• Non ci sono risultati.

Docenti e preparazione disciplinare:

Nel documento RicercAzione - Volume 3 Numero 1 (pagine 143-148)

Arianna Bazzanella

4. Docenti e preparazione disciplinare:

un’autovalutazione

Al di là del tipo di percorso intrapreso, i do-centi si sentono adeguatamente preparati per svolgere il loro compito in aula? Come valu-tano le loro competenze? E come agiscono per arricchirle e aggiornarle? Accanto agli aspet-ti strutturali appena illustraaspet-ti, il quesaspet-tionario somministrato nel corso dell’ultima edizione dell’indagine TIMSS ha indagato alcune di-mensioni inerenti opinioni e atteggiamenti degli intervistati tra le quali, per l’appunto, l’autovalu-tazione della preparazione disciplinare. Si pren-derà ora in esame questo aspetto, considerando separatamente prima la scuola primaria e poi la secondaria di primo grado.

4.1. L’autovalutazione dei docenti alla scuola primaria

Si considerino le Tabelle 1 e 2 che riportano le percentuali di alunni di scuola primaria con insegnanti che si sono definiti «molto», «ab-bastanza» o «non ben preparati» per ciascuna tematica indicata.

Dalla Tabella 1 — che nello specifico si riferi-sce all’area della matematica — è possibile rica-vare come gli alunni di scuola primaria abbiano per lo più docenti che, nella maggior parte degli item, si attribuiscono una preparazione almeno moderata (identificata dalla risposta «abbastan-za»). Gli aspetti critici riguardano «Riflessione e rotazione», «Stima di area e volume» e «Usi di sistemi di coordinate non formali per loca-lizzare i punti in un piano».

Le criticità aumentano se si considera l’ambito delle scienze. Osservando la Tabella 2, infat-ti, emerge in pressoché tutte le aree indagate un’autovalutazione contenuta (solo per l’item

«Caratteristiche morfologiche della Terra» gli studenti con docenti molto preparati superano il

50%), soprattutto per quel che riguarda i «Cir-cuiti elettrici» e le «Proprietà dei magneti», item per i quali circa uno studente su due (rispetti-vamente il 54% e il 47%) ha docenti che non si sentono ben preparati. Interessante rilevare che anche per quanto riguarda un ambito meno

«scolastico» ma di utilità generale, quale è la

«Salute dell’uomo», ben il 21% degli studenti ha docenti che non si sentono adeguatamente formati.

È evidente la necessità di ulteriori analisi e verifiche empiriche, tuttavia questo potreb-be significare che alcuni docenti non sono in grado di presidiare l’insegnamento né di rispondere a eventuali domande o sollecita-zioni provenienti dagli alunni su alcuni temi scientifici. Se così fosse, si potrebbe allora ampliare la riflessione al problema dei bassi livelli di literacy scientifica nel nostro Paese (riscontrati anche nei dati PISA). Ci si potreb-be chiedere, cioè, se la scarsa preparazione degli studenti italiani non possa risalire anche (ancorché non solo) a una scarsa continuità con la disciplina fin dai primi anni dedicati all’apprendimento. Proprio quelli che forse più di altri potrebbero lasciare il segno, sol-lecitare l’interesse, cogliere e far sviluppare talenti e predisposizioni da potenziare nella formazione secondaria e terziaria.

È necessario però ricordare che i docenti ita-liani di scuola primaria non sono titolari di cattedre disciplinari e quindi non sono tenuti a una preparazione specialistica per materia, come invece accade per gli insegnanti di scuo-la secondaria. Il problema quindi si pone in termini «di sistema»: questo quadro potrebbe cioè segnalare delle carenze da colmare con una diversa strutturazione dei percorsi didat-tici o, magari, della formazione e del recluta-mento dei docenti, con il coinvolgirecluta-mento di esperti, ecc.

