3 L’analisi degli ordinamenti produttivi irrigu
3.11 Frutticoltura a guscio
3.11.1 Risorse e struttura produttiva
La specificità del presente ordinamento comporta la presenza di un limitato numero di azien- de nell’ambito del campione Rica, risultando specializzate nella produzione di frutta a guscio (man- dorle, noci, nocciole, etc.) solo 42 aziende. La contenuta presenza delle dotazioni irrigue si evince dalla stratificazione delle aziende per classi di SAU irrigua e dalla scarsa incidenza della SAU irri- gua sul totale. Circa il 70% delle aziende ricade nella classe con la minore incidenza della SAU irri- gua, impegnando il 76% della superficie totale che risulta irrigata per una percentuale inferiore all’1%. Solo 13 aziende delle 42 totali, risultano essere irrigue ed operanti sul rimanente 24% della superficie totale, che figura invece essere completamente irrigata.
L’analisi degli indicatori strutturali tuttavia mostra come le dotazioni irrigue tendono a impri- mere aspetti caratterizzanti le aziende, delineando strutture produttive decisamente differenti da quel- le condotte in asciutto.
A fronte della ridotta dimensione media delle aziende irrigue, pari a 4,5 ha, si evince un’ele- vata incidenza della SAU irrigua sulla SAU totale e una forte concentrazione del fattore lavoro (circa il 50% delle UL) che tende a compensare la limitatezza della dimensione aziendale al fine di ottene- re una adeguata intensità produttiva. Mediamente la classe maggiore vede impiegare 1,7 UL per azienda, a differenza delle aziende in asciutto che impiegano meno di una UL, mentre con riferimento al rapporto SAU/UL è dato osservare come il parametro esprime un valore sensibilmente superiore nelle aziende in asciutto, dove il lavoro fornito da 1 UL riesce soddisfare il fabbisogno di 6,7 ha con- tro i 2,6 ha delle aziende irrigue, attestandosi il valore medio al di sotto dei 5 ha. Non differisce tra le due classi l’incidenza della manodopera familiare, risultando questa sempre superiore al 90%.
Come rilevato per tutti gli ordinamenti intensivi, anche nel presente OTE la quantità di capi- tali utilizzati per unità di superficie si pone, con i suoi 33,5 ml/ha, sopra la media degli OTE irrigui. È dato osservare come il grado di capitalizzazione ad ettaro tra aziende irrigue ed aziende in in asciut- to appare piuttosto contenuto.
La maggiore concentrazione delle risorse lavoro e capitale nell’ambito della classe di SAU irrigua >50%, a causa della ridotta superficie a disposizione, non si traduce in un aumento della quota di ricchezza da esse prodotta: sia la PLV che il PNA incidono ambedue nella misura del 27% del tota- le, in misura dunque inferiore all’incidenza numerica delle aziende sul totale complessivo.
Alcuni indicatori strutturali per classe di SAU irrigua. Frutticoltura a guscio
3212 Classe di SAU irrigua
SAU<30 SAU<50 SAU>50 Media
Aziende (n°) 29 0 13 42 SAU (%) 75,93 0,00 24,07 100,00 SAU irrigua (ha) 1,3 0 58,13 59,43 SAU/azienda (ha) 6,42 0 4,54 5,84 SAU irrigua/SAU (%) 0,7 0 98,43 24,22 UL (n°) 27,94 0 22,47 50,41 UL/azienda (n°) 0,96 0 1,73 1,2 SAU/UL (ha) 6,67 0 2,63 4,87 UL fam./ULTOT (%) 92 0 96 93,99 Capitali (%) 74,36 0,00 25,64 100,00 Capitali/ha (ml. £) 32,842 0 35,733 33,538 PLV (%) 72,69 0,00 27,31 100,00 PNA (%) 72,29 0,00 27,71 100,00
3.11.2 I risultati economici
L’esame dei risultati economici consente di osservare come l’intensificazione produttiva rin- venuta nelle aziende irrigue, e tesa a colmare le lacune legate alle ridotte dimensioni aziendali delle stesse, sia insufficiente al fine del conseguimento di una superiorità in termini di efficienza econo- mica.
