• Non ci sono risultati.

J ESOLO L IDO V ILLAGE 176

PARTE   I:   L A S TORIA D ELLA C ITTÀ N EI S ECOLI

10.2 H OTELS , D ESIGN A ND C OMFORT 163

10.2.6 J ESOLO L IDO V ILLAGE 176

Tra   i   progetti   più   rilevanti   della   nuova   città   marittima   troviamo   il   complesso   Jesolo   Lido  

Village,  sorto  in  un’area  della  pineta  occupata  in  passato  dalle  colonie.  Dove  per  il  Master  

Plan   doveva   avvenire   la   riorganizzazione   di   un   ampio   “spazio   libero”   a   disposizione   della   comunità,243   fu   decisa   l’espansione   turistica   ed   alberghiera   con   un   aumento   volumetrico   del  100%  rispetto  alle  preesistenze.  

La   concessione   per   la   variazione   della   destinazione   d’uso   iniziale,   è   stata   resa   possibile   unicamente   grazie   alla   proposta   di   un   “progetto   di   grido”244   che   avrebbe   tollerato   il   sacrificio  del  verde  pubblico,  creando  però  un  richiamo  per  il  turismo  di  lusso.  

242 http://www.edilbeton.com/frontemar/

243 L’area ora occupata dallo Jesolo Lido Village rientra nel progetto iniziale del Parco Centrale che, proprio in

questa fascia, doveva raggiungere il mare. A ricordo di quel progetto rimane solamente un piccolo dosso erboso di circa 2 metri d’altezza con l’unico scopo di impedire la vista della corte interna delle Pool Houses dall’esterno, cosa che comunque non suscitò impedimenti da parte della Soprintendenza rispetto al precedente progetto.

244 Così ne parlò l’amministratore delegato della ditta appaltatrice Hobag Spa, Peter Reichegger, in

Iniziato   nel   2007   ed   ora   in   fase   di   ultimazione,   il   progetto   fu   affidato   al   noto   ed   illustre   architetto   americano   Richard   Meier,   e   si   compone   di   tre   strutture   separate   ma   tra   loro   architettonicamente  omogenee:  The  Pool  Houses,  The  Beach  Houses  e  The  Hotel  &  Spa.   Il  complesso  delle  Pool  Houses,  si  compone  di  un  lungo  rettangolo  perpendicolare  al  mare,   posto  ad  una  distanza  di  circa  100  metri  da  questo,  con  strutture  residenziali  di    tre  piani  e   di  dimensioni  leggermente  differenti  le  une  dalle  altre,  situate  attorno  ad  una  piscina  di  48   metri  e  ad  un  solarium  interno.  

La  particolare  ed  audace  impostazione  strutturale  degli  edifici  non  è  un  caso,  ma  il  risultato   di   un   lungo   studio   che   ha   permesso   al   Villaggio   di   vincere   nel   2008   la   VII   edizione   del  

Premio   Internazionale   Dedalo   Minosse,245   competizione   dedicata   in   quell’anno   al   tema   della  sostenibilità  sociale  ed  economica.  

Il   progetto,   che   incarna   perfettamente   questi   requisiti,   è   un'operazione   immobiliare   innovativa,   caratterizzata   da   soluzioni   architettoniche   incentrate   sui   concetti   di   natura   e   luce.  

Il  complesso  infatti  è  costituito  da  una  serie  di  aperture  e  varchi  tra  edifico  ed  edificio,  che   permettono  di  mantenere  uno  stretto  rapporto  con  l’ambiente  circostante,  evitando  quel   senso  di oppressione  e  soffocamento  spesso  derivato  dall’effetto  barriera  delle  villette  a   schiera,  che  impediscono  la  vista  a  mare.  In  questo  caso  invece  lo  spazio  vuoto,  forse  fin   troppo  eccessivo,  nonché  le  testate  degli  edifici  completamente  vetrate,  consentono  una   visione  verso  l’esterno  e  permettono  un  più  intenso  rapporto  tra  zone  abitative  e  natura   circostante.  Inoltre  le  particolari  aperture  sui  muri  delle  abitazioni,  grazie  all’ingresso  dei   raggi   solari   dall'alba   al   tramonto,   creano   increspature   derivate   dalle   ombre   e   suggestivi  effetti  chiaroscurali  all'interno  e  all'esterno  dell'edificio.    

245 Fondato nel 1997 il Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura vuole dare

impulso alla qualità dell'architettura guardando al risultato, analizzando e ponendo l'accento sui seguenti temi: sostenibilità sociale dell'opera; sostenibilità economica dell'opera; opera ispirata dal Design for All; uso sostenibile del territorio e delle risorse; valorizzazione e conservazione dell'ambiente, del paesaggio e del patrimonio architettonico; uso di tecnologie e materiali innovativi; valorizzazione delle tradizioni e dei linguaggi locali; trattamento della luce naturale. Proprio quest’ultimo punto è stato decisivo nell’assegnazione del primo premio al progetto di Richard Meier nel 2008. (Le informazioni in merito al premio sonno state ricavate dal sito http://www.dedalominosse.org).

Il   legame   tra   luce   e   spazio   è   infatti   fondamentale   in   ogni   studio   progettuale,   poiché   caratterizza   lo   spazio,   le   forme   ed   i   colori   di   cui   si   compongono   gli   edifici,   come   magistralmente   espresso   dallo   storico   e   critico   dell’architettura   Siegfried   Giedion,246   il   quale  in  uno  dei  suoi  più  famosi  scritti  affermò:  «È  la  luce  che  da'  la  sensazione  di  spazio.  

