• Non ci sono risultati.

Progetti per una riqualificazione urbanistica e ambientale di Jesolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetti per una riqualificazione urbanistica e ambientale di Jesolo"

Copied!
250
0
0

Testo completo

(1)

 

Corso  di  Laurea  magistrale  in  Storia  delle  

arti  e  conservazione  dei  beni  artistici  

 

 

 

Tesi  di  Laurea  

 

 

 

Progetti  per  una  riqualificazione  

urbanistica  e  ambientale  di  Jesolo  

 

 

 

 

Relatore  

Ch.  Prof.ssa  Martina  Frank  

 

Correlatore  

Ch.  Prof.re  Francesco  Vallerani  

 

 

Laureanda  

 

Veronica  Baldassa  

Matricola  827670  

 

Anno  Accademico  

2011  /  2012  

(2)

I

NDICE

 

I

NTRODUZIONE  ……….……….  6  

PARTE

 

I:

 

L

A  

S

TORIA  

D

ELLA  

C

ITTÀ  

N

EI  

S

ECOLI

 

C

APITOLO  

1:  I

L  

T

URISMO  

B

ALNEARE  

N

ELL

’A

LTO  

A

DRIATICO

   

1.1 ACCENNI  LEGISLATIVI  IN  CAMPO  TURISTICO  ……….  10  

1.2 LO  SVILUPPO  DEL  TURISMO  NEL  VENETO  ..………..  13  

1.3 IL  LIDO  DI  VENEZIA  ...  15  

1.4 CHIOGGIA  E  SOTTOMARINA  ...  18  

1.5 IL  TURISMO  ALL’ARIA  APERTA:  IL  CAVALLINO  ...  20  

1.6 L’ANTICA  CITTÀ  DI  CAORLE  ...  24  

1.7 AI  LIMITI  DEL  CONFINE  FRIULANO:  BIBIONE  ...  26  

 

C

APITOLO  

2:

 

J

ESOLO  

N

ELLA  

S

TORIA

:

 

R

ECUPERO

,

 

D

ECLINO  E  

R

INASCITA  

D

ELLA  

C

ITTÀ

 

2.1 L’EVOLUZIONE  GEOGRAFICA  DELLA  ZONA  ...  30  

2.2 NOTIZIE  DAL  PASSATO:  COME  NACQUE  LA  CITTÀ  ...  32  

2.3 LE  OPERE  DI  BONIFICA  E  L’IDROGRAFIA  ...  37  

2.4 LA  NUOVA  LOCALITÀ  TURISTICA  BALNEARE  ...  43  

2.5 LA  VIABILITÀ  E  IL  TRAFFICO  AUTOMOBILISTICO  ...  46  

 

C

APITOLO  

3:

 

L’

ESPANSIONE  

E

 

L

E  

P

OLITICHE  

U

RBANISTICHE  

N

EL  

XXI

 

S

ECOLO

 

3.1 TENTATIVI  DI  SVILUPPO:  PIANI  URBANISTICI  NEL  PRIMO  E  SECONDO  DOPOGUERRA  ...  50  

3.2 LA  SUDDIVISIONE  DEL  TERRITORIO  ...  55  

3.3 IL  P.R.G.  DEL  1977  ...  59    

(3)

PARTE

 

II:

 

J

ESOLO  

2012:

 

T

HE  

C

ITY  

B

EACH

 

 

C

APITOLO  

4:

 

L’I

DEA  

D

EL  

M

ASTER  

P

LAN  

 

4.1. ANALISI  PRELIMINARI  PER  IL  MASTER  PLAN  ...  66  

4.2 L’ARCHITETTO  PROGETTISTA  KENZO  TANGE  ...  69  

4.3 ANALISI  DELLA  SITUAZIONE  ESISTENTE  (FASE  1)  ...  70  

4.3.1 LA  DEMOGRAFIA  ...  71  

4.3.2 IL  TURISMO  ...  73  

4.3.3 L’ORGANIZZAZIONE  DELLA  CITTÀ  DI  JESOLO  ...  73  

4.3.4 IL  TRAFFICO  ...  77  

4.3.5 LE  CONDIZIONI  IDROLOGICHE  E  IL  PAESAGGIO  AGRARIO  ...  78  

4.3.6 L’OPINIONE  PUBBLICA  ...  80  

4.4   SINTESI  E  CONCLUSIONI  PREVENTIVE  ...  81  

 

C

APITOLO  

5:

 

I

 

C

ONCETTI  

B

ASE  

D

EL  

M

ASTER  

P

LAN  

(F

ASE  

2)

  5.1 GLI  OBIETTIVI  ...  82  

5.2 LA  FUTURA  ORGANIZZAZIONE  DI  JESOLO  ...  83  

5.3 I  CONCETTI  DI  CITTÀ  ESTIVA  E  CITTÀ  INVERNALE  ...  84  

5.4 CIRCOLAZIONE  E  PARCHEGGI  ...  85  

5.5 PERCORSI  PEDONALI  E  CICLABILI  ...  87  

5.6 NUOVI  ELEMENTI  TURISTICI  ...  89  

 

C

APITOLO  

6:

 

I

 

P

IANI  

R

IONALI

 

6.1 TRA  IL  FARO  E  PIAZZA  MAZZINI  ...  91  

6.2 TRA  PIAZZA  MAZZINI  E  PIAZZA  MILANO  ...  93  

6.3 TRA  PIAZZA  MILANO  E  PIAZZA  TORINO  ...  94  

6.4 IL  CENTRO  ...  95  

(4)

C

APITOLO  

7:

 

L

E  

Z

ONE  

P

ARTICOLARI  

R

ISCONTRATE  

D

AL  

M

ASTER  

P

LAN

 

7.1   LA  NUOVA  ZONA  RESIDENZIALE  ...    99  

7.2 LA  RIORGANIZZAZIONE  DELLA  ZONA  ALBERGHIERA  ...  99  

7.3 L’ESPANSIONE  DEL  PORTO  TURISTICO  ...  100  

7.4 LA  RIORGANIZZAZIONE  DEL  PARCO  CENTRALE  ...  101  

7.5 GLI  INTERVENTI  ALLA  ROTONDA  PICCHI  ...  102  

7.6 LA  PROGETTAZIONE  DELLA  ZONA  PINETA  ...  102  

 

C

APITOLO  

8:

 

I

L  

N

UOVO  

P.R.G.

 

D

EL  

2003

 

(F

ASE  

3)  

8.1 IL  NUOVO  P.R.G  DEFINITIVO:  OBIETTIVI  E  FINALITÀ  ...  104  

8.2 IL  RECUPERO  DEL  CENTRO  STORICO  ...  106  

8.3 LE  ZONE  RESIDENZIALI  ESISTENTI  E  LA  LORO  ESPANSIONE  ...  107  

8.4 LE  ZONE  TURISTICHE  E  LE  AREE  PER  LO  SVAGO  ...  110  

8.5 IL  “PARCO  CAMPAGNA”  E  LA  VALORIZZAZIONE  DELL’AMBIENTE  NATURALE  ...  114  

8.6 LE  AREE  PER  LE  ATTIVITÀ  ECONOMICHE  E  AD  USO  COMUNE  ...  116  

8.7 L’ARENILE  JESOLANO  ...  118  

8.8 LA  VIABILITÀ  CITTADINA  ...  120  

 

C

APITOLO  

9:

 

L

E  

“A

RCHISTAR  

J

ESOLANE

 

N

EL  

P

IÙ  

V

ASTO  

C

ONTESTO  

I

NTERNAZIONALE

 

  9.1     KENZO  TANGE  ...  125     9.2     ZAHA  HADID  ...  127     9.3     RICHARD  MEIER  ...  130     9.4     JEAN  NOUVEL  ...  132     9.5     CARLOS  FERRATER  ...  135     9.6     GONÇALO  BYRNE  ...  136  

  9.7     JOÃO  FERREIRA  NUNES  ...  138  

 