La maggiore produttività e redditività del fattore terra rilevata in corrispondenza delle aziende irrigue non riesce a compensare la ridotta disponibilità di superficie produttiva di queste aziende, con il risultato che sia in termini di produttività aziendale e del fattore lavoro, nonché di redditività, sono le aziende in asciutto a raggiungere i risultati migliori.
Alcuni indicatori economici per classe di SAU irrigua. Frutticoltura a guscio
3212 Classe di SAU irrigua
SAU<30 SAU<50 SAU>50 Media
Plv/azienda (ml.£) 23,051 0 19,273 21,881 Plv/SAU (ml.£/ha) 3,588 0 4,243 3,746 Plv/Ult (ml.£) 23,925 0 11,153 18,233 RN/azienda (ml.£) 12,899 0 10,037 12,013 RN/SAU (ml.£/ha) 2,008 0 2,209 2,057
Fonte: Elaborazione INEA su Banca Dati RICA
3.12 Agrumi
3.12.1 Risorse e struttura produttiva
L’OTE specializzato agrumi, contando ben 333 aziende (pari al 7,5% del totale), si configura come l’ordinamento colturale che maggiormente fa ricorso all’utilizzazione dell’innovazione irrigua, risultan- do stimata nella percentuale dell’82% della SAU totale, la superficie interessata dall’irrigazione. L’ordinamento in oggetto vede poco meno del 90% delle aziende contabilizzate collocarsi nella classe con incidenza della SAU irrigua > 50%, per una superficie pari all’85% del totale, risultando questa irri- gata per il 91%. Si osserva tra l’altro un’elevata incidenza della SAU irrigata anche nell’ambito delle altre classi di SAU, a conferma dell’importanza assunta dall’irrigazione nella produzione di agrumi.
La lettura degli indicatori strutturali permette di individuare l’esistenza di relazioni dirette tra presenza di irrigazione e caratteristiche strutturali delle aziende.
Avviando l’analisi dalla dimensione media aziendale, il cui valore medio dell’OTE pari a 6,2 ha risulta essere notevolmente inferiore alla superficie media delle aziende irrigue, si osserva come il parametro diminuisce all’aumentare della presenza dell’irrigazione in azienda, passando da un massimo di 8,3 ha delle aziende con la minore incidenza di SAU irrigua fino ai 6 ha delle aziende agrumicole con oltre metà della superficie aziendale irrigata.
La presenza dell’irrigazione risulta ancora essere il fattore determinante del maggiore impie- go di forza lavoro da parte delle aziende agrumicole; si osserva infatti una maggiore intensità nell’u- tilizzo del lavoro quando si passa dalla classe con la minima incidenza della SAU irrigua (0,9 UL) alla classe maggiore (1,2 UL), mentre un andamento decrescente in funzione dell’incidenza della superficie irrigua si rileva per la disponibilità di terra a favore di ogni singola UL, che tende a dimi- nuire in presenza di un maggior ricorso all’irrigazione, oscillando nelle classi estreme dagli oltre 9 ettari ai 5,2 ha.
La presenza dell’irrigazione, oltre a richiedere un più alto livello di manodopera, favorisce l’impiego di lavoro salariato pari al 27% delle UL totali nella classe di SAU irrigua maggiore, men- tre scende al 15% nelle aziende in asciutto.
L’effetto dell’irrigazione nella definizione di un modello aziendale più intensivo e nel favorire processi di intensificazione del capitale8, risulta evidente dalla elevata concentrazione dei capitali nella classe maggiore- pari al 92% dei capitali totali - oltre che dalla quantità di capitali investiti per unità di superficie. Questi infatti aumentano dai 26,5 ml/ha delle aziende poco irrigue fino ai 56,7 ml/ha della classe di maggior incidenza della SAU irrigata, attestandosi il valore medio a circa 53 ml £.
