita;    

-­‐ il   metodo   con   il   quale   vengono   concessi   i   contributi   è   automatico.   I   requisiti  necessari  per  ottenere  i  finanziamenti  sono  gli  stessi  per  tutte   le   imprese,   indipendentemente   dalla   loro   attività   caratteristica,   età   e   potenzialità  di  crescita;  

 

-­‐ non   vi   sono   interventi   specifici   rivolti   alle   startup,   che   beneficiano   indirettamente   e   con   difficoltà   di   provvedimenti   previsti   per   tutte   le   tipologie  di  imprese;  

 

-­‐ la  politica  automatica  di  concessione  degli  incentivi  non  valuta  le  reali   potenzialità   di   successo   delle   imprese.   Essa   crea   pericolosi   effetti   di   sostituzione,  in  cui  imprese  inefficienti  restano  nel  mercato,  grazie  agli   aiuti   statali,   più   al   lungo   di   quanto   permarrebbero   in   uno   scenario   normale;  

 

-­‐ la   politica   in   materia   di   innovazione   è   affidata   alle   amministrazioni   pubbliche   regionali   e   locali   che,   non   coordinate   con   quelle   nazionali,   non   consentono   la   corretta   canalizzazione   di   fondi   nazionali   e   comunitari  alle  realtà  imprenditoriali  più  interessanti.  

                     

CAPITOLO   4.   L’ECOSISTEMA   INNOVATIVO   ISRAELIANO   E   LE  

POLITICHE  PUBBLICHE  A  SUPPORTO  DELLE  STARTUP    

   

Nella   classifica   dei   più   importanti   ecosistemi   innovativi   nel   mondo,   stilata   da   Compass   e   denominata   Startup   Genome   Project   (approfondita   nel   paragrafo   2.2.1),   Tel   Aviv   si   posiziona   al   quinto   posto.   Israele   è   un   ambiente   favorevole   per   chi   vuole   avviare   attività   imprenditoriali,   in   particolar   modo   a   carattere   tecnologico.  

Questo  capitolo  è  volto  allo  studio  dei  fattori  che  rendono  il  paese  un  ecosistema   innovativo   di   successo;   particolare   attenzione   sarà   dedicata,   tra   questi,   alla   politica   pubblica   implementata   negli   anni   a   sostegno   delle   startup   e   dell’innovazione.  Essa,  come  si  vedrà  nel  prosieguo  dell’esposizione,  ha  avuto  un   ruolo   dominante   nel   trasformare   il   paese   da   inospitale   e   privo   di   risorse   a   tecnologico.    

Dapprima  verrà  presentata  l’economia  israeliana  dell’innovazione  attraverso  lo   studio  dei  suoi  elementi  chiave:  l’industria  delle  startup,  l’investimento  in  R&S  e   la  presenza  di  imprese  straniere.  Successivamente  si  farà  un  sintetico  excursus   sulla   storia   economica   della   nazione,   dalla   fondazione   (1948)   agli   anni   1990.   Dall’analisi   emergerà   chiaramente   la   funzione   di   pianificatore   sociale   ed   economico  assunta  dallo  Stato.    

Al   fine   di   comprendere   la   strategia   perseguita   dal   governo   a   supporto   delle   startup   e   dell’innovazione,   verranno   descritti   i   progetti   più   importanti   implementati  nel  corso  degli  anni.  Lo  scopo  è  di  apprendere  i  punti  di  forza  del   modello  politico  israeliano,  il  quale  può  rappresentare  una  fonte  di  ispirazione   per  l’Italia.  