A

PPENDICE  

F

OTOGRAFICA  

C

APITOLO  

9

 ...  140

 

(5)

C

APITOLO  

10:

 

I

 

P

RINCIPALI  

P

ROGETTI  

P

ER  

U

NA  

“G

RANDE  

R

IQUALIFICAZIONE

 

10.1 PUBLIC  AREAS  ...  151  

10.1.1 PORTO  TURISTICO  ...  151  

10.1.2 JESOLO  INTERNATIONAL  CLUB  CAMPING  ...  152  

10.1.3 JESOLO  GOLF  CLUB:  LE  RESIDENZE  AL  GOLF  E  TEE  10  ...  153  

10.1.4 PIAZZA  MAZZINI  E  LA  TORRE  AQUILEIA  ...  155  

10.1.5 PIAZZA  DRAGO  E  LE  SUE  TORRI  ...  157  

10.1.6 GLI  INTERVENTI  NELLE  ALTRE  PIAZZE  DEL  LITORALE:  CASABIANCA,  BRESCIA,   MILANO  ...  158  

10.1.7 JESOLO  MAGICA  ...  160  

10.1.8 ORIENTE  35  ...  161  

10.1.9 I  GIARDINI  DI  JESOLO  ...  162  

10.2 HOTELS,  DESIGN  AND  COMFORT  ...  163  

10.2.1 G_HOUSE  ...  163  

10.2.2 LAGUNA  PARK  &  SHOPPING  ...  167  

10.2.3 ISOLA  BLU  ...  169  

10.2.4 TAHITI  ...  170  

10.2.5 FRONTE  MAR  ...  175  

10.2.6 JESOLO  LIDO  VILLAGE  ...  176  

10.2.7 RESIDENZA  +39  ...  180  

10.3 EXOTIC  VILLAGE  ...  181  

10.3.1 PARCO  EQUILIO  ...  181  

10.3.2 CASCINA  DEL  MAR  ...  182  

10.3.3 STELLA  DEL  MAR  ...  183  

10.3.4 MERVILLE,  CASA  NEL  PARCO  ...  185  

 

A

PPENDICE  

F

OTOGRAFICA  

C

APITOLO  

10

 ...  190

 

 

 

(6)

C

APITOLO  

11:

 

U

N  

U

LTIMO  

P

ROGETTO  

P

IÙ  

A

 

M

ISURA  

D’U

OMO

:

 

EUPA  

11.1 L’ANALISI  DEL  PROGETTO  ...  216  

11.2 PROGETTO  N.1:  “PLAY.A”  ...  219  

11.3 PROGETTO  N.2:  “PIPE  CITY”  ...  221  

11.4 PROGETTO  N.3:  “OMBRA  SOPRA”  ...  222  

 

A

PPENDICE  

F

OTOGRAFICA  

C

APITOLO  

11

 ...  224  

 

 

C

ONCLUSIONE  ...  228  

 

B

IBLIOGRAFIA  ...  235

 

 

S

ITOGRAFIA  ...  240    

F

ONTI  

I

MMAGINI...  243

 

 

(7)

I

NTRODUZIONE

 

Il  territorio  costiero  dell’alto  Adriatico,  come  tutti  gli  ambiti  territoriali  ad  esso  equivalenti,   ha   subito   nel   tempo   notevoli   trasformazioni   dovute   a   mutamenti   di   usi   e   costumi   della   società.   Inizialmente,   infatti,   l’offerta   turistica   nazionale   ed   internazionale   appariva   omogenea  perché  rivolta  esclusivamente  ad  un  turismo  d’élite.  

L’aumento   delle   possibilità   economiche   dei   ceti   sociali   di   più   basso   livello   aveva   portato   all’incremento   di   quel   turismo   di   massa   che   ben   presto   andò   a   caratterizzare   la   quasi   totalità   del   territorio   nazionale.   Il   repentino   sviluppo   turistico   delle   varie   località,   unito   all’evoluzione  dei  comportamenti  e  ai  nuovi  bisogni  del  turista  in  villeggiatura,  innescò  un   processo   di   crescita   omogeneo   ma   diversificato   nel   territorio,   portando   ad   una   specializzazione  dei  diversi  luoghi  in  base  alle  tipologie  di  visitatori.  

Questo  stesso  processo  evolutivo  ha  caratterizzato  anche  la  città  di  Jesolo,  località  turistica   balneare  il  cui  mutamento  nell’arco  del  tempo  è  alla  base  di  questo  studio.  

Vedremo  infatti  come  il  suo  sviluppo,  in  età  moderna,  sia  avvenuto  a  partire  dagli  anni  ’50   pressoché  in  linea  con  le  altre  località  concorrenti  e  come  combaciarono  con  esse  anche  il   periodo   di   espansione   incontrollata   degli   anni   ’60,   nonché   le   fasi   di   stagnazione   turistica   derivate  dalle  stesse  problematiche  o  avvenimenti.1  

Ciò  che  tuttavia  differenziò  Jesolo  dalle  sue  rivali  altoadriatiche,  fu  la  sua  riorganizzazione   interna  che  iniziò  dalla  fine  degli  anni  ’90,  quando  l’Amministrazione  Comunale  incaricò  il   noto  architetto  giapponese  Kenzo  Tange  della  stesura  di  un  Master  Plan,  ossia  un  piano  di   recupero   e   riqualificazione   per   la   città   che   necessitava   di   un’urgente   opera   di   “svecchiamento”   per   continuare   ad   essere   concorrenziale   in   un   mercato   sempre   più   in   continua  mutazione.  

Dopo  il  grande  boom  Jesolo  non  aveva  subito  infatti  grossi  rinnovamenti,  ma  continuava  a   rimanere  legata  al  passato  soprattutto  nel  suo  aspetto,  ancora  molto  “anni  ‘60”.    

1 Vedremo infatti come le diverse crisi ambientali (come il fenomeno delle mucillagini), economiche (come la

recente crisi finanziaria) e culturali di trasformazione comportamentale, abbiamo influito profondamente sullo sviluppo delle diverse località.

(8)

Inoltre  la  crescita  dell’edificato  disordinata  ed  incontrollata,  avvenuta  in  quegli  stessi  anni   per  far  fronte  ad  una  domanda  via  via  sempre  maggiore,  segnò  per  sempre  la  fisionomia   della   città,   che   si   espanse   in   lunghezza   e   per   saturazione   lungo   tutto   il   fronte   mare   compreso  tra  i  due  fiumi  Sile  e  Piave.      

Infine  lo  sviluppo  del  comune  come  località  turistica  balneare  attiva  quasi  esclusivamente   in  estate,  aveva  reso  necessaria  una  modifica  interna  per  trasformare  Jesolo  in  una  città   viva  durante  tutto  l’arco  dell’anno,  ipotizzando  la  creazione  di  una  nuova  zona  residenziale   tra   il   Centro   e   l’area   del   Lido   che   permettesse   insediamenti   residenti   raggiungendo   l’illusoria  cifra  di  35.000  abitanti.  

Il   nuovo   Master   Plan   avrebbe   quindi   dovuto   ridefinire   tale   aspetto,   analizzando   i   diversi   problemi  che  stavano  incidendo  sul  complesso  territorio  comunale  e  proponendo  soluzioni   che  avrebbero  dovuto  infondere  nuova  vita  alla  località.  

Alla  base  di  questo  elaborato  c’è  quindi  la  volontà  di  comprendere  i  principali  punti  su  cui   furono   concentrati   gli   sforzi   progettuali   del   Master   Plan,   per   verificarne   l’effettiva   attuazione  a  seguito  della  rielaborazione  avviata  dall’Amministrazione  Comunale  e  risolta   nella  definizione  di  un  nuovo  Piano  Regolatore.    

