• Non ci sono risultati.

Funzioni, operatori e parole chiave

6.1.2 Funzioni di aggregazione

6.1.2.1 Aggregato

Descrizione

Restituisce l'aggregazione predefinita di un indicatore per un determinato insieme di membri Gruppo di funzioni

Aggregato Sintassi

num Aggregato(indicatore[;insieme_membri])

Input

Obbligatorio Tipo

Descrizione Parametro

Sì Indicatore

Qualsiasi indicatore indicatore

Insieme di mem- No bri

L'insieme di membri utilizzato per calcolare l'aggregazione

insieme_membri

Note

• È possibile utilizzare gli operatori di contesto della sintassi estesa con la funzione Aggregato.

• Se si include insieme_membri, Aggregato restituisce il valore aggregato dell'indicatore per tutti i membri dell'insieme di membri.

• insieme_membripuò includere insiemi multipli separati da punto e virgola (;).

• L'elenco di insiemi di membri deve essere racchiuso tra {}.

• Se l'espressione dell'insieme dei membri non specifica un membro o un nodo esatto, la gerarchia cui viene fatto riferimento deve essere presente nella tabella. L'espressione dell'insieme dei membri farà quindi riferimento al membro corrente nella gerarchia della tabella. Se la gerarchia non è presente nella tabella, la funzione restituisce il messaggio #VALOREMULTI.

• L'aggregazione degli indicatori delegati restituisce il messaggio #AGGIORNARE quando

l'aggregazione richiesta non è disponibile nella query. L'utente deve aggiornare il documento per ottenere il nuovo livello di aggregazione nei casi in cui, ad esempio, si utilizza la barra del filtro quando l'utente seleziona un valore prima di "Tutti i valori" e viceversa quando quest'ultimo viene selezionato prima di un valore selezionato.

Esempi

Se l'aggregazione predefinita dell'indicatore [Fatturato di vendita] è Somma e [California] è un membro della gerarchia [Geografia] (Paese > Stato > Città), Aggregato([Fatturato di vendita];Dis cendenti([Geografia]&[US].[California];1)})restituisce il fatturato di vendita totale di tutte le città della California.

Argomenti correlati

•Riferimento ai membri e agli insiemi di membri nelle gerarchie

6.1.2.2 Media

Descrizione

Restituisce il valore medio di un indicatore Gruppo di funzioni

Aggregato

Funzioni, operatori e parole chiave

Sintassi Insieme di me-mbri

Un insieme di membri

insieme_mem-bri

No

(Righe vuote escluse per impostazione predefinita)

Parola chiave Include righe vuote nel

calcolo IncludiVuoto

Note

• È possibile utilizzare gli operatori di contesto della sintassi estesa con Media.

• Se si include insieme_membri, Media restituisce il valore medio dell'indicatore per tutti i membri dell'insieme di membri.

• insieme_membripuò includere insiemi multipli separati da punto e virgola (;).

• L'elenco di insiemi di membri deve essere racchiuso tra {}.

• Se l'espressione dell'insieme dei membri non specifica un membro o un nodo esatto, la gerarchia cui viene fatto riferimento deve essere presente nella tabella. L'espressione dell'insieme dei membri farà quindi riferimento al membro corrente nella gerarchia della tabella. Se la gerarchia non è presente nella tabella, la funzione restituisce il messaggio #VALOREMULTI.

• L'aggregazione degli indicatori delegati restituisce il messaggio #AGGIORNARE quando

l'aggregazione richiesta non è disponibile nella query. L'utente deve aggiornare il documento per ottenere il nuovo livello di aggregazione nei casi in cui, ad esempio, si utilizza la barra del filtro quando l'utente seleziona un valore prima di "Tutti i valori" e viceversa quando quest'ultimo viene selezionato prima di un valore selezionato.

Esempi

Se l'indicatore [Fatturato di vendita] ha i valori 41569, 30500, 40000 e 50138, Media([Fatturato di vendita])restituisce 40552.

