I PROCEDIMENTI GIUDIZIARI
4. GLI ISCRITTI NEL REGISTRO GENERALE DELLE PROCURE 1
In questo capitolo l’attenzione è sulle persone indagate per i reati, i delitti e le con-travvenzioni, informazione disponibile a partire dal 2006 per quanto riguarda le persone la cui posizione è stata archiviata. Questa informazione, sulle archiviazioni, è essenziale per conoscere l’iter iniziale che riguarda i potenziali autori dei reati nella giustizia. Non sempre infatti, a seguito delle segnalazioni o arresti da parte delle forze di polizia o dell’attività in-vestigativa della polizia giudiziaria e della magistratura, segue un’azione penale. Nella metà dei casi, nondimeno, si assiste all’archiviazione del procedimento per i diversi motivi che verranno in seguito esaminati.
In Italia nel 2017 il numero delle persone iscritte nei registri delle procure, sia degli adulti sia dei minori, per almeno un reato2 per le quali è stata disposta l’archiviazione o si è deciso di intraprendere l’azione penale risultano essere 1.424.399. Per gli indagati l’azione penale ha avuto luogo per il 46,6 per cento di essi (663.898), mentre per il 53,4 per cento (760.501) è stata disposta l’archiviazione.
Considerando la distinzione tra delitti e contravvenzioni, le persone iscritte per almeno un delitto per le quali è stata presa una decisione sono 1.178.868, per 544.224 di esse è stata intrapresa l’azione penale (46,2 per cento), mentre per 634.644 è stata disposta l’ar-chiviazione. Le persone iscritte per almeno una contravvenzione sono, invece, 293.094. Per queste però, è più alta la quota di persone per le quali è stata intrapresa l’azione penale, 50,6 per cento (148.330), mentre per il 49,4 per cento dei casi è stata disposta l’archivia-zione (144.764).
1 Il capitolo è stato redatto da Alessandra Capobianchi.
2 I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda della specie di pena prevista dal codice penale (art. 39 c.p.): i delitti sono quei reati per cui è prevista la pena dell’ergastolo, della reclusione, della multa, mentre le contravvenzioni sono quei reati per cui è prevista la pena dell’arresto e/o dell’ammenda (art. 17 c.p.).
Tavola 4.1 - Persone iscritte nel Registro Generale delle Procure e per le quali è stata presa una decisione dal Pubblico Ministero. Anno 2017 (valori assoluti e valori percentuali)
Valori assoluti Valori Percentuali Almeno un reato (Contravvenzione o delitti) Archiviazione 760.501 53,4 Inizio Azione Penale 663.898 46,6
Almeno un delitto Archiviazione 634.644 53,8
Inizio Azione Penale 544.224 46,2
Almeno una Contravvenzione Archiviazione 144.764 49,4
Inizio Azione Penale 148.330 50,6 Fonte: Istat, Rilevazione sui delitti denunciati per i quali l’autorità giudiziaria ha iniziato l’azione penale e sui minorenni denunciati per delitto
4.1 Gli indagati per aver commesso almeno un delitto e la decisione del Pubblico Ministero
3 Nel 2017 presso i registri delle procure adulti le persone iscritte per le quali è stata presa una decisione sono state 1.142.452 pari a 2.254,3 persone per centomila abitanti con un’età maggiore di 17 anni. Di queste il 45,9 per cento sono state rinviate a giudizio, mentre per il 54,1 per cento è stata predisposta l’archiviazione.Tra il 2006, anno in cui per la prima volta è stato possibile registrare il totale delle persone iscritte per le quali è stata presa una decisione (archiviazione o inizio dell’azione penale), e il 2017 il fenomeno ha avuto un andamento piuttosto irregolare. Il valore del tasso per centomila abitanti di 18 anni ha avuto due picchi di crescita nel 2009 e nel 2014, ma dal 2014 ha ripreso a decrescere in maniera più veloce.
Una tendenza simile si registra per l’analogo tasso delle persone per le quali si procede ad archiviazione, che però registra il picco nel 2015. Il tasso delle persone per le quali inizia l’azione penale registra, invece, una tendenza crescente, anche se con una flessione nel 2011, fino al 2014, dopo questo anno inizia a decrescere per raggiungere un tasso pari a 1.035,68 nel 2017, ritornando così a valori simili a quelli del 2006.
