• Non ci sono risultati.

3 L’analisi degli ordinamenti produttivi irrigu

3.8 Viticoltura da vino

3.8.1 Risorse e struttura produttiva

L’ordinamento produttivo “viticoltura da vino”, contando 236 aziende, risulta essere ben rap- presentato all’interno del campione RICA. La disaggregazione delle aziende per classe di SAU irri- gua consente di affermare come in linea generale l’irrigazione non rivesta particolare importanza per il presente ordinamento, collocandosi i 2/3 delle aziende nella classe con la minore incidenza di SAU irrigua. Tuttavia, la rilevante quota numerica di aziende viticole presenti nella classe di maggiore incidenza della SAU irrigua permette di svolgere alcune considerazioni sull’effetto che ha l’irriga- zione nel definire le caratteristiche e le peculiarità del comparto.

Avviando l’analisi dalla distribuzione della risorsa terra tra le varie classi, si evince come essa risulti essere simile all’incidenza aziendale per classi di SAU irrigua, mentre per quanto attiene la superficie irrigua si osserva come questa tende a concentrarsi essenzialmente nelle aziende della clas- se di SAU irrigua > 50%.

I dati strutturali mostrano un’ampiezza media aziendale di poco superiore ai 9 ha, oscillando tale valore dai circa 9 ha della classe in cui minore è l’incidenza della SAU irrigua ai circa 12 ettari della classe di SAU irrigua intermedia.

Pur essendo un ordinamento in cui è limitata la presenza dell’irrigazione, l’impiego medio di lavoro a livello aziendale, pari a 1,5 Ul, è solo di poco inferiore al dato medio degli ordinamenti irri- gui (1,6 UL/azienda), a testimonianza di una certa intensità produttiva propria della viticoltura6. La quantità di lavoro utilizzato da ogni singola azienda non è tuttavia riconducibile alla presenza di irri- gazione, visto che l’impiego di lavoro mostra variazioni molto contenute in funzione delle diverse classi di SAU irrigua. L’assenza di legami tra l’OTE e l’irrigazione si evince anche esaminando l’in- dicatore relativo alla disponibilità di terra per ciascuna UL, il cui valore medio è di 6,3 ha, pur mostrando una certa variabilità nelle diverse classi di SAU irrigua che non può certo essere ricon- dotta alla presenza dell’irrigazione.

Alcuni indicatori strutturali per classe di SAU irrigua. Viticoltura da vino

3110+3120+3130 Classe di SAU irrigua

SAU<30 SAU<50 SAU>50 Media

Aziende (n°) 152 12 72 236 SAU (%) 62,62 6,56 30,83 100,00 SAU irrigua (ha) 30,94 61,22 563,98 656,14 SAU/azienda (ha) 8,99 11,93 9,41 9,27 SAU irrigua/SAU (%) 2,26 42,78 83,83 30,06 UL (n°) 227,88 19,25 98,58 345,7 UL/azienda (n°) 1,5 1,6 1,38 1,47 SAU/UL (ha) 6,00 7,44 6,83 6,31 UL fam./ULTOT (%) 84 76 83 83,57 Capitali (%) 61,19 6,57 32,24 100,00 Capitali/ha (ml. £) 35,786 36,692 38,305 36,622 PLV (%) 60,65 6,15 33,21 100,00 PNA (%) 60,23 6,05 33,71 100,00

Fonte: Elaborazione INEA su Banca Dati RICA

Per quanto attiene il capitale, concentrato per oltre il 60% nella classe con minore % di SAU irrigua, se rapportato all’unità di superficie, risulta avere un valore simile nelle varie classi di SAU irrigua - in linea con il valore medio di capitalizzazione a ettaro superiore ai 36 ml £. - a conferma di una sostanziale ininfluenza della variabile irrigazione, anche se si evince un lieve incremento dei capitali investiti all’aumentare delle superfici irrigate.