Si  osserverà  nello  specifico  quanti  e  quali  nuovi  nonché  troppo  spesso  invasivi  interventi,   abbiano   iniziato   a   sorgere   in   questa   località   a   seguito   dell’approvazione   del   nuovo   strumento  di  riorganizzazione  urbana,  concentrandoci  sulle  fasi  di  realizzazione  delle  opere   più  significative,  per  capire  quali  siano  stati  i  processi  che  hanno  messo  in  moto  la  radicale   trasformazione  del  luogo  e  quali  i  risultati  finali.  

(9)

 

 

 

 

 

 

P

ARTE  I

 

(10)

C

APITOLO  

1:

 

 

I

L  

T

URISMO  

B

ALNEARE  

N

ELL

’A

LTO  

A

DRIATICO

 

 

 

 

1.1

 

A

CCENNI  

L

EGISLATIVI  

I

N  

C

AMPO  

T

URISTICO

 

E’  difficile  ancora  oggi  dare  una  definizione  giuridica  esatta  del  termine  “turismo”,  descritto   come   “l’insieme   di   attività   e   di   servizi   a   carattere   polivalente   che   si   riferiscono   al  

trasferimento  temporaneo  di  persone  dalla  località  di  abituale  residenza  ad  altra  località   per  fini  di  svago,  distrazione,  cultura,  cura,  sport,  ecc.”.2  

Tralasciando   la   generica   Legge   2248/18653,   redatta   poco   dopo   l’unità   d’Italia,   che   si   occupava  solo  in  minima  parte  dei  pubblici  esercizi  e  dunque  degli  alberghi  e  di  ricettività,   uno  dei  primi  interventi  di  rilievo  in  materia  turistica  si  riscontrò  con  la  Legge  863/1910,   che   attribuiva   ai   Comuni   con   particolari   condizioni   climatiche   il   potere   di   applicare   una   “tassa  di  soggiorno”  ai  turisti  viaggiatori.  Da  quel  momento  il  Paese  si  rese  conto  di  quanto   potesse  influire  il  turismo  sull’economia  nazionale.    

Il  testo  costituzionale  del  1948  non  considerò  però  il  turismo  come  settore  particolarmente   importante,  e  fu  solo  a  partire  dalla  metà  degli  anni  Cinquanta  che  gli  interventi  legislativi   in   materia   turistica   divennero   davvero   copiosi   e   sostanziali4,   fino   a   giungere   alla   Legge  

2 Definizione dell’Enciclopedia Treccani.

3 La legge n. 2248 del 20 marzo 1865, "Per l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia" fu la prima legge

che si occupò dell’unificazione, dell'ordinamento e della legislazione amministrativa del Nuovo Stato Italiano.

4 Tra i più importanti interventi legislativi ritroviamo quelli di seguito elencati:

• La disciplina dei complessi ricettivi complementari a carattere turistico e sociale (L. 326/1958),

seguita dalle Norme di attuazione emanate con D.P.R. 869/1961.

• L’istituzione con la L. 617/1959 del Ministero del Turismo e dello Spettacolo, con il compito di

determinare la politica turistica generale e svolgere un’azione di coordinamento degli enti pubblici preposti al turismo.

• Il riordino degli Enti Provinciali per il Turismo con il D.P.R. n. 1044/1960 e delle Aziende Autonome

di cura, soggiorno e turismo con il D.P.R. n. 1042/1960.  

• In seguito all’istituzione delle Regioni, con D.P.R. n.4 del 14/01/1972, le sanzioni amministrative in

materia di Turismo e di industria alberghiera, vennero esercitate dalle stesse Regioni anziché dagli organi centrali e periferici dello Stato.    

(11)

Quadro  217/19835  che  determinò  un  enorme  cambiamento  in  materia  turistica  (ridefinita   nel   2001   con   la   nuova   Legge   Quadro   n.   135   di   riforma   della   legislazione   nazionale   del   turismo).6  

Per  la  prima  volta  venne  percepita  oltre  all’importanza  economica  del  turismo  anche  la  sua   influenza  sociale  e  culturale  e  furono  definiti  i  principi  fondamentali  in  materia  turistica  e  di   industria   alberghiera.   Venne   inoltre   affidata   maggiore   responsabilità   alle   Regioni   che   da   quel   momento   assunsero   il   ruolo   di   promotrici   turistiche   locali   a   tutti   gli   effetti,   con   lo   scopo  di  riordinare  l’organizzazione  regionale  della  propria  industria  turistica.7  

Già  nel  1971  lo  Statuto  della  Regione  Veneto  affermava  come  essa  dovesse  esercitare  «i  

propri   poteri   […]   per   realizzare   lo   sviluppo   […]   delle   attività   […]   turistiche»,8   ma   fu   la   legge  n.28   del   2   aprile   1985   a   definire   l’   “Organizzazione   turistica   della   Regione” «ai   fini   • Il D.P.R. 616/1977 compì infine una vera e propria rivoluzione nel campo delle competenze dei vari

enti, che ottennero maggiori funzioni e autorità.   Vedi http://www.comune.pisticci.mt.it/

5 Legge 17 maggio 1983, n.217,“Legge quadro per il turismo e interventi per il potenziamento e la

qualificazione dell'offerta turistica”, venne successivamente implementata dalla nuova legge quadro per il

turismo n. 135 del 29 marzo 2001, definita "Riforma della legislazione nazionale del turismo", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 92 del 20 aprile 2001. I contenuti della nuova legge puntavano a definire ulteriori mezzi di coordinamento sui quali le Regioni avrebbero dovuto impostare le proprie normative interne in materia di turismo.

6 La nuova legge quadro sul turismo (L. 29 marzo 2001 n. 135) ha abrogato e sostituito la legge quadro

preesistente (L. 17 maggio 1983 n. 217) ponendosi nella logica della legislazione concorrente Stato-Regioni, e quindi come un telaio di principi generali e di strumenti di coordinamento su cui le Regioni avrebbero dovuto costruire le proprie normative.

La nuova L.Q. però non fu subito operativa poiché, all’articolo 2, era prevista l’emanazione di un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che avrebbe dovuto definire i principi e gli obiettivi per la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico. Il decreto venne emanato a distanza di più di un anno, il 13 settembre 2002, a causa della riforma del Titolo V della Costituzione, d’intesa con la conferenza Stato-Regioni e le associazioni degli operatori turistici e dei consumatori e la successiva emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che recepì l’accordo stesso.

I 12 articoli di cui è composta la L. quadro 135/2001 si potrebbero riassumere brevemente nei seguenti punti:

• definizione dei principi fondamentali e degli strumenti della politica del turismo stabilendo gli

standard minimi omogenei delle strutture ricettive a livello nazionale;

• istituzione della “Conferenza nazionale del turismo” con il compito di esprimere orientamenti per la

definizione e gli aggiornamenti del documento contenente le linee guida, nonché di verificarne l’attuazione;

• imposizione della redazione di una “Carta dei diritti del turista” da parte del Ministero delle attività

produttive;

• riconoscimento del ruolo di Comuni e Province nei corrispondenti ambiti territoriali per definire i

sistemi turistici locali;

• istituzione di un apposito Fondo di cofinanziamento presso il Ministero dell'industria, del commercio

e dell'artigianato;

• definizione delle imprese turistiche e delle attività professionali. 7

C.BELLIA, La legislazione turistica nella Legge Quadro 17 maggio 1983 n.217 e l’Ordinamento Statale e

Regionale, Cedam, Jesolo, 1987, pp.220-221.  

