• Non ci sono risultati.

Estonia, Lituania, Finlandia e Svezia

3. CAPITOLO III IL RELATIVO QUADRO NORMATIVO NEL RESTO

3.1. La regolamentazione nel resto dell'UE

3.1.4. Estonia, Lituania, Finlandia e Svezia

Il regolamento attualmente in vigore in Estonia134 riguarda solo le offerte pubbliche di titoli in generale e le operazioni di credito al consumo P2P. La legge sulle piattaforme di credito P2P è stata resa più rigorosa e in generale si è adeguata per destinare prestiti SMS; i prestiti SMS sono prestiti istantanei non garantiti ottenuti tramite un messaggio di testo. I debiti SMS significativi sono diventati una grave questione sociale in Estonia.

A partire da Aprile 2016, i prestatori di credito devono richiedere la licenza a svolgere la loro attività all'Autorità di vigilanza.

La legge finanziaria prevede che l'offerta pubblica di titoli non possa superare il limite di 100.000 €, non senza emettere anche un prospetto informativo (la media nordica è di 1.5/2 milioni di euro). Ciò diminuisce notevolmente le possibilità che il mercato del

133

www.crowdfundinghub.eu/current-state-crowdfunding-in-czech-republic/

134

77

crowdfunding cresca in Estonia, a meno che il limite non sia sostanzialmente aumentato; l'idea è quella di aumentare in futuro il limite ad almeno 1 milione di €. Le offerte che non si qualificano come pubbliche sono:

• un'offerta di titoli rivolti esclusivamente a investitori qualificati;

• un'offerta di titoli destinati a meno di 150 persone, fatta eccezione per gli investitori qualificati;

• un'offerta di titoli indirizzata agli investitori che acquisiscono titoli per un corrispettivo complessivo di almeno 100.000 € per ciascuna offerta;

• un'offerta di titoli con valore di nominale pari ad almeno 100.000 €; • un'offerta di titoli con un corrispettivo complessivo inferiore a 100.000 €;

In Lituania135 l'ostacolo principale per la diffusione del crowdfunding sono le restrizioni nella legge lituana sulle istituzioni finanziarie.

Secondo la legge vigente, l'accettazione di depositi rimborsabili o di altri fondi rimborsabili da parte di operatori non professionali è consentita esclusivamente agli enti creditizi ed è soggetta a requisiti di licenza.

Questo particolare ostacolo giuridico è il motivo per cui la Lituania non dispone di piattaforme di crowdfunding, poiché un gestore di piattaforme di crowdfunding avrebbe bisogno di ottenere una licenza come un istituto di credito.

Il progetto di legge sul crowdfunding stabilisce comunque limiti sulle somme di investimento.

Ad esempio, gli investitori (persone fisiche o giuridiche) potranno investire liberamente fino a € 1.000 in un unico progetto di crowdfunding per un periodo di dodici mesi.

Questa limitazione non si applica agli investitori professionali e agli investitori che hanno superato il test di idoneità.

Il progetto di legge prevede che il proprietario di un progetto di crowdfunding che intende raccogliere da € 1.000 a € 5.000 abbia un periodo di dodici mesi per preparare un documento informativo ai sensi della legge lituana sulle società.

Un gestore di piattaforme di crowdfunding che vuole lanciare un progetto in un mercato secondario dovrebbe essere ulteriormente regolamentato con un regolamento

135

78 separato rispetto a quello che già viene applicato.

Prima di iniziare le loro attività, i gestori devono essere inclusi nell'elenco pubblico dei gestori delle piattaforme di crowdfunding.

Secondo la Legge sul credito al consumo, i principali requisiti per le piattaforme di prestito P2P invece sono:

• che il capitale autorizzato deve essere di almeno 40.000 €;

• che l'operatore deve predisporre e approvare un piano di continuità aziendale; • che l'operatore deve pubblicare alcune informazioni sul suo sito web e comunicare alcune informazioni al prestatore prima di concludere un contratto di prestito;

• le persone giuridiche non possono essere finanziatori su piattaforme di prestito P2P;

• ogni prestatore può prestare fino a 500 euro ogni 12 mesi.

• l'importo complessivo che può essere prestato da un prestatore tramite una singola piattaforma è pari a 5.000 € ogni 12 mesi.

In Finlandia136 fino al 2016 non esisteva una legge specifica sul crowdfunding e in caso di donazione si applicava una legge molto severa sulla raccolta fondi; l'industria era inoltre governata da diverse leggi:

• la legge sulle società; • il Securities Markets Act;

• la legge sulle società d'investimento; • la legge sulle istituzioni di credito;

Lo status normativo attuale invece, fa si che i soggetti che hanno optato per una licenza MiFID si ritrovano ad essere fortemente regolamentati, mentre gli altri operatori no.

Vediamo poi che le piattaforme di crowdfunding necessitano di una licenza MiFID; sia le società pubbliche che quelle private possono raccogliere denaro dal pubblico attraverso raccolta fondi e nel caso in cui l'emissione non superi i 2,5 milioni di € non richiede alcun prospetto informativo.

Il crowdfunding normalmente non richiede l'autorizzazione dell'ente creditizio né è

136

79 soggetto a vigilanza.

In Svezia137 invece il crowdfunding non ha ancora una definizione giuridica e in una recente pubblicazione sull'argomento (Finansinspektionen) emanata dalle autorità finanziarie svedesi è stato sottolineato che in determinate circostanze non è ancora chiaro quali autorità pubbliche debbano eseguire la vigilanza in questo settore.

La tipologia di società svedese a responsabilità limitata chiamata Privat Aktiebolag è una delle PMI più popolari per le persone giuridiche in Svezia; questa tipologia di società non può pubblicizzare la volontà di vendere azioni al pubblico e non può avere più di 200 nuovi azionisti in una sola emissione, infatti la piattaforma blocca il processo di emissione di azioni una volta raggiunto il limite di 200 investitori.

Per i potenziali investitori di una Privat AB è consentito visualizzare, su una piattaforma svedese senza licenza MiFID informazioni finanziarie, piani di business o previsioni finanziarie durante una campagna di crowdfunding, solo se l'utente risulta essere registrato come membro esclusivo della piattaforma.