3.8.2 I risultati economici

La produttività lorda delle aziende viticole risulta essere in media di poco inferiore ai 59 ml di £, concentrandosi per il 60% nella classe minore di incidenza della SAU irrigua, il cui valore medio della produzione risulta essere pari a circa 56 ml ad azienda. Livelli produttivi superiori si conse- guono nelle classi che ricorrono in misura più o meno marcata all’irrigazione, raggiungendo i 72 ml nelle aziende della classe intermedia e i 65 ml in quelle con la maggiore incidenza della SAU irrigua. I risultati migliori appaiono dunque direttamente correlati alle dotazioni irrigue, condizione questa, che emerge non solo dall’analisi dei dati aziendali ma anche dai parametri che rapportano la produ- zione ai fattori impiegati, quali terra e lavoro. In dettaglio, la produttività dei fattori cresce al cre- scere dell’incidenza della SAU irrigua, raggiungendo i valori massimi nella classe con l’irrigazione oltre il 50% della superficie aziendale, con una produttività della terra pari a 6,9 ml/ha ed una pro- duttività del lavoro di 47 ml/ULT.

Anche del reddito netto, sia se rapportato al numero delle aziende che alla SAU, si rinvengo- no i valori massimi nelle aziende con maggior ricorso all’irrigazione, rispettivamente di 35 ml e 3,7 ml, valori questi comunque molto vicini a quelli medi, nonché superiori ai volori rilevati per le azien- de viticole con scarse superfici irrigue.

L’irrigazione dunque, per la viticoltura da vino, pur non essendo una peculiare caratteristica dell’ordinamento, figurando non essere un elemento comune alla maggioranza delle aziende, risulta strettamente correlata all’ottenimento dei migliori risultati economici.

Alcuni indicatori economici per classe di SAU irrigua. Viticoltura da vino

3110+3120+3130 Classe di SAU irrigua

SAU<30 SAU<50 SAU>50 Media

Plv/azienda (ml.£) 55,706 71,516 64,833 59,283 Plv/SAU (ml.£/ha) 6,196 5,996 6,890 6,397 Plv/Ult (ml.£) 37,157 44,593 47,026 40,385 RN/azienda (ml.£) 27,974 34,298 35,094 30,458 RN/SAU (ml.£/ha) 3,111 2,876 3,730 3,287

Fonte: Elaborazione INEA su Banca Dati RICA

3.9 Viticoltura per uva da tavola

3.9.1 Risorse e struttura produttiva

L’importanza assunta dall’irrigazione nella viticoltura per uva da tavola è molto più marcata che nella viticoltura da vino, collocandosi ben 103 aziende delle 157 contabilizzate, nelle classi con superficie aziendale irrigata superiore al 30% della SAU totale.

Le aziende presentano in media una dimensione di 7,5 ha, ampiezza che tende a variare note- volmente in funzione dell’incidenza della SAU irrigua, risultando massima nella classe intermedia (16 ha) e minima nella classe maggiore (6,7 ha).

A fronte di una ridotta ampiezza aziendale, nella classe di SAU irrigua >50% si concentra oltre la metà della SAU totale e la quasi totalità della superficie irrigata. Anche per quel che riguarda l’im- piego di lavoro nella classe in oggetto si rileva il maggior numero di UL impegnate, mentre è di poco inferiore al valore medio il fabbisogno di forza lavoro per azienda, pari a 1,66 UL. Relativamente a quest’ultimo parametro, la scomposizione del dato in funzione della classe di incidenza dell’irriga- zione mostra un elevato numero di UL (2,4 UL) nelle aziende della classe intermedia, aspetto questo riconducibile alla maggiore dimensione media di queste aziende.

Merita una considerazione il dato relativo all’incidenza della manodopera familiare sulla manodopera totale. I dati esplicitati mettono in evidenza come l’ordinamento produttivo in oggetto si discosta dalla tendenza generale facendo rilevare un maggiore ricorso alla manodopera extra- aziendale dovuto principalmente a seguito della concentrazione in breve periodo della raccolta del prodotto7. L’incidenza del lavoro familiare risulta infatti essere bassa sia a livello complessivo (solo il 72%, rispetto all’80% degli OTE irrigui) che per le classi di SAU irrigua maggiori, mentre si rile- va un peso maggiore della manodopera familiare nella classe con SAU irrigua <30%.

Di particolare interesse si delinea l’esame dei capitali mediamente investiti per ettaro di SAU. La disaggregazione del dato per classi di SAU pone in luce la relazione tra capitali investiti e dota- zioni irrigue, risultando pari a 52 ml £ il grado di capitalizzazione ad ettaro delle aziende irrigue, e di oltre 46 ml di £ il dato medio dell’OTE, anche se è dato osservare l’elevato grado di capitalizza- zione ad ettaro delle aziende con bassa incidenza della SAU irrigua.