Le   principali   qualità   della   politica   pubblica   israeliana   sono   la   visione   di   lungo   periodo  e  il  legame  tra  amministrazioni  pubbliche  centrali  e  locali,  elementi  che   mancano   nel   sistema   italiano.   Naturalmente   non   si   pretende   che   il   sistema   pubblico   israeliano,   in   quanto   di   successo,   possa   essere   applicato   indistintamente   in   qualsiasi   ambito.   La   costituzione   recente   dello   stato,   le   ondate  migratorie,  l’instabilità  politica  sono  alcune  delle  condizioni  di  contesto   che   non   si   trovano   in   Italia,   come   in   molti   paesi.   Sarebbe   pretenzioso   e  

soprattutto  non  oggettivo  considerare  la  politica  pubblica  israeliana  un  modello   esemplare   e   ovunque   replicabile.   Dallo   studio   del   caso   israeliano   si   apprenderanno  piuttosto  delle  linee  guida  e  degli  atteggiamenti  propositivi  da   adottare  nel  nostro  paese.  

Il  governo  israeliano  ha  sempre  reagito  prontamente  a  situazioni  economiche  e   sociali   critiche,   considerandole   opportunità   di   crescita.  A   tale   proposito,   Karni   Flug   e   Michal   Strawczynski   del   dipartimento   di   ricerca   della   Banca   di   Israele   hanno  condotto  uno  studio  sui  cicli  di  crescita  del  paese  dall’anno  1960  al  2007   ed  affermano,  grazie  a  vari  modelli  di  regressione,  che  i  periodi  di  espansione   economica   sono   stati   in   larga   parte   influenzati   da   shock   esogeni   (ondate   di   immigrazione,  apertura  dei  mercati,  Intifada) (Flug  &  Strawczynski,  2007).                                                      

4.1  BREVE  INTRODUZIONE  ALL’ECONOMIA  E  ALLA  STORIA  DI  ISRAELE    

 

Sin  dalla  costituzione  dello  stato,  avvenuta  nell’anno  1948,  l’economia  israeliana   ha   conosciuto   tassi   di   sviluppo   esponenziali.   Tra   il   1950   e   il   1955   il   Pil   è   aumentato  del  13%  all’anno  (Senor  &  Singer,  2009,  pagina  113).  Nel  decennio   1990-­‐2000   la   crescita   si   è   attestata   su   una   percentuale   del   5,9,   restando   comunque   superiore   alla   media   del   2,7%   registrata   nei   paesi   OCSE   (organizzazione   per   la   cooperazione   e   lo   sviluppo   economici)   (Avidor,   2011,   dati  World  Bank  WDI  data,  pagina  14).    

La  figura  9  evidenzia  l’andamento  dei  tassi  di  crescita  del  Pil  israeliano  e  del  Pil   dei   paesi   OCSE   nel   ventennio   1990-­‐2010   (la   linea   rossa   rappresenta   il   Pil   dei   paesi  OCSE  mentre  la  linea  blu  il  Pil  israeliano).  L’anno  di  maggiore  progresso   economico  del  paese,  nel  periodo  considerato,  è  stato  il  2000,  seguito  però  da   una   brusca   recessione.   Escludendo   gli   anni   1997,   2001,   2002   e   2003,   il   Pil   israeliano   è   sempre   stato   (nel   periodo   1990-­‐2010)   pari   o   superiore   al   valore   medio   degli   altri   paesi   sviluppati   nel   mondo.   Con   riferimento   agli   anni   più   recenti,  l’OCSE  prevede  per  il  2016  ed  il  2017  una  crescita  del  Pil  israeliano  del   3,25%,  superiore  alla  percentuale  di  2,6  registrata  nel  2015  (inferiore  rispetto   alla  percentuale  media  OCSE  2015  pari  a  3)  (ICE,  2015).  

