• Non ci sono risultati.

fasi distribuite nell'arco di una giornata.

il 1914 La guerelle, che ebbe larga eco sulla stampa , su dove e come erigere il luogo della memoria dimostra la

ben 74 fasi distribuite nell'arco di una giornata.

"Relazione dell'ingresso solenne fatto nella Sua chiesa Cattedrale nella mattina della domenica -laetarea 16 marzo 1828 dall'111.mo e

Rev.mo Monsig.re Gio. Batta Parretti vescovo di Fiesole". I

festeggiamenti si erano già aperti la domenica precedente con fuochi artificiali "maestrevolmente preparati, e con pari arte eseguiti nella

sommità della torre del nostro campanile, il quale a più ordini

altresi illuminato ne quattro lati dava manifestamente a conoscere e a* vicini e a' lontani, che la seguente domenica =laetare* esser dovea

per Fiesole straordinariamente di allegrezza" (BMF Fondo Palagi 375,

ins. 1). Ancora oggi i fuochi sul campanile costituiscono il momento geminante, e il più atteso, dei festeggiamenti religiosi.

Sull'importanza della piazza nella città medievale cfr.

soprattutto J. LE GOFF, L'immaginario urbano nell'Italia medievale, p.

U t i ì r t l t i "r “ìiiiM ià tì

Uuu

37

sera del dì 15 fino a notte assai inoltrata parve

contendere colla luce del giorno più chiaro e

risplendente". E sulla piazza si dispiegò, come sempre, il complesso cerimoniale culminato nella solenne processione con cui si accompagnò il nuovo vescovo nella cattedrale per la celebrazione della "Messa Pontificale" in cui veniva

impartita la "Benedizione Apostolica coll'Indulgenza

Plenaria". "Non si può passare poi sotto silenzio -

soggiunge il Palagi - che oltre l'immensa moltitudine venuta da tutte le parti a godere della solennità di questo

giorno, fioritissima nobiltà ancora v'intervenne dalla

vicina città di Firenze; e personaggi ragguardevolissimi per merito e per cariche vi ebbero parte (...). Sono da notarsi tra questi gl'111.mi SS.ri Cavai. Battista Covoni Girolami Bettoni gonfaloniere della città di Firenze, e commendatore Giuseppe Paver segretario intimo di S.A.I. e R. i quali accompagnarono la solenne processione co' due

SS.ri Cancellieri della Curia vescovile (...). Vi fu

altresì l'Ill.mo Signor Antonio Carboni, Potestà di

Fiesole, il quale nella processione teneva suo posto dietro al baldacchino con tutto il prenotato corpo de SS.ri Operaj

di S. Maria Primerana" . Tra le autorità spiccava per la

sua presenza anche il vescovo di Firenze che volle, nota il Palagi, "colla sua Sagra persona nobilitare grandemente il giorno della gloria del suo primo Suffraganeo".

Il 6 di luglio di ogni anno il vescovo sale nella sua città per presenziare ai festeggiamenti del santo patrono, S.

Romolo. Questa festa, in particolare, è carica per i

cittadini di Fiesole di una simbologia che non è solo religiosa: ricorda da un lato la definitiva perdita delle

proprie libertà (in questo giorno infatti, secondo la

tradizione, i fiorentini approfittando della disattenzione

dei fiesolani intenti ai festeggiamenti avrebbero

82

conquistato a tradimento la città ) ; e, dall*altro, con

la presenza del vescovo, un tempo signore non solo

spirituale della città, alimenta e rafforza la loro

fierezza municipale.

La spettacolarità dei rituali si ritrova, naturalmente,

anche in altre cerimonie, soprattutto religiose. Gran

concorso di popolo suscitavano, ad esempio, le solenni

esposizioni di immagini o reliquie di santi e martiri, scoperte per ottenere la loro intercessione in momenti di

grave pericolo (guerre, carestie, epidemie), cerimonie

durante le quali non mancavano mai richiami alla passata

grandezza della città e alla tradizionale devozione

religiosa del popolo etrusco, rigenerata e vivificata dal

cristianesimo. Nella Pentecoste del 1686, ad esempio,

. 84

alcuni membri dell'Opera di "S. Maria Primerana" (tutti

rappresentanti di antiche famiglie fiesolane: Alessandro Pettirossi, Carlo Cappelli, Gio Batista Sandrini, Agniolo

Tortoli, Piero di Marco Bini e Matteo Patriarchi),

riprendendo un'antica tradizione, decisero con il consenso del vescovo di esporre la "Gran Signora" alla venerazione del popolo in occasione del terzo anniversario della

