• Non ci sono risultati.

La figura femminile nella lirica del poeta “vagabondo nel mondo e pellegrino nel passato”

LA VIA DEL RIFUGIO

4.4. La figura femminile nella lirica del poeta “vagabondo nel mondo e pellegrino nel passato”

A differenza di molti altri poeti che, intenzionalmente e, spesso, in largo modo, guardavano alla donna come musa ispiratrice, dotata di grazie e suggestiva di bellezze, in Gozzano la donna appare, prevalentemente, come creatura dimessa, sciatta. La musa di Gozzano non è la donna in sé, è la giovinezza, la sua giovinezza, quella che un giorno, troppo tardi, si accorse di non più possedere e. di non avere abbastanza goduto, bella come un bel romanzo. E nel suo libro egli può riconoscere

110

«di lei tra rima e rima». Così la donna, nelle sue liriche, non ha una parte a sé: è introdotta, a eccezione di qualcuna, perché possa sviluppare un suo concetto e, in genere, il suo pensiero e se pure, nelle prime quartine, è messa in maggiore luce, mano mano nelle altre dilegua, fino quasi a scomparire alla fine e la sua figura, come personalità a sé, viene annullata dal complesso della lirica.

Ne I colloqui, insomma, la donna appare non come fine ma come mezzo e non si muove sempre, per questo, con libertà, ma entro determinati limiti imposti dal poeta. Essa è quasi sempre la quarantenne che comincia a sfiorire, la donna che porta troppo evidenti i segni del bistro e del cinabro sulla faccia e i capelli biondissimi accesi dal veleno. Donne che hanno in sé ancora qualcosa dell'antica bellezza ma per le quali il tempo e gli anni cominciano a fare giustizia dì tutto ciò che aveva costituito la loro fortuna, donne troppo tristi per il tramonto che si appressa o troppo tenacemente attaccate ancora a quel poco di giovinezza che loro sopravanza. Vanesie che cercano di ingannare se stesse e gli altri con l'artificio dei profumieri o delle sarte, e che si sono costruite esteriormente come si costruiscono interiormente, apparendo false nel corpo e nello spirito.

Possiamo dire che le donne di Gozzano si somigliano quasi tutte, perché quasi tutte sono fin troppo false, non rese tali dal poeta ma così prese dalla realtà, per le quali la maggior cura è quella di apparire o di compiere, come hanno appreso dai romanzi di moda da cui sono nate, un bel gesto che le faccia ancora apparire. Sono donne che vogliono si sacrifichi qualcosa ai loro piedi, pronte anche a sacrificarsi loro stesse, come la contessa Castiglione o la donna di Invernale. Nemmeno il poeta le sa pensare isolatamente, una per una, per i loro caratteri, e ama immaginarle assieme, convitate:

Mime crestaie fanti cortigiane argute come in un decamerone... Tra le faville e il crepitio dei ceppi sorgono tutte, pallida falange32.

Queste donne somigliano un po' lo stesso poeta: come lui, esse si affannano a cancellare dalla loro persona le impronte fatali che ha loro lasciato il tempo; come esse, anche egli si foggia una vita tanto diversa da quella sua reale e che spesso, quasi a discolpa, confessa:

Non sono lui! Non quello che t'appaio, quello che sogni spirito fraterno! Sotto il verso che sai, tenero e gaio, arido è il cuore, stridulo di scherno

111 come siliqua stridula d'inverno,

vôta di semi, pendula al rovaio…33.

A contatto di queste donne, è naturale che egli debba perdere quel po' di sentimentalità che poteva avere. Egli le conosce troppo bene per poterle amare, gli ricordano troppo la sua stessa raffinatezza per potersi illudere del loro cuore, e non ama:

Amore no! Amore no! non seppi il vero Amor per cui si ride e piange; Amore non mi tanse e non mi tange... 34.

