• Non ci sono risultati.

L A S UDDIVISIONE D EL T ERRITORIO 55

PARTE   I:   L A S TORIA D ELLA C ITTÀ N EI S ECOLI

3.2 L A S UDDIVISIONE D EL T ERRITORIO 55

Per  poter  meglio  valutare  il  Piano  Regolatore  del  ’77,  è  opportuno  soffermarsi  sull’analisi   del   lungomare   jesolano,   che   possiamo   suddividere   in   quattro   ambiti   territoriali   diversi,   ognuno  con  all’interno  analogie  fisiche  e  funzionali  differenti,  nei  quali  lo  sviluppo  urbano  si   è  verificato  con  tempi  e  modalità  disomogenee.  

Partendo  da  ovest  e  proseguendo  verso  est,  le  quattro  zone  corrispondono  a:     1. Zona  Faro  

2. Zona  Centro     3. Zona  Colonie     4. Zona  Pineta.  

La  zona  del  Faro  si  estende  dalla  foce  del  fiume  Sile  fino  a  Piazza  Mazzini  ed  è  caratterizzata   da  una  sorta  di  scacchiera  di  edificati  pressoché  regolare,  attraversata  orizzontalmente  e   verticalmente  da  una  serie  di  strade  parallele  e  perpendicolari  alla  linea  di  costa,  dove  gli   accessi  al  mare  distano  indicativamente  130  metri  l’uno  dall’altro.  Ogni  800  metri  circa,  una   piazza   interseca   la   principale   via   orizzontale,   collegandosi   direttamente   alla   strada   provinciale.  

La  zona  più  vicina  alla  foce,  fino  a  Piazza  Aurora,  è  caratterizzata  da  una  fascia  continua  di   edifici  a  blocco,  sia  nell’area  fronte  mare  che  in  quella  immediatamente  retrostante,  dove   la   densità   edilizia87   è   complessivamente   maggiore   rispetto   all’area   più   ad   est,   tra   Piazza   Aurora   a   Piazza   Mazzini.   Questa   è   stata   invece   interessata   sin   dagli   anni   ’50   da   un   forte   sviluppo   edilizio,   che   ha   portato   però   ad   una   diversa   tipologia   di   costruzioni:   villette   ed   edifici  unifamiliari  a  bassa  densità  edilizia  eretti  durante  la  prima  espansione  edificatoria,   contrapposte   ad   alte   palazzine   e   condomini,   di   maggiore   capacità   abitativa,   realizzati   a   partire  dagli  anni  ’60.88

 

87 Ai tempi del PRG in esame la densità edilizia della prima fascia andava dall’ 1-1,5 mc/mq fino ai 3-4

mc/mq.

In   tutta   quest’area   la   spiaggia   è   profonda   mediamente   70   metri   e   le   costruzioni   che   si   sviluppano  nella  fascia  prospiciente  l’arenile  sorgono  ad  una  distanza  minima  di  8  metri  da   questo.  

La  zona  successiva,  quella  del  Centro,  che  si  estende  da  Piazza  Mazzini  fino  all’area  delle   Colonie,  fu  la  prima  ad  essere  interessata  dall’urbanizzazione  edilizia  ad  uso  turistico.   Anch’essa,  come  la  precedente,  è  tagliata  da  strade  parallele  al  mare  che  si  intersecano  con   gli   accessi   perpendicolari,   creando   isolati   rettangolari   costituiti   da   lotti   larghi   20   metri   e   multipli  di  20,  che  determinano  un  maggiore  sfruttamento  edilizio  e  un  impiego  eccessivo   del  territorio.  