Da ultimo, relativamente alla ricchezza prodotta espressa sia in termini di PLV che in di PN, si osserva come il peso percentuale riportato per la classe con maggiore incidenza di SAU, supera l’importanza assunta dalla classe in termini numerici rispetto al totale delle aziende.

Alcuni indicatori strutturali per classe di SAU irrigua. Viticoltura per uva da tavola

3141+3143 Classe di SAU irrigua

SAU<30 SAU<50 SAU>50 Media

Aziende (n°) 55 10 93 157 SAU (%) 33,33 13,71 52,95 100,00 SAU irrigua (ha) 32,95 65,89 556,81 655,65 SAU/azienda (ha) 7,16 16,07 6,71 7,46 SAU irrigua/SAU (%) 8,44 41,01 89,77 55,97 UL (n°) 88,92 24,25 153,55 266,71 UL/azienda (n°) 1,63 2,42 1,66 1,7 SAU/UL (ha) 4,39 6,63 4,04 4,39 UL fam./ULTOT (%) 96 47 62 72,18 Capitali (%) 29,15 10,87 59,97 100,00 Capitali/ha (ml. £) 40,326 36,552 52,22 46,106 PLV (%) 25,76 10,43 63,81 100,00 PNA (%) 26,77 10,87 62,36 100,00

Fonte: Elaborazione INEA su Banca Dati RICA

3.9.2 I risultati economici

Il valore medio della produzione lorda vendibile conseguibile nell’ambito delle aziende che producono uva da tavola è ben più elevato rispetto a quello riscontrato nelle aziende viticole da vino, in quanto pari a 75,7 ml. Il parametro è tuttavia estremamente variabile tra le diverse classi di SAU irrigua, risultando massimo nelle aziende della classe intermedia – a seguito della loro maggiore dimensione – e minimo nella classe con bassa incidenza della SAU irrigua; si colloca invece al di

sopra del valore medio la PLV rilevata nelle aziende appartenenti alla classe in cui maggiore è il ricorso all’irrigazione.

Anche per la produttività del lavoro e per la redditività aziendale si rilevano i valori maggiori nell’ambito della classe di ampiezza intermedia, ma ponendo attenzione alla produttività e redditivi- tà della terra, si coglie come l’irrigazione risulta essere determinante nell’ottenimento dei migliori risultati produttivi: nella classe più irrigua infatti la produttività di un ettaro di terra supera i 12 ml, mentre il reddito netto per ettaro di superficie risulta essere pari a 5 ml £.

Alcuni indicatori economici per classe di SAU irrigua. Viticoltura per uva da tavola

3141+3143 Classe di SAU irrigua

SAU<30 SAU<50 SAU>50 Media

Plv/azienda (ml.£) 56,170 123,905 81,977 75,690 Plv/SAU (ml.£/ha) 7,840 7,713 12,225 10,144 Plv/Ult (ml.£) 34,429 51,105 49,386 44,556 RN/azienda (ml.£) 30,016 50,681 33,585 33,435 RN/SAU (ml.£/ha) 4,190 3,155 5,008 4,481

Fonte: Elaborazione INEA su Banca Dati RICA

3.10 Frutticoltura e agrumi combinati

3.10.1 Risorse e struttura produttiva

Nel campione RICA risultano contabilizzate, per gli anni 1995-96, 238 aziende specializzate in frutticoltura, esclusiva o combinata con quella di agrumi (OTE 3211 e 3230), per una superficie investita di poco inferiore a 1800 ettari, di cui oltre il 70% irrigata. Tale dato, notevolmente superio- re all’incidenza media della superficie irrigata nell’ambito degli OTE irrigui (che risulta essere non superiore al 25%), mette in luce come l’irrigazione è un elemento fondamentale e caratterizzante la struttura delle aziende appartenenti al presente ordinamento.

La centralità dell’irrigazione nell’OTE considerato è tra l’altro evidenziata dalla numerosità delle aziende che hanno almeno metà della loro superficie irrigata (187 aziende, pari al 78% delle aziende totali). Tali aziende, disponendo del 72% della SAU complessiva e risultando la superficie totale irrigata per circa il 90%, presentano una dimensione aziendale di poco inferiore al valore medio dell’OTE pari a 7,4 ha. Di tale parametro si osserva la tendenza ad una diminuzione al crescere della presenza di irrigazione, oscillando dagli 11 ha della classe intermedia, ai 6,87 ha delle aziende con più superfici irrigue.