Figura  9.  Crescita  dei  Pil  israeliano  e  dei  paesi  OCSE  tra  il  1990  e  il  2000.  Fonte:  Avidor  (2011,  pag.  15)  

   

 

Ricardo  Hausmann,  direttore  del  centro  di  sviluppo  internazionale  di  Harvard,   afferma   che   Israele   è   uno   dei   20   paesi   nel   mondo   in   cui   è   avvenuto   un   socio-­‐

economic   leap-­‐frogging,   ovvero   una   crescita   economica   tale   da   ridurre  

repentinamente  la  disparità  nella  qualità  della  vita  in  confronto  con  altri  paesi.     Hausmann  sostiene  che  nel  caso  di  Israele  il  “leap”,  ovvero  il  balzo  nel  tenore  di   vita   dello   stato,   è   avvenuto   grazie   alle   esportazioni,   caratterizzate   da   prodotti   qualitativamente   elevati   e   ad   alto   valore   aggiunto   in   quanto   tecnologicamente   avanzati  (Reut  Institute,  2008).  

I   settori   ICT   (information   and   communication   technology)   e   software   sono   cresciuti   del   20%   all’anno   nel   decennio   1990-­‐2000,   grazie   ad   un’esplosione   nelle  esportazioni  pari  al  525%;  gli  impiegati  nei  settori  considerati  sono  passati   da  31000  nel  1990  a  69300  nel  2000  (Avidor,  2011,  pagina  16).  L’incremento   esponenziale   nelle   esportazioni   ha   determinato   un   aumento   del   Pil.   Questo   concetto  viene  evidenziato  nella  figura  10.  

Figura  10.  Esportazioni  di  prodotti  software  e  ICT  israeliani  tra  il  1990  e  il  2000.  Fonte:  Avidor  (2011,  pag.  16)  

   

 

In  Israele  ci  sono,  per  8  milioni  di  abitanti,  5000  startup  high-­‐tech  di  cui  3000  si   trovano  nella  famosa  Silicon  Wadi,  il  polo  tecnologico  che  si  estende  dalla  città   di   Tel   Aviv   ad   Haifa.   Nell’anno   2000,   in   cui   il   tasso   di   crescita   del   Pil   ha   raggiunto  un  valore  molto  elevato,  Israele  era  il  paese  con  il  più  alto  numero  di   imprese   non   statunitensi   quotate   nell’indice   Nasdaq   ed   il   maggior   numero   di   startup  pro-­‐capite  (Sanor  &  Singer,  2009,  pagina  12).    

L’apertura   al   mercato   globale   delle   imprese   israeliane   è   dovuta   da   una   parte   all’insufficiente   domanda   interna,   dall’altra   all’identità   multiculturale   della   popolazione  israeliana  che,  grazie  alla  mobilità  tra  Israele  ed  i  paesi  di  origine,   ha   consolidato   una   vasta   rete   di   relazioni   che   favoriscono   lo   scambio   di   conoscenze  con  i  mercati  esteri.    

Va  rilevato  che  il  46%  degli  investimenti  in  R&S  realizzati  in  Israele  proviene  da   multinazionali  estere  che  hanno  deciso  di  localizzare  nel  paese,  incentivate  da   notevoli   sgravi   fiscali,   i   loro   centri   di   ricerca   e   sviluppo.   Il   rapporto   del   CBS   (Central   Bureau   of   Statistics,   istituto   nazionale   di   statistica   israeliano),   che   ha   raccolto   ed   elaborato   i   dati   afferenti   agli   investimenti   in   R&S   effettuati   in   Israele,   ha   evidenziato   che   l’85%   degli   investimenti   è   di   provenienza   privata,   maggiore  rispetto  alla  media  OCSE  (pari  al  60%),  mentre  solamente  il  12,5%  è  

http://mefite.ice.it/CENWeb/ICE/News/ICENews.aspx?cod=72539&Paese=624 &idPaese=624).  Di  primo  acchito  si  potrebbe  pensare  che  l’esiguo  investimento   pubblico   in   R&S   sia   l’espressione   di   una   cattiva   politica   pubblica.   L’analisi   del   modello   politico   israeliano   a   sostegno   dell’innovazione,   oggetto   del   prossimo   paragrafo,   consentirà   di   confutare   questo   ragionamento   ed   avvalorare   la   tesi   contraria.   La   preponderanza   degli   investimenti   privati   su   quelli   pubblici   è