• Non ci sono risultati.

PARTE   I:   L A S TORIA D ELLA C ITTÀ N EI S ECOLI

3.3 I L P.R.G D EL 1977 59

L’elaborazione  del  Piano  Regolatore  Generale  precedente  a  quello  attualmente  in  vigore,   iniziò  nel  1969  ad  opera  dell’architetto  Barbin.  

Per  meglio  comprendere  gli  interventi  necessari  ad  una  valida  ed  oculata  crescita  della  città   di   Jesolo,   fu   ritenuto   opportuno   sviluppare   una   fase   di   lavoro   preparatorio,   con   rilievi   diretti   effettuati   a   terra   che,   come   detto,   considerasse   le   preesistenze   e   il   tipo   di   agglomerato  urbano  presente.  

La  revisione  del  Piano  prese  in  considerazione  alcuni  aspetti,92  innanzitutto  cercando  i  punti   di   contatto   tra   i   centri   turistici   della   costa   (e   i   relativi   orientamenti   di   sviluppo)   per   individuare  l'area  comprensoriale  di  appartenenza  di  Jesolo,  oltre  ai  rapporti  economici  tra   i   suddetti   centri   e   le   aree   ad   interesse   agricolo   e   terziario,   situate   nelle   zone   interne   limitrofe.  

In   secondo   luogo   prese   in   esame   la   situazione   legata   alle   grandi   vie   di   comunicazione   terrestri,  marittime  ed  aeree,  con  particolare  riguardo  alla  rete  autostradale,  all'aeroporto   di  Venezia  e  allo  sviluppo  del  turismo  nautico.  

Infine   si   rivolse   alla   tutela   del   paesaggio   e   dell’ambiente,   con   massima   attenzione   alla   laguna  di  Venezia,  con  la  quale  il  comune  di  Jesolo  confina  ad  est.        

Dalla   Prima   Parte   del   Piano   appariva   evidente   come   l’insediamento   “a   nastro”   lungo   la   costa,  avesse  ormai  raggiunto  un  livello  di  espansione  ed  evoluzione  tale  da  non  poterne   più  facilmente  arrestare  la  crescita.  Nel  corso  degli  anni  ’60  infatti,  tutta  la  linea  costiera   centrale  era  stata  investita  da  un’edificazione  estesasi  per  saturazione  in  linea  lungo  tutto  il   fronte   mare,   come   per   esempio   nella   zona   adiacente   al   Faro,   alla   foce   del   Fiume   Sile,   comportando  un’assoluta  diminuzione  della  qualità  edilizia.  

Tale   esasperazione   d'intervento   aveva   portato   quindi   ad   una   differenziazione   dell'insediamento  costiero  “a  nastro”  in  due  parti,  definite  Area  Prima  e  Seconda.93  

92 Vedi Del coordinamento comprensoriale, in Revisione del Piano Regolatore Generale Comunale in

riferimento al voto del Consiglio Superiore dei LL. PP. n. 1439 del 7 ottobre 1969. Relazione illustrativa, S.n.,

Comune di Jesolo, 1977, pp.4-6.

L’Area  Prima  ad  ovest,  dalla  foce  del  fiume  Sile  fino  al  Villaggio  Marzotto,  era  composta  di   un  unico  agglomerato  che  continuava  lungo  la  costa  per  circa  13  chilometri,  mentre  l’Area   Seconda,  a  est,  dal  Villaggio  Marzotto  fino  alla  foce  del  fiume  Piave,  era  caratterizzata  da   una  vasta  area  a  pineta  e  da  ampie  zone  libere  non  edificate.  La  differenza  sostanziale  tra  le   due  zone  consisteva  quindi  nel  loro  rapporto  con  le  rispettive  fasce  retrostanti  la  costa.     Per  le  due  aree  fu  attuato  uno  studio  analitico  allo  scopo  di  stabilire  i  parametri  dello  stato   di  fatto  utili,  oltre  che  per  chiarire  i  valori  e  le  condizioni  abitative  delle  preesistenze,  anche   per  individuare  la  possibilità  d'intervento  nelle  zone  compromesse.  

L’area   prima,   proprio   per   il   suo   carattere   di   saturazione,   vedeva   alle   spalle   una   serie   di   lottizzazioni,   approvate   o   meno   dalle   varie   Amministrazioni   Comunali,   già   eseguite   o   iniziate  parzialmente  e  che  violavano  il  rispetto  delle  aree  riservate  a  piazze,  strade,  zone   verdi   e   spazi   pubblici,   portando   ad   una   situazione   di   ancor   maggiore   concentrazione   edilizia.  

L’Area   Seconda,   invece,   grazie   ai   suoi   molti   spazi   verdi   e   a   “vuoti   di   prima   fila”,94   non   appariva   toccata   dalle   stesse   problematiche,   ma   risultava   ancora   caratterizzata   da   vaste   zone  agricole  nella  fascia  retrostante  che  fornivano  la  possibilità  di  formulare  alternative  di   crescita  e  sviluppo,  mantenendo  in  equilibrio  ambiente  ed  edificati.  

