• Non ci sono risultati.

Funzioni, operatori e parole chiave

6.1.1 Formati personalizzati

Nella tabelle è possibile utilizzare il tipo di formato personalizzato per definire un formato personalizzato da applicare alle celle.

Nelle funzioni Web Intelligence vengono applicate le definizioni dei caratteri del giorno/data, del calendario e dell'ora del giorno elencate di seguito.

Nota:

non è possibile applicare formati personalizzati ai numeri nelle tabelle dell'interfaccia HTML di Web Intelligence.

Nella seguente tabella sono elencate le stringhe che è possibile utilizzare per creare i formati personalizzati:

Esempio Testo visualizzato

Carattere(i)

‘12345’ con il formato #,##0 restitui-sce ‘12,345’ (se le impostazioni inter-nazionali definiscono la virgola come separatore delle migliaia) oppure ‘12 345’ (se le impostazioni internazionali definiscono lo spazio come separa-tore delle migliaia).

La cifra corrispondente. Se il numero ha meno cifre del nume-ro di caratteri # utilizzati per specificare il formato, non ven-gono inseriti zero iniziali.

#

‘123’ con il formato #0,000 restitui-sce ‘0,123’

La cifra corrispondente. Se il numero ha meno cifre del nume-ro di caratteri 0 utilizzati per specificare il formato, viene in-serito uno zero prima del nume-ro.

0

‘1234567’ con il formato #,##0 resti-tuisce ‘1,234,567’ (se le impostazioni internazionali definiscono la virgola come separatore delle migliaia) o ‘1 234 567’ (se le impostazioni interna-zionali definiscono lo spazio come separatore delle migliaia)

Il separatore di gruppo definito dalle impostazioni internaziona-li.

,

‘12.34’ con il formato #.#0 restitui-sce ‘12.34’ (se le impostazioni inter-nazionali definiscono il punto come separatore decimale) o ‘12,34’ (se le impostazioni internazionali definisco-no la virgola come separatore deci-male)

Il separatore decimale definito dalle impostazioni internaziona-li.

.

0.50 diventa 50%.

Visualizza un segno di percen-tuale (%) dopo il risultato e moltiplica il risultato per 100.

[%]%

0.50 diventa 0.50%

Il segno % dopo il risultato, ma non moltiplica il risultato per 100.

%

‘1234567’ con il formato # ##0 resti-tuisce ‘1234 567’

Uno spazio unificatore ( )

Funzioni, operatori e parole chiave

Esempio Testo visualizzato

Carattere(i)

‘705.15’ con il formato $#.#0 restitui-sce ‘$705.15’ o con il formato #,#0 € restituisce ‘705,15 €’

Il carattere alfanumerico.

1, 2, 3, a, b, c, $,

£, €(e così via)

‘150’ con il formato #,##0[Red]

restituisce ‘150’ #,##0[Blue] resti-tuisce ’150’

Il valore nel colore specificato.

[Red], [Blue], [Green], [Yellow], [Gray], [White], [Dark Red], [Dark Blue], [Dark Green]

(giorno, data) Caratteri giorno/da

ta

Il primo giorno di un mese con il for-mato d restituisce ‘1’

Il numero del giorno nel mese senza zeri all'inizio. Se il nume-ro del giorno è inferiore a due caratteri, la data viene visualiz-zata senza zero iniziale.

d

Il primo giorno di un mese con il for-mato dd restituisce ‘01’

Il numero del giorno con zeri all'inizio. Se il numero del giorno è inferiore a due caratteri, la data viene visualizzata con uno zero iniziale.

dd

'Lunedì' con il formato ddd restituisce 'Lun' in italiano, mentre in inglese 'Monday' restituisce 'Mon'.

Il nome abbreviato del giorno.

La prima lettera è maiuscola se le impostazioni locali selezio-nate prevedono l'utilizzo della lettera maiuscola per i nomi dei giorni.

ddd

'Lunedì' con il formato Dddd restitui-sce 'Lun' in italiano, mentre in inglese 'Monday' restituisce 'Mon'.

Uso forzato dell'iniziale maius-cola nel nome del giorno, per tutte le impostazioni locali.