Luce   e   spazio   sono   inscindibili.   Se   si   elimina   la   luce   il   contenuto   emotivo   dello   spazio   scompare  e  diventa  impossibile  coglierlo».247    

Evidente   è   pertanto   l’importanza   che   viene   data   al   giorno   d’oggi   alla   luce,   non   più   semplicemente  adattata  alle  esigenze  strutturali  ed  architettoniche,  ma  considerata  come   un  elemento  integrante  dell’edificio  e  con  una  propria  influenza  emozionale  che  non  può   più   essere   ignorata.   La   luminosità   delle   strutture   viene   enfatizzata   anche   dall’utilizzo   incontrastato   del   colore   bianco,   elemento   cromatico   unificatore   di   tutto   il   villaggio.   Il   bianco  è  sempre  stato  il  colore  prediletto  dell’architetto  che  lo  ha  utilizzato  nella  maggior   parte  delle  sue  opere.  Ecco  le  sue  parole  in  merito:  

«Usando  il  bianco  apprezziamo  di  più  i  colori  e  percepiamo  meglio  la  varietà  dei  riflessi.  Su   di  una  superficie  bianca  si  legge  con  più  chiarezza  il  passaggio  delle  ore  e  delle  stagioni,  è   più   facile   vedere   i   cambiamenti   della   natura,   il   mutare   delle   condizioni   atmosferiche,   i   passaggi  cromatici,  i  colori  del  sole.  Il  bianco  aiuta  a  rivelare  con  più  chiarezza  la  tua  idea  di   architettura;   aiuta,   per   contrasto   con   il   mondo   che   circonda   l’edificio,   a   renderne   più   leggibili   le   linee   e   la   sequenza   degli   spazi,   rende   più   facile   capire   com’è   concepito   l’edificio».248  

Questa  concezione  edilizia  si  riscontra  in  tutto  il  Villaggio,  accomunato  oltre  che  dal  colore   bianco,  anche  da  alcuni  elementi  architettonici  quali  finestre  a  nastro  e  brise-­‐soleil,  e  non   ultimo   il   legame   con   l’acqua,   elemento   estremamente   importante   per   Meier   che   in   un’intervista   si   espresse   affermando   che   “l’acqua   dà   sensazione   di   apertura,   di   vastità,  

246 Sigfried Giedion, Praga, 14 aprile 1888 – Zurigo, 10 aprile 1968.

247 S. GIEDION, Spazio, tempo, architettura, Hoepli, Milano, (prima edizione italiana a cura di Enrica e Mario

Labò) 1954.

248 Ripreso da un’intervista fatta all’architetto Richard Meier all’interno del programma televisivo I Grandi

Maestri dell’architettura, a cura di Marta Francocchi nella puntata a lui dedicata intitolata “L’architetto in

condiziona  nella  scelta  dell’orientamento  dell’edificio,  ma  aiuta  anche  a  riflettere  i  colori,  i   cambiamenti  della  natura  in  un  modo  unico.”249    

Nonostante   questi   dettagli   di   collegamento   le   costruzioni   fronte   mare   sono   di   impostazione  completamente  differente  rispetto  alle  residenze  retrostanti.  

Le  cosiddette  Beach  Houses  sono  infatti  costituite  da  un  unico  complesso  di  10  piani,  dove   le   74   unità   abitative   sono   orientate   in   modo   da   poter   godere   tutte   della   vista   mare;   la   maggior  parte  di  esse  infatti  occupa  il  piano  in  larghezza,  prolungandosi  verso  l’esterno  con   terrazze  alternate,  distanziate  tra  loro  in  modo  da  non  impedire  la  vista  le  une  alle  altre.  I   piani   attici   ospitano   appartamenti   in   duplex,   con   terrazze   che   li   circondano   su   tre   lati   e   dotate  di  piscina  privata.    

La  struttura  ha  subito  però  una  notevole  variazione  progettuale  rispetto  alla  idea  iniziale,   che  prevedeva  oltre  a  due  blocchi  di  40  metri  di  altezza  ad  uso  alberghiero,  un  edificio  a   torre  di  circa  80  metri  (ritoccato  successivamente  a  70  m)  con  destinazione  residenziale.   Ma  qui  la  Soprintendenza  non  ha  fatto  mancare  il  suo  intervento  bloccando  il  progetto  e   imponendo   una   riduzione   delle   altezze   in   quanto   zona   soggetta   a   vincoli   paesaggistici   imposti   dalla   legge   Galasso,250   consentendo   la   realizzazione   di   due   sole   strutture,   una   residenziale,   l’altra   alberghiera,   rispettivamente   di   27   e   34   metri   d’altezza.   Nonostante   questa  riduzione  la  volumetria  complessiva  delle  strutture,  che  doveva  diminuire  di  6000   mc,  è  rimasta  pressoché  invariata.251  

 

249 Nicola Leonardi, Intervista a Richard Meier, New York, 6 gennaio 2001.

250 Legge n. 431 dell’8 agosto 1985 così recita: «Sono sottoposti a vincolo paesaggistico ai sensi della legge 29

giugno 1939, n. 1497[…] i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia […]».

251 La diminuzione delle altezze con volumetria inalterata ha comportato una inevitabile riduzione dello spazio

a terra disponibile, eliminando dal progetto oltre agli spazi verdi, anche 130 parcheggi pubblici, monetizzati dal costruttore all’Amministrazione comunale per 36.370 €. (Comune di Jesolo, Decreto Consiglio Comunale n. 68, 30 giugno 2008).

Documenti correlati