3 La parte attinente gli indagati minorenni è analizzata nella parte IV dedicata ai minori.
Tavola 4.2 - Persone iscritte e definite presso Registri Procure per gli adulti per anno di definizione. Anni 2006-2017 (valori assoluti, valori percentuali e tassi per 100.000 abitanti maggiorenni)
Autori per cui è predisposta
l’Archiviazione Autori rinviati a giudizio Autori Noti 2006 Valori assoluti% 616.19254,1 521.82645,9 1.138.018100 Tassi ogni 100.000 abitanti 1.278,32 1.082,55 2.360,87 2007 Valori assoluti% 596.25652,6 537.39147,4 1.133.647100 Tassi ogni 100.000 abitanti 1.230,46 1.108,99 2.339,45 2008 Valori assolutiPer cento noti 591.39452,0 545.35848,0 1.136.752100 Tassi ogni 100.000 abitanti 1.211,96 1.117,62 2.329,57 2009 Valori assoluti% 624.33851,8 581.98348,2 1.206.321100 Tassi ogni 100.000 abitanti 1.273,19 1.186,82 2.460,01 2010 Valori assoluti% 615.85851,2 587.19348,8 1.203.051100 Tassi ogni 100.000 abitanti 1.251,15 1.192,91 2.444,06 2011 Valori assoluti% 604.46451,3 573.64248,7 1.178.106100 Tassi ogni 100.000 abitanti 1.224,63 1.162,19 2.386,82 2012 Valori assoluti% 626.82551,7 585.56148,3 1.212.386100 Tassi ogni 100.000 abitanti 1.265,56 1.182,25 2.447,81 2013 Valori assoluti% 643.09251,8 599.52348,2 1.242.615100
Tassi ogni 100.000 abitanti 1.282,50 1.195,62 2.478,12 2014 Valori assoluti% 705.41554,0 600.10646,0 1.305.521100 Tassi ogni 100.000 abitanti 1.392,39 1.184,53 2.576,92 2015 Valori assoluti% 729.16057,2 544.87842,8 1.274.038100,0 Tassi ogni 100.000 abitanti 1.438,80 1.075,17 2.513,96 2016 Valori assoluti% 716.58357,8 523.87342,2 1.240.456100 Tassi ogni 100.000 abitanti 1.414,27 1.033,93 2.448,20 2017 Valori assoluti% 617.58754,1 524.86545,9 1.142.452100 Tassi ogni 100.000 abitanti 1.218,65 1.035,68 2.254,33 Fonte: Istat, Rilevazione sui delitti denunciati per i quali l’autorità giudiziaria ha iniziato l’azione penale e sui minorenni denunciati per delitto
Nel 2017 le principali modalità di definizione registrate, per le persone per le quali è stata disposta l’archiviazione, sono risultate l’archiviazione nel merito (irrilevanza penale, tenuità del fatto, fatto non previsto, infondatezza della notizia) e la mancanza di condizioni di procedibilità rispettivamente per il 45,9 per cento e il 38,3 per cento dei casi. Solo per l’8,6 per cento l’archiviazione è stata disposta per prescrizione del fatto.
Nello stesso anno le azioni penali hanno avuto inizio principalmente per citazione diret-ta in giudizio, in particolare per il 55,1 per cento degli impudiret-tati; le modalità di definizione dell’azione penale rinvio a giudizio e decreto penale hanno riguardato rispettivamente il 22,9 per cento e il 9,2 per cento dei casi, mentre solo per il 5 per cento degli imputati l’a-zione penale ha avuto inizio per giudizio immediato e applical’a-zione della pena.
0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Persone Archiviate Persone Inizio Azione Penale Totale persone Iscritte e definite
Figura 4.1 - Persone iscritte nel Registro generale delle procure adulti per cui è stata presa una decisione dal pubblico ministero per tipo di decisione. Anni 2006-2017 (tassi per 100.000 abitanti maggiorenni)
Fonte: Istat, Rilevazione sui delitti denunciati per i quali l’autorità giudiziaria ha iniziato l’azione penale e sui minorenni denunciati per delitto
Tavola 4.3 - Persone iscritte e la cui posizione è stata definita presso le procure per gli adulti per modalità di definizione. Anno 2017 (valori assoluti e valori percentuali)
TIPO di DEFINIZIONE 2013 Richiesta di archi-viazione nel merito Man-canza di condi-zioni di procedi-bilità
Prescri-zione Estin-zione per altri motivi e Non Im-putabilità
Archivia-zione Citazione diretta a giudizio
Giudizio
direttissi-mo Decreto
penale Rinvio a giudizio da udienza preliminare Giudizio immediato e Applica-zione della pena Inizio azione penale Valori assoluti 283.355 236.708 52.891 44.633 617.587 289.265 40.698 48.193 120.443 26.266 524.865 % tipo di defi nizione 45,9 38,3 8,6 7,2 100 55,1 7,8 9,2 22,9 5,0 100 Fonte: Istat, Rilevazione sui delitti denunciati per i quali l’autorità giudiziaria ha iniziato l’azione penale e sui minorenni denunciati per delitto