Se [California] è un membro della gerarchia [Geografia] (Paese > Stato > Città), Media([Fatturato di vendita];{[Geografia]&[US].[California].ElementiSecondari})restituisce il fatturato di vendita medio di tutte le città della California.

Argomenti correlati

•Riferimento ai membri e agli insiemi di membri nelle gerarchie

•Operatore IncludiVuoto

6.1.2.3 Conteggio

Descrizione

Restituisce il numero di valori di un insieme di valori Gruppo di funzioni

Aggregato Insieme di membri, dime-nsioni, indicatori, gerar-chie

Qualsiasi insieme di membri, dimensioni, indicato-ri, gerarchie o livelli

dati_aggre-gati

No Insieme di membri

L'insieme di membri utilizzato per calcolare il co-nteggio

Include valori vuoti nel calcolo

IncludiVuo-to

No Parola chiave

Include solo valori distinti (impostazione predefinita per le dimensioni) oppure tutti i valori (imposta-zione predefinita per gli indicatori) nel calcolo

Distinto|Tut-to

Note

• È possibile utilizzare gli operatori di contesto della sintassi estesa con Conteggio.

• Se si specifica IncludiVuoto come secondo argomento, la funzione considera i valori vuoti (null) nel calcolo.

• Se non si specifica il parametro Distinto|Tutto, i valori predefiniti sono Distinto per le dimensioni e Tutto per gli indicatori.

• Se si include insieme_membri, Conteggio limita il conteggio al numero di valori contenuti in insieme_membri.

• insieme_membripuò includere insiemi multipli separati da punto e virgola (;).

• L'elenco di insiemi di membri deve essere racchiuso tra {}.

• Se l'espressione dell'insieme dei membri non specifica un membro o un nodo esatto, la gerarchia cui viene fatto riferimento deve essere presente nella tabella. L'espressione dell'insieme dei membri farà quindi riferimento al membro corrente nella gerarchia della tabella. Se la gerarchia non è presente nella tabella, la funzione restituisce il messaggio #VALOREMULTI.

Funzioni, operatori e parole chiave

• L'aggregazione degli indicatori delegati restituisce il messaggio #AGGIORNARE quando

l'aggregazione richiesta non è disponibile nella query. L'utente deve aggiornare il documento per ottenere il nuovo livello di aggregazione nei casi in cui, ad esempio, si utilizza la barra del filtro quando l'utente seleziona un valore prima di "Tutti i valori" e viceversa quando quest'ultimo viene selezionato prima di un valore selezionato.

Esempi

Conteggio("Test")restituisce 1

Conteggio([Città];Distinto)restituisce 5 città diverse in un elenco di città, anche se ci sono più di 5 righe nell'elenco per via della presenza di duplicati.

Conteggio([Città];Tutto) restituisce 10 se ci sono 10 città in un elenco di città, anche nel caso di presenza di duplicati.

Conteggio([Città];IncludiVuoto)restituisce 6 se ci sono 5 città e una riga vuota in un elenco di città.

Conteggio([Prodotto];{[Geografia]&[Stato]})restituisce il numero totale di membri al livello [Stato] della gerarchia [Geografia].

Argomenti correlati

•Operatore IncludiVuoto

•Operatori Distinto/Tutto

6.1.2.4 Primo

Descrizione

Restituisce il primo valore di un insieme di dati Gruppo di funzioni

Aggregato Sintassi

tipo_input Primo(dimensione|indicatore)

Input Dimensione o indica-tore

Qualsiasi dimensione o indica-tore

dimensione|indicatore

Note

• Se posizionata nel piè di pagina di un'interruzione pagina, la funzione Primo restituisce il primo valore nell'interruzione.

• Se posizionata nel piè di pagina di una sezione, la funzione Primo restituisce il primo valore nella sezione.

Esempi

Se posizionata nel piè di pagina di una tabella, la funzione Primo([Fatturato]) restituisce il primo valore di [Fatturato] nella tabella.

