• Non ci sono risultati.

Almeno fino alla metà del secolo il rappresentante più illustre del casato dopo Giovanni fu senza dubbio il fratello maggiore, Pietro, nato nel 1499. Questi ancora giovanissimo fu votato alla vita ecclesiastica dove non tardò a farsi strada tra i corridoi dei palazzi vescovili. Probabilmente per il buon nome della famiglia e per lo scontato appoggio che dava alla causa imperiale, egli iniziò la sua ascesa nel 1537 quando divenne vescovo di Girgenti e, nonostante la diocesi fosse poca cosa nel panorama politico cattolico, riuscì a prendere parte alla dieta di Ratisbona insieme al cardinale Contarini nel 154161; e in seguito partecipò alla prima sessione del Concilio di Trento dove continuò a battersi per la causa spagnola62. Naturalmente tutto faceva pensare che la sede agrigentina altro non fosse che un mero trampolino di lancio per future quanto rosee prospettive; e non a caso, dopo pochi anni, avvenne quell’avanzamento che in fondo era stato pianificato da tempo63.

Sempre più considerato utile per la corona spagnola nel favorire la filo-ibericità della chiesa cattolica di allora, e grazie all’ascendente che casa Aragona Tagliavia vantava nei confronti degli Asburgo per via del preziosissimo Los Cobos64, Pietro

59 ASP, Fondo Notai defunti, Notaio Occhipinti, minuta 3757.

60 Su questo figlio cadetto di Giovanni vedi L. Scalisi, Magnus Siculus, cit., pp. 103-105.

61 F. Renda, Storia della Sicilia, II° tomo, p. 625. I due alti prelati erano tra i migliori rappresentanti

di quella fazione del clero vicina all’imperatore. Tentarono senza successo di dirimere le controversie teologiche in Germania.

62 R. Zapperi, “Aragona Tagliavia Pietro”, DBI, ad vocem.

63 Non era inusuale che la nomina di un prelato alla guida della diocesi girgentina costituisse solo

un primo passo per assumere la guida di diocesi più prestigiose. Nello stesso secolo, oltre l’Aragona Tagliavia, altri due vescovi agrigentini divennero arcivescovi della più importante sede palermitana; si tratta di Cesare Marullo nominato vescovo di Girgenti nel 1574 e successivamente arcivescovo di Palermo nel 1578 e, pochi anni dopo, di Diego Haedo vescovo di Girgenti nel 1585 e arcivescovo di Palermo quattro anni dopo. Il successore del vescovo Marullo invece, Antonio Lombardo, nominato vescovo nel 1579 approdò dopo cinque anni, nel 1584, alla guida della diocesi di Messina, cfr. R. Pirri, Sicilia sacra, Palermo, 1733. Quanto all’arcivescovo Marullo si segnala L. Scalisi, Il controllo del sacro. Poteri e istituzioni concorrenti nella Palermo del Cinque e Seicento, Viella, Roma, 2004, pp. 75-102.

31

venne nominato arcivescovo di Palermo nel 1544 e detenne l’arcidiocesi per ben 14 anni65.

Non può sfuggire come il prezioso incarico di arcivescovo di una delle diocesi più grandi del mondo di allora - generalmente attribuito a spagnoli o ad altri italiani - stavolta venisse attribuito ad un siciliano. Prima di lui si doveva tornare indietro di 35 anni per trovare un siciliano alla guida della chiesa palermitana e dopo di lui si dovette attendere addirittura il Novecento66. E’, infatti, noto come gli Asburgo non lesinassero pressioni sul pontefice affinché le principali cariche ecclesiastiche siciliane andassero in mano a degli spagnoli. Avere personalità affidabili nei posti di comando della chiesa cattolica garantiva al sovrano non solo una influenza politica sulle questioni della Chiesa intesa come realtà politica e internazionale, ma anche un modo per garantirsi l’appoggio di famiglie nobili fedeli che si vedevano così gratificate con incarichi prestigiosi quanto remunerativi.

A prescindere però da tali considerazioni, la figura di questo austero ecclesiastico apparve capace di tranquillizzare l’animo dei governanti spagnoli: uomo colto, devoto e dai costumi irreprensibili, egli si pose come pastore esemplare della nuova chiesa che faticosamente veniva partorita dalle assemblee conciliari. E proprio di pastori simili che Carlo V come suo figlio Filippo necessitavano, di personalità quindi non solo potenti ma “colte, di esperienza, di costumi esemplari...senza

allontanarsi dalle loro sedi...”67, al fine di non permettere le animosità popolari che tanto avevano giovato alla causa protestante.

