• Non ci sono risultati.

5. Metrica e stile

5.4. Metro e sintassi

5.4.1. Le forme dell’ottava

Per le considerazioni svolte poche righe più sopra, non sarà difficile immaginare che la struttura che più comunemente ritroviamo nell’ottava è quella che ricalca pedissequamente lo schema metrico e cioè quella per distici (2+2+2+2):

È la memoria mia la mia ’nnimica e pari di li cari amici stritti. Mai non mi lassa senza pena e dica quandu ’ntra l’alma ogn’autra doghia zitti. Idda è chi xhiuxhia lu focu e nutrica, ricurdandumi l’occhi in cui mi vitti; E nd’ha raxuni – forz’è chi lu dica –

chì giustamenti amai ma fausu critti. (Ven 8) Sazzia l’iniqui voghi, sazzia ormai,

’ncrudilisci cu mia lu strali acutu, privami di li beddi amati rai,

causa per quantu amandu haiu patutu, ma non sia, non sia chiù, chì s’iu truvai troppu pronta la lingua a darmi aiutu, perchì canuxxu chi t’offisi assai,

ti prummettu muriri amanti mutu. (Div 129) Tri voti deci, e supra chiù tri anni,

ti parsi nenti chi patissi attortu; né ch’in prinzipiu di l’ultimi affanni di lu to sangu abbivirassi l’hortu; né chidda undi Pilatu e spini e canni e li vesti assuppassi afflittu e smortu: lavi cu cincu fonti li mei danni,

in vita quattru, e un quintu essendu mortu. (Spir 21)

Questa tendenza alla coordinazione e alla giustapposizione dei distici informa generalmente la quasi totalità delle canzuni. Quando anche il periodo tenda ad ampliarsi alla misura della quartina, raramente questo avviene per entrambe le parti dell’ottava. Più spesso tale fenomeno informa solo la prima delle due quartine:

Curri, ch’in niura vesti truvirai, Amuri, a chidda per cui spinnu e moru, distrizzati li trizzi, e vidirai

per li spaddi undiari un xhiumi d’oru. Si per la pena penza – non sia mai! – farici dannu, resta in guardia loru; e tali sia di tia si non ti sai

ma tale condensazione rimane solitamente di tipo coordinativo, di rado tra i due membri della stessa quartina si instaurano rapporti di subordinazione, e quando ciò avviene la quartina interessata è quasi sempre – ancora una volta – la prima:

Arsi ’n vidirti, e non sarrà mai tardu d’ardiri cui contempla ssu virmighiu, poichì ad un to cussì ’nfocatu dardu resta offisu stu cori, e m’assuttighiu,

né a lu so mali, né a l’acutu dardu, né a li fatti d’Amuri c’è cunsighiu: su’ tutt’arsu, disfattu e puru m’ardu,

su’ in cinniri ridduttu e puru appigghiu! (Ross 4)

Altrettanto raro è poi che entrambe le quartine siano legate al loro interno da legami subordinativi:

Comu a l’usatu pugnu s’avvicina liberu auceddu e l’imprisa abbanduna ch’a chistu la sua voghia lu destina, chiù assai di forza, d’arti, o di fortuna, cuss’iu, senza chi nuddu mi ci ’nclina, senza chi mi sia fatta forza alcuna, tornu di bona voghia a la catina,

liberu scavu d’antica patruna. (Grav 17)

Lo stacco sintattico tra le due quartine è sempre molto evidente. La presentazione del discorso di solito finisce nella prima quartina. La seconda può, a seconda, riprenderlo o variarlo. Questa dicotomia è, d’altra parte, segnalata dal copista di CH che, indipendentemente dal contesto e con grafia tipica di questa tradizione manoscritta, conclude immancabilmente il quarto verso con il grafema dei due punti (:). Questo indica bene la natura ibrida di questa soglia formale e testuale. Perché se il giro sintattico qui si ferma con prevedibile regolarità è anche vero che il senso del componimento è stato fin lì solo accennato. Utilizzando termini del linguaggio musicale, potremmo dire che fin lì l’autore si è limitato a svolgerne il tema. Ma tale tema aspetta poi di essere ripreso, compiuto ed, eventualmente variato nel secondo tempo del componimento: la seconda quartina che, quasi sempre, riprende le strutture coordinanti e giustappositive dell’introduzione. Si tratta, insomma, di un collegamento ad sensum di contenuto che dà al componimento quell’unità che non ha dal punto di vista sintattico. È molto difficile infatti trovare ottave che si snodino su di un unico enunciato sintattico:

Stiddi, ornamentu di l’eterni giri, secretarij fidili di l’amanti a cui non su’ li mei longhi martiri celati, né li mei anguxxusi chianti, vui, chi sapiti l’auti mei suspiri causati di li mei dughiusi scanti, diciti a chidda ’ngrata c’haia haviri

Le ottave del nostro corpus sembrano risentire in maniera irresistibile la cogenza dello schema metrico. Ogni suo elemento strutturale sembra improntato a una sostanziale bipartizione, a un incedere binario, in cui i due elementi della coppia-base (sia essa il distico, i due distici che formano la quartina, le due quartine che formano la canzuna) sono legati fra loro da un generico rapporto di coordinazione nel quale il secondo elemento si lega al primo dandogli una sorta di spessore semantico, di valore enunciativo.

Questa struttura non viene quasi mai stravolta. È quasi impossibile trovare ottave con struttura che non sia in qualche modo riconducibile a scansioni binarie. Abbiamo esempi some i seguenti:

(6+2 )

Vagh’occhi, leta frunti, auteru sguardu, superbu apportamentu, carni puri, lazzi, xhiammi d’amuri, riti e dardu, anzi la stissa potenzia d’Amuri; vivu strumentu potenti e guaghiardu attu a dunarmi morti tutti l’huri, vui, vui siti la causa per cui ardu

e pietati n’haviti a lu miu arduri. (Ven 6) (4+1+3)

Trunca lu stami, Parca ch’incunocchi, non ti pinzari chi la morti sfuia. poichì lu beni miu tantu l’adocchi e voi ch’ in chiantu la vita concluia. Ti pregu strascinandu li ijnocchi: prima chi l’alma di lu corpo fuia, vijala quantu un palpiari d’occhi,

poi ’n sempiternu sonnu l’occhi chiuia. (Ven 10) (2+4+2)

Chiudi ’n picciulu giru quant’è ’n celu, anzi, chiù vagamenti ardi e sfaiddi, Cloridi mia, chi lu fulmineu telu hai ne l’aspettu, e l’alba a li masciddi, la luna ’n facci, e li dui dèi di Delu, l’uno a la frunti, e l’autru a li capiddi, talchì dimustri, sutta humanu velu,

fulguri, aurora, luna, suli e stiddi. (Mor 19)

ma è chiaro che si tratta di scansioni la cui eterodossia è minima, che si potrebbero senza troppo fatica ascrivere a tipi simmetricamente bi- o quadripartiti di cui, in realtà, dipendono direttamente. In queste canzuni gli autori non arrivano alla struttura finale per un conscio e deciso sovvertimento dell’ottava-tipo ma per un quasi inerziale allentamento delle sue partizioni interne.