6.1.2.5 Ultimo

Descrizione

Restituisce l'ultimo valore in una dimensione o in un indicatore.

Gruppo di funzioni Aggregato Dimensione o indica-tore

Qualsiasi dimensione o indica-tore

dimensione|indicatore

Note

• Se posizionata nel piè di pagina di un'interruzione pagina, la funzione Ultimo restituisce l'ultimo valore nell'interruzione.

• Se posizionata nel piè di pagina di una sezione, la funzione Ultimo restituisce l'ultimo valore nella sezione.

Esempi

Se posizionata nel piè di pagina di una tabella, la funzione Primo([Fatturato]) restituisce il primo valore di [Fatturato] nella tabella.

Funzioni, operatori e parole chiave

6.1.2.6 Max

Descrizione

Restituisce il valore più alto di un insieme di valori.

Gruppo di funzioni Aggregato Insieme di membri, dimensioni, indicatori, gerarchie o livelli Qualsiasi insieme di membri, dimensioni,

indicatori, gerarchie o livelli

dati_aggre-gati

No Insieme di membri

Un insieme di membri

in- sieme_me-mbri

Note

• È possibile utilizzare gli operatori di contesto della sintassi estesa con Max.

• Se si include insieme_membri, Max restituisce il valore massimo dei dati aggregati per tutti i membri dell'insieme di membri.

• insieme_membripuò includere insiemi multipli separati da punto e virgola (;).

• L'elenco di insiemi di membri deve essere racchiuso tra {}.

• Se l'espressione dell'insieme dei membri non specifica un membro o un nodo esatto, la gerarchia cui viene fatto riferimento deve essere presente nella tabella. L'espressione dell'insieme dei membri farà quindi riferimento al membro corrente nella gerarchia della tabella. Se la gerarchia non è presente nella tabella, la funzione restituisce il messaggio #VALOREMULTI.

• L'aggregazione degli indicatori delegati restituisce il messaggio #AGGIORNARE quando

l'aggregazione richiesta non è disponibile nella query. L'utente deve aggiornare il documento per ottenere il nuovo livello di aggregazione nei casi in cui, ad esempio, si utilizza la barra del filtro quando l'utente seleziona un valore prima di "Tutti i valori" e viceversa quando quest'ultimo viene selezionato prima di un valore selezionato.

Esempi

Se l'indicatore [Fatturato] presenta i valori 3000, 60034 e 901234, Max([Fatturato]) restituisce 901234.

Se l’indicatore [Città] presenta i valori "Aberdeen" e "Londra", Max ([Città]) restituisce "Londra".

Se [US] è un membro della gerarchia [Geografia] (Paese > Stato > Città), Max([Fatturato di ve ndita];{[Geografia].[US].ElementiSecondari})restituisce il massimo fatturato per uno Stato degli Stati Uniti.

6.1.2.7 Mediana

Descrizione

Restituisce il valore medio di un indicatore Gruppo di funzioni

Aggregato Sintassi

num Mediana(indicatore)

Input

Obbligatorio Tipo

Descrizione Parametro

Sì Indicatore

Qualsiasi indicatore indicatore

Note

Se l'insieme contiene un numero paro di valori, la funzione Mediana() calcola la media dei due valori medi.

Esempi

Mediana([Fatturato]) restituisce 971.444 se [Fatturato] contiene i valori 835420, 971444 e 1479660.

6.1.2.8 Min

Descrizione

Restituisce il valore più basso di un insieme di valori.

Gruppo di funzioni Aggregato

Sintassi

qualsiasi_tipo Min(dati_aggregati[;insieme_membri]) Funzioni, operatori e parole chiave

Input Insieme di membri, dimensioni, indicatori, gerarchie o livelli Qualsiasi insieme di membri, dimensioni,

indicatori, gerarchie o livelli

dati_aggre-gati

No Insieme di membri

Un insieme di membri

in- sieme_me-mbri

Note

• È possibile utilizzare gli operatori di contesto della sintassi estesa con Min.