65 La solennità della cerimonia di insediamento del nuovo arcivescovo nella sede palermitana è

descritto pieno di dovizie nei Diari palermitani in data 25 gennaio 1545: “Entrò in Palermo l’arcivescovo Don Pietro Tagliavia ed Aragona e cantò la messa, presenti i signori e il presidente del regno suo fratello. Uscito il clero dallo Spasimo, egli cavalcò un cavallo bianco coverto di tela d’argento, col clero innanti cantando il Te Deum laudamus. Ed arrivato alla porta di Termini, dove era accomodato un monte di brocato riccio, trovò il capitano della città Gaspare Montaperto, e il pretore Nicolao Bologna e Salvo di Marchese, Antonio Ieremia, Agamennone di Bologna, Geronimo Xillia, Cosimo Scirotta e Pietro Pugiades giurati che a piedi portavano l’aste del baldacchino, il capitano la briglia, il pretore la staffa ed altri nobili a piedi. Egli andava facendo benedizione al popolo. Andò al tempio e scavalcò entrandovi; e, fatte le debite cerimonie, con l’istessa pompa andò al suo arcivescovado”, cfr. Paruta-Palmerino, Diari della città di Palermo in G. Di Marzo, Biblioteca storica siciliana, Vol. I, Palermo, 1869, pp. 15-16.

66 Sulla cronotassi degli Arcivescovi di Palermo vedi R.Pirri, Sicilia sacra, cit, per ciò che riguarda

il Cinquecento. Vedi una delle ultime edizioni dell’Annuario Pontificio per i dati inerenti gli ultimi quattro secoli. Degne di nota sono anche le informazioni contenute nel sito internet www.catholic- hierarchy.org e il sito della Conferenza episcopale italiana www.cei.it

67 Istruzioni di Carlo V al figlio Filippo nel 1548 cfr. G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento

32

Divenuto arcivescovo della capitale del regno, la sua presenza negli scenari internazionali divenne sempre più frequente e il suo peso nell’amministrazione della chiesa universale indiscutibile, tanto da arrivare a partecipare alle prime sessioni del Concilio di Trento sia pur ricoprendo una carica episcopale e non uno scranno nel collegio cardinalizio. Ma anche in questo caso si trattava solo di una questione di tempo. La sua fedeltà alla causa spagnola, la sua notorietà internazionale e le immancabili amicizie a corte vennero ampiamente ripagate nel 1553 quando ottenne la tanto attesa berretta cardinalizia da papa Giulio III68, così che poté spiegare tutta la sua influenza nei conclave che seguirono69.

Essendo generalmente considerato uomo particolarmente pio, benefattore dei poveri e profondamente ammirato per le numerose penitenze cui sottoponeva il proprio corpo (si raccontava che sovente dormisse sopra una tavola di legno anziché su di un letto), Pietro venne accolto con gioia dal popolo quando ottenne anch’egli il privilegio di rivestire la carica di Presidente del regno, sia pur per poco tempo, nel 1557. Anche per quest’ultima nomina i buoni favori di Carlo presso il Granvelle si rivelarono decisivi, anche se l’anziano cardinale, oramai allo stremo delle sue forze, avrebbe preferito che tale carica andasse al potente nipote70.

Se è vero che Pietro fu un uomo piuttosto pio, è però altrettanto vero che non disdegnò mai l’attività finanziaria; già nel 1544 da vescovo di Girgenti aveva contratto un debito di ben 500 ducati annui con un mercante senese e per solverlo dovette concedergli diritti su tutto il grano presente nel caricatore di Girgenti71, mentre un paio d’anni dopo, da arcivescovo di Palermo, depositò 500 scudi d’oro d’Italia presso i banchieri di “famiglia”, Mahona e Minocchi, ordinando poco dopo che venissero versati nelle mani del fratello Ferdinando, suo procuratore, al fine di svolgere affari per suo conto72.

Sulla natura degli affari curati da questo potente arcivescovo palermitano si sa poco. Tuttavia dalla valuta pregiata che cedette al fratello, possiamo facilmente

68 Già nel 1545 Carlo V, sollecitato dal Los Cobos e persino dai deputati del regno, chiese al

pontefice la nomina di Pietro a Cardinale ma la richiesta non ebbe riscontro. Solo otto anni dopo il nipote Carlo, grazie all’appoggio del giovane e potente ministro del sovrano, Antoine Perrenot de Granvelle, riuscì nell’intento. Vedi L. Scalisi, Magnus siculus, cit., pp. 25, 72, 101. Sulla nomina a cardinale dell’Aragona Tagliavia vedi pure Paruta-Palmerino, Diari della città di Palermo, cit., p. 17.