L’area   in   questione   è   in   assoluto   la   più   fortemente   compromessa   poiché   presenta   la   densità  edilizia  più  alta  di  tutta  la  linea  costiera  jesolana,  specialmente  nel  tratto  tra  Piazza   Brescia  e  Piazza  Trieste  dove  raggiunge  quota  3,7  mc/mq.89    

Qui   gli   edificati   si   sviluppano   maggiormente   anche   verso   l’entroterra,   a   causa   della   vicinanza  con  il  centro  storico,  sebbene  la  distinzione  tra  il  Paese  e  il  Lido  sia  pur  sempre   ben   definita.   La   motivazione   deriva   certamente   dalla   sempre   maggiore   richiesta   di   abitazioni   in   questo   tratto,   quasi   un   centro   nel   centro,   dove   si   concentrano   i   principali   servizi  e  le  maggiori  offerte  turistico-­‐ricreative  del  Lido.  

La  terza  zona,  quella  delle  Colonie,  si  sviluppa  dall’area  dell’ex  Colonia  Marina  ed  Ospedale,   fino   al   Villaggio   Marzotto.90   Particolare   e   certamente   differente   dalle   precedenti,   l’area   consta  di  un  tratto  centrale  maggiormente  edificato  nella  fascia  di  Piazza  Milano,  e  di  due   bracci   laterali   a   bassa   urbanizzazione,   rispettivamente   occupati   uno   dalle   ex   colonie   e   dall’ospedale  adiacente,  l’altro  dal  Villaggio  Marzotto.  

Questa   centralità   edilizia   deriva   proprio   dalla   preesistenza   delle   due   porzioni   laterali   suddette,   che   hanno   spezzato   fisicamente   la   continuità   del   litorale,   rallentando   e   in   qualche   caso   bloccando   il   processo   di   cementificazione,   permettendo   così   alla   zona   di   conservare  ampi  spazi  verdi.  La  densità  edilizia  infatti  varia  da  un  minino  di  0,6  mc/mq  nel  

89A.M. ROSSI, Politiche urbanistiche per la valorizzazione economica di una località turistica: il caso “Lido

di Jesolo”, tesi di laurea, relatore Prof. G.Corò, 1999, p.130.

90 L’attuale Villaggio Marzotto nacque intorno agli anni ’50, come colonia estiva per i figli dei dipendenti del

tratto  delle  ex  colonie  ad  un  massimo  di  3,2  mc/mq  nella  fascia  tra  Piazza  Milano  e  Piazza   Torino.  

La  fascia  in  questione  presenta  isolati  di  dimensioni  maggiori  e  di  forma  irregolare  rispetto   alle  precedenti  zone,  ma  a  differenza  di  queste,  è  penalizzata  per  una  metratura  inferiore   dell’arenile,  che  in  media  raggiunge  solamente  i  35  metri  di  larghezza.  

La  quarta  ed  ultima  zona,  nell’area  della  pineta,  si  estende  dal  Villaggio  Marzotto  fino  alla   foce  del  Piave,  attraversata  in  tutta  la  sua  lunghezza  da  un’unica  strada,  via  Oriente  che,   raggiunta  la  foce,  la  collega  a  Cortellazzo.  

Come  nella  zona  precedente  anche  qui  gli  insediamenti  abitativi  sono  di  forme  irregolari  e   la  loro  presenza  è  stata  contenuta  dai  vincoli  paesaggistici  imposti,91  che  hanno  permesso   di  mantenere  l’area  a  pineta  in  gran  parte  preservata.  La  linea  di  progettazione  seguita  è   stata  quella  di  creare  strutture  e  strade  a  parco  che  non  intaccassero  la  flora  del  luogo  ma   potessero  convivere  con  essa,  quali  ad  esempio  campeggi,  che  necessitano  di  ampi  spazi   ma   al   contempo   si   adattano   facilmente   alle   preesistenze   ambientali,   o   parcheggi   direttamente  nascosti  nel  verde,  a  servizio  dei  turisti  giornalieri  pendolari.  

Tale   suddivisione   della   fascia   costiera   si   è   mantenuta   inalterata   fino   ad   oggi   ed   è   stata   utilizzata  anche  per  definire  i  diversi  interventi  di  riqualificazione  territoriale,  creati  ad  hoc   per  le  varie  zone.  Vedremo  poi  se  e  come  tali  interventi  siano  stati  applicati.  

 

Documenti correlati