Alcuni indicatori strutturali per classe di SAU irrigua. Agrumi
3220 Classe di SAU irrigua
SAU<30 SAU<50 SAU>50 Media
Aziende (n°) 21 17 296 333 SAU (%) 8,46 6,26 85,28 100,00 SAU irrigua (ha) 28,63 53,48 1618,45 1700,56 SAU/azienda (ha) 8,33 7,83 5,96 6,2 SAU irrigua/SAU (%) 16,37 41,38 91,85 82,31 UL (n°) 18,73 17,59 340,8 377,12 UL/azienda (n°) 0,89 1,07 1,15 1,13 SAU/UL (ha) 9,33 7,35 5,17 5,48 UL fam./ULTOT (%) 85 80 73 74,02 Capitali (%) 4,25 3,96 91,80 100,00 Capitali/ha (ml. £) 26456 33319 56727 52701 PLV (%) 3,63 3,92 92,45 100,00 PNA (%) 3,60 3,87 92,53 100,00
Fonte: Elaborazione INEA su Banca Dati RICA
3.12.2 I risultati economici
Anche l’esame degli indicatori economici riportati in tabella ribadisce l’esistenza di una cor- relazione positiva tra risultati economici ed irrigazione, risultando essere i valori per i differenti para- metri funzione diretta dell’incidenza delle superfici irrigate sul totale aziendale9.
Nonostante le minori dimensioni medie aziendali ed il maggior impiego di lavoro rilevati in corrispondenza della classe con la maggiore incidenza della SAU irrigua, l’elevata produttività del fattore terra ne sottolinea l’efficienza, a sua volta confermata dall’elevata produttività del lavoro (oltre 45 ml £ per UL) oltre che dalla redditività media e per ettaro di SAU.
Alcuni indicatori economici per classe di SAU irrigua. Agrumi
3220 Classe di SAU irrigua
SAU<30 SAU<50 SAU>50 Media
Plv/azienda (ml.£) 29,016 39,877 52,514 50,406 Plv/SAU (ml.£/ha) 3,485 5,091 8,807 8,124 Plv/Ult (ml.£) 32,533 37,406 45,533 44,509 RN/azienda (ml.£) 14,178 18,569 25,932 24,826 RN/SAU (ml.£/ha) 1,703 2,370 4,349 4,001
Fonte: Elaborazione INEA su Banca Dati RICA
8 Polidori R., op. cit.
L’irrigazione rappresenta dunque per l’OTE in oggetto, l’elemento fondamentale per raggiun- gere, tramite una adeguata intensificazione produttiva, una soddisfacente remunerazione dei fattori produttivi investiti nel processo produttivo.
3.13 Olivicoltura
3.13.1 Risorse e struttura produttiva
Nelle aree irrigue meridionali l’olivicoltura assume particolare rilevanza sia in termini di unità produttive che di superficie utilizzata, ma dai dati elaborati, si intravede come l’irrigazione non rap- presenti un fattore diffuso tra le aziende, né peraltro esso è tale da determinare i principali caratteri strutturali delle aziende, i quali, risultano essere maggiormente correlati con la variabile altimetrica10. Delle 365 aziende contabilizzate dalla Rica, 270 ricadono nella classe con minore incidenza della SAU irrigua, utilizzando queste il 72% della SAU totale e l’11% della complessiva SAU irri- gua, mentre, nella classe con SAU irrigata maggiore del 50%, si colloca solo il 19% delle aziende, con una superficie utilizzata pari al 20% di quella totale, di cui oltre l’84% risulta essere irrigua. Nella classe <30% l’incidenza della superficie irrigata risulta invece mediamente inferiore al 4%, ponen- dosi notevolmente al di sotto del valore medio dell’OTE pari a circa il 23%, a conferma della scarsa diffusione dell’irrigazione nell’olivicoltura meridionale,
Una lieve differenziazione tra le varie classi di SAU irrigua si rileva invece per il parametro della dimensione aziendale, passando questo dai 13,2 ha delle aziende in asciutto ai 14,6 ha delle aziende irrigue.
