• Non ci sono risultati.

N OTIZIE D AL P ASSATO : C OME N ACQUE L A C ITTÀ 32

PARTE   I:   L A S TORIA D ELLA C ITTÀ N EI S ECOLI

2.2 N OTIZIE D AL P ASSATO : C OME N ACQUE L A C ITTÀ 32

Sono  certe  le  notizie  della  presenza  in  queste  zone,  già  in  epoca   romana,   di   centri   di   traffico   marittimo   e   fluviale,   il   più   florido   dei  quali  era  certamente  l’isola  di  Equilium,  abitata  al  tempo  da   pescatori   e   cacciatori,   ma   soprattutto   da   allevatori   di   cavalli   (equus,  da  cui  prese  il  nome),    particolarmente  apprezzati  già  ai   tempi  dell’impero  romano.  

Il  porto  di  Equilium  era  molto  frequentato  e  da  qui  transitavano   le   merci   che   arrivavano   dall’Oriente,   ma   anche   la   legna   che  

proveniva  dall’entroterra,  e  partivano  i  prodotti  della  pesca  e  delle  saline.  

L’importanza  di  questo  piccolo  paese  aumentò  durante  le  invasioni  barbariche,  quando  nel   667   d.C.   il   re   longobardo   Grimoldo   ordinò   la   distruzione   di   Oderzo,   ed   i   suoi   abitanti   trovarono  rifugio  proprio  ad  Equilio,  posizionata  lontana  dalle  vie  di  penetrazione  in  una   zona  ben  riparata  dalle  minacce  esterne.  E  forse  proprio  da  qui,  ed  è  un’ipotesi  tutt’altro   che  azzardata,  partirono  i  primi  nuclei  che  poi  fondarono  Rialto  e  quindi  Venezia.  

E’   accertato   però   che   a   questo   ampliamento   concorsero   anche   altri   esuli,   ossia   quelli   scappati   alla   distruzione   di   Padova   del   601,   voluta   dal   re   Longobardo   Agilulfo44   e   quelli   provenienti  da  Altino,  impauriti  dagli  eventi  opitergini.    

Con  il  passare  dei  secoli  il  paese  assunse  numerosi  nomi  passando  da  Equilium  ad  Equilo,  

Eculum,  Euxolum,  Eculia,  Esculia,  Esulia,  Esulum,  Gexulo,  Vesulo,  Esulo,  Esolo  e  finalmente   Jesolo.45  

Per   la   sua   particolare   posizione   geografica   e   per   l’espansione   dei   commerci   marittimi,   Jesolo  divenne  in  breve  tempo  una  grande  città  nonché  sede  vescovile  a  partire  dall’864,46  

44 F. SCIPIONE DONDI DALL’OROLOGIO, Dissertazioni sopra l'istoria ecclesiastica di Padova, Seminario,

Padova, 1802, pp. 65-66.

45 A. VISENTIN, Jesolo antica e moderna, Tipografia Messaggero, Padova, 1954, p.16.

46 Per la prima notizia sicura di un vescovo a Jesolo cfr Cronaca Veneziana del diacono Giovanni in G.

vantando  all’inizio  del  IX secolo  ben  42  chiese,  come  spiegò  Marco  Cornaro  in  uno  scritto   sullo  stato  delle  acque  del  circondario  di  Venezia  nel  1443:47  

«Tutta  la  laguna  era  piena  di  devoti  e  santi  monasteri  e  di  città  come  […]  la  città  di   Giesolo  che  aveva  42  giese».  

Fu  però  a  partire  dal  IX-X  secolo  che  le  popolazioni  della  zona  entrarono  in  un  periodo  di   grandi   tragedie   e   debolezza;   la   diffusione   della   malaria,   alla   quale   si   unirono   numerose   alluvioni  (1110  –  1250  –  1343  –  1382),48  fecero  infatti  iniziare  la  decadenza  di  Jesolo,  e  nei   primi   anni   del   IX secolo   i   Franchi   poterono   saccheggiare   il   paese   non   più   protetto   dalla   laguna,  precedentemente  interrata  a  causa  dei  sedimenti  portati  dalle  alluvioni.    