(12)

dell'organico   e   razionale   riassetto   del   settore   attraverso   un   nuovo   ordinamento   delle   funzioni   e   l'individuazione   degli   ambiti   territoriali   turisticamente   rilevanti»9,   attribuendo   differenti  funzioni  a  Regione,  Province,  Comuni  e  Aziende  di  promozione  turistica  (APT).10   All’articolo   2   (“Ruolo   della   Regione”),   nei   commi   sotto   riportati,   venivano   evidenziate   le   funzioni   che   la   Regione   avrebbe   dovuto   esercitare   per   il   proprio   sviluppo   turistico   e   in   particolare:  

1. programmazione   e   coordinamento   delle   risorse   finanziarie   disponibili   e   delle  

iniziative  turistiche  a  livello  regionale  e  locale  […];    

2. promozione  del  turismo  regionale  in  Italia  e  all'estero,  nel  rispetto  delle  competenze  

statali  per  la  materia  […];  

3. acquisizione   ed   elaborazione   di   dati,   interessanti   l'economia   turistica,   attraverso   i  

quali  la  Regione,  con  l'apporto  delle  Province  e  delle  Aziende  di  promozione  turistica,   consegue   la   conoscenza   dei   fenomeni   turistici   e   ne   individua   le   tendenze   e   le   prospettive  a  livello  regionale;    

4. realizzazione  di  iniziative  e  manifestazioni  turistiche  di  interesse  regionale;     5. istituzione  di  comitati  promozionali  fra  Aziende  di  promozione  turistica;    

6. controllo  sugli  atti  e  sul  funzionamento  delle  Aziende  di  promozione  turistica  […].

 

Gli   articoli   successivi   definivano   inoltre   i   ruoli   che   gli   altri   organi   incaricati   avrebbero   assunto   nella   promozione   turistica   regionale,   individuando   i   programmi   specifici   da   adottare  e  la  suddivisione  territoriale  in  base  alle  varie  Aziende  di  Promozione  Turistica,11   dando  inoltre  specifiche  normative  sull’organizzazione  degli  organi  interni  delle  stesse  APT   e  delle  loro  discipline  generali.    

Si  posero  così  le  basi  per  lo  sviluppo  delle  località  turistiche  regionali  a  livello  sia  nazionale   che  internazionale.  

9 Art. 1, Titolo 1 della Legge regionale n. 28 del 2 aprile 1985 “Organizzazione turistica della Regione”,

successivamente modificata nel 1988 con la lr n.52).

10 Le Aziende di Promozione Turistica (APT) si sostituirono alle vecchie Aziende Autonome di Soggiorno e

Turismo (AAST) e agli Enti Provinciali del Turismo (EPT) come organi operativi di competenza territoriale principalmente provinciale.

11 L’allegato 1 all’articolo 7 della legge regionale in questione comprendeva infatti l’elenco delle aziende di

(13)

1.2  L

O  

S

VILUPPO  

D

EL  

T

URISMO  

N

EL  

V

ENETO

 

I   primi   viaggi   in   Italia   a   scopo   turistico   iniziarono   a   cavallo   tra   ‘700   ed   ‘800,   quando   una   vera  e  propria  rivoluzione  nel  campo  dei  trasporti,  portò  come  conseguenza  una  maggiore   facilità  negli  spostamenti  determinando  un  notevole  incremento  dei  viaggi.12    

Inoltre   i   cambiamenti   avvenuti   in   seguito   alla   forte   industrializzazione   iniziata   nel   XIX   secolo   e   alle   tre   rivoluzioni   industriali,   scoppiate   rispettivamente   nei   primi   e   ultimi   anni   dell’‘800   e   a   metà   del   ‘900,   provocarono   enormi   migrazioni   di   massa   conseguenti   alla   concentrazione   di   fabbriche   intorno   alle   città.   Queste,   con   l’andare   del   tempo,   si   trasformarono   in   enormi   agglomerati   urbani   sempre   più   invivibili   allargando   considerevolmente   la   fascia   di   coloro   che   iniziavano   a   sentire   la   necessità   di   recarsi   in   vacanza  per  rigenerarsi  contro  lo  stress  quotidiano  causato  dai  frenetici  ritmi  lavorativi.13     Avvenne  proprio  allora  il  lancio  dell’Italia  come  meta  turistica  internazionale  che  iniziò  ad   essere   considerata   non   più   solo   il   paese   della   cultura   classica   antica   con   caratteristiche   formative,   disciplinari   ed   artistiche,   ma   anche   il   paese   del   sole   dagli   svariati   ambienti   paesaggistici.  

Oltre   ovviamente   alle   principali   città   d’arte   come   Roma,   Firenze,   Napoli   o   Venezia,   fu   il   Veneto,  con  la  sua  costa  Adriatica,  a  conoscere  un  enorme  incremento  turistico  a  partire  

12 Si identifica con il 5 luglio 1841 la data di nascita del turismo in senso moderno, quando Thomas Cook,

grazie alle nuove opportunità messe a disposizione dai treni, riuscì a far partecipare 570 persone ad un viaggio di 11 miglia che lo portò alla decisione di continuare ad organizzare pacchetti turistici sempre più articolati, dando inizio all'industria turistica modernamente intesa.

13  Studi recenti hanno analizzato quali fossero stati effettivamente i fattori tra loro interdipendenti che

portarono ad un sviluppo progressivo del fenomeno turistico di massa ovvero:

• aumento del reddito pro capite, che consentì a fasce sempre più ampie di poter destinare parte del

proprio stipendio ad un periodo di vacanza.

• aumento della mobilità sociale e geografica, dovuta allo sviluppo dei trasporti resi più veloci, sicuri,

comodi e meno costosi del passato.

• aumento dell’istruzione e in generale della cultura che stimolarono il turista a voler apprendere e

quindi a viaggiare per conoscere e vistare nuovi luoghi a lui sconosciuti.

• sviluppo delle comunicazioni di massa che attraverso immagini pubblicitarie invogliarono il turista

verso nuovi paesi più o meno lontani.

• integrazione internazionale che promosse il turismo attraverso iniziative di avvicinamento culturale e

sociale tra i vari paesi.

• aumento del tempo libero, ovviamente condizione indispensabile per poter viaggiare.

(14)

dagli   anni   ’30   del   ‘900,   quando   sorsero   i   primi   stabilimenti   balneari,   sebbene   il   grande   boom  si  ebbe  effettivamente  negli  anni  ’60.14      

Già  all’inizio  di  quel  decennio  il  Veneto  occupava  una  posizione  estremamente  rilevante  nel   panorama  turistico  italiano,  costituendo  da  solo  il  15%  del  mercato,  secondo  solo  ad  Emilia   Romagna  e  Liguria.  Fu  proprio  in  quel  periodo  che  le  presenze  regionali  aumentarono  in   maniera   vertiginosa,   passando   da   18,5   milioni   nel   1961   a   38   milioni   nel   1971   con   un   incremento  del  105,6%.15  

 

ANNO   ARRIVI     %  SUL  TOTALE  ITALIANO   PRESENZE   %  SUL  TOTALE  ITALIANO  

1961   2.908   11,3%   18.526   12,8%  

1971   4.958   12,9%   38.100   14,9%  

         

Tabella  1:  Movimento  turistico  nel  Veneto  nel  1961  e  1971.  Fonte  Cesdit  e  Istat.  

 

Questo   significativo   aumento   dipese,   oltre   che   dalle   particolari   caratteristiche   regionali   storico-­‐artistiche   ed   ambientali-­‐paesaggistiche,   anche   da   un   forte   afflusso   di   turisti   stranieri.  Sebbene  nel  1961  i  visitatori  italiani  costituissero  ancora  il  70%  della  percentuale   turistica  regionale,  le  presenze  straniere  divennero  ben  presto  un  elemento  assolutamente   rilevante;   “basti   pensare   che   alla   fine   degli   anni   ’60   il   Veneto   ospita(va)   circa   il   20%   del  

movimento   estero   che   interessa(va)   l’intero   paese”,16   con   presenze   provenienti   principalmente   da   Germania   e   Austria   (circa   il   60%   del   totale),     seguite   da   Regno   Unito   (7,3%),  Francia  (5,6%)  e  Svizzera  (5,9%).    