Ponendo attenzione al fattore lavoro, il dato medio relativo all’azienda olivicola è pari a 1,4 UL, salendo a 1,9 UL/azienda nella classe intermedia di incidenza della SAU irrigua. Incrociando l’impiego di lavoro a livello aziendale con la dimensione media delle aziende, sì ha che la più eleva- ta disponibilità di terra a favore di ciascuna unità lavorativa si registra nella classe si SAU irrigua <30% (10 ha/UL), a testimoniare la minore intensificazione produttiva delle aziende in asciutto, aspetto questo caratterizzante invece le aziende della classe intermedia di SAU irrigua.
Alcuni indicatori strutturali per classe di SAU irrigua. Olivicoltura
3300 Classe di SAU irrigua
SAU<30 SAU<50 SAU>50 Media
Aziende (n°) 270 27 69 365 SAU (%) 72,18 7,57 20,25 100,00 SAU irrigua (ha) 128,18 157,27 839,85 1125,3 SAU/azienda (ha) 13,19 14,08 14,57 13,52 SAU irrigua/SAU (%) 3,6 42,16 84,17 22,84 UL (n°) 356,08 49,28 113,25 518,6 UL/azienda (n°) 1,32 1,86 1,65 1,42 SAU/UL (ha) 9,99 7,57 8,81 9,5 UL fam./ULTOT (%) 61 47 50 57,03 Capitali (%) 68,46 8,06 23,48 100,00 Capitali/ha (ml. £) 29,536 33,143 36,104 31,139 PLV (%) 68,33 9,30 22,37 100,00 PNA (%) 69,62 9,48 20,90 100,00
Fonte: Elaborazione INEA su Banca Dati RICA
Interessante rilevare come per il settore olivicolo risulta essere contenuto il ricorso alla mano- dopera familiare, giustificato dalla stagionalità dei lavori (potatura e raccolta) che comportano inve- ce un elevato ricorso alla manodopera salariata(43%)11, raggiungendo questa valori tra i più elevati riscontrati nell’ambito del presente studio. Leggendo il dato relativo all’incidenza della manodopera extraziendale si rileva come sono le aziende più irrigue a farne un più elevato ricorso alla rispetto a quelle meno irrigue.
Riguardo all’impiego dei capitali emerge una relazione diretta con il ricorso all’irrigazione: i valori tendono infatti a crescere all’aumentare dell’incidenza della SAU irrigua, oscillando dai 30 ml £ ai 36 ml £, e portandosi al valore medio di 31 ml £.
L’esame delle risorse produttive ha dunque posto in luce come queste in generale si concentra- no nella classe con minore incidenza della SAU irrigua, anche se è dato rilevare per i fattori produtti- vi lavoro e capitale, nonché per la ricchezza prodotta, una concentrazione delle relative quote infe- riore al 70% che risulta essere al di sotto del loro peso in termini numerici. Sono pertanto le aziende più irrigue quelle che concentrando frazioni di risorse produttive (per quote che variano da 21 al 23%) superiori alla loro importanza numerica, dimostrando una maggiore intensificazione produttiva.
3.13.2 I risultati economici
I migliori risultati economici espressi in termini di produttività e redditività media, si riscon- trano nella classe di SAU irrigua intermedia, nella quale l’equilibrio tra le dotazioni strutturali (SAU/UL, ULF/ULT), l’intensificazione produttiva e la struttura dei costi permette di ottenere i migliori risultati anche per i valori di produttività e redditività del fattore terra. La superiorità pro- duttiva della classe intermedia si ridimensiona a vantaggio delle aziende irrigue per quanto concerne la produttività del fattore lavoro, pur non differenziando di molto tale valore tra le differenti classi.
