• Non ci sono risultati.

PROCESSI DI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI

Nel documento Bilancio al 31 dicembre 2021 (pagine 56-60)

Nel 2021 il numero dei contratti stipulati è stato pari a 1.417, con un aumento del valore del 7% rispetto al 2020, variazione distribuita diffe-rentemente in relazione alle varie tipologie di affidamento. In particolare, si evidenzia che vi è stato un aumento (+14%) del numero di contratti stipulati derivanti da procedure aperte (aperte a chiunque sia in possesso dei requisiti previsti dal bando e, di norma, sono di importo superiore alla soglia comunitaria di euro 215 mila per forniture e servizi e pari a euro 5.382 mila per i lavori - soglia in vigore a far data dal 2022). È stato sti-pulato un contratto derivante da partenariato per l'innovazione, specifica procedura prevista dal Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 50/2016), finalizzata a sviluppare prodotti innovativi e successivamente acquistare le forniture, i servizi o i lavori che ne risultano, allo scopo di sviluppare i materiali plastici biodegradabili idonei alla costruzione di documenti in for-mato card e di materiali plastici biodegradabili idonei alla produzione di fili di sicurezza e strisce olografiche.

In linea con le nuove disposizioni in materia di appalti pubblici (D.L.

76/2020 come convertito dalla legge 120/2020 e ss.mm.ii., anche detto

"decreto semplificazioni"), finalizzate ad incentivare gli investimenti, che hanno, tra l’altro, ampliato le soglie per il ricorso all'affidamento diretto (la soglia attualmente in vigore per gli affidamenti diretti di servizi e forniture è pari a euro 139 mila, per lavori è pari a euro 150) - si è assistito nel corso del 2021 ad un maggiore impiego di quest'ultima tipologia di procedura, sia in termini di importi (+65%) che in termini di numero di contratti stipulati (+20%), nonché ad un aumento degli importi contrattualizzati per affida-menti diretti a seguito di indagini di mercato tra più operatori economici (+39%).

Si segnala, inoltre, una rilevante diminuzione dei contratti derivanti da affidamenti diretti per lavori in somma urgenza (-80%) anche in termini di importi complessivi stipulati (-86%).

Di seguito si riportano i dati relativi agli affidamenti conclusi dal Poli-grafico nel 2021, raggruppati in base alla tipologia di affidamento ed in rap-porto ai risultati ottenuti nel 2020, con esclusione degli affidamenti esenti da CIG (ad eccezione degli affidamenti in house), dei pagamenti esclusi dal Codice dei Contratti Pubblici (affidamento Piano welfare) e da quelli relativi al servizio.

TIPOLOGIA DI AFFIDAMENTO NUMERO CONTRATTI VARIAZIONE

2021 2020 Assoluta %

Procedura aperta (art. 60) 50 44 6 13,64

Procedura negoziata senza previa

pubblicazione del bando (art. 63) 197 208 (11) 5,29

Partenariato per l’innovazione (art. 65) 1 1 100,00

Procedura competitiva con negoziazione 2 (2) (100,00)

Affidamento diretto (art. 36, c. 2 lett. a) 575 478 97 20,29

Affidamento diretto previo confronto di più

offerte economiche (art. 36, c. 2 lett. a) 332 373 (41) (10,99) Procedura negoziata previa consultazione di

più operatori economici (art. 36, c. 2, lett. b),

c) c bis) e d) 131 210 (79) (37,62)

Affidamento diretto in adesione ad accordo

quadro/convenzione (art. 3, comma 1, lett. c) 88 65 23 (35,38) Affidamenti diretti per lavori di somma urgenza 3 15 (12) (80,00)

Affidamenti "in house" 9 12 (3) (25,00)

Affidamenti esclusi dal Codice dei Contratti

Pubblici 1 5 (4) (80,00)

Esercizio di opzione prevista in gara 24 30 (6) (20,00)

Varianti oltre il 20% 6 6 0

Totale complessivo 1.417 1.448 (31) (2,14)

Gli importi contrattualizzati nel 2021 ripartiti per tipologia di procedura di affidamento sono così suddivisi:

TIPOLOGIA DI AFFIDAMENTO

(valori in euro milioni) % IMPORTI

CONTRATTUALIZZATI VARIAZIONE

2021 2020 Assoluta %

Procedura aperta (art. 60) 44,24 125,08 161,54 (36,46) (22,57)

Procedura negoziata senza previa

pubblicazione del bando (art. 63) 15,10 42,71 26,78 15,93 59,48

Partenariato per l’innovazione (art. 65) 1,24 3,51 3,51 100,00

Procedura competitiva con negoziazione 2,97 (2,97) (100,00)

Affidamento diretto (art. 36, c. 2 lett. a) 0,97 2,74 1,66 1,08 65,06 Affidamento diretto previo confronto di più

offerte economiche (art. 36, c. 2 lett. a) 1,89 5,33 3,85 1,48 38,44 Procedura negoziata previa consultazione di

più operatori economici (art. 36, c. 2, lett. b),

c) c bis) e d) 8,63 24,41 22,99 1,42 6,18

Affidamento diretto in adesione ad accordo

quadro/convenzione (art. 3, comma 1, lett. c) 11,05 31,24 23,98 7,26 30,28 Affidamenti diretti per lavori di somma urgenza 0,04 0,10 0,68 (0,58) (85,29)

Affidamenti "in house" 1,49 4,20 3,14 1,06 33,76

Affidamenti esclusi dal Codice dei Contratti

Pubblici 0,02 0,06 1,85 (1,79) (96,76)

Esercizio di opzione prevista in gara 15,17 42,89 13,92 28,97 208,12

Varianti oltre il 20% 0,16 0,44 0,43 0,01 2,33

Totale complessivo 100 282,71 263,79 19 7,17

Nell’anno 2021 sono stati pubblicati sul Sistema Telematico di acquisto 50 bandi relativi a procedure aperte e 200 procedure negoziate sotto-soglia.