Le  sue  vaste  Dolomiti  e  le  lunghe  spiagge  sabbiose,  nonché  la  relativa  vicinanza  con  i  paesi   nord   europei,   favorirono   la   fortuna   della   Regione   portando   gli   arrivi   esteri,   nel   1983,   a   superare  definitivamente  le  presenze  nazionali.  

Furono  però  “il  sole  ed  il  mare”  a  rientrare  tra  i  principali  elementi  di  attrazione  regionale   portando  la  costa  veneta  ad  essere  investita  da  un  enorme  afflusso  turistico,  concentrato  

14 Il Veneto rimase leader nazionale del turismo italiano fino al 1985, quando fu superato dal Trentino Alto

Adige, regione che è riuscita ad aggiornare e migliorare con più velocità la propria offerta ricettiva.

15 M. GAMBUZZA, L’ambiente del turismo: il Veneto dallo spontaneismo alla gestione, Nuova Dimensione

Editrice, Portogruaro, 1990, p.22.

(15)

principalmente  lungo  il  litorale  costiero  della  provincia  di  Venezia  e  che  accoglieva  da  solo   oltre  il  90%  delle  presenze  complessive  annuali.    

La   località   del   Lido   di   Jesolo   fu   certamente   quella   maggiormente   interessata   da   questo   fenomeno,  al  quale  forse  deve  la  sua  attuale  conformazione  urbanistica,  sebbene  anche  le   altre  spiagge  venete  quali  Chioggia  e  Sottomarina,  il  Lido  di  Venezia,  il  Cavallino,  Caorle  e   Bibione,  furono  toccate  dal  flusso  turistico  nazionale  ed  estero.    

Più  d’uno  sono  stati  i  fattori  che  hanno  accomunato  tutte  le  località  dell’alto  Adriatico,  a   partire  in  linea  generale  dalla  comparsa  dei  primi  esempi  di  turismo  locale  fino  alle  varie   fasi  di  stagnazione.  

Per  capire  però  in  quale  modo  tali  località  si  siano  diversificate  e  quanto  il  turismo  abbia   influito  nel  corso  del  loro  sviluppo,  queste  sono  state  prese  brevemente  in  esame  per  poter   paragonare  i  vari  corsi  di  vita  e  la  fortuna  di  ognuna.  

   

1.3  C

HIOGGIA  E  

S

OTTOMARINA  

 

La   città   di   Chioggia   ha   origini   romaniche   e   fu   nota   con   l’antico   nome   di   Clodia.   Come   avvenuto   per   Il   Cavallino   e   Jesolo,   cominciò   a   popolarsi   intorno   al   V- VI   secolo   d.C.   in   seguito   alla   fuga   degli   abitanti   provenienti   dalle   località   dell’entroterra   invase   da   Unni   prima  e  Longobardi  poi.17  Triste  sorte  le  toccò  a  causa  delle  distruzioni  operate  per  mano   dei  Franchi  nell’  810  e  degli  Ungari  nel  902.  

Notizie   note   si   ebbero   nel   1110   quando   Clugia   Major,   odierna   Chioggia,   e   Clugia   Minor,   attuale  Sottomarina,  passarono  sotto  la  Repubblica  di  Venezia  divenendo  rispettivamente   la  11^  e  12^  isola.  

Durante   la   Guerra   di   Chioggia   tra   Genova   e   Venezia   del   1379-­‐81,   Sottomarina   fu   rasa   al   suolo,   mentre   Chioggia   fu   assediata   a   lungo   dai   genovesi   e   liberata   poi   finalmente   dalla   Serenissima.    

17 Le invasioni nell’entroterra veneto si ebbero rispettivamente da parte degli Unni nel 452 e dei Longobardi

(16)

Le  vicende  belliche  nonché  le  pestilenze  e  le  carestie  nel  ‘400  e  ’500  portarono  gli  abitanti   di  Chioggia  a  dedicarsi  quasi  esclusivamente  alla  pesca.  Sottomarina  invece  rimase  a  lungo   disabitata,   oggetto   di   continue   inondazioni   a   causa   delle   quali   il   Senato   Veneziano   ne   impedì  la  ricostruzione  fino  alla  seconda  metà  del  ‘600,  per  riuscire  finalmente  a  renderla   sicura  solo  nel  1700  con  la  costruzione  dei  Murazzi18.  

Agli   inizi   del   ‘900   due   erano   le   attività   primarie   che   interessavano   le   località:   pesca   a   Chioggia  e  orticultura  a  Sottomarina.  Intorno  agli  anni  ’20,  con  la  creazione  delle  dighe  del   porto,  si  ebbe  uno  sviluppo  della  spiaggia  di  Sottomarina  e  la  nascita  del  turismo  balneare,   inizialmente  d’élite.  

I  primi  visitatori  provenivano  principalmente  dalla  città  di  Padova,  e  proprio  ad  essa  si  deve   il   soprannome   della   località   balneare   quale   “Lido   di   Padova”   appunto,   dove   le   eleganti   attrezzature   presentavano   caratteristiche   liberty   o   futuriste,   in   linea   con   la   moda   del   tempo.  

Negli  anni  ’30  Sottomarina  contava  già  circa  75.000  presenze,  sebbene  le  cose  iniziassero  a   mutare;   la   tipologia   turistica   non   era   più   così   elitaria   e   la   principale   struttura   ricettiva   divenne  da  quel  momento  in  poi  l’alloggio  privato.  

Chioggia  e  Sottomarina  entrarono  in  un  grave  periodo  di  crisi  con  lo  scoppio  della  Seconda   Guerra   Mondiale,   al   termine   della   quale   furono   iniziate   nuove   opere   di   bonifica   del   territorio   circostante,   nonché   la   realizzazione   dell’isola   di   “Unione”   tra   le   due   località,   creata  utilizzando  le  sabbie  asportate  dalle  dune.  Ciò  comportò  un  aumento  dell’ampiezza   della   spiaggia   e   della   fascia   immediatamente   retrostante,   permettendo   l’espansione   dell’edificato  attraverso  l’acquisizione  da  parte  del  Comune  di  aree  demaniali  sulle  quali  si   svilupparono  le  nuove  costruzioni.    

La   storica   Chioggia   perse   ben   presto   rilievo   senza   quasi   nemmeno   conservare   “la   sua  

importanza  come  luogo  dell’identità  storico-­‐culturale  della  comunità”19  venendo  superata  

18 L’intervento per la realizzazione dei Murazzi, lunga diga in pietra d’Istria iniziata nel 1744, durò 38 anni e si

estese anche a Pellestrina. Una lapide con inciso “Con l'ardire romano, con il denaro Veneto” fu affissa in memoria di questa grande opera creata per difendere gli argini della laguna dall’erosione del mare.

(17)

dalla  “nuova“  Sottomarina  che  consoliderà  però  unicamente  i  suoi  caratteri  peculiari,  già   definiti  negli  anni  ’30.  

Si  sviluppò  sempre  più  un  sistema  ricettivo  basato  quasi  unicamente  sugli  appartamenti  in   affitto,  nonostante  si  riscontrasse  l’aumento  anche  del  numero  degli  alberghi,  per  lo  più  di   bassa  categoria.  A  ciò  andò  ad  aggiungersi  negli  anni  ’70  un’ulteriore  zona  residenziale,  il  

Borgo  Nuovo,  il  cui  attributo  perse  ben  presto  la  sua  funzione  connotativa;  in  pochissimi  

anni   il   livello   delle   strutture   in   questa   fascia   scese   al   di   sotto   degli   standard   minimi,   contribuendo  a  conferire  un  senso  di  degrado  alla  zona.  

Nel   frattempo   la   domanda   turistica   mutò   notevolmente   il   suo   grado   di   richiesta   che   si   adeguò  al  miglioramento  dello  stile  di  vita  medio.    