Alcuni indicatori economici per classe di SAU irrigua. Olivicoltura
3300 Classe di SAU irrigua
SAU<30 SAU<50 SAU>50 Media
Plv/azienda (ml.£) 69,213 95,801 89,129 74,888 Plv/SAU (ml.£/ha) 5,245 6,806 6,119 5,540 Plv/Ult (ml.£) 52,384 51,521 53,912 52,636 RN/azienda (ml.£) 39,352 51,585 40,657 40,486 RN/SAU (ml.£/ha) 2,982 3,665 2,791 2,995
Fonte: Elaborazione INEA su Banca Dati RICA
3.14 Coltivazioni permanenti combinate
3.14.1 Risorse e struttura produttiva
Quello delle coltivazioni permanenti combinate è l’ordinamento maggiormente diffuso nelle aree irrigue delle regioni ricadenti nell’obiettivo 1, costituendo con le 815 aziende, oltre il 12% del campione complessivo, ed impiegando una superficie agricola di poco inferiore a 11.000 ha, pari al 16% della SAU totale.
Gli indicatori strutturali riportati in tabella evidenziano una buona diffusione dell’irrigazione all’interno dell’ordinamento, nonché l’influenza da essa esercitata sulle caratteristiche strutturali
delle aziende esaminate. Queste, infatti, distinguono un’agricoltura intensiva, propria delle aziende irrigue registrate nella misura del 31% del campione totale, da un’agricoltura meno intensiva, con basso impiego di fattori produttivi, caratterizzante le rimanenti tipologie aziendali.
La dimensione media aziendale, nell’ambito dell’OTE considerato, risulta essere pari a oltre 13 ettari, e mostra la tendenza a decrescere in funzione dell’incidenza della superficie irrigata, pas- sando dai 15,66 ha delle aziende meno irrigue ai 10,13 ha delle aziende irrigue. Relativamente alla SAU irrigata, la maggiore concentrazione si ha nella classe di SAU >50%, ove incide sulla superfi- cie totale nella misura dell’81%, mentre il valore medio del parametro in oggetto è pari al 28% con- tro il 7% delle aziende appartenenti alla classe minore.
Un andamento opposto si rileva per il fattore lavoro, variando le unità lavorative mediamente occupate, da 1,42 UL della classe minore a 1,77 UL della classe con SAU irrigata >50%. La disponi- bilità di lavoro, associata alle caratteristiche strutturali delle aziende, determina elevate superfici medie per addetto (8,61 ha), che variando in funzione dell’incidenza della SAU irrigua, passano dagli 11 ha delle aziende meno irrigue ai circa 6 ha delle aziende in cui maggiore è il ricorso all’irrigazione.
Come visto per gli altri ordinamenti produttivi, il maggiore fabbisogno lavorativo viene sod- disfatto ricorrendo alle disponibilità di lavoro extrafamiliare, stimata in media nella misura del 23%, con la conseguenza diminuzione dell’incidenza del lavoro apportato dalla famiglia dell’imprendito- re che risulta maggiore nella classe >50%.
Con riferimento all’entità dei capitali investiti per unità di superficie, si registra ancora una relazione crescente in funzione della presenza dell’irrigazione, espressione delle scelte strutturali compiute dalle unità produttive.
La presenza delle superfici irrigate sembra dunque essere alla base della maggiore intensifica- zione produttiva riscontrabile nelle aziende maggiormente irrigue, le quali impiegano i fattori pro- duttivi lavoro e capitali in misura sensibilmente superiore al loro peso in termini numerici. Tale aspet- to si evince dall’incidenza della PLV e del PN, rispettivamente pari al 36% del valore complessivo delle produzioni ed al 37% del prodotto netto dell’ordinamento.