• Se si include insieme_membri, Min restituisce il valore minimo dei dati aggregati per tutti i membri dell'insieme di membri.

• insieme_membripuò includere insiemi multipli separati da punto e virgola (;).

• L'elenco di insiemi di membri deve essere racchiuso tra {}.

• Se l'espressione dell'insieme dei membri non specifica un membro o un nodo esatto, la gerarchia cui viene fatto riferimento deve essere presente nella tabella. L'espressione dell'insieme dei membri farà quindi riferimento al membro corrente nella gerarchia della tabella. Se la gerarchia non è presente nella tabella, la funzione restituisce il messaggio #VALOREMULTI.

• L'aggregazione degli indicatori delegati restituisce il messaggio #AGGIORNARE quando

l'aggregazione richiesta non è disponibile nella query. L'utente deve aggiornare il documento per ottenere il nuovo livello di aggregazione nei casi in cui, ad esempio, si utilizza la barra del filtro quando l'utente seleziona un valore prima di "Tutti i valori" e viceversa quando quest'ultimo viene selezionato prima di un valore selezionato.

Esempi

Se l'indicatore [Fatturato di vendita] presenta i valori 3000, 60034 e 3000, Min([Fatturato]) restituisce 3000.

Se la dimensione [Città] contiene i valori Aberdeen e Londra, Min([Città]) restituisce "Aberdeen".

Min([Fatturato di vendita];{[Geografia]&[US].ElementiSecondari})restituisce il fatturato più basso per uno Stato degli Stati Uniti se [US] è un membro della gerarchia [Geografia] con livelli [Paese] > [Stato] > [Città].

6.1.2.9 Modo

Descrizione

Restituisce il valore più ricorrente in un insieme di dati Gruppo di funzioni

Aggregato

Sintassi

Qualsiasi dimensione o indica-tore

dimensione|indicatore

Note

• Modorestituisce un valore nullo se l'insieme di valori non contiene un valore che ricorre più frequentemente di tutti gli altri.

Esempi

Modo([Fatturato])restituisce 200 se [Fatturato] ha i valori 100, 200, 300, 200.

Modo([Paese])restituisce il valore più ricorrente di [Paese].

6.1.2.10 Percentuale

Descrizione

Esprime un valore di indicatore come percentuale del contesto generale Gruppo di funzioni

Aggregato

Riferimenti alle interruzioni di tabel-la

Interruzione

No Parola chiave

Imposta la direzione del calcolo Riga|Col

Esempi

Nella seguente tabella la colonna Percentuale contiene la formula Percentuale ([Fatturato di vendita])

Percentuale Fatturato di vendita

Anno

Funzioni, operatori e parole chiave

10

Per impostazione predefinita il contesto generale è il totale dell'indicatore nella tabella. È possibile impostare l'argomento facoltativo Interruzione in modo che la funzione tenga conto delle interruzioni presenti nella tabella. In questo caso il contesto generale predefinito diventa la sezione della tabella.

Nella tabella seguente la colonna Percentuale contiene la formula Percentuale([Fatturato di vendita];Interruzione)

Percentuale Fatturato di vendita

Trimestre Fatturato di vendita

Trimestre

È possibile utilizzare la funzione Percentuale su diverse colonne o righe, specificandolo esplicitamente mediante l'argomento facoltativo Riga|Col. Ad esempio, nella tabella a campi incrociati seguente, la colonna % contiene la formula Percentuale ([Fatturato di vendita];Riga).

%

6.1.2.11 Percentile

Descrizione

Restituisce il percentile di un indicatore Gruppo di funzioni

Numerico Sintassi

num Percentile(indicatore;percentile)

Input

Obbligatorio Tipo

Descrizione Parametro

Sì Indicatore

Qualsiasi indicatore indicatore

Sì Numero

Una percentuale espressa come de-cimale

percentile

Note

Il valore percentile nth è un numero maggiore o uguale a n% dei numeri in un insieme. n% viene espresso come 0.n.