Nel corso del 2021 è stato pubblicato un appalto specifico sul Sistema Dinamico di Acquisizione di Consip relativo alla fornitura di licenze VMWare.

I grafici seguenti riportano la suddivisione delle procedure pubblicate sul Sistema Telematico di acquisto per tipologia e per importo.

FIGURA 1 - Procedure pubblicate sul Sistema Telematico di acquisto per tipologia

Indagine di mercato

Al fine di ottenere il raggiungimento delle ottimali condizioni economi-che e qualitative degli acquisti effettuati e in linea con la politica generale di spending review, l’Azienda monitora costantemente i prezzi di aggiudicazione di tutti gli acquisti, in particolare di quelli strategici ed aggiudicati attraverso le procedure sopra soglia, adottando, laddove possibile, numerose leve ed accorgimenti esplicitati nella documentazione di gara e finalizzati anche ad allargare il mercato concorrenziale, pur nel rispetto della qualità dei prodotti forniti o modalità di erogazione dei servizi.

Il Poligrafico, in quanto organismo partecipato al 100% dal Ministero dell’E-conomia e delle Finanze, è soggetto alla disciplina dei settori ordinari del Codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii.).

L’attività di acquisizione di servizi, forniture e lavori avviene, dunque, in conformità al suddetto Codice ed alle Linee guida approvate dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).

FIGURA 2 - Procedure pubblicate sul Sistema Telematico di acquisto per importo Indagine di mercato

La piattaforma di e-procurement (proprietaria on premise) consente lo svolgimento, in modalità telematica, di tutte le procedure previste dalla normativa vigente. I dati relativi alle gare e all’albo fornitori sono conservati e consultabili tramite un’applicazione web multiutente.

Al 31 dicembre 2021, sul sistema telematico di acquisto risultano pre-senti circa 8.900 fornitori, di cui circa 1.700 fornitori operativi, 1.000 fornitori in corso di iscrizione e 6.050 registrati e i restanti in altri stati.

Il Poligrafico, nell’ambito dei propri compiti istituzionali ed in ragione dell’esigenza di tutelare gli interessi generali correlati alla sicurezza e alla fede pubblica per il corretto esercizio del diritto di voto, gestisce le forniture ed i servizi necessari allo svolgimento delle differenti tipologie di consultazioni elettorali (europee, politiche, amministrative, referendum, regionali, ballot-taggi), d’intesa con il Ministero dell’Interno e con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

In coerenza con gli indirizzi strategici e operativi concordati nell’ambito del tavolo con il Ministero dell’Interno, il Ministero dell’Economia e Finanze e Consip, sono proseguiti i lavori tenendo conto delle indicazioni ricevute dall’ANAC, ha individuato nello Sistema Dinamico di Acquisizione (SDAPA), sviluppato da Consip per conto del MEF, lo strumento idoneo da adottare al fine di poter bandire gare di appalto sopra la soglia con procedura semplifi-cata e compatibili con i tempi del voto. Tutti gli approvvigionamenti relativi alle consultazioni elettorali vengono quindi effettuati in linea con le previsioni del Codice Appalti, più precisamente mediante:

• appalti specifici su SDAPA per importi superiori alla soglia comunitaria, ove sussistano i tempi tecnici necessari di 60-70 giorni per realizzarli rispetto alla data fissata per la tornata elettorale;

• procedure telematiche di cottimo per importi inferiori alla suddetta soglia;

• in via residuale, affidamenti diretti per appalti di importo esiguo sulla base delle tipografie iscritte all’Albo del Poligrafico con esito positivo del sopralluogo e secondo criteri di comprovata esperienza e di territo-rialità, di concerto con le Prefetture.

Per l’acquisto dei materiali necessari allo svolgimento del “servizio elettorale” 2021 sono state effettuati: 1 procedura aperta in due lotti per la stampa di schede e tabelle per il Comune di Roma, affidata ai sensi dell'art.

55 del Codice Appalti tramite il Sistema Dinamico di Acquisizione della Pub-blica Amministrazione; 7 affidamenti diretti, previa indagine di mercato, ai sensi dell’art 36, c. 2 lett. a) del Codice e s.m.i n.; 56 procedure negoziate sulla piattaforma di e-procurement del Poligrafico, affidate ai sensi dell'art. 36, c.2 lett. b) del Codice e s.m.i.

Infine, nel corso del 2021, come ulteriore effetto dell'inattesa situazione pandemica, si è manifestata un’incertezza nei mercati delle materie prime, ove è stata riscontrata instabilità dei prezzi e penuria dell'offerta. In partico-lare, i settori maggiormente coinvolti rispetto alla supply chain del Poligrafico sono quelli afferenti ai seguenti prodotti:

• microprocessori e componenti tecnologici;

• derivati della plastica, del legno e della carta per l'imballaggio;

• acciaio, alluminio, rame e altre leghe;

• trasporti;

• prodotti chimici.

Per far fronte a questa situazione del mercato in continua evoluzione, il Poligrafico ha cercato di mitigare l’aumento dei prezzi attraverso la stipula di contratti con una finestra temporale di breve periodo, ed ha aumentato, lad-dove possibile, le scorte di magazzino.

Nel documento Bilancio al 31 dicembre 2021 (pagine 56-60)