Alcuni indicatori strutturali per classe di SAU irrigua. Coltivazioni permanenti combinate
3400+6010+6030+6040+6062 Classe di SAU irrigua
SAU<30 SAU<50 SAU>50 Media
Aziende (n°) 463 96 256 815 SAU (%) 66,13 10,26 23,61 100,00 SAU irrigua (ha) 515,33 452,53 2105,17 3073,02 SAU/azienda (ha) 15,66 11,72 10,13 13,46 SAU irrigua/SAU (%) 7,11 40,21 81,34 28,03 UL (n°) 656,74 164,36 452,39 1273,48 UL/azienda (n°) 1,42 1,71 1,77 1,56 SAU/UL (ha) 11,04 6,85 5,72 8,61 UL fam./ULTOT (%) 82 76 71 77,36 Capitali (%) 54,76 11,93 33,31 100,00 Capitali/ha (ml. £) 24,738 34,726 42,157 29,875 PLV (%) 50,76 12,60 36,64 100,00 PNA (%) 51,08 12,61 36,30 100,00
Fonte: Elaborazione INEA su Banca Dati RICA
3.14.2 I risultati economici
I risultati economici rilevati mostrando valori direttamente correlati alla presenza dell’irriga- zione in azienda. Per tutti gli indicatori, nell’ambito della classe maggiore, si rilevano valori supe- riori al dato medio, anche se è con riferimento alla produttività e alla redditività del fattore terra che
risulta particolarmente evidente l’influenza svolta dalla presenza dell’irrigazione nel determinare i migliori risultati. Per tali indicatori si hanno valori crescenti all’aumentare della presenza dell’irriga- zione in azienda, raggiungendo rispettivamente il valore massimo di oltre 7 ml £ e circa 3,5 ml £, contro i 4,8 ml £ medi della produttività della terra e i 2,3 ml £ medi della redditività della terra rile- vati per l’OTE nel suo complesso..
La minore produttività e redditività del fattore terra registrata nelle aziende meno irrigate è però controbilanciata dalle loro migliori dotazioni strutturali (maggiori dimensioni aziendali) e dai loro minori impieghi di lavoro, con il conseguente parziale recupero di competitività da parte di que- ste aziende, che riescono determinare una produttività del lavoro in linea con i valori medi.
Alcuni indicatori economici per classe di SAU irrigua. Coltivazioni permanenti combinate
3400+6010+6030+6040+6062 Classe di SAU irrigua
SAU<30 SAU<50 SAU>50 Media
Plv/azienda (ml.£) 58,545 70,112 76,588 65,568 Plv/SAU (ml.£/ha) 3,739 5,981 7,561 4,871 Plv/Ult (ml.£) 41,274 40,953 43,255 41,936 RN/azienda (ml.£) 30,305 33,697 34,969 32,168 RN/SAU (ml.£/ha) 1,935 2,875 3,452 2,390
Fonte: Elaborazione INEA su Banca Dati RICA
3.15 Bovini orientamento latte
3.15.1 Risorse e struttura produttiva
Le 244 aziende specializzate nell’allevamento bovino rappresentano poco meno del 4% delle complessive aziende costituenti il campione RICA delle regioni meridionali, contabilizzate negli anni 1995-1996.
L’irrigazione, per questo ordinamento, pur non risultando un fattore essenziale per lo svolgi- mento dell’attività produttiva, conferisce una forte specializzazione e caratterizzazione, distinguendo le aziende irrigue (23% del totale) in maniera piuttosto marcata dalle aziende meno irrigue soprat- tutto con riferimento al fattore terra e lavoro. La dimensione media aziendale, di circa 19 ha, si dimezza nel passaggio dalla classe di SAU irrigua minima a quelle della classe massima, mentre un andamento opposto si rileva con riferimento al quantitativo di lavoro utilizzato, che aumenta con il crescere in azienda del ricorso all’irrigazione. L’incrocio di questo indicatore con la dimensione media aziendale delinea una riduzione della superficie per UL passando dalla classe di SAU irrigua minore (12,6 ha/UL) a quella in cui l’incidenza è maggiore con 5 ha/UL.
