SPORT E SALUTE
EMOZIONI IN LIRICA
nei musei, mirate a far conoscere il lavoro dell’archeologo, lo scavo stratigrafico ed alcune scoperte archeologiche nel territorio abruzzese. Gli alunni scopriranno, attraverso le metodologie della ricerca archeologica e dello scavo archeologico, le radici della realtà locale, comprendendo i nessi tra ambiente, risorse e materiali mediante attività laboratoriali, che integrano e valorizzano l’insegnamento e le risorse formative della disciplina storica.
Il Progetto si concluderà con la partecipazione degli allievi al Campo Scuola del Parco Archeologico di San Salvo (CH) o altri scavi curati dalla Soprintendenza Archeologica o dall’Università di Chieti con lo scavo stratigrafico effettuato direttamente dai ragazzi.
OBIETTIVI FORMATIVI E COMPETENZE ATTESE:
Traguardo di risultato:
Creazione di un dvd sulla storia antica locale, al termine dell’esperienza di scavo, per arrivare al raggiungimento delle competenze chiave europee: consapevolezza ed espressione culturale , identità storica, competenze sociali e civiche, imparare a imparare, spirito di iniziativa e imprenditorialità.
Obiettivo di processo:
Sviluppo delle competenze di ricerca, di confronto, di approfondimento e di problem solving attraverso lo studio archeologico, realizzazione di un intero percorso archeologico, un campo scuola negli scavi, anche marittimi, e di materiali antichi.
EMOZIONI IN LIRICA
DESCRIZIONE SINTETICA DELL'ATTIVITÀ CON EVENTUALE INDICAZIONE DELL'AREA TEMATICA DI RIFERIMENTO:
- Scelta di un’opera lirica, tra quelle presenti nei cartelloni dei teatri locali e nazionali;
- Ricerca dei libretti d’opera, dell’autore della musica, ricostruendo il periodo storico e letterario;
- Ricostruire le varie rappresentazioni fatte nel tempo, per individuare differenze e analogie;
- Lettura dei libretti d’opera e di alcune parti musicali;
- Interpretazione con lo strumento musicale delle arie più importanti;
- Incontro con un esperto direttore d’orchestra;
- Partecipazione alle prove generali di un allestimento lirico nei teatri Marrucino di Chieti, incontro con i protagonisti;
- Visione dell’opera lirica nel teatro abruzzese;
- Possibile visione di un’ulteriore visita in un teatro nazionale (Milano, Napoli, Roma) di un’altra opera lirica.
OBIETTIVI FORMATIVI E COMPETENZE ATTESE:
Traguardi di risultato:
- Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale;
- Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto del patrimonio e delle attività culturali.
CIAK ... SI GIRA
DESCRIZIONE SINTETICA DELL'ATTIVITÀ CON EVENTUALE INDICAZIONE DELL'AREA TEMATICA DI RIFERIMENTO:
L’attività si articola su due percorsi che si intersecano a seconda del contesto filmico, con proiezione di diversi film. Un primo incontro di carattere generale utile per conoscere alcuni semplici aspetti relativi alla nascita del cinema, ai diversi generi, alla relazione tra romanzo e film e alla grammatica e alla sintassi del linguaggio filmico. Gli incontri successivi più tecnici legati prima alla visione poi alla lettura di un film con l’obiettivo di usare il linguaggio
cinematografico come "sussidio didattico" da abbinare a tematiche e unità didattiche del programma scolastico sia letterario che storico.
Articolazione in due percorsi successivi: un primo percorso con incontri su tematiche che seguono quelle della
programmazione generale della classe: l’amicizia, la diversità e il pregiudizio, il mondo della scuola:
diventare grandi, il valore dello sport, l’educazione alla legalità. Un secondo percorso su fatti e personaggi del Novecento, collegati al
programma di storia e di italiano. Il Progetto si concluderà con l’allestimento della mostra cinematografica realizzata dai ragazzi.
OBIETTIVI FORMATIVI E COMPETENZE ATTESE:
Priorità cui si riferisce: Acquisizione delle abilità di lettura del linguaggio audiovisivo anche in vista di uno sviluppo del senso estetico e del senso critico che renda i giovani fruitori autonomi e consapevoli del linguaggio cinematografico. Il progetto propone di avvicinare gli alunni a tematiche diverse attraverso la visione di film appartenenti al patrimonio culturale comune allo scopo anche di far riscoprire
123
l’importanza del momento di aggregazione sociale, come luogo di confronto, discussione e approfondimento.
Traguardo di risultato: Allestimento di una mostra cinematografica dedicata ai film proposti nel progetto attraverso fotogrammi, sequenze, manifesti, materiali pubblicitari, testi e sceneggiature originali, frammenti di interviste,
note di produzione e lavori personali prodotti dagli alunni. La mostra accompagna il visitatore in un viaggio che gli stessi protagonisti/creatori raccontano in prima persona.
Obiettivo di processo: Collaborare con gli altri mediante la condivisione di un’esperienza formativa, saper distinguere il film come strumento di comunicazione di messaggi di valore dal film come occasione di puro divertimento.
