• Non ci sono risultati.

EVENTI DI RILIEVO INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL- L’ESERCIZIO ED EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Nel documento Bilancio al 31 dicembre 2021 (pagine 80-83)

EVENTI DI RILIEVO INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL- L’ESERCIZIO ED EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

(art. 2427, punto 22-quater Codice Civile)

Il Poligrafico, in continuità con le attività intraprese nei precedenti esercizi nel corso del 2022, intende orientare la propria attività al servizio del Paese sui temi della trasformazione digitale, dell’innovazione e sicurezza e dello sviluppo inclusivo e sostenibile, nell’ambito della propria missione di garante della identità personale e digitale dei cittadini, delle cose e, in senso più ampio, dei dati e delle infrastrutture che li accolgono. Pertanto le

iniziative gestionali continueranno a perseguire i seguenti obiettivi: -trasfor-mazione digitale: supportare e accelerare il processo di trasfor-trasfor-mazione digi-tale del Paese, fornendo soluzioni che garantiscano semplicità di accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e degli operatori privati;

- innovazione e sicurezza: garantire innovazione e sicurezza nei processi di identificazione, autenticazione e certificazione a tutela della fede pubblica;

-valorizzare il Patrimonio Artistico e Culturale del Poligrafico, rinnovando le modalità di offerta e fruizione a beneficio della collettività; - competitività e sostenibilità: promuovere un modello di sviluppo sostenibile e competitivo, realizzando prodotti e ad alto valore sociale e basso impatto ambientale, garantendone sicurezza e qualità.

Il Poligrafico proseguirà, quindi, a dare risalto ad una visione integrata del suo modo di operare, coniugando gli specifici obiettivi di business e di pro-fitto con quelli a vantaggio della collettività - impliciti nella missione aziendale e nelle caratteristiche dei servizi/prodotti offerti - e della sostenibilità sociale ed ambientale.

Nell’ambito dell’accordo quadro stipulato con il Ministero dell’Interno per il periodo 2021-2024, è stato inviato nel mese di gennaio, lo schema di contratto esecutivo per i Servizi di Prevenzione e Monitoraggio in ambito di sicurezza logica.

La Commissione interministeriale permanente CIE, nella seduta del 19 gennaio, ha approvato il testo del decreto servizi CIE. Sempre in ambito CIE è stato definito il nuovo layout, in attesa dell’emanazione del decreto direttoriale da parte del MIN dopo aver definito la questione attinente alla corretta indica-zione della figura genitoriale.

È in corso di condivisione con il Ministero dell’Interno la bozza di accordo esecutivo relativo al sistema per facilitare il recupero del PIN/PUK per l’uso della CIE.

Dopo la firma della convenzione tra Presidenza del Consiglio dei Mini-stri, Inps e Poligrafico, a partire da fine febbraio 2022 potranno essere effet-tuate le prime richieste della disability card.

Conclusa la gara per l’affidamento della fornitura di sigilli vergini. Il Poli-grafico, una volta acquisiti i sigilli provvederà a punzonare con il logo dell’Agen-zia delle Dogane e Monopoli personalizzandoli con una numerazione univoca.

Avviata una nuova fase del progetto del Passaporto Digitale Aceto Bal-samico di Modena che prevede l’adesione volontaria da parte delle aziende per la durata di un anno e la successiva modifica del piano dei controlli per sancire l’obbligatorietà del contrassegno per tutte le aziende produttrici.

A seguito dei sopralluoghi svolti presso i produttori del Prosciutto di Parma, è stata avviata la progettazione grafica di una soluzione di contrasse-gno adesivo per il prodotto affettato che, su esplicita richiesta del Consorzio include anche la presenza di un ologramma tra gli elementi di sicurezza e di valorizzazione.

Si è concluso il potenziamento infrastrutturale del sito e-commerce che ha consentito, nel mese di gennaio, il lancio della collezione numismatica 2022, presentata presso il Museo della Zecca.

È stata aggiudicata la gara per l’acquisto di 2 nuovi impianti di taglio di Tasselli Tabacchi Pretagliati, che consentiranno di far fronte all’incremento dei volumi produttivi, migliorando le perfomance produttive e la qualità del pro-dotto realizzato.

Nei primi mesi dell’anno il fatturato registrato è stato superiore sia in termini assoluti che relativi rispetto a quanto registrato nello stesso periodo dell’anno precedente, ascrivibile al miglioramento generale della situazione di emergenza sanitaria.