Anche se una di queste donne, la Cocotte, la cattiva signorina, la donna che dava alla sua fantasia un senso buffo «d'ovo» e di gallina, fata intenta a tenebrosi offici, gli può fare nascere l'amore, è perché questa donna può dargli l'illusione ancora di rinascere, di ridiventare bambino, di risorgere dal tempo lontano, l’unica cosa che egli ami nella vita. Donna, s'intende, che egli ama perché appartiene al suo passato e non perché sia diversa dalle altre, che egli non dico non ama, ma anche disprezza; “Amore” quindi che ha tutta l'apparenza di un vero amore ma che è invece letteratura, dove appare la raffinatezza di entrambi; l’una e l'altro che si costruiscono per essere ancora costruiti:

Vieni. Che importa se non sei più quella che mi baciò quattrenne? Oggi t’agogno, o vestita di tempo! Oggi ho bisogno del tuo passato! Ti rifarò bella come Carlotta, come Graziella, come tutte le donne del mio sogno35.

È un’affollarsi di figure femminili; e in mezzo alla folla di tutte queste donne però qualcuna si salva e appare ai nostri occhi, come apparve agli occhi del poeta, più pura e più dolce. Sono donne semplici, queste, dalle vesti campagnole, dai «capelli di color di sole», quasi brutte, che non conoscono la lusinga,

non la scaltrezza del martirio lento, non da morbosità polsi riarsi e non il tedioso sentimento

che fa le notti lunghe e i sonni scarsi36,

33 GOZZANO, L’onesto rifiuto, vv. 13-18.

34 GOZZANO, Convito, vv. 13-15.

35 GOZZANO, Cocotte, vv. 61-66.

112

fra le quali il poeta, stanco, si rifugia per un po’ di quiete sana, e in mezzo alle quali solamente trova quella felicità che si è affannato tanto a cercare e dove il suo canto può sgorgare più limpido e più piano.

Ecco, quindi, La signorina Felicita e L'amica di Nonna Speranza: poesia che nasce appunto da questa serenità, dalla felicità che danno le piccole cose, dalla grande semplicità e dalla pace diffuse tutt'intorno, in mezzo alle quali anche il poeta si sente più leggero e più dolce, di quella dolcezza che ci viene così raramente e per un attimo ci può illudere: quello che ci vuole per sentirsi veramente poeta; e a contatto di queste donne, in tre gradazioni diverse — Elogio degli amori

ancillari, La signorina Felicita, L’amica di nonna Speranza —, Gozzano lascia ciò che di falso

poteva avere nel corpo e nell’anima:

Ed io non voglio più essere io! Non più l’esteta gelido, il sofista, ma vivere nel tuo borgo natìo37,

per apparirci con maggiore sincerità, non vago, indeciso, indeterminato, come altre volte:

ed io fui l’uomo d’altri tempi, un buono sentimentale giovane romantico… Quello che fingo d’essere e non sono!38.

Si tratta, tuttavia, di una finzione da cui nemmeno la poesia di Gozzano può nascere: egli spesso si mette in uno stato d'animo che non è il suo, si impone delle regole spirituali che non sempre vengono fuori dal cuore e ne scaturisce una poesia troppo costruita e una sensibilità falsata, non approfondita né in ciò che vi ha del vero Gozzano né in ciò che vi ha del falso: un poeta troppo artificioso e un artista molto superficiale. Nelle contraddizioni, facili a trovarsi, ove il suo pensiero si modifica, si contorce, assume nuovi aspetti, non è la lotta, ma un annullamento di personalità, un desiderio di essere vago: canta in un tono sommesso, quasi docile, piano e ha nell'anima un sorriso strafottente. Giova per tutti ricordare Alle soglie: dallo strano miscuglio nascono la prima e la seconda parte, mentre nella terza, riprendendo il motivo iniziale tutto ciò che era sentimento diventa filosofia pura. In Gozzano però l'arte è necessità del suo spirito: egli canta per ritrovare se stesso e un lembo della sua vita. Dato, questo, molto utile per la creazione dell'arte grande.