Sottomarina  rimase  invece  ancora  legata  ad  un  tipo  di  turismo  di  massa  di  basso  profilo,   fattore  che  innescò,  a  partire  dal  1983,  un  trend  negativo  dovuto  non  solo  alle  attrezzature   obsolete,   ma   anche   ad   una   modifica   delle   tendenze   turistiche.   Le   presenze   italiane   si   ridussero   nettamente   in   tutta   la   fascia   Adriatica,   e   lo   stesso   accadde   per   i   periodi   di   permanenza,  limitati  rispetto  agli  anni  precedenti.20  

Inoltre   la   carenza   di   vie   di   comunicazione   terrestri   e   la   lentezza   degli   spostamenti   fu   certamente  un  fattore  aggiuntivo  che  influì  sul  rallentamento  del  progresso  locale.  

In  tale  contesto  quindi  la  necessità  di  riqualificare  le  strutture  ricettive  divenne  ancor  più   evidente   per   tentare   di   mantenere   viva   l’offerta   turistica   dell’area   clodiense.   Apparve   altresì  necessaria  una  selezione  con  successiva  abolizione  di  tutte  quelle  attività  minori  e   ormai   arretrate   e   declassanti,   in   una   prospettiva   di   promozione   turistica   che   potesse   riportare  nella  località  non  soltanto  il  turista  pendolare  o  quello  in  appoggio  per  la  visita  a   Venezia,  ma  un  nuovo  flusso  da  ricercare  anche  in  settori  di  domanda  emergenti.  

   

 

20 Le presenze italiane passarono da 168.000 nel 1978 a 114.000 nel 1990 mentre la permanenza media scese

(18)

1.4

 

I

L  

L

IDO  DI  

V

ENEZIA

 

La  lunga  striscia  di  terra  che  delimita  la  laguna  veneziana  su  cui  è  sorto  il  Lido  di  Venezia,   deve  ovviamente  la  sua  fortuna  alla  stretta  connessione  con  il  capoluogo.  

Creatasi   con   l’apporto   di   sabbie   dai   fiumi,   per   la   sua   conformazione   l’isola   era   vista   inizialmente  solo  come  elemento  di  difesa  della  città,  poiché  le  due  principali  vie  marine  di   accesso,  a  San  Nicolò  e  a  Malamocco,  si  trovavano  proprio  alle  due  estremità  del  Lido.   Ancora  nell‘800  quest’isola  appariva  come  un’area  acquitrinosa  e  selvaggia,  interrotta  solo   da  qualche  campo  coltivato  e  da  rari  e  ristretti  centri  abitati,  apprezzata  per  tal  ragione  da   scrittori   e   poeti,   primo   fra   tutti   George   Gordon   Byron,   che   si   racconta   cavalcasse   spesso   lungo  l’arenile.  

Fu  solo  nel  1857  che  il  Lido  entrò  in  una  fase  di  sviluppo  e  trasformazione  con  la  nascita  del   primo   stabilimento   balneare   per   opera   dell’imprenditore   pellestrinotto   Giovanni   Busetto   detto  “Fisola”.    

Il   Grande   Stabilimento   Bagni   fu   costruito   totalmente   in   legno21   con   una   piattaforma   realizzata  su  palafitte  “sull’onda  viva  del  mare”22,  poiché  si  protendeva  verso  questo  per   circa   un’ottantina   di   metri.   Accedendovi   al   costo   di   una   lira,   si   poteva   scendere   direttamente  in  acqua  per  mezzo  di  scalette,  lanciando  così  la  moda  della  balneazione  in   mare  e  non  più  soltanto  in  laguna  o  nei  canali  della  città.    

A   questo   si   aggiunsero   i   “Bagni   ex   Delahante”,   diventati   in   seguito   famosi   poiché   frequentati  per  molti  anni  dalla  famiglia  reale23  ed  i  successivi  “Bagni  Popolari”,  vicino  al   Forte  di  Santa  Maria  Elisabetta.  

A   cambiare   radicalmente   il   modo   di   vivere   questa   spiaggia   fu   però   la   creazione   delle   capanne,   piccole   casette   inizialmente   concentrate   attorno   ai   vari   stabilimenti,   che   le   famiglie  potevano  utilizzare  per  soggiornare  in  riva  al  mare,  godendo  di  qualche  comodità   in  più.  Attrezzate  con  tavoli,  sedie  e  sdraio  da  disporre  all’aperto,  le  capanne  permettevano   una  maggiore  comunicazione  tra  i  “vicini”  mantenendo  pur  sempre  la  propria  privacy.  

21 Il governo austriaco aveva vietato la costruzione di qualsiasi opera in muratura sulla spiaggia, che sarebbe

potuta diventare postazione nemica in caso di attacchi e sbarchi avversari.

22 R. MAVIAN, Le spiagge del Lido di Venezia, per SAB – stabilimenti attività balneari.

23 La Principessa Margherita di Savoia vi portava infatti molto spesso il figlio Vittorio Emanuele, futuro Re

(19)

Il  Lido  conobbe  la  vera  gloria  con  il  sopraggiungere  del  nuovo  secolo  e  la  nascita  dei  due   suoi  più  famosi  alberghi:  l’Hotel  des  Bains,  costruito  nel  1900  in  stile  liberty,  reso  in  seguito   ancor   più   famoso   per   l’ambientazione   de   La   Morte   a   Venezia   di   Thomas   Mann,   e   ovviamente  il  Grand  Hotel  Excelsior,  un’enorme  struttura  in  stile  orientaleggiante  eretta  nel   1907,  meta  di  villeggiatura  di  ricchi  e  magnati  da  tutto  il  mondo.  

Fino  al  periodo  immediatamente  precedente  allo  scoppio  del  secondo  conflitto  mondiale,  e   specialmente  con  la  prima  Mostra  Internazionale  d’Arte  Cinematografica  del  1932  tenutasi   proprio   sulla   terrazza   dell’Excelsior,   il   Lido   godette   di   un   periodo   davvero   fiorente,   arrivando  a  toccare  le  520.000  presenze  circa  nel  1938,24  picco  massimo  che  non  verrà  mai   più  superato.  

Il  turismo  che  caratterizzò  questa  località  infatti,  sebbene  fiorente  nel  periodo  della  Belle   Époque,   si   ridusse   notevolmente   nel   giro   di   pochi   anni   (nel   1949   le   presenze   si   erano   abbassate  a  346  mila),  per  segnare  infine  una  battuta  d’arresto  e  mantenersi  stazionario  a   partire  dal  1966.  

Sebbene   negli   anni   le   presenze   di   residenti   al   Lido   siano   andate   aumentando,   l’appeal   turistico   è   andato   invece   diminuendo,   e   le   strutture   ricettive   non   hanno   subito   grossi   interventi,  essendo  l’isola  un  “quartiere”  quasi  esclusivamente  residenziale.  

Il   Lido   iniziò   così   ad   essere   sempre   più   meta   di   villeggiatura   soprattutto   per   i   veneziani   pendolari,   o   di   turisti   in   visite   spesso   solo   giornaliere,   provenienti   da   Venezia   o   dal   Cavallino,  fatto  salvo  ovviamente  per  il  periodo  a  cavallo  tra  agosto  e  settembre  durante  il   quale  ogni  anno  si  svolge  la  Mostra  del  Cinema  e  l’isola  torna  a  rianimarsi  come  in  passato.    

 

 

 

24 Fonte AAST, Movimento turistico nel comune di Venezia, COSES (a cura di), Il turismo a Venezia,

(20)

1.5

 

T

URISMO  

A

LL

’A

RIA  

A

PERTA

:

 

I

L  

C

AVALLINO

 

A  chiudere  la  laguna  nord  di  Venezia  al  Mare  Adriatico  è  la  penisola  del  Cavallino  che,  come   per  la  città  di  Jesolo,  deve  il  suo  nome  agli  antichi  e  vasti  allevamenti  di  cavalli  presenti  in   questa  zona  fin  dall’epoca  romana.  

