Funzioni, operatori e parole chiave
6.1.10 Funzioni varie
6.1.10.11 Se...Quindi...Altrimenti
Descrizione
Restituisce un valore basato sul fatto che un'espressione è vera o falsa.
Gruppo di funzioni Varie
Sintassi
If bool_value Then true_value [Else false_value]
Input
Un valore booleano valore_booleano
Sì Qualsiasi
Il valore da restituire se va lore_booleanoè vero valore_vero
Sì se è inclusa la funzione Altrimenti
Qualsiasi Il valore da restituire se va
lore_booleanoè falso valore_falso
Note
• valore_veroe valore_falso possono essere tipi di dati misti.
• È possibile utilizzare gli operatori booleani E, Tra, InElenco, Or e Non con la funzione Se.
• È possibile nidificare condizioni Se sostituendo eventuali condizioni Altrimenti con condizioni ElseIf. Questa sintassi descrive un livello di nidificazione:
If bool_value Then true_value [ElseIf bool_value Then true_value Else false_value…]
• È supportata anche la sintassi originale della funzione If, If(valore_booleano;valore_ve ro;valore_falso).
Esempi
Se [Fatturato di vendita]>1000000 Quindi "Fatturato elevato"restituisce "Fatturato elevato" per tutte le righe il cui fatturato è maggiore di 1.000.000. Non restituisce alcun valore per tutte le altre righe.
Se [Fatturato di vendita] >1000000 Quindi "Fatturato elevato" Altrimenti Fatturatorestituisce "Fatturato elevato" per tutte le righe il cui fatturato è maggiore di 1.000.000.
Restituisce il valore Fatturato per tutte le altre righe.
Se [Fatturato di vendita]>1000000 Quindi "Fatturato elevato" Altrimenti
"Fatturato basso"restituisce "Fatturato elevato" per tutte le righe il cui fatturato è maggiore di 1.000.000. Restituisce il valore "Fatturato basso" per tutte le righe il cui fatturato è minore di 1.000.000.
Se [Fatturato di vendita]>1000000 Quindi "Fatturato elevato" ElseIf [Fattu rato di vendita] > 800000 Quindi "Fatturato medio" Altrimenti "Fatturato basso"restituisce "Fatturato elevato" per tutte le righe il cui fatturato è maggiore di 1000000, "Fatturato medio" per tutte le righe il cui fatturato è compreso tra 800000 e 1000000 e "Fatturato basso" per tutte le altre righe.
Argomenti correlati
•If
•Operatore E
•Operatore Tra
•InElenco, operatore
•Operatore Or
•Operatore Non
6.1.10.12 If
Descrizione
Restituisce un valore basato sul fatto che un'espressione è vera o falsa.
Gruppo di funzioni Varie
Sintassi
If(bool_value;true_value;false_value)
Input
Obbligatoria Tipo
Descrizione Parametro
Sì Booleano
Un valore booleano valore_booleano
Sì Qualsiasi
Il valore da restituire se valore_boo leanoè vero
valore_vero
Sì Qualsiasi
Il valore da restituire se valore_boo leanoè falso
valore_falso
Note
• valore_veroe valore_falso possono essere tipi di dati misti.
• È possibile nidificare condizioni Se sostituendo valore_falso con altre condizioni If. Questa sintassi mostra un livello di nidificazione:
If(bool_value;true_value;If(bool_value;true_value;false_value);false_value) Funzioni, operatori e parole chiave
• È supportata anche la sintassi Se...Quindi...Altrimenti.
Esempi
If([Fatturato di vendita]>1000000;"Fatturato elevato";"Fatturato basso") restituisce "Fatturato elevato" per tutte le righe il cui fatturato è maggiore di 1.000.000 e "Fatturato basso" per tutte le righe il cui fatturato è minore di 1.000.000.
If([Fatturato di vendita] >1000000;"Fatturato elevato";[Fatturato])restituisce
"Fatturato elevato" per tutte le righe il cui fatturato è maggiore di 1.000.000 e il valore del fatturato per tutte le altre righe.
Argomenti correlati
•Se...Quindi...Altrimenti
6.1.10.13 NumeroRiga
Descrizione
Restistuisce il numero della riga in una tabella Gruppo di funzioni
Varie Sintassi
int NumeroRiga()
Note
La numerazione delle righe in una tabella inizia dell'intestazione, che è quindi la riga 1.
Esempi
NumeroRigarestituisce 2 quando la funzione viene visualizzata nella seconda riga della tabella.
6.1.10.14 NomeDi
Descrizione
Restituisce il nome di un oggetto Gruppo di funzioni
Varie
Sintassi
Qualsiasi oggetto Report oggetto
Note
La funzione NomeDi viene visualizzata nelle intestazioni di colonna e di riga dei report.