Esempi

Se [indicatore] presenta l'insieme di numeri (10;20;30;40;50),Percentile([indicatore];0.3) restituisce 22, maggiore o uguale al 30% dei numeri nell'insieme.

6.1.2.12 Prodotto

Descrizione

Moltiplica i valori di un indicatore Gruppo di funzioni

Aggregato Sintassi

num Prodotto(indicatore) Funzioni, operatori e parole chiave

Input

Prodotto([Indicatore])restituisce 30 se [Indicatore] ha i valori 2, 3, 5.

6.1.2.13 MediaCumulata

Descrizione

Restituisce la media attiva di un indicatore Gruppo di funzioni

Aggregato

Imposta la direzione del calcolo Riga|Col

No Parola chiave

Include valori vuoti nel calcolo IncludiVuoto

No Elenco di dimensio-ni

Ripristina il calcolo sulle dimensioni specificate

dim_reimposta-zione

Note

• È possibile utilizzare gli operatori di contesto della sintassi estesa con MediaCumulata.

• È possibile impostare la direzione di calcolo con gli operatori Riga e Col.

• Se si applica un ordinamento all'indicatore cui fa riferimento MediaCumulata, la media attiva viene calcolata dopo l'ordinamento dell'indicatore.

• È sempre necessario indicare le dimensioni tra parentesi, anche se nell'elenco delle dimensioni ripristinate è presente una sola dimensione.

• Quando si specifica un insieme di dimensioni ripristinate è necessario separarle con dei punti e virgola.

• MediaCumulatanon ripristina automaticamente la media dopo un'interruzione di blocco o una nuova sezione.

Esempi

MediaCumulata([Fatturato])restituisce questi risultati nella tabella seguente:

Media cumulata Fatturato

Località di soggiorno Paese

MediaCumulata([Fatturato];([Paese]))restituisce questi risultati nella tabella seguente:

Media cumulata Fatturato

Località di soggiorno Paese

•Operatore IncludiVuoto

•Operatori Riga/Col

6.1.2.14 ConteggioCumulato

Descrizione

Restituisce il numero attivo di un insieme di numeri Gruppo di funzioni

Aggregato Sintassi

int ConteggioCumulato(dimensione|indicatore[;Riga|Col][;IncludiVuoto][;(dim_reimpostazione)]) Funzioni, operatori e parole chiave

Input Dimensione o indi-catore

Qualsiasi dimensione o indicatore

dimensione|indica-tore

No Parola chiave

Imposta la direzione del calcolo Riga|Col

No Parola chiave

Include valori vuoti nel calcolo IncludiVuoto

No Elenco di dimensio-ni

Ripristina il calcolo sulle dimensioni specificate

dim_reimposta-zione

Note

• È possibile utilizzare gli operatori di contesto della sintassi estesa con ConteggioCumulato.

• È possibile impostare la direzione di calcolo con gli operatori Riga e Col.

• Se si applica un ordinamento all'indicatore cui fa riferimento ConteggioCumulato, il conteggio attivo viene calcolato dopo l'ordinamento dell'indicatore.

• È sempre necessario indicare le dimensioni tra parentesi, anche se nell'elenco delle dimensioni ripristinate è presente una sola dimensione.

• Quando si specifica un insieme di dimensioni ripristinate è necessario separarle con dei punti e virgola.

• ConteggioCumulatonon ripristina automaticamente il conteggio dopo un'interruzione di blocco o una nuova sezione.

Esempi

ConteggioCumulato([Fatturato])restituisce questi risultati nella tabella seguente:

Conteggio cumulato Fatturato

Località di soggiorno Paese

ConteggioCumulato([Fatturato];([Paese]))restituisce questi risultati nella tabella seguente:

Conteggio cumulato Fatturato

Località di soggiorno Paese

•Operatore IncludiVuoto

•Operatori Riga/Col

•Operatore IncludiVuoto

•Operatore IncludiVuoto

6.1.2.15 MaxCumulato

Descrizione

Restituisce il valore massimo attivo di una dimensione o indicatore Gruppo di funzioni

Aggregato Dimensione o indi-catore

Qualsiasi dimensione o indicatore

dimensione|indica-tore

No Parola chiave

Imposta la direzione del calcolo Riga|Col

No Elenco di dimensio-ni

Ripristina il calcolo sulle dimensioni specificate

dim_reimposta-zione

Note

• È possibile utilizzare gli operatori di contesto della sintassi estesa con MaxCumulato.

