• Non ci sono risultati.

L E O PERE D I B ONIFICA E L’I DROGRAFIA 37

PARTE   I:   L A S TORIA D ELLA C ITTÀ N EI S ECOLI

2.3 L E O PERE D I B ONIFICA E L’I DROGRAFIA 37

È   certamente   opportuno   soffermarsi   maggiormente   sull’analisi   degli   interventi   di   trasformazione   che   la   Repubblica   di   Venezia   intraprese   nella   zona,   per   capire   come   le   enormi  opere  idrauliche  siano  servite  a  scongiurare  l’interramento  della  laguna  e  riportare   la  località  ad  un  migliore  livello  di  vivibilità.  

Furono   innanzitutto   deviati   il   corso   del   Sile,   che   venne   fatto   sfociare   nella   località   di   Caposile,   e   del   Piave   che   fu   deviato   a   Cortellazzo,   mentre   assumevano   sempre   più   importanza  i  canali  interni  che  collegavano  Cavazuccherina  a  Venezia.56  

Uno   di   questi   era   il   Canale   Caligo   che,   sebbene   oggi   ci   appaia   come   un   piccolo   alveo   agrario,   al   tempo   aveva   una   funzione   determinante   per   i   traffici   del   legname   cadorino   diretto  all'Arsenale  della  Serenissima,  tanto  che  il  doge  Francesco  Foscari  volle  ripristinarlo,   poiché  mancava  di  manutenzione.    

 

IMMAGINE  2.5:  IL  CANALE  CALIGO  

Dell’importanza   del   canale   è   testimonianza   la   Torre   del   Caligo,57   edificio   militare   eretto   dalla  Serenissima  nel  punto  in  cui  l'alveo  del  canale  stesso  si  dirama  dal  Sile-­‐Piave  Vecchia,   orientandosi  verso  Lio  Mazor.58  

 

IMMAGINE  2.6:  LA  TORRE  CALIGO        

Fu   però   il   fiume   Piave   a   segnare   profondamente   la   zona   di   Cavazuccherina,   devastando   numerose  volte  il  territorio,  e  con  l’incredibile  potenza  dell’alluvione  del  188259  ruppe  gli   argini  allagando  le  campagne  e  interrompendo  le  comunicazioni.    

57 La torre del Caligo ha origini altomedievali, ma fu probabilmente realizzata su un precedente edificio di

epoca imperiale. Certamente è romano il materiale utilizzato: conci di pietra alla base e quindi corsi di mattoni. Il Filiasi, cui si deve una monumentale opera sulla storia veneta, cita gli Annali Camaldolesi secondo i quali la Torre del Caligo, era stata edificata sin dal 930 e funzionava soprattutto come pedaggio. Il nome pare possa derivare dalla fitta nebbia (in dialetto veneto appunto “caligo”), che spesso lo investiva, ma potrebbe forse essere stato ripreso dal nome di una famiglia veneziana. Si trovano note in merito al nome in A. VISENTIN,

Jesolo antica e moderna, op. cit., p.98.

58 M. ZANETTI, Jesolo Eraclea...in bici tra bonifiche e laguna, della serie Guide PEDALAFACILE, Casa

Editrice ACHAB snc.

59 Fu proprio nel 1882 che venne redatta la legge Baccarini, «la quale considerava meritevoli di contributo le

opere desinate a combattere il paludismo e a migliorare le condizioni igieniche delle zone malarigene»; in La bonifica del territorio jesolano, in A.A., Studi Jesolani, op. cit., p.229.

La   popolazione   di   Cavazuccherina,   in   forma   del   tutto   privata,   decise   pertanto   di   intraprendere  la  bonifica  del  territorio,  possibile  solo  grazie  all’avvento  del  motore  senza  il   quale   non   si   sarebbe   riusciti   a   smaltire   una   così   grande   mole   d’acqua,60   e   attirando   così   anche  l’interesse  delle  autorità  regionali  e  statali.  

 

 

 

IMMAGINI  2.7  –  2.8  :  FOTO  DELL’EPOCA.  OPERE  DI  BONIFICA  

Iniziò   così   l’epoca   delle   bonifiche   durante   la   quale   cinque   aziende   agricole   iniziarono   ad   utilizzare  i  primi  impianti  di  prosciugamento  meccanici  mettendo  a  coltura  ben  560  ettari  di   palude.61   Agli   inizi   del   ‘900   gli   abitanti   della   zona   sollecitarono   la   generale   bonifica   del   territorio  tra  Piave  Vecchia,  Piave  Nuova  e  il  Mare  Adriatico,  da  riunire  in  “Consorzi  speciali  

di  Bonifica”.62        

Tali   opere   vennero   però   drasticamente   interrotte   dallo   scoppio   della   Prima   Guerra   Mondiale   e,   dopo   la   disfatta   di   Caporetto,   Cavazuccherina   si   ritrovò   al   centro   della   linea   difensiva  creata  dall’esercito  italiano  per  ostacolare  l’avanzata  degli  austro-­‐ungarici  verso   Venezia;   la   popolazione,   pertanto,   si   allontanò   rifugiandosi   nei   paesi   vicini,   mentre   nel   centro  del  paese  rimanevano  solamente  rovine.    