La  situazione  degenerò  nel  corso  dei  secoli  e  tra  il  XIV  e  il  XVIII  il  degrado  arrivò  a  livelli   insostenibili,  riducendo  la  località  a  pochissimi  casolari  semi  disabitati.    

Le  condizioni  igieniche  peggiorarono  a  causa  del  paludismo,  le  spaventose  alluvioni  resero   impervie   le   lagune,   le   carestie,   le   pestilenze   e   non   ultimi   i   terremoti   portarono   allo   spopolamento  della  zona  e  al  ritorno  degli  abitanti  verso  la  terraferma.  Non  solo,  ma  pare   che   anche   tutti   i   materiali   di   costruzione,   ricavabili   dalla   demolizione   delle   strutture   che   non  sarebbero  più  servite  in  zona,  venissero  caricati  sulle  barche  e  portati  a  Venezia49.   Per   questa   ragione   il   12   ottobre   1466   il   pontefice   Paolo   II soppresse   la   sede   vescovile   jesolana  e  assegnò  il  suo  territorio  al  patriarcato  di  Venezia.  In  soli  vent’anni  ogni  traccia  di   Jesolo  scomparve  definitivamente  ridiventando  un’acquitrinosa  e  inospitale  palude,  come   raccontò  Marco  Cornaro:  

«[…]  dove  era  la  piaza  et  molti  altri  luoghi  par  tuto  se  semina  formento  et  lì  sono   nasciute  de  molto  grosse  nogere».50  

A  promuovere  la  ripresa  della  città  fu  il  nobile  casato  veneziano  dei  Soranzo  che  possedeva   in  questa  zona  vaste  proprietà  terriere.  Non  trovando  agricoltori  disposti  a  coltivare  le  loro  

47 M.CORNARO, Scritture sulla laguna, a cura di G. PAVANELLO in Antichi scrittori d’Idraulica veneta, tomo I,

C.Ferrari editore, Venezia, 1919.

48L. F

ASSETTA, La bonifica del basso Piave, Venezia, Unione provinciale degli agricoltori di Venezia, 1977,

p.4.

49 Le strutture murarie di cui erano composte le fortificazioni, le chiese, i conventi, i palazzi, le ville e

addirittura le strade, furono demoliti tra XIII e XV secolo e trasferiti a Venezia, massima potenza marittima e coloniale del momento. Cfr C. CECCHELLI, La Basilica di Jesolo, in «Arte Cristiana» VII (1919), pp.2-3.

terre,   a   causa   della   mancanza   di   assistenza   religiosa,   i   Soranzo   fecero   costruire   in   quel   luogo   una   chiesa   che   il   13   gennaio   1495   Tommaso   Donà,   patriarca   di   Venezia,   dichiarò   parrocchia51  e  dedicò  a  San  Giovanni  Battista.  

Attorno  a  quella  chiesa  ricominciò  così  lentamente  la  formazione  di  un  villaggio  che,  quasi   timoroso  al  ricordo  dell'antica  grandezza,  non  assunse  l'antico  nome  di  Jesolo,  bensì  quello   di   Cavazuccherina,   dall'omonimo   canale   che   intorno   al   1540   venne   scavato   nel   suo   territorio   dall'ingegnere   Alvise   Buzzaccherini,   soprannominato   Zuccherin,   canale   che   doveva  riportare  l’acqua  della  Piave  verso  nord.    

La   gente   del   posto,   per   distinguere   il   nuovo   taglio   o   “cava”,   come   appunto   si   diceva   in   dialetto,  dal  vecchio  corso  del  fiume,  lo  chiamò  Cava  del  Zuccherin,  che  ben  presto  diventò   Cavazuccherina.52    

   

 

IMMAGINE  2.2.  RAFFIGURATZIONE  DELLA  DERIVAZIONE  DEL  NOME  DI  CAVAZUCCCHERINA53  

 

51 http://www.aja.it/ita/link-utili-info/la-storia-di-jesolo.html

52A. POLICEK, C’era una volta. Breve storia di Jesolo, Tipografia A. Bolzonella, Padova, 1966, p.14. 53 Ibidem.