A Gozzano, però, nocque soprattutto lo sdoppiamento della sua personalità, anzi queste diverse personalità che aveva in sé: il fanciullino e il filosofo, il fanciullino e il sensuale. Venuto dopo

37 GOZZANO, La signorina Felicita, vv. 320-322.

113

D'Annunzio e Pascoli, egli ha cercato di condensare in sé la sensualità del primo, pure allontanandosi da lui con il suo ambiente borghese e la sentimentalità del secondo; e poiché ne veniva fuori un mondo decisamente incomprensibile, ha cercato di chiarire la sua costruzione con una sua filosofia che, per quanto spicciola, è filosofia pura. Da ciò gli sono derivati, nel tentativo di riuscire coerente, tanti atteggiamenti che lo hanno reso falso, da ciò gli è derivato questo continuo guardarsi e criticarsi nella sua lirica per cui abbiamo frequenti dichiarazioni sulla sua vita e sulla sua anima — «amo le cose che potevano essere...» «ed io fui l'uomo d'altri tempi...» —; per questo la sua filosofia, più che dalle cose, scaturisce dalle parole. Nella sua lirica non c'è l'amore platonico, se eccettuiamo l'attimo di La signorina Felicita, e quello sensuale spesso lo disgusta; non lo soddisfa la vita, ma lo atterrisce il pensiero della morte, non ha tanta forza di morire per cui canta la sua giovinezza.

A Gozzano manca, in definitiva, una coerenza lirica. Egli ha molti attimi che l'avrebbero potuto sollevare ad altezze impreviste, ma sono poco sviluppati e non riescono ad appassionare così come ce li ha fatti pervenire. Il suo stato d’animo ondeggia nel tormento dell'essere e del non essere: questo avrebbe potuto renderlo grande, ma la sua lirica non ha questo tormento, sebbene stati d'animo di questo tormento stesso e quando riesce a fondere i suoi sentimenti ci giunge freddo e non riesce a commuoverci. Perciò Invernale è una lirica mancata e tutta la sua anima ci viene filtrata in due versi, chiusi da due punti esclamativi e ornati di una dieresi: «O voce imperïosa dell'istinto! / O voluttà di vivere infinita!».

Viene da pensare che su questa linea espressiva il mondo di Gozzano non resiste a una minuta analisi critica: c'è in lui un senso della vita, ma questo, se si può intravedere scavando nel suo libro, rimane tuttavia caotico o espresso male e quel che di esso rimane sono dei sentimenti, che bastano a fargli creare solo attimi di poesia. Gozzano ama sopratutto tutto ciò che non poté soddisfare. Troppo a contatto con l'umanità «così con due gambe che fanno tanta pena» non crede a essa, mentre si apre alla speranza nella bontà della Natura:

La Patria? Dio? L'umanità? Parole che i retori t'han fatto nauseose!... Lotte brutali d'appetiti avversi dove l’amina putre e non s'appaga... Chiedi il responso all’antica maga la sola verità a sapersi;

la Natura! Poter chiudere in versi i misteri che svela a chi l’indaga! Ah! La Natura non è sorda e muta; se interrogo il lichène ed il macigno

114 essa parla del suo fine benigno…

Nata di sé medesima, assoluta, unica verità non convenuta,

dinanzi a lei s’arresta il mio sogghigno39,

Un amore sensuale vissuto troppo intensamente e, in genere, un amore concessogli dalle donne che riempiono in massima parte il suo libro, lo disgusta. Egli è stato troppo attore di questo mondo per poterlo rivivere e per potere scoprire ciò che lo disgusta e ciò che lo ha ricevuto; ma Gozzano non si ribella né contro l'amore né contro il mondo e ciò che sente non riesce a realizzare artisticamente, ma affiora debolmente e indeterminatamente dal complesso delle sue liriche senza riuscire ad avvincere o a rendere, almeno, esattamente il suo pensiero: da ciò la sua superficialità e la sua impotenza artistica.

In questo senso l'ispirazione maggiore gli viene da ciò che — desiderato — gli sfuggì nella vita e gli lasciò l'anima piena di dolcezza e di rimpianto. Tutto questo egli cerca affannosamente di concretare nella sua lirica e il tormento che si impossessa delle sue facoltà — fantasia e sentimento sopratutto — gli fa scaturire quella poesia che, superando ogni possibilità artistica, può arrivare, con la forza di queste stesse facoltà, alla creazione della poesia, supplendo tutto ciò che era in deficienza allo stesso artefice.