• È possibile impostare la direzione di calcolo con gli operatori Riga e Col.

• Se si applica un ordinamento all'indicatore cui fa riferimento MaxCumulato, il valore massimo attivo viene calcolato dopo l'ordinamento dell'indicatore.

• È sempre necessario indicare le dimensioni tra parentesi, anche se nell'elenco delle dimensioni ripristinate è presente una sola dimensione.

• Quando si specifica un insieme di dimensioni ripristinate è necessario separarle con dei punti e virgola.

• MaxCumulatonon ripristina automaticamente il massimo dopo un'interruzione di blocco o una nuova sezione.

Esempi

MaxCumulato([Fatturato])restituisce questi risultati nella tabella seguente:

Valore massimo atti-vo

Fatturato Località di soggiorno

Paese

835.420 835.420

Costa Azzurra Francia

Funzioni, operatori e parole chiave

971.444

•Operatore IncludiVuoto

•Operatori Riga/Col

6.1.2.16 MinCumulato

Descrizione

Restituisce il valore minimo attivo di una dimensione o indicatore Gruppo di funzioni

Aggregato Dimensione o indi-catore

Qualsiasi dimensione o indicatore

dimensione|dettaglio|in-dicatore

No Parola chiave

Imposta la direzione del calcolo Riga|Col

No Elenco di dimen-sioni

Ripristina il calcolo sulle dimensioni specificate

dim_reimpostazione

Note

• È possibile utilizzare gli operatori di contesto della sintassi estesa con la funzione MinCumulato.

• È possibile impostare la direzione di calcolo con gli operatori Riga e Col.

• Se si applica un ordinamento all'indicatore cui fa riferimento MinCumulato, il valore minimo attivo viene calcolato dopo l'ordinamento dell'indicatore.

• È sempre necessario indicare le dimensioni tra parentesi, anche se nell'elenco delle dimensioni ripristinate è presente una sola dimensione.

• Quando si specifica un insieme di dimensioni ripristinate è necessario separarle con dei punti e virgola.

• MinCumulatonon ripristina automaticamente il minimo dopo un'interruzione di blocco o una nuova sezione.

Esempi

MinCumulato([Fatturato])restituisce questi risultati nella tabella seguente:

Min cumulato Fatturato

Località di soggiorno Paese

•Operatore IncludiVuoto

•Operatori Riga/Col

6.1.2.17 ProdottoCumulato

Descrizione

Restituisce il prodotto attivo di un indicatore Gruppo di funzioni

Aggregato

Imposta la direzione del calcolo Riga|Col

No Elenco di dimensio-ni

Ripristina il calcolo sulle dimensioni specificate

dim_reimposta-zione

Note

• È possibile utilizzare gli operatori di contesto della sintassi estesa ProdottoCumulato.

• È possibile impostare la direzione di calcolo con gli operatori Riga e Col.

• Se si applica un ordinamento all'indicatore cui fa riferimento ProdottoCumulato, il prodotto attivo viene calcolato dopo l'ordinamento dell'indicatore.

• È sempre necessario indicare le dimensioni tra parentesi, anche se nell'elenco delle dimensioni

Funzioni, operatori e parole chiave

• Quando si specifica un insieme di dimensioni ripristinate è necessario separarle con dei punti e virgola.

• ProdottoCumulatonon ripristina automaticamente il prodotto dopo un'interruzione di blocco o una nuova sezione.