Nel complesso, dunque, un panorama generale diversificato tra le due discipline in cui emerge una preparazione percepita migliore per la ma-tematica che non per le scienze. In particolare, considerando gli specifici ambiti disciplinari, se i docenti di scuola primaria sembrano valutare molto positivamente la loro padronanza

nell’in-Tabella 1

Autovalutazione della preparazione in matematica: % di alunni di quarta primaria i cui insegnanti si sentono molto, abbastanza

o non ben preparati a insegnare gli argomenti indicati Molto

preparato/a abbastanza

preparato/a Non ben preparato/a a) Numeri

a) numeri naturali, compresi il valore posizionale e l’ordine 74 26 0 b) addizione, sottrazione, moltiplicazione e/o divisione con i numeri

naturali 77 23 0

c) Frazione (come parte dell’intero «unità», parte di un insieme,

po-sizione sulla retta dei numeri) 72 28 0

d) Frazioni usando parole, numeri o modelli 67 33 0

e) confronto e ordinamento di frazioni 62 37 1

f) addizione e sottrazione con le frazioni* 53 42 1

g) addizione e sottrazione con i decimali 73 27 0

h) espressioni numeriche (trovare il numero mancante, modellizzare

situazioni semplici con espressioni numeriche)* 37 57 3

i) sequenze numeriche (estensione delle sequenze e individuazione

dei termini mancanti)* 45 53 1

j) relazioni tra coppie date di numeri interi* 48 49 3

b) Figure geometriche e misure

a) confronto e disegno di angoli* 69 30 0

b) Proprietà elementari delle figure geometriche comuni* 71 28 0

c) relazioni tra figure piane e solide* 46 51 2

d) calcolo di area e perimetro* 66 29 4

e) stima di area e volume* 28 58 9

f) Usi di sistemi di coordinate non formali per localizzare i punti in

un piano* 24 63 9

g) riflessione e rotazione* 21 61 14

C) Dati

a) lettura di dati da tabelle, pittogrammi, istogrammi o areogrammi* 51 47 0

b) trarre conclusioni dalla presentazione dei dati* 54 45 0

c) Presentazione dei dati usando tabelle, pittogrammi, istogrammi o

areogrammi* 50 48 1

* il completamento a 100 nelle percentuali di riga è dato dalle risposte codificate con «non applicabile».

Tabella 2

Autovalutazione della preparazione in scienze: % di alunni di quarta primaria i cui insegnanti si sentono molto, abbastanza

o non ben preparati a insegnare gli argomenti indicati Molto

preparato/a abbastanza

preparato/a Non ben preparato/a a) Scienze della vita

a) strutture principali del corpo e loro funzione nell’uomo e negli altri

organismi (piante e animali) 34 64 2

b) riproduzione e sviluppo di piante e animali (trasmissione delle

caratteristiche generali, cicli vitali di organismi comuni) 33 62 5 c) caratteristiche fisiche, modelli comportamentali e sopravvivenza

degli organismi che vivono in ambienti diversi 30 65 5

(continua)

Molto

preparato/a abbastanza

preparato/a Non ben preparato/a d) relazioni in una comunità di esseri viventi (ad es. catene alimentari

semplici, relazioni predatore/preda) 46 50 3

e) cambiamenti ambientali (effetti delle attività umane, inquinamento

e prevenzione) 40 59 1

f) salute dell’uomo (ad es. trasmissione/prevenzione delle malattie

contagiose, salute e sintomi della malattia, dieta, esercizio fisico)* 22 56 21 b) Scienze fisiche

a) classificazione di oggetti/materiali in base alle proprietà fisiche (ad es. massa, forma, volume, colore, durezza, composizione,

condu-cibilità elettrica e termica, attrazione magnetica) 23 66 11

b) Formazione e separazione fisica dei miscugli* 20 54 23

c) stati della materia (solido, liquido, gassoso) e differenze nelle rela-tive proprietà fisiche (forma, volume) compresi i cambiamenti di stato della materia dovuti al riscaldamento e al raffreddamento (fu-sione, congelamento, ebollizione, evaporazione e condensazione)

43 53 4

d) trasformazioni comuni nei materiali (ad es. decomposizione di

ma-teriale animale/vegetale, combustione, arrugginimento, cottura)* 24 63 13 e) Fonti/forme di energia comuni e relativi usi pratici (ad es. vento,

sole, elettricità, combustione del carburante, ruota idraulica, cibo)* 24 62 14

f) luce (ad es. fonti e comportamento) 21 60 19

g) circuiti elettrici* 11 35 54

h) Proprietà dei magneti* 10 41 47

i) Forze che causano lo spostamento degli oggetti (ad es. la gravità,

spingere/tirare) 17 55 28

C) Scienze della Terra

a) caratteristiche morfologiche della terra (ad es. montagne, pianure,

fiumi, deserti) 52 45 3

b) l’acqua sulla terra (ubicazione, tipi e movimento) 42 56 2

c) aria (composizione, prova della sua esistenza, usi e importanza per

la vita) 48 51 1

d) relazioni fra le caratteristiche morfologiche della terra (ad es.

