Le fonti di energia rinnovabile in Giappone: caratteristiche attuali e possibilità di crescita
3.2 Le fonti di energia rinnovabili in Giappone
3.2.3 Energia geotermica
L’energia geotermica si ottiene attraverso l’utilizzo di fonti geologiche di calore e può essere considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile, specialmente se presa in considerazione per breve termine38. Essa si fonda sui principi della geotermia, vale a dire sullo sfruttamento del calore naturale della Terra dovuto all’energia termica rilasciata durante i processi di decadimento nucleare naturale di elementi radioattivi come, ad esempio, l’uranio, il torio ed il potassio.
Il territorio giapponese presenta circa 120 vulcani attivi e un potenziale stimato di generazione di energia geotermica di 20,000 MW. Attualmente 21 unità elettriche disposte in diciassette siti, principalmente collocati nell’Honshū e ne Kyūshū, operano per una capacità totale di circa 517,8 MW39, che rappresenta circa il 5.3% della capacità mondiale40. Secondo il Geothermal Research
35 “Eolico: il Giappone punta all’offshore da record del mondo”, Rinnovabili.it, 17 gennaio 2013,
http://www.rinnovabili.it/energia/eolico/eolico-il-giappone-punta-alloffshore-da-record-del-mondo/, 9-10.15.
36
Cfr. Nota 23
37 Shaun Campbell, “Japan plays the long game with floating technology”, Wind Power Monthly, 31 gennaio
2014, http://www.windpowermonthly.com/article/1228423/japan-plays-long-game-floating-technology. 9-01- 15.
38
“The Future of Geothermal Energy, in Impact of Enhanced Geothermal Systems (Egs) on the United States in the 21st Century: An Assessment”, Idaho National Laboratory, Massachusetts Institute of Technology, 2006, pp. 1–8.
39
Dati del 2013, Yasukawa Kasumi e Sasada Masakatsu , “Country Update of Japan: Renewed Opportunities”, Renewable Energy Research Center, https://pangea.stanford.edu/ERE/db/WGC/papers/WGC/2015/01042.pdf, 11-01.15.
40
The Geothermal Research Society of Japan, “Geothermal Energy in Japan, Resources and Technologies, Tokyo, http://grsj.gr.jp/en/all.pdf, 10-01-15.
70
Society of Japan, il Giappone si colloca all’ottavo posto nel mondo per la capacità geotermica installata41.
Figura 10 – Centrali geotermiche in Giappone 42
In Giappone gran parte dell’uso diretto dell’energia geotermica è stato diretto agli onsen, le terme tradizionali, e gran parte della restante per riscaldamento, agricoltura o scioglimento delle nevi43. I dati nel settore geotermico in Giappone sono cambiati poco dal 1999. Nessun nuovo sito è stato sviluppato e poche iniziative sono state proposte. Da oltre quindici anni non sono stati presentati grandi progetti in campo geotermico e ad ostacolarne di nuovi è stata soprattutto una normativa rigida che vieta la perforazione di pozzi nelle aree naturali sommata ad una opposizione da parte dei proprietari dei bagni termali, preoccupati che l’uso dell’acqua calda del sottosuolo per generare elettricità possa danneggiare le loro attività. I costi e i rischi di investimento inoltre hanno sempre rappresentato un limite allo sviluppo del settore.
41
Fujikawa Takuji, “History and present status of geothermal power generation system”, in Geothermal Research Society of Japan (a cura di), “Special Symposium on Geothermal Energy”, Makuhari, Chiba, ottobre 2006, grsj.gr.jp/iga/bukai-files/sympo_200610_all_abs.pdf, 9-01-15.
42
The Geothermal Research Society of Japan, “Geothermal Energy in Japan, Resources and Technologies, Tokyo, http://grsj.gr.jp/en/all.pdf, 10-01-15.
71
Mentre l’opposizione delle aziende private e i rischi economici sono stati mitigati dopo l’incidente nucleare del 2011 e dall’introduzione del FIT, il governo ha preso in considerazione i vantaggi di questa risorsa come fonte a basse emissioni di anidride carbonica e il MOE nel 2012 ha emesso un ordinanza in cui da la possibilità di sviluppare piccole centrali geotermiche all’interno di alcune zone dei parchi nazionali, azione precedentemente strettamente proibita44. Questo cambiamento permette di ampliare significativamente il potenziale legato a questa risorsa: circa l’80% dell’energia geotermica giapponese si trova all’interno di parchi nazionali e come rivela il settore di ricerca di Bloomberg, è proprio il sottosuolo delle aree naturali del paese ad essere ricco di giacimenti geotermici stimati in grado di sviluppare una potenza superiore a 20 GW di energia elettrica45. (Figura 11). L’industria sta velocemente rispondendo al cambiamento delle politiche: ad esempio la Chūō Electric Power Co. sta per avviare il primo progetto nel campo da molti anni. La nuova centrale sarà situata nel Kyūshū, nella prefettura di Kumamoto, una regione conosciuta per le sue sorgenti di acqua calda e per l’attività vulcanica. Il progetto rappresenta un grande step per l’industria di settore, aprendo nuove opportunità a simili investimenti46
Il governo Giapponese ha anche annunciato di voler revisionare le tariffe del FIT a favore dell’energia geotermica: in confronto all’energia solare, su cui punta il sistema, la generazione geotermica può produrre elettricità in maniera più stabile e non legata alle condizioni atmosferiche, contribuendo alla ricerca della stabilità energetica che a cui il governo punta, in particolare dopo l’inizio della crisi energetica47.
44
IEA, “Hydro and geothermal development in Japan”, 9 aprile 2013, https://www.iea.org/media/workshops/2013/scalingupfinancingtoexpandrenewables/7JPOWER.pdf, 11-01.15.
45 “Geotermia in Giappone”, Geotermianews, 9 luglio 2011,
http://www.distrettoenergierinnovabili.it/der/s/geotermia-news/notizie/geonews/geotermia-in-giappone/, 9- 01-15.
46 John Hofilena, “First japanese geothermal power plant in 15 years going online next month”, Japan Daily
Press, 17 marzo 2014, http://japandailypress.com/first-japanese-geothermal-power-plant-in-15-years-going- online-next-month-1745843/, 11-01-15.
47
“Saisei ene kōnyū, chinetsu yūsen, taiyōkō henchō o minaoshi” (Acqusisto di rinnovabili, precedenza al geotermico, revisione dell’enfasi sul solare), Yomiuri Sinbun, 12 ottobre 2014, http://www.yomiuri.co.jp/economy/20141011-OYT1T50132.html?from=ytop_top, 9-01.15. 再生エネ購入、
Figura 11 – Potenziale dello sviluppo dell’energia geotermica domestica.