Dddd

'Lunedì' con il formato dddd restitui-sce 'Lunedì' in italiano. In inglese, il giorno è Monday.

Il nome intero del giorno. La prima lettera è maiuscola se le impostazioni locali selezionate prevedono l'utilizzo della lettera maiuscola per i nomi dei giorni.

dddd

'Lunedì' con il formato DDDD restitui-sce 'LUNEDÌ' in italiano. In inglese, il giorno è MONDAY.

Il nome intero del giorno in let-tere maiuscole.

DDDD

‘Lunedì’ con il formato dddd gg resti-tuisce ‘Lunedì 01’

Il giorno della settimana seguito da uno spazio e il numero del giorno.

dddd dd

Esempio Testo visualizzato

Carattere(i)

(mese, anno) Caratteri calendario

‘Gennaio’ con il formato M restituisce '1'

Il numero del mese senza zeri all'inizio. Se il numero del mese è inferiore a due caratteri, il nu-mero viene visualizzato senza zero iniziale.

M

‘Gennaio’ con il formato MM restitui-sce 01

Il numero del mese con zeri all'inizio. Se il numero del mese è inferiore a due caratteri, il nu-mero viene visualizzato con uno zero iniziale.

MM

'Gennaio' con il formato mmm restitui-sce Gen in italiano. In inglese, resti-tuisce 'jan'.

Il nome abbreviato del mese.

La prima lettera è maiuscola se le impostazioni locali selezio-nate prevedono l'utilizzo della lettera maiuscola.

mmm

'Gennaio' con il formato mmm restitui-sce Gen in italiano. In inglese, resti-tuisce 'Jan'.

Il nome abbreviato del mese.

La prima lettera è maiuscola per tutte le impostazioni locali.

Mmmm

'Gennaio' con il formato mmmm restitui-sce 'Gennaio' in italiano, 'January' in inglese.

Il nome intero del mese. La pri-ma lettera è pri-maiuscola se le impostazioni locali selezionate prevedono l'utilizzo della lettera maiuscola.

mmmm

'Gennaio' con il formato MMMM restitui-sce 'GENNAIO' in italiano, 'JANUA-RY' in inglese.

Il nome intero del mese con tutte le lettere maiuscole.

MMMM

‘2003’ con il formato yy restituisce Le ultime due cifre dell'anno. ‘03’

yy

‘2003’ con il formato yyyy restituisce

‘2003’

Le quattro cifre dell'anno.

yyyy

(ore, minuti, secondi, am/pm)

Caratteri dell'ora del giorno

‘21:05:03’ con il formato hh:mm:ss arestituisce ‘9:05:03 PM’ per le impo-stazioni internazionali per l'inglese L'ora senza zeri iniziali e i minuti

e i secondi con zeri iniziali. Il carattere "a" visualizza AM o PM dopo l'ora, se disponibile.

hh:mm:ss a

Funzioni, operatori e parole chiave

Esempio Testo visualizzato

Carattere(i)

'21:00' con il formato H restituisce '21'. I valori possibili sono 0-23.

L'ora nel formato 24 ore, a par-tire da 0. Nessuno zero iniziale per le ore con una singola cifra.

H

'21:00' con il formato HH restituisce '21'. I valori possibili sono 00-23.

L'ora nel formato 24 ore, a par-tire da 0.

HH

'21:00' con il formato k restituisce '21'. I valori possibili sono 1-24.

L'ora nel formato 24 ore, a par-tire da 1. Nessuno zero iniziale per le ore con una singola cifra.

k

'21:00' con il formato kk restituisce '21'. I valori possibili sono 01-24.

L'ora nel formato 24 ore, a par-tire da 01.

kk

‘21:00’ con il formato hh restituisce L'ora su 12 ore. ‘09’

hh

‘7.15 am’ con il formato HH:mm resti-tuisce ‘07:15’

L'ora e i minuti con zero iniziale.

HH:mm

‘7.15 am’ con il formato HH:mm:ss restituisce ‘07:15:00’

L'ora, i minuti e i secondi con zero iniziale.

HH:mm:ss

‘07:15:03’ con il formato mm:ss resti-tuisce ‘15:03’

I minuti e i secondi con zero in-iziale.

mm:ss