Esempi

ProdottoCumulato([Numero di ospiti])restituisce questi risultati nella tabella seguente:

Prodotto cumulato Numero di clienti

Città Paese di origine

6

ProdottoCumulato([Numero di ospiti];([Paese di origine]))restituisce questi risultati nella tabella seguente:

Prodotto cumulato Numero di clienti

Città Paese di origine

6

•Operatore IncludiVuoto

•Operatori Riga/Col

6.1.2.18 SommaCumulata

Descrizione

Restituisce la somma attiva di un indicatore Gruppo di funzioni

Aggregato Sintassi

num SommaCumulata(indicatore[;Riga|Col][;(dim_reimpostazione)])

Input

Imposta la direzione del calcolo Riga|Col

No Elenco di dimensio-ni

Ripristina il calcolo sulle dimensioni specificate

dim_reimposta-zione

Note

• È possibile utilizzare gli operatori di contesto della sintassi estesa con la funzione SommaCumulata.

• È possibile impostare la direzione di calcolo con gli operatori Riga e Col.

• Se si applica un ordinamento all'indicatore cui fa riferimento la funzione SommaCumulata, la somma attiva viene calcolata dopo l'ordinamento dell'indicatore.

• È sempre necessario indicare le dimensioni tra parentesi, anche se nell'elenco delle dimensioni ripristinate è presente una sola dimensione.

• Quando si specifica un insieme di dimensioni ripristinate è necessario separarle con dei punti e virgola.

• SommaCumulatanon ripristina automaticamente la somma dopo un'interruzione di blocco o una nuova sezione.

Esempio

SommaCumulata([Fatturato])restituisce questi risultati nella tabella seguente:

Somma cumulata Fatturato

Località di soggiorno Paese

SommaCumulata([Fatturato];([Paese]))restituisce questi risultati nella tabella seguente:

Somma cumulata Fatturato

Località di soggiorno Paese

•Operatore IncludiVuoto

•Operatori Riga/Col

Funzioni, operatori e parole chiave

6.1.2.19 ValoreServer

Descrizione

Restituisce il valore di database di un indicatore Gruppo di funzioni

Aggregato Sintassi

num ValoreServer([indicatore])

Input

Obbligatorio Tipo

Descrizione Parametro

Sì Indicatore

Qualsiasi indicatore indicatore

Note

• ValoreServerignora tutti i filtri locali applicati agli indicatori o alle gerarchie utilizzate per calcolare l'indicatore

Esempio

ValoreServer([Importo vendite Internet]restituisce il valore di database dell'indicatore [Importo vendite Internet]

6.1.2.20 DeviazioneStandard

Descrizione

Restituisce la deviazione standard di un indicatore Gruppo di funzioni

Aggregato Sintassi

numero DeviazioneStandard(indicatore)

Input

Obbligatorio Tipo

Descrizione Parametro

Sì Indicatore

Qualsiasi indicatore indicatore

Note

La deviazione standard è un indicatore della dispersione statistica in un insieme di numeri. Viene calcolata nel modo seguente:

• calcolando la media dell'insieme di numeri

• sottraendo la media da ogni numero dell'insieme e calcolando il quadrato della differenza

• sommando tutti i quadrati delle differenze

dividendo la somma per (numero di numeri nell'insieme - 1)

• calcolando la radice quadrata del risultato Esempi

Se indicatore presenta l'insieme di valori (2, 4, 6, 8) DeviazioneStandard([indicatore]) restituisce 2,58.

Argomenti correlati

•Varianza

6.1.2.21 DeviazioneStandardPop

Descrizione

Restituisce la deviazione standard della popolazione di un indicatore Gruppo di funzioni

Aggregato Sintassi

num DeviazioneStandardPop(indicatore)

Input

Obbligatorio Tipo

Descrizione Parametro

Sì Indicatore

Qualsiasi indicatore indicatore

Note

La deviazione standard della popolazione è un indicatore della dispersione statistica in un insieme di

La deviazione standard della popolazione è un indicatore della dispersione statistica in un insieme di