Trattandosi di orientamenti zootecnici, il ricorso alla manodopera salariata è piuttosto conte- nuto e non appare influenzato dalla presenza in azienda dell’irrigazione, risultando il dato simile per le differenti classi di SAU irrigua12.
Molto più evidente risulta invece essere la correlazione esistente con l’impiego dei capitali per unità di superficie, il cui valore massimo si rileva nella classe di SAU irrigua maggiore, pari a circa 55 ml £, valore doppio rispetto al dato medio.
Il quadro delineato evidenzia in sostanza come il presente ordinamento si caratterizza per una ridotta presenza dell’irrigazione, limitata al 15% della superficie aziendale, anche se è riconducibile
alla presenza dell’irrigazione, la maggiore intensificazione produttiva rilevata nelle aziende irrigate, confermata tra l’altro dal peso assunto dalla ricchezza prodotta nell’ambito della classe di maggiore SAU irrigua. A fronte di una disponibilità di terra coltivata pari al 12% del totale dell’ordinamento le aziende della classe irrigua producono il 28% della produzione lorda vendibile e dei redditi com- plessivi delle aziende specializzate nell’allevamento bovino.
Alcuni indicatori strutturali per classe di SAU irrigua. Bovini, orientamento latte
4110+4120 Classe di SAU irrigua
SAU<30 SAU<50 SAU>50 Media
Aziende (n°) 174 15 56 244 SAU (%) 82,67 5,15 12,17 100,00 SAU irrigua (ha) 73,27 95,09 522,14 690,5 SAU/azienda (ha) 22,2 16 10,22 19,09 SAU irrigua/SAU (%) 1,9 39,62 92,08 14,82 UL (n°) 305,82 27,35 114,53 447,7 UL/azienda (n°) 1,76 1,82 2,06 1,83 SAU/UL (ha) 12,59 8,77 4,95 10,4 UL fam./ULTOT (%) 95 99 94 94,92 Capitali (%) 68,65 6,30 25,06 100,00 Capitali/ha (ml. £) 22,021 32,412 54,589 26,521 PLV (%) 65,40 6,39 28,21 100,00 PNA (%) 65,65 5,98 28,37 100,00
Fonte: Elaborazione INEA su Banca Dati RICA
3.15.2 I risultati economici
L’esame dei risultati economici ottenuti all’interno del presente ordinamento, disaggregati per classi di incidenza della SAU irrigua, indicano l’importanza assunta dal fattore irrigazione nel loro conseguimento.
La produttività media aziendale, pari a circa 120 ml £, si pone molto al di sopra del dato medio riferito al totale degli OTE irrigui, evidenziando le ottime prestazioni conseguite dall’ordinamento. Nelle classi con SAU irrigua >30%, si osserva che la produttività è sensibilmente superiore alla media, sfiorando nella classe maggiore quasi i 150 ml £, a conferma della presenza di una correla- zione positiva della produttività con l’irrigazione.
L’effetto dell’irrigazione appare ancora più evidente in rapporto al fattore terra, risultando il valore riferito alla classe con maggiore incidenza della SAU, doppio rispetto al dato medio. Anche per la produttività del lavoro i valori più elevati si riscontrano in corrispondenza della maggiore inci- denza dell’irrigazione e diminuiscono con il diminuire di questa.
Alcuni indicatori economici per classe di SAU irrigua. Bovini, orientamento latte
4110+4120 Classe di SAU irrigua
SAU<30 SAU<50 SAU>50 Media
Plv/azienda (ml.£) 109,939 124,247 148,271 119,537 Plv/SAU (ml.£/ha) 4,953 7,766 14,512 6,262 Plv/Ult (ml.£) 62,371 68,143 71,854 65,149 RN/azienda (ml.£) 60,595 64,790 84,445 66,278
RN/SAU (ml.£/ha) 2,730 4,050 8,265 3,472
Relativamente al parametro del reddito netto, solo le aziende più irrigue si collocano al di