Possiamo allora affermare che Gozzano fu un poeta, perché attraverso la poesia sentì di liberarsi di questo desiderio per le cose che non lo avevano soddisfatto nella vita. Come canta la sua giovinezza e sente di amarla perché un giorno si avvide che essa gli era sfuggita e che non l'aveva potuto vivere e non si era potuto saziare di essa; come sente un desiderio per Graziella «perché troppo presto ella scomparve, taciturna come il dolore» così, della donna che ha posseduto, l'unico ricordo che gli rimane è «la bocca che non diè parola»; così sente di potere amare Carlotta perché non la rivede nel fiore; così si sente preso d'amore per la Cocotte perché non la rivede da venti anni. E spesso e con insistenza questo motivo ritoma nella lirica di Gozzano, per una donna, per un luogo, per una cosa. Al di sopra e al di fuori della realtà egli vuole crearsi un mondo tutto suo, che gli appartenga, perché gli nasce dalla fantasia e perché, amato intensamente, riposa con dolcezza nel suo cuore.

Riportiamo di Gozzano un sonetto posteriore ai Colloqui:

Tutto ignoro di te: nome, cognome, l'occhio, il sorriso, la parola, il gesto e sapere non voglio e non ho chiesto il colore nemmen delle tue chiome.

115 Ma so che vivi nel silenzio, e come

care ti sono le mie rime, e questo ti fa sorella nel mio sogno mesto, o amica gema volto e senza nome. Fuori del Sogno fatto di rimpianto, forse non mai, non mai ci incontreremmo, forse non ti vedrò, non mi vedrai.

Ma, più di quella che ci siede accanto, cara è l'amica che non conoscemmo, supremo il bene che non giunge mai40.

e i versi di Cocotte:

II mio sogno è nutrito d'abbandono, di rimpianto. Non amo che le rose che non colsi. Non amo che le cose che potevano essere e non sono state...41.

Ecco dunque il suo stato d'animo migliore e l'ispirazione che ha avuto in modo più ampio. Però Gozzano, prima d'arrivare a infonderli nelle cose che cantava, attraversò un periodo di elaborazione che, proporzionatamente alle liriche che di lui ci rimangono, è abbastanza lungo. Né si sente in questo periodo stesso il desiderio della liberazione: vi si è abbandonato con tanta incoscienza quanto maggiormente poteva nuocergli ed effettivamente gli ha nociuto. Perciò questo stato d'animo noi lo troviamo diluito in troppi versi, prima di essere sintetizzato in una sola poesia; perciò abbiamo, per impotenza artistica, ancora il suo pensiero scaturito dalle parole anzi che dalle cose. Si potrebbe quasi dire anzi che esso si trovi enunciato in tutte le sue poesie e che costituisca il punto di partenza di tutta la sua ispirazione.

Un’aspirazione a cui però venne a mancare quel tormento ulteriore che la sollevasse dalla superficialità in cui cadeva. Questo stato d'animo insomma, gli affiora volta per volta e, volta per volta, il poeta lo ricaccia indietro e lo esprime innestandolo in mezzo ai suoi versi, senza spiegarselo e senza afferrarlo nella sua compiutezza, ma piuttosto cercando quasi di scacciarlo come un pensiero molesto. A noi è pervenuto perciò in tutti gli atteggiamenti; monco più volte nella forma e mutilato nella sostanza, capovolto o inaridito come ispirazione. L'amica di Nonna Speranza è l’estrinsecazione di questo stato d'animo. Qui il rimpianto di tutte le cose che potevano essere e non

40 GOZZANO, Poesie sparse, Ad un’ignota.

116

sono state, delle rose non colte, si ravviva proiettandosi entro tutto un mondo da cui scaturisce poi la poesia. Né L’amica di Nonna Speranza è solamente rappresentazione di questo mondo in sé e per sé come opera di prosa, ma è rappresentazione di uno stato d'animo lirico che diventa, nel suo complesso, canto puro.