69 Nondimeno e nonostante si opponesse con tutte le proprie forze, egli non riuscì a impedire la

nomina del famoso inquisitore Gian Pietro Carafa al soglio pontificio col nome di Paolo IV, cfr. R. Zapperi, “Aragona Tagliavia Pietro”, DBI, cit.

70 L. Scalisi, Magnus Siculus, cit., pp. 146-147.

71 ASP, Fondo Notai defunti, Notaio Occhipinti, minuta 3754. 72 ASP, Fondo Notai defunti, Notaio Occhipinti, minuta 3755.

33

renderci conto che dovevano trattarsi di affari su vasta scala probabilmente nei lucrosi mercati posti nel cuore d’Italia o all’estero. Pochi mesi dopo, infatti, suo fratello Ferdinando, per il tramite dei banchieri Mahona e Minocchi, versò 500 scudi d’oro d’Italia a dei mercanti veneziani73.

Si trattava di movimenti sempre della stessa cifra e della stessa valuta, sempre di 500 scudi d’oro d’Italia e, come vedremo meglio in seguito, negli anni a venire anche il più illustre degli Aragona Tagliavia, Carlo, curerà movimenti di 500 scudi d’oro verso una o più imprecisate località italiane. Ma l’interesse economico di Pietro non riguardò soltanto le attività mercantili o finanziarie; egli prestò, infatti, non poca attenzione anche ai possedimenti fondiari dell’arcidiocesi, come quando nel 1547 ribadì i propri diritti sulle 8 salme di terra a vigneto presenti nel territorio di Vallis Ficus74.

Alla luce di tutto questo sembra proprio che Pietro si sia parecchio interessato ad attività meno nobili di quelle meramente spirituali e che abbia sempre coltivato un rapporto economico privilegiato con la propria famiglia d’origine, in modo speciale col fratello Ferdinando. Quando questo potentissimo e allo stesso tempo controverso cardinale morì, nell’agosto 1558, ebbe l’onore, per nulla scontato, di essere sepolto, come affermano le cronache, “con bellissimo obito nella chiesa maggiore (la cattedrale)”75. Con la sua morte terminò, almeno per il momento, l’influenza diretta della famiglia sulle alte sfere ecclesiastiche76.

In ultimo Ferdinando Aragona Tagliavia, il più giovane dei figli maschi di Giovan Vincenzo, non mancò di contribuire al prestigio della propria famiglia sia pur mantenendo un profilo più defilato rispetto ai suoi più insigni fratelli poiché non avendo ricevuto dei feudi in eredità dai genitori dovette accontentarsi di collaborare coi fratelli più anziani nella gestione degli affari di famiglia riuscendo ben presto a mettersi in luce per la propria intraprendenza.

Grazie a un matrimonio ben congegnato con Giulia Ventimiglia Federico, baronessa di Buscemi (che a sua volta era vedova di Bernardo Requisenz signore di Pantelleria)77, egli arriverà a fregiarsi del titolo baronale della moglie così da sedere a buon diritto tra gli scranni della migliore nobiltà siciliana. Tanto onore, tuttavia, non ne frenò l’ambizione e nemmeno ne sclerotizzò le qualità così che arrivò a ricoprire

73 ASP, Fondo Notai defunti, Notaio Occhipinti, minuta 3756. 74 Ivi.

75 Paruta-Palmerino, Diari della città di Palermo, cit., p. 22.

76 Si dovrà attendere un paio di decenni prima che altri esponenti del casato, come vedremo meglio

in seguito, emuleranno la carriera religiosa di questo cardinale.

77 F. Sammartino De Spucches, La Storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine

34

l’incarico di cancelliere del regno e, col tempo, a riscuotere la fiducia di alcune tra le maggiori élites siciliane se nel 1545 venne scelto come procuratore di La Cardona, duca di Montalto, per ottenere un grosso prestito dal mercante pisano Domenico Del Colle78.

A conti fatti lui stesso, quindi, aveva una certa capacità economica, non necessariamente o meglio non sempre, mutuata dai fratelli maggiori. Tale era la sua disponibilità che poté ordinare ai banchieri di “famiglia” Mahona e Minocchi una lettera di cambio di ben 1630 scudi proprio in quell’ottobre 1546 in cui Pietro ordinava agli stessi la transazione di 500 scudi d’oro nelle mani del fratello.

Ma a prescindere dal peso politico o economico vantato, Ferdinando coltivò per tutta la vita quel rapporto fiduciario con i suoi fratelli, e in particolar modo con Pietro, tale da garantire compattezza e forza a tutta la famiglia. Probabilmente grazie a questa sinergia, a questo sodalizio “di sangue” che gli esponenti di casa Aragona Tagliavia riuscirono a fare sempre più breccia in equilibri di potere intrecciati quanto complessi.

35