Esempi
NomeDi([Data della prenotazione])restituisce "Data della prenotazione".
6.1.10.15 NessunFiltro
Descrizione
Ignora i filtri durante il calcolo di un valore Gruppo di funzioni
Varie Qualsiasi oggetto Report
oggetto
No Parola
chiave
• Nessuna parola chiave specificata - filtri di report e di blocco ignorati
• Tutto- ignora tutti i filtri
• Drill- ignora i filtri di report e i filtri di drill Tutto|Drill
Note
• NessunFiltro(oggetto;Drill)non funziona in modalità drill di query poiché i filtri di drill vengono applicati alla query e non ai dati del report.
• Se si esce dalla modalità drill con i filtri di drill applicati, tali filtri diventano filtri del report e possono modificare il valore degli oggetti a cui è associata la funzione NessunFiltro(oggetto;Drill).
Funzioni, operatori e parole chiave
Esempi
Se posizionata nel piè di pagina di un blocco, la funzione NessunFiltro(Somma([Fatturato di vendita]))restituisce il fatturato di vendita totale di tutte le possibili righe nel blocco, anche quando è applicato un filtro che esclude righe dal blocco.
NessunFiltro(Somma([Fatturato di vendita]);Tutto)restituisce la somma dei fatturati di vendita di tutti i paesi, inclusi la Francia, anche se è applicato un filtro che esclude la Francia dal report.
NessunFiltro(Somma([Fatturato di vendita]);Drill)restituisce la somma dei fatturati di vendita di tutti i paesi, anche se è applicato un filtro di drill alla dimensione [Paese].
6.1.10.16 NumeroDiPagine
Descrizione
Restituisce il numero di pagine di un report Gruppo di funzioni
Varie Sintassi
intero NumeroDiPagine()
Esempi
TotalePagine()restituisce 2 se il report ha due pagine.
6.1.10.17 Pagina
Descrizione
Restituisce il numero di pagina attuale di un report Gruppo di funzioni
Varie Sintassi
intero Pagina()
Esempio
Pagina()restituisce 2 se appare nella seconda pagina del report.
6.1.10.18 Precedente
Descrizione
Restituisce un valore precedente di un oggetto Gruppo di funzioni
Varie indica-tore o parola chiave La dimensione o l'indicatore il cui valore precedente
viene restituito dalla funzione oppure la parola chiave Self
dimen- sione|indica-tore|Self
No Elenco di dimensio-ni
L'elenco delle dimensioni utilizzate per ripristinare il calcolo
dim_reimpo-stazione
No (il valore predefinito è 1)
Intero Specifica il valore della dimensione o dell'indica torevale a dire le righe di offset che precedono la riga corrente
offset
No Parola chiave
Indica alla funzione di restituire il primo valore non nullo a partire dall'offset
NoNull
Note
• Il valore predefinito dell'offset è 1. Precedente([Fatturato];1) e Precedente([Fattura to])sono funzionalmente uguali.
• Quando si include l'argomento NoNull, la funzione restituisce il primo valore non nullo dell'oggetto, a partire dalle righe di offset della cella prima della riga corrente e procedendo all'indietro.
• È possibile utilizzare gli operatori di contesto della sintassi estesa con la funzione Precedente.
• L'operatore Self consente di fare riferimento al valore precedente di una cella quando il contenuto è diverso da quello di un oggetto report.
• È sempre necessario indicare le dimensioni tra parentesi, anche se nell'elenco delle dimensioni ripristinate è presente una sola dimensione.
• Quando si specifica un insieme di dimensioni ripristinate è necessario separarle con dei punti e virgola.
• La funzione Precedente viene applicata dopo l'applicazione di tutti i filtri report, sezione e blocco, e dopo tutti gli ordinamenti.
• Non è possibile applicare filtri o ordinamenti a formule che utilizzano Precedente.
Funzioni, operatori e parole chiave
• Se la funzione Precedente viene applicata a un indicatore e questo restituisce un valore indefinito, la funzione Precedente restituisce un valore indefinito anche se la riga precedente ha restituito un valore.
• La funzione Precedente ignora le interruzioni quando si trovano al di fuori di un'intestazione o una nota a piè di pagina dell'interruzione.
• La funzione Precedente restituisce il valore nell'istanza precedente dell'intestazione quando si trova nella nota a piè di pagina nell'interruzione.
• La funzione Precedente viene reimpostata in ogni sezione del report.
• Quando utilizzata in una tabella a campi incrociati, la funzione Precedente non considera l'ultimo valore in una riga come il valore precedente del primo valore della riga successiva.