Acquisire la capacità di relazionarsi con gli altri sviluppando competenze assertive per una convivenza civile e rispettosa delle opinioni proprie e altrui e consolidare la capacità di riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri (avvio alla sperimentazione di competenze empatiche) anche attraverso il linguaggio cinematografico e sperimentare comportamenti di autocontrollo emotivo attraverso l’interiorizzazione e il rispetto consapevole delle regole.
LIBRI VIVI
DESCRIZIONE SINTETICA DELL'ATTIVITÀ CON EVENTUALE INDICAZIONE DELL'AREA TEMATICA DI RIFERIMENTO:
Attività annuale in prospettiva triennale per classi parallele - Sc. Secondaria di I grado LA BIBLIOTECA: I NOSTRI LIBRI
Creazione e attivazione di una biblioteca di classe.
Coinvolgimento studenti nella gestione del servizio
Creazione: reperimento di materiale informativo e formativo tradizionale e/o digitale anche su segnalazione degli alunni stessi (enciclopedie per ragazzi, sussidiari, dizionari monolingue e bilingue, dizionari analogici e dei sinonimi e contrari, dizionari etimologici, graphic novel e fumetti seriali di qualità, testi classici e testi di narrativa per ragazzi che siano adeguati all’età e piacevoli e accessibili nel progetto grafico e nel linguaggio e muniti di audiolibro, prossimi alle esperienze e ai vissuti preadolescenziali, emozionanti e aperti a nuove prospettive e che preferibilmente siano riconducibili a significative trasposizioni cinematografiche e/o fumettistiche).
Definizione di criteri di archiviazione concordati, etichettatura dei libri, elaborazione schedario, registro prestiti, segnalibro-promemoria o tessera personale, scheda del prestito e stesura regolamento prestito, individuazione figura bibliotecario e addetto al prestito.
Coinvolgimento studenti nelle attività.
Attivazione: ogni alunno accede alla biblioteca per la scelta dei testi e per la consultazione del materiale informativo con una tessera personale e secondo apposito regolamento e calendario. I docenti avranno cura di verificare che la scelta del testo sia adeguata alle strumentalità linguistiche di base per gli alunni non madrelingua italiana e per dsa. Per evitare che il servizio biblioteca sia percepito solo come scambio dei libri, si attiveranno momenti di valorizzazione dell’esperienza da svolgersi in classe e secondo un calendario espressamente concordato.
Le attività in classe:
- Accoglienza in particolare per le classi prime: questionari su gusti, abitudini e preferenze di lettura e definizione diritti del lettore.
- Allestimento dell’aula in modalità sala lettura almeno una volta a settimana per momenti di lettura ad alta voce di citazioni ed estratti, letture animate e drammatizzazioni, curiosità sugli autori, confronto tematico.
- Condivisione dei libri letti: incontri periodici di pubblicizzazione e/o promozione del libro letto, anche attraverso modalità digitali, pubblicando citazioni, estratti dell’opera, video e foto, approfondimenti sull’autore e tutto ciò che sia reputato utile a incuriosire il lettore.
- Comprensione e analisi dei testi presi in prestito: rielaborazione guidata, in formato cartaceo o digitale, del testo sotto forma di sintetica recensione (scheda libro) e personalizzazione della recensione con titoli, copertine, quarte di copertine alternative e ideazione di personali ex libris; raccolta delle recensioni in appositi schedari personali anche in formato digitale.
- Gara di lettura con attestato al termine dell’a.s. in riferimento al proprio schedario delle recensioni. Nel caso in cui si dispongano di più copie dello stesso testo si possono attivare gare di lettura per gruppi sul modello del format Per un pugno di libri.
- Attività di ricerca e documentazione su temi dati da svolgersi in classe con il supporto del materiale informativo (enciclopedie, atlanti, sussidiari e dizionari) della biblioteca.
124
La biblioteca scolastica innovativa
Previa creazione di una biblioteca-videoteca scolastica innovativa secondo le indicazioni nazionali e in accordo con il PNSD e con la biblioteca comunale, ogni alunno accede al servizio d’istituto e personalizza l’esperienza con le stesse modalità previste per la biblioteca di classe. Nel caso in cui si dispongano di più copie dello stesso testo si possono attivare gare di lettura per gruppi sul modello del format Per un pugno di libri.
Compatibilmente con le risorse disponibili il servizio della biblioteca scolastica si propone come eventuale servizio aggiuntivo di sala polifunzionale (sala lettura e studio, spazio multimediale, sala discussione e proiezione) per attività da svolgersi individualmente o in gruppo con risorse formative e informative tradizionali e/o digitali anche in accordo con la biblioteca civica.
