• Non ci sono risultati.

2.3 Esempi Europei

2.3.10 Energiesprong

Scopo dell’OSS: portare sul mercato soluzioni di riqualificazione energetica che permettano di ridurre il consumo delle abitazioni (rendendolo prossimo zero), innalzando la qualità della vita delle persone garantendo ambienti più caldi e salutari. Con una ristrutturazione completa, anche la facciata esterna è oggetto di intervento, contribuendo a migliorare l’aspetto della struttura e accrescendone il valore sul mercato.

Localizzazione dell’OSS: basata su un’iniziativa di successo olandese, è stato formato un consorzio per esportare il modello anche in Francia e in Gran Bretagna, proponendo lo sviluppo di tecnologie volte principalmente all’innalzamento delle prestazioni degli edifici di edilizia popolare. Energiespong ha siglato un contratto per procedere alla ristrutturazione di più di 110.000 abitazioni in Olanda, con l’obiettivo di portarle ad un livello prestazionale Zero Energy, in cui il totale della domanda energetica annuale per il riscaldamento, l’acqua calda sanitaria e le apparecchiature elettriche è soddisfatta dalla produzione annuale in loco. Tipologia contrattuale: un contratto di tipo EPC garantisce il conseguimento dei risparmi promessi e il monitoraggio dei risultati per una durata minima di trent’anni. Questo rappresenta una sicurezza finanziaria importante per il proprietario, essendo garantito il livello prestazionale nel tempo di tutti i lavori eseguiti. La manutenzione di ogni impianto e materiale installato è inclusa nel prezzo della riqualificazione.

48

Figura 2.1 – Schema di pagamento delle misure di riqualificazione. Fonte: energiesprong.org.

Benefici per i clienti: il modello tradizionale con cui avviene una riqualificazione energetica, basata su rilevazioni dettagliate e la progettazione di una serie di misure specifiche per ogni singolo immobile, viene sostituito dall’offerta di pacchetti integrati che garantiscono i risparmi nel consumo di energia a lungo termine, che rendono la proposta commercialmente vantaggiosa e scalabile. L’impresa aggiudicataria dei lavori realizza una scansione 3d dell’edificio rilevando al millimetro le misure dell’immobile, all’interno e all’esterno. Presso la propria sede, produce moduli prefabbricati specifici per l’immobile oggetto di intervento, che verranno successivamente posati in cantiere, completi di serramenti e di tutti gli impianti di climatizzazione, rivestendo quelli esistenti. Anche il tetto viene rivestito da una nuova copertura dotata di isolamento e pannelli solari. La climatizzazione estiva e invernale è assicurata installando pompe di calore elettriche ad alta efficienza. Non vi è alcun bisogno di trovare una sistemazione provvisoria durante i lavori, essendo che vengono portati a termine in meno di 10 giorni (fino a una settimana per le case singole). L’investimento si ripaga nel tempo in termini di riduzione delle spese per la manutenzione, risparmi nel costo dell’energia e aumento del valore della proprietà.

Benefici per i fornitori: incremento delle opportunità di ingresso nel mercato delle ristrutturazioni energetiche dato dalla quantità di progetti che il consorzio è in grado di mettere a sistema, risultando nell’aumento di posti di lavoro e di investimenti. Viene fornita l’opportunità di essere coinvolti in progetti di lungo periodo e di intessere relazioni con gli altri partecipanti al consorzio. Al posto di focalizzare l’interesse su molte tipologie costruttive differenti, alle imprese viene proposto di concentrarsi su immobili dalle caratteristiche comuni e che presentano la necessità evidente di essere oggetto di interventi manutentivi: una volta che un’impresa sviluppa un pacchetto di soluzioni che si dimostra valido in un caso, può scalarlo a tutti i progetti simili, suddividendo l’investimento iniziale su molte abitazioni distinte. Successivamente, sarà possibile sviluppare più soluzioni rivolgendosi a segmenti di mercato differenti, aumentando la flessibilità del business model per rivolgersi a immobili con caratteristiche diverse. Si innesca quindi un processo in cui le imprese sono spinte all’innovazione continua, ottimizzando la propria offerta all’aumentare delle competenze acquisite. Per abbassare i costi, mantenendo standard di qualità elevati, è essenziale che il tempo di completamento dei lavori sia ridotto. Il settore deve tendere sempre di più all’industrializzazione, all’utilizzo della prefabbricazione e all’innovazione continua.

49

Modelli di finanziamento: modifiche alla legislazione nazionale hanno consentito alle organizzazioni di edilizia agevolata di trasformare la bolletta degli inquilini in un canone equivalente (la bolletta è azzerata e l’inquilino corrisponde all’impresa l’equivalente del risparmio fino alla copertura dei costi di riqualificazione) e allo stesso tempo le banche hanno rivalutato le riqualificazioni in modo tale da garantire un finanziamento accessibile alle stesse organizzazioni di edilizia agevolata. Il principio nel settore privato può essere simile: l’istituto bancario fornisce il credito necessario per finanziare l’efficientamento energetico tipicamente concedendo un mutuo e il proprietario, invece di impegnare una certa somma per pagare la bolletta energetica, destina lo stesso ammontare alla rata per il rimborso del prestito ottenuto. La garanzia sulle performance energetiche è essenziale per rassicurare gli investitori sulla riduzione importante del costo dell’energia.

Costo dei servizi offerti dall’OSS: Energiesprong riceve finanziamenti da diversi progetti europei a supporto della sua espansione internazionale: Transition Zero (Horizon2020), E=0 (InterregNWE) e Mustbe0 (InterregNWE). A ciò si aggiungono ulteriori fondi raccolti dai differenti team di lavoro stanziati nei diversi stati in cui hanno sede. Infine, l’apporto di capitali privati a supporto dell’iniziativa ha permesso di procedere con lo sviluppo del progetto anche in una fase precedente all’arrivo di fondi pubblici.

Principali differenze con il contesto di Padova: il contesto olandese è caratterizzato dalla relativa omogeneità dell’edificato, il che permette una standardizzazione marcata degli elementi costruttivi, permettendo importanti economie di scala e la velocizzazione delle operazioni in cantiere.

50

2.4 L’One Stop Shop di New York: NYC Retrofit