montagne, pianure, fiumi, deserti) e uso da parte dell’uomo (ad

esempio agricoltura, irrigazione, sviluppo del terreno) 47 52 1

e) condizioni meteorologiche giorno dopo giorno e nel corso delle

stagioni 36 57 7

f) Fossili di animali e piante (età, formazione) 18 54 28

g) il sistema solare e la terra (pianeti, sole, luna) 37 51 12

* il completamento a 100 nelle percentuali di riga è dato dalle risposte codificate con «non applicabile».

(continua)

segnamento di contenuti relativi all’area dei

«Numeri» (Sezione A della Tabella 1), il ruolo di fanalino di coda spetta invece alle «Scienze fisiche» (Sezione B della Tabella 2).

4.2. L’autovalutazione dei docenti alla scuola secondaria di primo grado

Coerentemente con la diversa formazione ini-ziale più sopra evidenziata, i docenti di scuola

secondaria di primo grado, interrogati sulla loro preparazione, segnalano un posizionamento mediamente migliore rispetto ai colleghi del-la scuodel-la primaria, per quanto confermino una maggiore tenuta dell’ambito matematico rispet-to a quello scientifico.

Le percentuali di coloro che non si sentono molto preparati sono residuali se non inesi-stenti in quasi tutti gli item somministrati, a eccezione di due tematiche relative alla Fisica

(peraltro le stesse emerse come più deficitarie alla scuola primaria): «Circuiti elettrici (flusso della corrente; tipi di circuiti: parallelo/in serie;

relazione corrente/tensione)» e «Proprietà dei magneti permanenti e degli elettromagneti» per le quali rispettivamente il 28% e il 32% degli studenti hanno docenti che si definiscono non ben preparati.

Ancora una volta l’area matematica dei «Nu-meri» (sezione A della Tabella 3) risulta quella meglio presidiata mentre la Fisica (sezione C della Tabella 4) si conferma essere una disci-plina più difficile — anche se gli studenti di scuola secondaria hanno docenti che si sentono mediamente più preparati rispetto agli alunni di scuola primaria.

Tabella 3

Autovalutazione della preparazione in matematica: % di studenti del terzo anno di scuola secondaria di I grado i cui insegnanti si sentono molto,

abbastanza o non ben preparati a insegnare gli argomenti indicati Molto

preparato/a abbastanza

preparato/a Non ben preparato/a a) Numeri

a) calcoli, stime o approssimazioni con i numeri naturali* 76 23 0

b) rappresentazione dei decimali e delle frazioni usando parole,

nu-meri o modelli (compresa la retta dei nunu-meri)* 83 16 0

c) calcoli con frazioni e decimali* 87 12 0

d) rappresentazione, confronto, ordinamento e calcolo con numeri

interi* 85 14 0

e) soluzioni di problemi con percentuali e proporzioni* 77 22 0

b) algebra

a) sequenze o successioni numeriche, algebriche e geometriche

(estensione, termini mancanti, generalizzazione di sequenze)* 45 48 2 b) semplificazione e valutazione delle espressioni algebriche* 75 23 0 c) equazioni e disequazioni lineari semplici, sistema di equazioni (con due

variabili)* 64 34 1

d) rappresentazioni equivalenti di funzioni sotto forma di coppie

ordinate, tabelle, grafici, parole o equazioni 70 29 1

C) Geometria

a) Proprietà geometriche degli angoli e delle figure (triangoli,

quadri-lateri e altri poligoni comuni)* 81 18 0

b) Figure congruenti e triangoli simili* 79 20 0

c) relazioni tra i solidi e le loro rappresentazioni piane* 70 29 0

d) Uso delle formule di misurazione adeguate per perimetro,

circon-ferenza, area del cerchio, area delle superfici e volume* 86 13 0

e) Piano cartesiano coppie ordinate, equazioni, intercette, intersezioni

e gradiente 72 28 0

f) traslazione, riflessione e rotazione* 47 49 3

D) Dati e probabilità

a) lettura e presentazione dei dati mediante tabelle, pittogrammi,

istogrammi, areogrammi e grafici lineari* 73 27 0

b) interpretazione di insiemi di dati (ad es. trarre conclusioni, fare

previsioni e stimare valori tra i punti dati forniti e oltre questi) 49 51 0 c) Valutazione, previsione e determinazione della probabilità di

de-terminati risultati 41 57 2

* il completamento a 100 nelle percentuali di riga è dato dalle risposte codificate con «non applicabile».