Esempi
Precedente([Paese];1)restituisce i seguenti valori nella seguente tabella:
Precedente
Precedente([Fatturato])restituisce i seguenti valori nella seguente tabella:
Precedente
Precedente ([Fatturato];([Paese])restituisce i seguenti valori nella seguente tabella:
Precedente
Precedente([Fatturato])restituisce i seguenti valori nella seguente tabella a campi incrociati:
Precedente 2005
Precedente 2004
5.000.000
Precedente ([Fatturato]restituisce i seguenti valori nella seguente tabella con un'interruzione su [Paese]:
Precedente([Fatturato]);2;NoNull)restituisce i seguenti valori nella seguente tabella:
Precedente
2*Precedente(Self)restituisce la sequenza 2, 4, 6, 8, 10...
Funzioni, operatori e parole chiave
Argomenti correlati
•Confronto dei valori utilizzando la funzione Precedente
•Operatore Self
6.1.10.19 ValoreRif
Descrizione
Restituisce il valore di riferimento di un oggetto del report quando è attiva la funzione di rilevamento dati
Gruppo di funzioni Varie
Sintassi
tipo_input ValoreRif(oggetto)
Esempi
La funzione ValoreRif([Regione con migliori risultati]) restituisce "South West" se il valore della variabile [Regioni con migliori risultati] è "South West" nei dati di riferimento.
La funzione ValoreRif([Fatturato]) restituisce 1000 se il valore dell'indicatore [Fatturato] è 1000 nei dati di riferimento.
6.1.10.20 ValoreRelativo
Descrizione
Restituisce valori precedenti o seguenti di un oggetto Gruppo di funzioni
Varie Sintassi
input_type RelativeValue(measure|detail;slicing_dims;offset)
Input Qualsiasi indicatore o un dettaglio di una dimensione del
blocco
indicatore|det-taglio
Sì Elenco di di-mensioni Le dimensioni che forniscono il contesto di calcolo
dimensio-ni_sezioni
Sì Intero
Specifica il valore dell'indicatore o dettaglio vale a dire le righe di offset rimosse dalla riga corrente offset
Note
• L'oggetto deve essere un indicatore o un dettaglio di una dimensione disponibile nel blocco.
• Il tipo di ordinamento dell'elenco dei valori delle dimensioni delle sezioni viene utilizzato per determinare l'output della funzione.
Il tipo di ordinamento è determinato da due fattori: l'ordinamento applicato alle dimensioni delle sezioni e l'ordine con cui le dimensioni delle sezioni vengono elencate nella funzione.
• Una dimensione utilizzata come sezione master può essere specificata come dimensione della sezione.
• Tutte le dimensioni delle sezioni devono essere presenti nel blocco o nell'intestazione della sezione del blocco in cui si trova la funzione. Se successivamente viene rimossa dal blocco una dimensione della sezione, la funzione restituisce l'errore #CALCOLO.
• Se l'offset supera il numero di righe nell'elenco di valori della dimensione della sezione, la funzione restituisce un valore nullo.
• ValoreRelativonon può essere utilizzato in modo ricorsivo.
• È sempre necessario indicare le dimensioni tra parentesi, anche se nell'elenco delle dimensioni delle sezioni è presente una sola dimensione.
Esempi
La colonna ValoreRelativo nella tabella seguente contiene la formula seguente:
RelativeValue([Revenue];([Year]);-1)
ValoreRelativo Fatturato
Addetto alle vendite Trimestre
Funzioni, operatori e parole chiave
ValoreRelativo Fatturato
Addetto alle vendite Trimestre
Year
2000 3400
Jones T2
2008
1500 2000
Wilson T3
2008
3000 1700
Harris T4
2008
Argomenti correlati
•#CALCOLO
•Confronto dei valori utilizzando la funzione ValoreRelativo
6.1.10.21 NomeReport
Descrizione
Restituisce il nome di un report.
Gruppo di funzioni Varie
Sintassi
stringa NomeReport()
Esempi
La funzione NomeReport() restituisce "Report vendite" se è posizionata in un report chiamato "Report vendite".
6.1.10.22 IndiceRighe
Descrizione
Restituisce il numero di una riga Gruppo di funzioni
Varie Sintassi
intero IndiceRighe()
Note
• La numerazione delle righe inizia da 0.
• IndiceRigherestituisce #VALOREMULTI se viene inserito in un'intestazione o un piè di pagina della tabella.
Esempi
IndiceRigherestituisce 0 se viene visualizzato sulla prima riga di una tabella.
6.1.10.23 NomeUnicoDi
Descrizione
Restituisce il nome unico di un oggetto Gruppo di funzioni
Varie Sintassi
stringa NomeUnicoDi(oggetto)
Input
Obbligatorio Tipo
Descrizione Parametro
Sì Oggetto report
Qualsiasi oggetto Report oggetto
Esempi
NomeUnicoDi([Data della prenotazione])restituisce "Data della prenotazione".