In sintesi durante lo svolgimento del progetto si prevedono le seguenti attività annuali fondanti da svolgersi anche con il supporto di specifiche applicazioni digitali:
- Creazione e attivazione biblioteca di classe;
- Eventuale creazione biblioteca-videoteca della scuola secondo modalità innovative previste dalle indicazioni nazionali;
- Qualificazione e riqualificazione di eventuali spazi aperti e flessibili adatti a una fruizione individuale e di gruppo in cui si possa lavorare con risorse informative sia tradizionali sia digitali: aule dedicate alla lettura informativa e formativa, espressiva, analitica e orientativa (allestimento di sale lettura oppure allestimento aula in modalità sala lettura a intervalli regolari);
- Lettura dell’apparato grafico-tipografico;
- Lettura ad alta voce;
- Lettura animata e drammatizzazioni;
- Lettura, analisi e interpretazione del testo letto (libri narrativa e classici per ragazzi, graphic novel);
- Pubblicizzazione e promozione dei testi letti;
- Gara di lettura con schedario personalizzato delle recensioni;
- Ricerche e documentazione su temi dati.
Eventuali iniziative riconducibili al progetto:
Eventi
- Partecipazione e coinvolgimento alla Giornata mondiale del libro (23 aprile): A scuola senza libri di testo, ma con libri di narrativa e di divulgazione secondo i personali interessi.
- Biblioteca aperta: incontri di continuità tra i vari ordini di scuola in particolare per le classi ponte relativamente ai momenti di promozione e pubblicizzazione del testo letto con lettura ad alta voce di estratti e citazioni.
- Incontri con editori, traduttori, illustratori e autori di narrativa per ragazzi.
- Incontri con bibliotecari, librai e operatori settore editoria.
- Partecipazione a progetti e concorsi letterari: ad esempio attività legate alle giornate di lettura ad alta voce di Libriamoci e attività del concorso nazionale Scrittori di Classe.
Uscite
- Visita guidata a librerie e biblioteche locali e non.
- Visita guidata presso case editrici o tipografie.
- Visita guidata al Museo didattico del libro antico.
- Partecipazione a saloni del libro (ad esempio: Torino-Francoforte-Parigi-Bologna) - Partecipazione a incontri di lettura animata e drammatizzazioni.
- Partecipazione a programmi e a competizioni a tema (ad esempio: Per un pugno di libri) Laboratori
di durata annuale e a carattere multidisciplinare preferibilmente in orario pomeridiano e in piccoli gruppi.
- BookWorm: produzione di manufatti anche a carattere digitale di arredo e di valorizzazione dell’ambiente di lettura (ad esempio fermalibri per scaffali, pupazzetti guida e sagomati promozionali, riutilizzare eventuali libri destinati al macero per creare elementi di arredo e libere rielaborazioni artistiche) e di promozione dei testi letti (locandine, video, bacheche, lapbook, pupazzetti promotori personalizzati).
L’arte del narrare: libri parlanti che raccontano storie come film da ascoltare (metodologia storytelling).
Libera rielaborazione narrativa anche collettiva di classici e/o topos letterari con consapevole uso delle tecniche di lettura espressiva oltreché analitica e orientativa per la scelta della voce narrante e dei punti di vista, delle citazioni e degli estratti con cui attirare l’attenzione del lettore, efficace accostamento di elementi multimediali e iconografici e significativi momenti di condivisione e pubblicizzazione.
125
- Expo libri: allestire una libreria personale con lo schedario delle recensioni dei libri letti anche in formato digitale.
- L’arte del libro: a partire da un tema o da un genere dato creazione di un libro digitale o cartaceo, la pubblicizzazione e la promozione, la pubblicazione e il diritto d’autore, e-book, libri interattivi, flipbooks interattivi, flip flap book, approfondimenti tematici su I libri …nella storia, nell’arte, nei film, nelle canzoni, nei fumetti, in rete, ecc.
OBIETTIVI FORMATIVI E COMPETENZE ATTESE:
Traguardi di risultato:
- Risultati scolastici e nelle prove standardizzate: diminuzione percentuale voti più bassi e innalzamento percentuale voti più alti, diminuzione della varianza tra le classi e della varianza dentro la singola classe, presa in carico delle difficoltà con recupero percentuale di insufficienze entro il II Q e diminuzione delle ripetenze.
- Competenze chiave e di cittadinanza: azioni interdisciplinari intenzionali del cdc con almeno un compito di realtà a quadrimestre e uso di strumenti di valutazione autentica.
Obiettivi di processo:
- Inclusione e differenziazione: personalizzare e individualizzare l’azione didattica con pratica di valutazione autentica;
- Ambienti di apprendimento: creare ambienti di apprendimento significativi e innovativi, innovare gli arredi e rinnovare le dotazioni dei vari laboratori, sperimentare la flessibilità di tempo, spazio e gruppo di aggregazione;
- Curricolo, progettazione e valutazione: progettare didattiche unitarie per classi parallele;
- Continuità e orientamento: realizzare didattica condivisa negli anni ponte e coinvolgere gli alunni delle classi ponte in attività progettuali comuni;
- Risorse umane: corretta valorizzazione delle competenze professionali del personale docente e non docente, sviluppare una sezione di ricerca e innovazione della scuola;
- Integrazione con il territorio: sviluppare i buoni rapporti con il territorio, incrementare l’uso di questionari anche online.