8 3

"Fiorentini Faesulas, quas aperta vi capere adhuc numquam

potuerant, in festo Sancti Romuli per inducias occuparunt, atque

oppido everso, cives Florentiam traduxerunt", citato in N. MANCINI,

Orazioni,pp. 51-52. Su S.Romolo e la sua leggenda cfr. F. CATTANI DA

DIACCETO, Vita dell*invittissimo martire S. Romolo, primo vescovo di

Fiesole e di più altri santi vescovi suoi successori, Firenze, 1578;

S. AMMIRATO, Vescovi di Fiesole, di Volterra e di Arezzo, Firenze,

1637; P.F. FOGGINI, Difesa degli atti di S. Romolo, Firenze, 1741;

P.F. FOGGINI, La vera storia di S. Romolo, Roma, 1742; F. GATTOLINI,

Documenti per la vera storia di 5. Romolo, Venezia, 1745. Sulle

falsificazioni agiografiche delle vite dei santi, assai diffuse nei secoli XI-XII, e sul caso di S. Romolo in particolare, trasformato da

"confessore" in "martire" cfr. R. DAVIDSOHN, storia di Firenze, voi.

§4 p- 436<

Notizie sull'immagine della Vergine, ritenuta la più antica in Toscana (si diceva che fosse stata donata da S. Pietro a S. Romolo), e

sulla congregazione a lei dedicata, in G. RASPINI, Cenni storici sulla

chiesa di Santa /faria Primerana a Fiesole, in Santa Maria Primerana

chiesa del popolo fiesolano, pp. 13-18 e G. RASPINI, Brevi notizie

39

"miracolosa vittoria" della coalizione cristiana, formata dall'imperatore Leopoldo I, dal re di Polonia Giovanni III e dalla Repubblica di Venezia, sul turco Maometto IV, "nostro crudel nimico” , costretto ad abbandonare l'assedio

. 85 . ,

di Vienna . Alle cerimonie, durate tre giorni, partecipò

una grande moltitudine: "si argumentó, che in detti tre giorni - narra un anonimo cronista con qualche esagerazione - arrivassero a Fiesole 80 mila persone, e a tale effetto si ottenne una licenza dal Gran Duca e dal Magistrato del Sale, che lontano all'ostaria di Fiesole 200 braccia tutti potessero fare ostaria, e nella piazza si potesse vendere

86

ogni sorta di vitto"

Per l'occasione la chiesa e tutta la città furono addobbate sontuosamente grazie al lavoro volontario di contadini e artigiani e con il concorso di generose offerte della gente di Fiesole e dei villeggianti: "dava nell'occhio - scrive

il canonico Tortoli - a chi awicin a v a s i alla piazza per la parte di Firenze un arco sublime, che sosteneva l'arme

antica di Fiesole con tal sentenza. Venite ostendam vobis

Sponsam agni" . I tre giorni di festa culminarono con

una solenne processione che a causa del maltempo e

dell'arrivo della famiglia granducale fu limitata alla sola

Cfr. ANONIMO (ma D.TORTOLI), Ragguaglio della festa fatta

tieli'oratorio di S.Maria Primerana di Fiesole in onore della SS.

Vergine Madre di Dio. tre giorni solenni della Pentecoste

quest'anno 1686, Firenze, 1686 in AVF, serie XXVI, n. 32, nella

stessa filza si trova anche un altro resoconto molto dettagliato della

festa: si tratta di un manoscritto anonimo intitolato Ricordo della

Esposizione di Santa Maria Primerana. Anno 1686. Sulla guerra contro i

turchi cfr. F.C. LANE, storia di Venezia, Torino, 1978, pp. 473-76 e

nota bibliografica alle pp. 552-53. Sulle solenni celebrazioni

religiose in occasione di sconfitte dei turchi cfr. P. BURKE, Scene di

vita quotidiana nell'Italia moderna, Bari 1988, p. 179; B. GROHS (a

cura di), Feste e apparati, in Gli ultimi Medici. Il tardo barocco a

Firenze, 1670-1743, Firenze, 1974, p. 478. Altre esposizioni della

Madonna si erano fatte negli anni 1529, 1567, 1586, 1686, 1715, 1745 £g.M. BANDINI, Lettere XII, p. 194).

Ricordo della esposizione di Santa Maria Primerana.

D. TORTOLI, Ragguaglio delia festa, p. 12.

piazza . Dietro lo stendardo della Cattedrale si compose il lungo corteo alla cui testa stavano le varie compagnie: prima quella di Fiesole, quindi quella di S. Donato di Scozia "invitata per questa funzione con una torcia per ciascheduno, che superavano bene il numero di trecento"

89

, venivano poi i francescani, i domenicani, quelli di

S. Michele della Doccia, infine il clero fiesolano con l'immagine della Vergine, che posta "in una ben ornata

sedia si portò con solenne pompa per la piazza,

accompagniata da Monsig. Vescovo, clero, e seminaristi, e molti Sig.ri villeggianti vennero con la sua torcia, che riuscì veramente cosa bellissima la detta Processione, e restato poi le due compagnie con le sue torcie in ordinanza alle scaline della Madonna con tutto il popolo, che era piena la piazza li Monsig.r Vescovo dette la sua solita Benedizione" 90 .