Località   di   difficile   insediamento   umano   a   causa   delle   condizioni   insalubri   derivate   dalle   continue   alluvioni   e   dalla   diffusione   della   malaria,   era   però   località   strategica   per   la   Repubblica   di   Venezia   poiché   permetteva   un   comodo   e   rapido   transito   fluviale   verso   il   Friuli.    

Nel  1563  venne  pertanto  disposto  lo  scavo  del  canale  Cavallino,  odierno  canale  Casson,  per   migliorare  la  viabilità  fluviale  e  permettere  le  bonifiche  della  zona,  che  si  stava  sempre  più   interrando.  

Dopo  lunghi  anni  d’interventi  fu  a  partire  dal  1632  che  il  territorio  cominciò  finalmente  a   ripopolarsi   e   i   campi   intorno   all’abitato   del   Cavallino   furono   nuovamente   coltivati,   arrivando   a   soddisfare   pian   piano   le   richieste   della   Serenissima   e   di   alcuni   mercati   più   lontani  quali  ad  esempio  quello  triestino.  

Con  la  caduta  della  Repubblica  il  Cavallino  passò  sotto  la  giurisdizione  di  Burano  ma  ritornò   poi  di  pertinenza  veneziana  nel  1923,  anno  in  cui  si  segnala  anche  la  nascita  del  Consorzio  

di   Bonifica   del   Litorale   del   Cavallino.   Sorto   per   debellare   la   malaria   attraverso   opere   di  

bonifica  di  tutto  il  territorio  di  competenza,  il  Consorzio  si  impegnò  nella  realizzazione  di   ponti,   argini   e   difese   a   mare   oltre   alla   costruzione   di   nuove   strade,   tra   cui   la   stessa   via   Fausta25.  

Sviluppatosi  lungo  un  fronte  mare  di  circa  12  chilometri  per  una  larghezza  che  varia  dai  2  ai   4,26  il  litorale  del  Cavallino  si  può  suddividere  in  tre  fasce  longitudinali.  La  prima,  più  vicina   al  mare,  è  caratterizzata  dall’arenile  sabbioso  e  dalla  pineta,  dove  è  sorta  la  quasi  totalità   delle   strutture   turistico-­‐ricettive   all’aperto;   la   seconda,   più   interna,   delimitata   da   via  

25 Le cronache del tempo riportano come data di costruzione il 1928-29. M.GAMBUZZA,M.SARTORE, Forme e

processi di valorizzazione turistica, Franco Angeli, Milano, 1993, p.199.

26 «La sua larghezza varia dai due chilometri nella sua parte orientale sino ai quattro chilometri circa nei

pressi di Ca’ Savio e di Punta Sabbioni, nella parte cioè più prossima al Lido di Venezia». M.GAMBUZZA,M. SARTORE, Forme e processi di valorizzazione turistica, op.cit., p.192.

(21)

Fausta,   è   rimasta   destinata   quasi   unicamente   all’utilizzo   agricolo   da   parte   delle   grandi   aziende.  La  terza  infine,  tra  via  Fausta  e  la  laguna,  è  anch’essa  riservata  all’agricoltura  ma   occupata   in   prevalenza   da   piccole   aziende   a   conduzione   diretta,   intervallate   da   limitate   aree    residenziali  di  antica  preesistenza  come  Ca’  Ballarin,  Ca’  Pasquali,  Ca’  Savio  o  Treporti.   Il  legame  del  territorio  con  l’agricoltura  ha  portato  nel  tempo  inizialmente  alla  diffusione   del  fenomeno  delle  “case  sparse”,  dislocate  in  connessione  agli  appezzamenti  di  terreno  e   favorite  dalla  carenza  di  regolamentazioni  urbanistiche27,  e  successivamente  allo  sviluppo   di  insediamenti  lungo  gli  assi  viari  e  principalmente  in  prossimità  degli  incroci.  

Ma  la  vera  trasformazione  della  località  avvenne  negli  anni  ’50  in  seguito  a  due  principali   fattori.  Il  primo  vide  l’incremento  dell’orticultura  in  seguito  all’adeguamento  morfologico  di   parte   del   terreno   per   renderlo   maggiormente   favorevole   alla   coltivazione,   portando   la   località  a  guadagnarsi  il  soprannome  di  “California  di  Venezia”28  per  la  tipologia  e  le  qualità   ortofrutticole    coltivate.  

Il   secondo   fattore   dipese   dalla   nascita   di   una   nuova   ricettività   turistico-­‐balneare   specializzatasi,   per   la   particolare   conformazione   territoriale,   in   strutture   all’aperto   quali   campeggi   e   agriturismi   immersi   nella   pineta   lungo   la   linea   di   costa   o   nella   campagna   circostante,   che   porterà   il   Cavallino   ad   essere   inserito   ai   primi   posti   tra   le   realtà   più   importanti  a  livello  europeo  .  

Tutto   ciò   ha   permesso   all’intera   zona   di   ottenere   la   denominazione   di   Parco   Turistico,   caratterizzato  molto  più  che  in  altre  zone  dalle  ricchezze  naturali  di  cui  il  territorio  dispone,   quali   la   spiaggia   in   gran   parte   ancora   libera,   la   pineta   o   le   valli   da   pesca,   che   hanno   permesso  la  fusione  dei  due  aspetti  vacanziero  e  naturalistico,  favorendo  una  nuova  offerta   turistica.  

La  gestione  delle  attività  turistiche  fu  sviluppata  inizialmente  da  imprenditori  privati  locali  o   provenienti  dalle  maggiori  città  limitrofe  quali  Mestre,  Treviso  e  Padova,  che  sfruttarono  la   possibilità   di   ottenere   in   concessione   le   aree   demaniali   utilizzando   la   fascia   prospiciente  

27 Il Piano Regolatore Generale del 1962 prevedeva normative facilmente eludibili che hanno permesso lo

sviluppo incontrollato dell’edificato con ampi fenomeni di abusivismo tra il 1963 e il 1981, di cui circa l’80% localizzati in aree destinate ad uso agricolo dal PRG, sebbene gli interventi non siano stati così invasivi come quelli della vicina Jesolo.

28 C.A.CUCHETTI,A.PADOVAN,S.SENO, La Storia documentata del Litorale Nord, Editrice Armena, Venezia,

(22)

l’arenile  con  la  sua  pineta  per  realizzare  i  primi  campeggi.  La  mancanza  di  programmazione   inoltre,   non   solo   per   le   aree   a   campeggio   ma   anche   per   le   strutture   alberghiere   o   affittacamere,  comportò  una  crescita  irregolare  e  talvolta  quasi  incontrollata.  

Così   a   partire   dagli   anni   ’50,   con   la   modifica   della   fascia   costiera,   si   arrivò   ad   una   espansione  praticamente  ininterrotta  dei  nuovi  campeggi,  sebbene  le  normative  del  PRG   disponessero  l’obbligo  di  passaggi  al  mare  pubblici  ogni  250  meri.    

Località  preferita  prevalentemente  dal  turista  straniero,  il  Cavallino  vide  un  aumento  del   numero  di  presenze  davvero  importante,  passando  da  32.000  unità  nel  1957  alle  111.000   nel   1962   con   un   incremento   di   quattro   volte,   superando   Caorle,   Bibione   e   il   Lido   di   Venezia29   ed   arrivando   a   coprire   da   solo   circa   il   30%   delle   presenze   registrate   in   tutto   il   comune  veneziano.  

Un  notevole  contributo  alla  sua  fortuna  fu  dato  dall’industria  automobilistica  belga  Nsu  che   realizzò   un   campeggio   per   i   propri   dipendenti   su   un’area   a   concessione   demaniale   di   30   ettari,  e  registrò  nel  1966  ben  650.000  presenze,  portando  ad  un  successivo  incremento  di   strutture   similari,   pensate   per   il   turista   straniero,   ma   anche   di   alberghi   e   case   private,   queste  ultime  riconvertite  da  abitazioni  rurali  ad  affittacamere.  