Procedendo nella lettura della prima parte de I colloqui ci era sembrato di sfogliare le pagine di una nuda e semplice enumerazione; poi, al termine, tutto acquista un suo sapore e tutte «le cose di pessimo gusto» hanno un loro significato e parlano un loro linguaggio. Non è il caso di parlare, s'intende, di capolavoro, che anzi, attentamente esaminata, la poesia appare povera nell’espressione (il linguaggio diretto, variamente interrotto, che se da un canto riesce a essere suggestivo e a fare acquistare un tono caricaturale a tutta la poesia, deve dire ciò che non sa dire in sintesi il poeta) e nel respiro lirico, affannata in alcune parti e ripetuto ciò che era già detto in altre. Ci chiediamo: come guarda Gozzano il mondo da lui rappresentato ne L’amica di Nonna Speranza? I ninnoli rari sugli alti comò, le miniature o «figure sognanti in perplessità» Carlotta e Speranza con i loro sogni romantici danno certamente all'animo del poeta un senso di dolcezza ristoratrice: in quella pace egli si culla e cerca di rifarsi con sulle labbra un leggero sorriso che gli deriva quasi dalla soddisfazione di sentirsi in un mondo nuovo, tanto cercato e tanto diverso da quello che era accanto a lui.

Ci accorgiamo che si tratta di un sorriso che, a volte, può sembrare leggera ironia, a volte scetticismo, a volte amore per le cose che canta. È tutto questo assieme: in fondo Gozzano è troppo preso da Carlotta e Speranza, dagli zii di molto riguardo, da tutto ciò che circonda i suoi stessi personaggi, per poterli guardare dall'alto o dal di fuori. Egli, con l'anima, fa parte del suo quadro stesso; e non che vi si veda specchiato ma invece vi si sente, unico personaggio, il poeta che canta e l'attore che rappresenta. Così abbiamo la chiusa romantica alla quale egli apre tutto il suo cuore e giustifica quanto vi ha di romantico nel mondo che ha rappresentato.

… Ove sei

o sola che, forse, potrei amare, amare d'amore?42.

Questa conclusione non appartiene solamente all'Amica di Nonna Speranza. Si trova in quasi tutte le poesie di Gozzano: sia che canti Graziella nelle Due strade, bimba che chiude nelle palme la sua sorte, sia che Felicita apra nuovi orizzonti al suo cuore arido, sia che richiami la Cocotte, in ogni donna il poeta cerca colei che possa amare, e ogni donna pensa di potere amare tanto romanticamente, quanto il pensiero che gli nasce in Un’altra risorta di

117 … Petrarca che raggiunto fu

per via, da Laura, com’io son da Lei… 43,

e solo che con lei, la donna amata, sorella e materna, trova un barlume di luce, e con lei si avvia prigioniero

”… del Tempo, del nemico… Dove Lei sale c’è la luce, amico!

Dov’io scendo c’è l’ombra, amico mio!...” Ed era lei che mi parlava, quella

che sorgeva dal passato eterno sulle tepide soglie dell’inverno? La quarantina la faceva bella, diversamente bella: una sorella buona, dall’occhio tenero materno44.

Si tratta di un elemento romantico che si trova in tutte le sue liriche: quasi a conclusione di ciò che prima è detto, addolcisce l'ironia che affiora; spesso anzi sembra che il poeta si costringa a uno scetticismo poco sincero per il solo fatto di ironizzare i suoi stessi sentimenti, con i quali gioca e si trastulla e per poi annullare, con un solo verso che chiude, l'atteggiamento di tutta la lirica. Né un lettore poco attento può avvertire facilmente i vari cambiamenti, perché il tono è stato mantenuto da un certo simile ritmo blando e carezzante — non lo stile aspro e sincero degli umoristi — che può parere musica e non ha evidentemente l'aria di ironizzare ciò che è poi un sentimento del poeta stesso. Del resto Gozzano non raggiunge mai la perfetta serenità e mai guarda dal di fuori il mondo che costruisce: egli vela la sua tristezza e quando l'amaro risale in gola e non riesce a frenarlo, abbiamo la roboante retorica delle prime parti di Paolo e Virginia o la stanca elegia delle ultime.

In questo modo i suoi sentimenti si accavalcano gli uni sugli altri, dissimulandosi, e, scontento di ogni cosa, ciò che desiderò ardentemente prima, gli riuscirà fastidioso e non lo accontenterà poi.