Cavazuccherina   riuscì   a   trovare   pian   piano   un   suo   assetto   territoriale   e   nonostante   le   condizioni   ambientali   fossero   pur   sempre   precarie,   la   popolazione   iniziò   lentamente   ad   aumentare,   contando   nel   1766   ben   1460   abitanti   dediti   in   prevalenza   all'agricoltura   e   all'allevamento  del  bestiame.    

Il  paese  però  non  godeva  di  autonomia  amministrativa,  dipendendo  ancora  dalla  lontana   Torcello   e,   solamente   in   seguito   alla   caduta   della   Serenissima   nel   1797   e   subentrato   il   regno   napoleonico   d'Italia   nel   1806,   Cavazuccherina   divenne   finalmente   Comune   per   decreto  napoleonico  il  22  dicembre  1807.54  

Nonostante   i   primi   interventi   di   bonifica   fossero   cominciati   all’inizio   del   XIX   secolo,   le   condizioni  del  territorio  erano  ancora  pessime;  le  zone  messe  a  coltura  erano  di  numero   assolutamente  inferiore  rispetto  a  quelle  paludose  e  la  popolazione  era  ancora  soggetta  a   malattie  derivanti  dalle  cattive  condizioni  ambientali.  

Fu   solamente   a   partire   dalla   metà   del   secolo   che   gli   interventi   di   prosciugamento   meccanici,   adottati   dalle   aziende   private,   risollevarono   davvero   la   zona,   arrivando   ad   un   radicale  incremento  delle  aree  coltivabili  a  partire  dall’inizio  del  ‘900  e  prospettando  così   nuove  disponibilità  occupazionali  per  la  popolazione  del  territorio.  

Così   tra   il   1901   e   il   1911   si   verificò   un   rapido   incremento   del   numero   di   abitanti   che   da   3951  arrivò  a  6010,  e  proprio  nello  stesso  periodo  nacque  un  iniziale  interesse  per  la  fascia   costiera  del  paese.  È  del  1906  infatti,  la  notizia  del  primo  stabilimento  balneare  in  questa   zona,   lo   Stabilimento   “Bagni”,   posizionato   al   termine   della   strada   proveniente   da   Cavazuccherina,  l’attuale  via  Mameli.  

Questa  timida  iniziale  espansione  verso  la  costa  si  arrestò  con  l’entrata  in  guerra  dell’Italia   il  24  maggio  1915,55  ed  anche  tutte  le  opere  di  bonifica  vennero  interrotte  per  riprendere   solo   alla   fine   del   conflitto,   con   la   “Grande   Bonifica”   degli   anni   ‘20-­‐’30   che   portò   ad   un   risveglio  generale  della  zona  grazie  al  rapido  fiorire  dell’agricoltura  e  alla  totale  sconfitta   della  malaria.  

54 Il Comune fu istituito da Napoleone conservando il nome di Cavazuccherina (denominata più comunemente

Cava) fino al 28 agosto 1930, quando il re Vittorio Emanuele III diede la possibilità di utilizzare nuovamente il nome storico, Jesolo. Vedi http://associazionenapoleonicaitalia.forumfree.it/.

Nel  dicembre  1930  al  comune  fu  ridato  l'antico  nome  di  Jesolo,  voluto  dal  podestà  Mario   Gardini,   come   mostrano   i   due   documenti   riportati   firmati   dal   re   Vittorio   Emanuele   III   e   dall’allora  Primo  Ministro  Mussolini,  e  dal  1936  le  località  di  "Marina  Bassa"  e  di  "Spiaggia"   furono  denominate  "Lido  di  Jesolo".    

                                               

IMMAGINI  2.3-­‐2.4:  DECRETO    REALE  E  ARTICOLO  CHE  ATTESTANO  IL  CAMBIO  DEL  NOME  DEL  COMUNE  DI  JESOLO.  

 

Fu  da  questo  momento  in  poi  che  si  vide  aumentare  il  numero  degli  stabilimenti  balneari,   edifici  in  legno  simili  ai  vecchi  casoni  della  bonifica,  nonché  la  nascita  di  alberghi,  ristoranti   e   centri   di   cura   elioterapici,   che   richiamarono   da   allora   innanzi   un   numero   sempre   crescente  di  visitatori.

 

Documenti correlati