Qualche mese più tardi la notizia della conquista della piazzaforte di Buda da parte degli imperiali fu festeggiata a Fiesole con una nuova cerimonia pubblica: "per rendimento di grazie si portò, con solenne processione la testa di S. Alessandro Vescovo (...), dove ci intervenne le fraternite

de conventi circonvicini, e li curati suburbanei, e si andò *Il

8 8

88

Il programma prevedeva invece di "uscire di S.Maria andare in su per Fiesole verso la fonte sotterra di li salire alla casa del Poeti, e Malavisti, e di li tirare dreto le mura della Antica Città, e scendere alla casa del Cappelli, e di li a San Michele, e per la

piazza, e tornare in Santa Maria" (Ricordo della esposizione di S,

aria Primerana).

Ragguaglio della festa, p. 15; S. Donato (829-876) fu vescovo di

Fiesole e "sotto il suo episcopato il Comitato fiesolano fu unito a

quello fiorentino (854)" (G. RASPINI, Elenco dei vescovi di Fiesole,

in Fiesole una diocesi nella storia, pp. 42-43.

Ricordo della esposizione di S. Maria Primerana. A conclusione

della festa per futura memoria fu rogato come di consueto un contratto dal dott. Boissin alla presenza del podestà di Fiesole e di quattro

testimoni: ad perpetuarli Dei memoriam furono i"signori" Gio Paolo

Bozzolini (maestro legnaiolo) e Alessandro Pettirossi (maestro

scalpellino), mentre testimoni instrumentarij furono i "signori"

Romolo Cappelli e Giuseppe Antonio Torricelli, entrambi maestri

41

con detta processione per la strada, che si haveva da portare la Madonna, cioè alla fonte sotterra, di li salito dreto le mura della città si scese alla casa de Cappelli, e di li alla piazza, e si riportò alla sua Chiesa di detto Santo” 91 .

Questi rituali continuamente ripetuti contribuiscono

potentemente a mantenere alto lo spirito civico dei

cittadini. Uno spirito che si manifesta nell'attaccamento

dichiarato alla tradizione, come fa ad esempio lo

scalpellino Giuseppe di Romolo Tortoli che, estratto nel 1746 per la carica di gonfaloniere, condiziona la sua accettazione al mantenimento dell'uso "antico immemorabile di portare il collare a forma ancora delli ultimi partiti,

92 . .

come gli fu accordato" . Anche la simbologia, dunque, assume in questo senso un significato importante: abbiamo visto quale considerazione si avesse per le vestigia del

. .

.

.

.

. .

93

passato, per le reliquie dei santi e dei martiri ;

altrettanta attenzione viene dedicata a tutti i simboli del prestigio municipale, a cominciare dal il gonfalone, per il

restauro (o il rifacimento) del quale si spendono

periodicamente ingenti somme, o la tavoletta con incisi i nomi dei podestà che il consiglio della Lega, nel 1611, decide di fare "per potere ancora vedere per ogni tempo e nomi de Gentilhuomini che sono stati al Governo di questa

. 94

Potesteria"

Ben presto i modi di produzione delle immagini che la città da di se stessa si trasformano per far fronte ad una

9 1

Ricordo della esposizione di S. Maria Primerana. Nel maggio del

1794 la testa del santo martire fu esposta per invocarne l'aiuto contro la siccità e alcuni giorni più tardi, ottenuta la grazia, fu di nuovo scoperta e tenuta esposta in cattedrale per rendergli grazie

(BMF, Fondo Palagi 375, ins. 1). Cfr. su questo le considerazioni di

Frazer nel suo Ramo d'oro, Torino, 1973, voi. I, p. 97.

OPA 2, Libro delle tratte del gonfaloniere, cc. 91.

Sul richiamo che le reliquie esercitavano per i pellegrini e

sull'importanza che queste conferivano ad una città: A. MACZAK, Viaggi

viaggiatori nell'Europa moderna, Bari 1994, p. 385.

domanda crescente che viene dall'esterno: dalla seconda metà del Seicento compaiono le prime opere dedicate ad una figura particolare che in tutta Europa viene assumendo sul piano culturale, ma anche economico e sociale, un ruolo sempre più importante, quella del viaggiatore.