Con riferimento al fattore lavoro non si evidenzia nel presente ordinamento una significativa variabilità quale diretta conseguenza della presenza dell’irrigazione: mediamente ciascuna azienda utilizza poco meno di 1,5 UL e tale impiego non subisce evidenti variazioni nell’ambito delle diffe- renti classi di SAU irrigua, anche se l’uso del fattore lavoro risulta essere lievemente minore nelle aziende che fanno maggiore ricorso all’irrigazione.

Come in precedenza, anche il parametro SAU/UL non evidenzia una correlazione diretta con le dotazioni irrigue, ma, dai dati esposti in tabella, si evince che la maggiore intensità di lavoro si registra nella classe di SAU irrigua intermedia.

Sempre con riferimento al fattore lavoro, anche nelle aziende frutticole prevale la manodope- ra familiare, in media pari all’82% delle unità lavorative totali, aumentando il relativo peso nelle aziende con SAU irrigua <30%.

tore nella classe di SAU irrigua maggiore, presentando questa anche il più elevato grado di capita- lizzazione ad ettaro, pari a 48 ml £., di poco superiore al valore medio stimato in 45 ml £. Tale valo- re ponendosi ben oltre la media degli OTE irrigui (26 ml/ha), caratterizza il presente ordinamento per un elevata intensità produttiva.

Alcuni indicatori strutturali per classe di SAU irrigua. Frutticoltura e agrumi combinati

3211+3230 Classe di SAU irrigua

SAU<30 SAU<50 SAU>50 Media

Aziende (n°) 33 19 187 238 SAU (%) 15,95 11,41 72,64 100,00 SAU irrigua (ha) 26,89 76,82 1141,57 1245,28 SAU/azienda (ha) 8,66 10,88 6,87 7,43 SAU irrigua/SAU (%) 9,55 38,17 89,05 70,56 UL (n°) 50,11 28,01 272,3 350,42 UL/azienda (n°) 1,54 1,51 1,46 1,48 SAU/UL (ha) 5,62 7,19 4,71 5,04 UL fam./ULTOT (%) 87 79 81 81,92 Capitali (%) 14,53 7,67 77,80 100,00 Capitali/ha (ml. £) 40,953 30,229 48,147 44,955 PLV (% 11,99 6,81 81,20 100,00 PNA (% 11,73 6,47 81,81 100,00

Fonte: Elaborazione INEA su Banca Dati RICA

3.10.2 I risultati economici

Dall’esame dei principali indicatori economici riportati nella tabella seguente, emerge come i migliori risultati siano ottenuti dalle aziende ricadenti nella classe con incidenza della SAU irrigua > 50%. Si osserva tuttavia, che la superiorità economica non è direttamente e strettamente correlata con la presenza dell’irrigazione, dato che i risultati economici conseguiti nella classe di SAU irrigua intermedia sono analoghi, se non addirittura minori di quelli delle aziende che fanno minore ricorso all’irrigazione.

L’entità del volume di produzione medio in un’azienda specializzata in frutticoltura combina- ta con agrumi, risulta essere pari a 60 ml, passando a 62 milioni nella classe maggiore contro i 52 ml £ delle rimanenti classi.

Valori analoghi per le prime due classi di SAU irrigua si rilevano ancora per la produttività del lavoro e la redditività media aziendale (rispettivamente di 34 ml £ e 26 ml £), mentre risultano esse- re superiori al dato medio, i valori rilevati per le aziende appartenenti alla classe di SAU maggiore.

L’entità della produttività e redditività della terra tende invece a variare in ognuna delle classi di SAU, risultando i valori medi rispettivamente pari a 8 ml £ e 4 ml £.

Alcuni indicatori economici per classe di SAU irrigua. Frutticoltura e agrumi combinati

3211+3230 Classe di SAU irrigua

SAU<30 SAU<50 SAU>50 Media

Plv/azienda (ml.£) 52,801 52,676 62,329 60,274 Plv/SAU (ml.£/ha) 6,094 4,842 9,068 8,111 Plv/Ult (ml.£) 34,245 34,798 42,690 40,851 RN/azienda (ml.£) 26,996 26,280 34,272 32,654 RN/SAU (ml.£/ha) 3,116 2,415 4,986 4,394