Il   Cavallino   visse   da   quel   momento   un   periodo   di   enorme   afflusso   turistico   inizialmente   proveniente  in  maggior  misura  dalla  Germania,  e   solo   successivamente  anche  dalle  zone   dell’est   Europa,   i   cui   abitanti   preferivano   questo   tipo   di   vacanza   poiché   maggiormente   economica  rispetto  alle  strutture  ricettive  alberghiere.  Fu  poi  a  partire  dagli  anni  ’70  che   anche  i  turisti  italiani  iniziarono  ad  avventurarsi  in  questa  nuova  tipologia  di  vacanza,  che   privilegiava  il  contatto  con  la  natura.  

Inoltre   il   turista   del   Cavallino   aveva   a   disposizione   nelle   vicinanze   collegamenti   via   mare   con  Venezia,  servizio  che  certamente  favoriva  la  scelta  di  questa  località,  sebbene  tali  mezzi   non  siano  ancor  oggi  così  rapidi  nel  raggiungere  la  meta.  Questo  fattore  visto  dai  residenti   come   elemento   negativo,   poiché   comporta   spesso   ritardi   e   disagi   negli   spostamenti   giornalieri,  più  volte  fu  considerato  dai  turisti  in  villeggiatura  un  pregio;  la  lenta  andatura  

29 Agli inizi degli anni ’60 Caorle registrava circa 73.000 presenze, Bibione 45.000, il Lido di Venezia 78.000.

(23)

della   motonave   che   da   Punta   Sabbioni   attraversa   la   laguna   per   raggiungere   Venezia,   diventa  un’occasione  di  scoperta  del  paesaggio  circostante.  

Anche   i   collegamenti   del   Cavallino   con   l’entroterra   sono   da   sempre   stati   considerati   un   problema;  la  principale  via  di  accesso  è  a  tutt’oggi  la  stessa  strada  provinciale  Jesolana  che   collega  la  località  di  Jesolo  con  il  territorio  circostante,  durante  l’estate  sempre  intasata  e   fonte  di  grandi  rallentamenti.  

Nonostante   ciò   si   registrò   un   aumento   del   numero   di   presenze   fino   al   1988,   quando   la   grande   invasione   delle   mucillagini   segnò   una   battuta   d’arresto,   mantenendo   da   quel   momento  in  poi  i  flussi  pressoché  stabili  fino  agli  anni  ’90.30  

Per   mantenere   i   livelli   di   presenza   invariati   o   in   aumento,   l’Amministrazione   sentì   la   necessità   di   migliorare   i   propri   servizi   per   uniformarsi   alla   media   delle   strutture   ricettive   similari  delle  altre  località  turistiche  del  litorale  Adriatico,  adeguatesi  alle  richieste  di  una   clientela  diventata  nel  tempo  sempre  più  esigente.    

La  riconversione  dei  semplici  campeggi  in  villaggi  turistici  è  stata  la  prima  mossa  intrapresa   per  incrementare  i  servizi  delle  varie  strutture,  tra  cui  maggiori  attrezzature  per  lo  sport,   animazione  d’intrattenimento  ed  altre  attività  ludico-­‐ricreative  e  commerciali.  

Tali  interventi  si  sono  resi  necessari  per  colmare  la  carenza  di  servizi  esterni  ai  campeggi  i   quali,  per  mantenere  alto  l’appeal  della  zona,  hanno  dovuto  assumersi  tale  onere  che,  se   gestito  esternamente,  avrebbe  sgravato  le  strutture  da  costi  importanti,  favorendo  anche   l’economia  locale  al  di  fuori  dei  campeggi  stessi.  

30 Nel 1987 le presenze riscontrate furono di 3.843.368 rimanendo quasi invariate con 3.878.403 nel 1992.

(24)

1.6

 

L’A

NTICA  

C

ITTÀ  

D

I  

C

AORLE  

 

Le  prime  notizie  sulla  città  di  Caorle  possono  essere  ricollegate  ad  alcuni  resti  ritrovati  nella   zona  di  San  Gaetano,31  piccola  frazione  poco  distante  dal  centro  di  Caorle,  risalenti  al  XV-XII  secolo  a.C.  

La  data  certa  della  fondazione  della  città  risale  però  intorno  al  40  a.C.  come  porto  per  le   vicine  località  di  Concordia  Sagittaria  e    Oderzo;  nella  sua  Naturalis  Historia  Plinio  il  Vecchio   racconta  di  un  Portus  Reatinum  quale  base  navale  tra  le  più  importanti  dell’Alto  Adriatico   per  l’Impero  Romano.  

L’incremento  della  popolazione  nella  cittadina  si  ebbe,  come  per  Chioggia,  in  seguito  alle   invasioni  barbariche  e  alla  fuga  degli  abitanti  da  Aquileia  e  Concordia;32  orde  di  Visigoti  nel   401  d.C.,  Unni  nel  452  d.C.,  Eruli  nel  476  d.C.  e  Ostrogoti  nel  488  d.C.  invasero  senza  pietà   le  due  cittadine  costringendo  gli  abitanti  a  continue  fughe  e  ritorni,  per  poi  spesso  fermarsi   definitivamente  nella  nuova  città  di  arrivo.  

Caorle   inizia   così   la   sua   espansione,   e   con   lei   anche   quella   delle   isole   di   Grado,   Torcello,   Murano,   Malamocco   e   Rivoalto,   nonchè   le   “cives”   di   Equilio   e   Cittanova,   unendosi   ben   presto  sotto  un  unico  “sistema  culturale  ed  economico  Venetico  “33  alla  cui  guida  si  posero   Cittanova   nel   639,   Malamocco   nel   742   e   Rivoalto   nell’811,   rimanendo   poi   sotto   Venezia   con  la  nascita  della  Repubblica  Serenissima.  

Fu  poi  davvero  significativo  per  la  città  di  Caorle  il  coinvolgimento  nella  guerra  tra  Genova  e   Venezia,   in   seguito   all’attacco   da   parte   dei   liguri   il   4   agosto   1378,   con   la   conseguente   deportazione  degli  abitanti  che  lasciò  la  città  rimase  disabitata  per  due  anni.  

Fino   alla   caduta   della   Serenissima   Caorle   venne   segnata   da   momenti   difficili   legati   soprattutto  alle  inondazioni  marine,  per  la  rottura  in  più  punti  della  diga,  e  a  problemi  di   stagnazione  nei  rii  interni  alla  città  che  comportarono  un  peggioramento  delle  condizioni  di  

31 E.BIANCHIN CITTON ET AL., Indagine geomorfologica e geosedimentologica in Casa Zucca di S. Gaetano di

Caorle (Venezia), Quaderni di Acheologia del Veneto, Padova 1994, pp. 161-178.

32 Della fuga da Concordia Mario Cattapan racconta come “una triste colonna di 3.000 Concordiesi con il

Vescovo, le cose sante, i tesori, le scorte, scende coi navigli lungo il fiume fino a Caorle”, M.CATTAPAN,

Caorle, La Tipografica, Venezia, 1979

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Tra l'altro è previsto che ai sopracitati enti possa essere affidata la realizzazione di impianti, attrezzature e servizi di interesse comune per i produttori agricoli, nonché

Il Workshop si svolgerà presso la sede del Centro e sarà condotto dal Responsabile Tecnico Prof. Elio D’INNOCENTI con la partecipazione di tutto lo Staff del CFT.

Designazione di un candidato alla carica di Vice Presidente della Lega Nazionale Dilettanti, sulla base dell’area territoriale di

[r]

160/2010 prevede che la S.C.I.A., nei casi in cui sia contestuale alla Comunicazione Unica (e quindi contestuale alla creazione dell’impresa o alla comunicazione di un

dettagliare gli obiettivi che si vogliono raggiungere per i quali si chiede l’ammissione agli interventi previsti nel bando:. TIPOLOGIA DI INTERVENTO E DESCRIZIONE DELLE VOCI

[r]