Tabella 4

Autovalutazione della preparazione in scienze: % di studenti del terzo anno di scuola secondaria di I grado i cui insegnanti si sentono molto, abbastanza

o non ben preparati a insegnare gli argomenti indicati Molto

preparato/a abbastanza

preparato/a Non ben preparato/a a) biologia

a) organi principali e sistemi di organi negli esseri umani e in altri or-ganismi (struttura/funzione, processi vitali che mantengono stabili

le condizioni corporee) 57 42 1

b) cellule e loro funzioni, comprese la respirazione e la fotosintesi

come processi cellulari 63 37 0

c) riproduzione (sessuata e asessuata) ed ereditarietà (trasmissio-ne di tratti, caratteristiche ereditate rispetto a quelle acquisite/

apprese) 68 30 3

d) ruolo della variazione e dell’adattamento nella sopravvivenza/

estinzione delle specie in un ambiente che cambia* 51 46 2

e) interazione fra organismi viventi e ambiente fisico in un ecosistema

(flusso di energia, reti alimentari, effetti dei cambiamenti, cicli)* 51 46 2

f) tendenze demografiche e loro effetti sull’ambiente* 31 61 6

g) impatto dei rischi naturali sugli uomini, la natura e l’ambiente* 46 49 4 b) Chimica

a) classificazione e composizione della materia (proprietà degli

ele-menti, composti, miscugli)* 62 37 1

b) struttura delle particelle della materia (molecole, atomi, protoni,

neutroni ed elettroni)* 68 31 0

c) soluzioni (solvente, soluto, concentrazione /diluizione, effetto della

temperatura sulla solubilità)* 57 42 0

d) Proprietà e usi di acidi e basi comuni* 47 47 5

e) trasformazioni chimiche (trasformazioni di reagenti, prova della trasformazione chimica, conservazione della materia, comuni

re-azioni di ossidazione: combustione e arrugginimento)* 39 55 5

C) Fisica

a) stati fisici e trasformazioni nella materia (spiegazioni delle pro-prietà in termini di movimento/distanza tra le particelle; cambia-mento di fase, dilatazione termica e cambiamenti di volume e/o pressione)*

65 34 0

b) tipi di energia, conversioni, calore e temperatura* 55 44 0

c) Proprietà fondamentali/comportamenti della luce (riflessione, ri-frazione, luce e colore, percorsi semplici dei raggi) e del suono (trasmissione attraverso un mezzo, intensità, tono, ampiezza, fre-quenza, velocità relativa della luce e del suono)*

27 64 8

d) circuiti elettrici (flusso della corrente; tipi di circuiti: parallelo/in

serie; relazione corrente/tensione)* 20 49 28

e) Proprietà dei magneti permanenti e degli elettromagneti* 23 43 32

f) Forze e moto (tipi di forze, descrizione generale del moto, uso di

grafici distanza/tempo, effetti della densità e della pressione)* 46 47 3 D) Scienze della Terra

a) struttura e caratteristiche fisiche della terra (crosta terrestre,

mantello e nucleo; uso delle carte topografiche) 59 40 1

b) Processi, cicli e storia della terra (ciclo delle rocce; ciclo dell’acqua;

il tempo e la meteorologia; principali eventi geologici; formazione

di fossili e combustibili fossili) 55 41 4

(continua)

Molto

preparato/a abbastanza

preparato/a Non ben preparato/a c) Problematiche ambientali (ad es. inquinamento, riscaldamento

globale, piogge acide) 60 39 2

d) Uso e conservazione delle risorse naturali sulla terra (risorse rin-novabili/non rinnovabili, uso del suolo e delle risorse idriche da

parte dell’uomo) 47 50 3

e) la terra nel sistema solare e nell’Universo (fenomeni sulla terra:

giorno/notte, maree, fasi lunari, eclissi, stagioni; caratteristiche

fi-siche della terra rispetto ad altri corpi celesti; il sole come stella) 51 45 4

* il completamento a 100 nelle percentuali di riga è dato dalle risposte codificate con «non applicabile»

Nel documento RicercAzione - Volume 3 Numero 1 (pagine 143-148)