 

IMMAGINE  2.9:  FOTO  DELL’EPOCA.  IMMAGINE  DI  GUERRA  SULLE  SPONDE  DEL  FIUME  SILE  

61 Ibidem. Le aziende che si occuparono della bonifica furono Portalupi a Castellana, Comello alla Rosa,

Società Dune a Ca’ Pazienti, Vianello a Palazzon, Rossi al Fornavate.

62 Ivi, p.229. Il Testo Unico 22 marzo 1900 n.195 ammetteva a contributo tutte le opere di bonifica per la

sistemazione idraulica di grandi comprensori e ne prevedeva l’esecuzione diretta dello Stato o in concessione al Consorzio dei proprietari.

Finita  la  guerra  la  popolazione  tornò  a  ciò  che  restava  delle  proprie  case  senza  scoraggiarsi   e  cominciò  la  ricostruzione  del  paese.  Numerosi  furono  infatti  i  problemi  che  si  dovettero   risolvere  in  quel  periodo,  primo  fra  tutti  quello  idraulico  che  condizionava  tutti  gli  altri.     Ripresero   quindi   i   lavori   per   bonificare   il   territorio   distrutto   dal   conflitto   e   nel   1920   il   Consorzio,  per  conto  del  Magistrato  alle  Acque,  riuscì  a  ricostruire  e  a  riattivare  le  idrovore,   mettendo  all’asciutto  l’intero  bacino  e  cambiando  radicalmente  la  morfologia  del  territorio.   Nel   1922   il   Congresso   delle   Bonifiche   a   San   Donà   di   Piave63   portò   il   problema   a   livello   nazionale,  fissando  i  principi  base  della  bonifica.    

 

  IMMAGINE  2.10:  FOTO  DELL’EPOCA.  CENTRALE  IDROVORA,  CONSORZIO  DI  CAVAZUCCHERINA.  

Negli  anni  ’30  Cavazuccherina  sembrò  ritornare  all’antico  splendore  con  la  quasi  completa   sparizione  della  zona  paludosa  per  far  posto  ad  un’agricoltura  fiorente.  Tutte  le  aziende  di   un   certo   livello   iniziarono   a   piantare   meli   e   peri,   raggiungendo   in   poco   tempo   una   produzione  di  oltre  500.000  quintali  di  frutta  e  inondando  così  tutti  i  mercati  d’Europa.64   Verso   la   fine   del   decennio   arrivò   a   Cavazuccherina   il   più   giovane   podestà   d’Italia,   Mario   Gardini65  da  Ravenna,  che  segnò  un’epoca  per  quando  riguarda  la  produzione  agricola  della   zona;  portò  infatti  una  grande  innovazione  sistemando  i  terreni    in  piano,  con  fossi  di  scolo   profondi  1  metro  ogni  33  metri  di  campo  e  con  capifossi  ogni  100  ettari.  In  24  ore  l’acqua   immessa   nei   fossi   raggiungeva   il   centro   della   porzione   di   campo,   portando   a   dei   risultati   mai  ottenuti  prima.  

Il  secondo  conflitto  mondiale  portò  la  zona  di  Jesolo  ad  un  ulteriore  periodo  di  crisi,  poiché   tutta  la  fascia  dei  bacini  litoranei  venne  sottoposta  ad  allagamento  in  funzione  antisbarco,   provocando   ingenti   danni   all’agricoltura   e   la   ricomparsa   della   malaria,   sebbene   alla   fine   della  guerra  la  zona  riuscì  a  risollevarsi  in  breve  tempo.  

Fu  così  che  durante  i  giorni  festivi  la  località  balneare  cominciò  ad  essere  raggiunta  dagli   abitanti   delle   zone   circostanti   che   a   piedi,   in   bicicletta   o   con   la   vecchia   diligenza,   un   carretto   trainato   da   cavalli   che   faceva   servizio   pubblico   dal   centro   del   vecchio   paese,   arrivavano  dalle  zone  vicine  con  le  corriere,  che  non  potevano  spingersi  direttamente  sulla   costa  per  mancanza  di  strade.  

Tali  nuovi  arrivi  verso  la  fascia  costiera  spinsero  parte  della  popolazione  ad  abbandonare  la   campagna   per   spostarsi   sul   litorale,   dove   iniziò   la   costruzione   delle   prime   strutture   per   accogliere  i  turisti  amanti  del  sole  e  della  spiaggia.  

   

 

 

64 Racconto dell’imprenditore Umberto Verago in Jesolo 1807-2007. La nostra storia, documentario storico

sul Comune di Jesolo.

65 I primi podestà del Regno d’Italia, Comitato italiano di propaganda all'estero (A cura di), Archetipografia di

Milano, 1929. Nel testo viene descritto come: «[…]Perito agrario. Possidente. Medaglia della marcia su

Documenti correlati