Essendo  Jesolo  zona  balneare  era  ovvio  effettuare  anche  alcuni  controlli  sulla  spiaggia,  per   verificare   la   consistenza   dell'arenile   utilizzabile,   anche   in   considerazione   delle   opere   eseguite   lungo   la   linea   di   battigia   dal   1959   al   1972,   che   favorirono   un   ripascimento   sensibile  dell'arenile.  

I  dati  ottenuti  rilevavano  che  740.724  mq  di  arenile,  potevano  soddisfare  83.300  turisti  in   un  soggiorno  medio  di  6-­‐10  giorni  con  una  superficie  pro  capite  di  15  mq.,  questo  anche  in   considerazione  del  futuro  sviluppo  di  una  zona  interna  d'interesse  turistico  alternativa  alla   spiaggia.95  

94 Ivi, Del rapporto tra le preesistenze e la prima fascia retrostante, p.11.

95  Nel calcolare la superficie di arenile disponibile è stato preso in considerazione soltanto il tratto di costa

compreso tra la foce del fiume Piave e la foce del fiume Sile, pari come detto a 740.724 mq, senza includere la porzione corrispondente alla fronte del Morto, considerata area di riserva; qualora questa fosse stata inclusa nel conteggio il totale sarebbe aumentato a 1.120.724 mq che, con i medesimi parametri, avrebbe portato l'eventuale capacità ricettiva a 124.520 turisti.

La  Seconda  Parte  del  Piano  concentrava  inizialmente  l’attenzione  sulla  difesa  dell’ambiente   identificando  alcune  proposte  principali:  

1. sottrarre  agli  interventi  costruttivi  alcune  aree  libere  della  pineta  e  quelle  delle  foci   del   Piave   e   del   Sile,   per   non   pregiudicare   la   vegetazione   e   il   suolo   e   favorire   interventi  di  rimboschimento;  

2. vietare   interventi   costruttivi   tradizionali   nella   vecchia   foce   del   Piave   (zona   del   Morto)  favorendone  l'utilizzo  come  bacino  nautico;  

3. proibire  interventi  costruttivi  nella  zona  lungo  il  fiume  Sile,  a  monte  del  ponte  della   Fausta,  trasformandola  in  zona  d'interesse  ecologico-­‐  ambientale;  

4. istituire  una  fascia  di  protezione  ambientale  lungo  la  riva  destra  del  Piave;  

5. istituire  un  vincolo  per  il  territorio  vallivo  rendendolo  appartenente  alla  laguna  di   Venezia,  a  tutela  del  patrimonio  ecologico-­‐ambientale  e  dell'habitat  avicolo;  

6. tutelare   l’equilibrio   della   spiaggia   sottile   di   Jesolo   e   il   patrimonio   archeologico,   tenendo  presente  anche  la  prospettata  costruzione  di  un  museo  archeologico.     Si   era   cercato   di   acquisire   anche   elementi   sul   valore   insediativo   sia   del   Lido   che   del   Capoluogo.  

Per   quest'ultimo   era   stata   fissata   una   capacità   insediativa   massima   di   17.000   unità,96   sufficiente  per  almeno  un  decennio  sia  per  quanto  riguardava  l'esistenza  dell'area  turistica,   sia  per  il  ruolo  che  Jesolo  avrebbe  potuto  ricoprire  all'interno  del  comprensorio  del  Basso   Piave.  

Pertanto  in  relazione  alle  dimensioni  proposte  per  il  Capoluogo  il  Piano,  in  base  ai  conteggi   analitici  effettuati,  indicava  le  aree  da  riservare  a  spazi  verdi,  liberi  ed  attrezzati  in  ragione   di  18  mq.  per  abitante.  

Per   quanto   riguardava   invece   la   portata   dell'insediamento   turistico   del   Lido   si   era   evidenziata   la   necessità   di   non   consentire   ulteriori   interventi   “di   sostituzione”   delle  

preesistenze,   che   potessero   peggiorare   sia   le   condizioni   insediative   che   l'utilizzo   della   spiaggia,  già  in  equilibrio  precario.  

Secondo   le   disposizioni   legislative   sugli   standard   urbanistici   il   Piano   prevedeva   la   formazione  di  aree  verdi  pubbliche  ed  attrezzate,  quali  impianti  sportivi  di  vario  tipo,  aree   di   gioco   e   svago   ed   impianti   fisioterapici   e   di   cura,   che   rappresentassero   un'alternativa   all'unica  linea  di  gravitazione  rappresentata  dalla  spiaggia.  