Anche per il 2022 l’Azienda proseguirà nella sua azione orientata a costruire una solida struttura industriale, basata sull’innovazione ed in grado di assolvere efficacemente la missione affidata dallo Stato: garanzia della fede pubblica; a far evolvere il proprio ruolo a Centro di Eccellenza per lo sviluppo e la realizzazione di sistemi complessi per la gestione dell’iden-tità e la tutela della sicurezza, estendendo il perimetro di attività in settori contigui a quelli in cui già opera con particolare riferimento alla certifica-zione dell’identità.

Nei primi mesi del 2022, in virtù delle diverse caratteristiche del patri-monio immobiliare, è stato messo a punto un programma di censimento del rischio sismico, al fine di portare a compimento un'azione organica di mitiga-zione dello stesso rischio, che tenga conto della combinamitiga-zione di pericolosità, vulnerabilità ed esposizione, ovvero la misura dei danni attesi per un fabbri-cato in un dato intervallo di tempo, in base al tipo di sismicità del sito (perico-losità), di risposta della costruzione (vulnerabilità) e di persone/beni contenuti nell’edificio (esposizione).

È volontà dell’Azienda proseguire nello sviluppo e nella valorizzazione degli asset umani, del patrimonio artistico-culturale e degli asset immobiliari.

La recente crisi russo-ucraina avrà delle inevitabili ripercussioni: le prin-cipali si avvertiranno sul versante del prezzo delle materie prime, in particolare gas e petrolio, con consequenziali effetti sul prezzo dell’energia. Qualora il conflitto locale sia duraturo, si prospetta   un aumento dell’inflazione, che potrebbe arrivare fino al 6%, e un effetto negativo anche sulla redditività aziendale.

L'impatto della crisi derivante dall'invasione dell'Ucraina potrebbe pesare sulle aziende in modo considerevole; Cerved Rating Agency ha elabo-rato una prima stima (Credit Outlook 2022 March Update) che vede il rischio di default, atteso a dicembre 2022 delle imprese non finanziarie, attestarsi al 6,32%, contro il 5,71% di dicembre 2021; le proiezioni fatte si basano sull'ipotesi che le sanzioni si protraggano almeno fino alla fine del 2022. In particolare, l’aumento dei prezzi delle commodities e i problemi di approvvi-gionamento comporteranno una erosione delle marginalità per le imprese, la diminuzione del potere di acquisto delle famiglie e problemi ai cicli produttivi dei settori maggiormente energivori.

Malgrado ciò, dal punto di vista economico-reddituale, si presume il mantenimento di positivi risultati, anche se con margini ridotti, che consenti-ranno all’Azienda di avere un’adeguata capacità di autofinanziamento a fronte dei programmi per gli investimenti tecnici, informatici, immobiliari e per l’atti-vità di ricerca.

********

In relazione a quanto illustrato, in coerenza con il ridisegno della mis-sione aziendale, le leve gestionali, nel corso del 2022, saranno sempre più concentrate sulla valorizzazione della capacità dell’Azienda di rappresentare un punto di riferimento per la tutela degli interessi primari dello Stato Comu-nità attraverso prodotti, servizi e progettualità a elevato valore intrinseco, in termini di garanzie di sicurezza, tutela della salute, anticontraffazione e tracciabilità.

Incessante sarà l’attenzione alle condizioni di efficienza degli stabi-limenti, alla dinamica delle spese, alla rigorosa cura della gestione della finanza aziendale, alla capacità di “fare sistema”, sviluppando intese e rapporti di collaborazione con partners in grado di apportare competenze

complementari e generare nuovi business, che vedono il ruolo centrale del Poligrafico quale garante di identità e autenticità, che permetteranno, oltre all’autofinanziamento degli ingenti impegni finanziari legati al consi-derevole piano di investimenti previsto, il mantenimento di un adeguato livello di redditività, garantendo una soddisfacente creazione di valore per gli stakeholder.

La possibilità di mantenere un soddisfacente livello di autofinanzia-mento ed una marginalità comunque positiva, non prescinde, tuttavia, anche da decisioni esogene all’Azienda, correlate a scelte compiute in ambito gover-nativo.

Con l’obiettivo di migliorare costantemente il proprio assetto strategico, il posizionamento sul mercato e la conseguente capacità di creare valore per l’azionista, l’Azienda continuerà a rivolgere un’attenzione particolare al miglioramento dei parametri di efficienza, allo sviluppo, alla formazione del personale, alla messa a punto di adeguati strumenti gestionali di controllo, al presidio attivo di mercati e clienti per cogliere ogni possibile opportunità com-merciale, nell’intento di confermare il proprio ruolo di operatore leader per tecnologie e soluzioni per la Pubblica Amministrazione e centro di eccellenza nel campo dell’anticontraffazione e della sicurezza.

Nel documento Bilancio al 31 dicembre 2021 (pagine 80-83)