Nell'ipotesi   che   tali   attrezzature   fossero   riuscite   ad   avere   una   capacità   di   attrazione   del   15%,   si   sarebbe   ottenuta   una   contemporanea   uguale   diminuzione   di   presenze   sulla   spiaggia,  con  un  aumento  di  superficie  di  arenile  pro  capite  per  i  presenti  da  15  a  17,43  e   17,64  mq.,  rispettivamente  includendo  o  meno  la  spiaggia  del  Morto.97  

I   tempi   previsti   per   l’esecuzione   di   questo   Piano   erano   nell’ordine   dei   15-­‐20   anni   e   consideravano  differenti  interventi  per  le  due  macro  aree  già  considerate.  

Per  l’Area  Prima  il  Piano  aveva  rilevato  tre  fasce  successive  sulle  quali  operare,  dalla  zona   fronte  mare  avanzando  verso  l'interno.    

La   prima,   più   prossima   alla   spiaggia,   era   come   detto   caratterizzata   da   insediamenti   “a   nastro”,   dove   fino   a   quel   momento   si   era   intervenuti   sostituendo   principalmente   costruzioni   di   tipo   residenziale   di   modesta   entità   aumentandone   la   densità   e   pertanto   erano  state  fissate  norme  per  la  riqualificazione  della  fascia.  

La  seconda,  anch’essa  densamente  edificata  ma  con  scarse  caratteristiche  proprie,  venne   sostanzialmente  identificata  come  linea  d'unione  tra  la  prima  e  la  terza,  creando  allo  stesso   tempo  un'interruzione  nell’area  fabbricata.    

La   terza   fascia,   essendo   la   prima   e   la   seconda   seriamente   compromesse   per   quanto   concerneva   la   capacità   insediativa,   venne   riservata   all'organizzazione   del   verde   pubblico,   degli  impianti  sportivi,  delle  attrezzature  d'interesse  collettivo  e  dei  parcheggi.    

Per   l'Area   Seconda   si   prevedeva   di   procedere   mantenendo   le   preesistenze   che   disponevano   di   ampi   spazi   liberi,   consentendo   eventuali   cambiamenti   di   destinazione   d'uso,   ma   senza   intaccare   le   aree   libere   a   favore   di   interventi   costruttivi.   Pertanto  

sarebbero  stati  eseguiti  rilevamenti  delle  aree  pinetate  allo  scopo  di  sottrarle,  unitamente   alle   zone   libere   adiacenti,   alla   fabbricazione   e   a   destinazioni   d'uso   limitative   per   la   comunità.    

All'interno   di   quest’area,   gli   unici   interventi   costruttivi   consentiti   avrebbero   riguardato   alcune  aree  libere,  da  destinare  eventualmente  a  parcheggi  e  centri  organizzati  di  servizio,   al  fine  di  agevolare  il  turismo  domenicale.    

 

Ampio   spazio   era   stato   lasciato   per   l’analisi   della   viabilità,   nodo   cruciale   delle   problematiche  legate  alla  città.  A  questo  proposito  era  stato  suddiviso  il  tema  in  tre  parti,   riguardanti  rispettivamente  la  viabilità  parallela  e  quella  ortogonale  alla  linea  di  costa  e  le   aree  di  parcheggio.  

Si  rendeva  necessario  creare  nuovi  svincoli  sulle  strade  di  scorrimento  e  di  intersezione  alla   linea  di  costa,  al  fine  di  ottenere  un  migliore  flusso  del  traffico  in  entrata  e  in  uscita  dalla   città,   collegando  anche   le   varie   zone   di   parcheggio,   ubicate   in   modo   da   poter   servire   il   maggior  numero  di  utenti  nel  miglior  modo  possibile.  

Appare   chiaro   come   il   Piano   di   Revisione   fosse   stato   caratterizzato   da   una   disciplina   urbanistica  piuttosto  restrittiva,  soprattutto  per  quanto  riguardava  gli  interventi  costruttivi,   volta   a   salvaguardare   il   territorio   di   Jesolo,   ed   il   Lido   in   particolare,   da   un   ulteriore   compromissione,  che  avrebbe  potuto  evidenziare  ancor  più  gli  aspetti  negativi  e  favorire  un   possibile   calo   del   flusso   turistico   futuro,   dovuto   anche   alla   concorrenza   di   altre   zone   turistiche  sia  nazionali  che  estere.  

D'altronde   in   alcune   zone   del   Lido   la   saturazione   era   tale   da   definirsi   drammatica   e   le   limitazioni   o   i   divieti   imposti   per   ricreare   una   situazione   di   equilibrio,   pur   sembrando   a   volte   impropri,   avevano   cercato   già   al   tempo   di   privilegiare   le   necessità   della   comunità,   l'equilibrio  socio-­‐economico  locale    ma  anche  la  tutela  dell'ambiente.          

 

       

 

PARTE  II

 

CAPITOLO  4  

L’IDEA  DEL  MASTER  PLAN  

 

 

 

IMMAGINE  4.1:  IL  PROGETTO  DEL  MASTER  PLAN,  ZONA  OVEST  E  CENTRALE.  FONTE  MASTER  PLAN  

 

Documenti correlati