I PROCEDIMENTI GIUDIZIARI
5. GLI IMPUTATI ADULTI: UN PROFILO 1
5.4 Il numero dei reati compiuti dagli imputati e le tipologie
Dai dati registrati nel 2017 si è rilevato che il 70,1 per cento degli imputati registrati presso le Procure per adulti è imputato per un solo reato, mentre il 19,9 per cento lo è per due. Complessivamente al 98 per cento circa degli imputati sono attribuiti non più di cinque reati.
Considerando invece non il numero di reati commessi ma la tipologia di delitto perpe-trata si può notare come il 74,5 per cento degli adulti lo è per una sola tipologia, mentre il 19,1 per cento per due tipologie differenti.
Presenti, ma meno accentuate, le differenze tra nati in Italia e nati all’estero rispetto alle molteplicità dei tipi di reati attribuiti.
Tavola 5.7 - Delitti di maggiore rilevanza sociale. Anno 2017 (per 100 imputati per almeno reato della stessa tipologia)
TIPOLOGIE DI REATO Per cento persone con stessa tipologia di reato
Maschi Femmine Nati all’estero Nati in Italia
Associazione per delinquere 88,1 11,9 19,4 79,9
Associazioni di tipo mafioso anche straniere
o di criminalità organizzata 95,5 4,5 6,5 93,4
Atti persecutori (stalking) 85,3 14,7 13,8 85,9
Concussione 90,9 9,1 2,2 97,0
Corruzione per un atto contrario ai doveri
d’ufficio 90,2 9,8 6,4 92,1
Corruzione per un atto d’ufficio 92,2 7,8 4,8 94,6
Omicidio colposo 81,4 18,6 9,3 90,3
Omicidio stradale 83,1 16,9 12,8 86,7
Omicidio volontario 92,9 7,1 28,7 70,8
Violenza sessuale 98,7 1,3 37,4 62,3
Fonte: Istat, Rilevazione sui delitti denunciati per i quali l’autorità giudiziaria ha iniziato l’azione penale e sui minorenni denunciati per delitto
Tavola 5.8 - Imputati per numero di reati e numero ti tipologie di reato. Anno 2017 (per 100 persone con le stesse caratteristiche)
Numero di Reati per imputato Adulti Italiani Stranieri di reato per imputatoNumero Tipologie Adulti Italiani Stranieri
1 70,1 69,9 70,9 1 74,5 74,4 75,0
2 19,9 19,8 20,0 2 19,1 19,1 19,0
3 5,3 5,3 5,2 3 4,6 4,6 4,5
4 2,1 2,2 1,9 4 1,2 1,2 1,1
5 0,9 0,9 0,7 5 0,4 0,4 0,3
Nella Tavola 5.12 vengono riportate le principali coppie di tipologie di reato registrate nel caso in cui un imputato lo sia per due tipologie di delitti. I dati evidenziano che gli autori, nel caso compiano più tipologie di delitti, tendono, da un lato, a commettere reati collegati (ad esempio è il caso della combinazione delle minacce e le lesioni, minacce e ingiurie; minacce e percosse; minacce e maltrattamenti in famiglia), dall’altro, a compiere dei delitti necessari al completamento della dinamica criminosa. È questo il caso della produzione e spaccio di stupefacenti con l’associazione finalizzata al traffico, o l’introduzione nello Stato e il commercio di prodotti con segni falsi con la ricettazione.
Analizzando le due tipologie di delitti contemporaneamente contestati, emerge che nel 9,6 per cento dei casi essi sono minaccia e lesioni personali volontarie; nel 4,8 per cento sono reati di bancarotta fraudolenta e altri reati legati al fallimento; nel 4,1 per cento ricet-tazione e introduzione nello stato e commercio di prodotti industriali con segni falsi.
Analogamente accade per i procedimenti in cui l’autore ha commesso tre fattispecie di delitto. Per gli imputati che presentano tre tipologie di reato distinte emerge che il 4,6 per cento di essi è imputato per reati di minaccia, ingiuria e lesioni personali volontarie, cioè i reati presenti nelle prime posizioni della graduatoria delle coppie di reati sopra considerata. A seguire in graduatoria alla coppia di bancarotta fraudolenta e altri reati legati al falli-mento si aggiunge nel 2,8 per cento dei casi il reato di bancarotta semplice.
Tavola 5.9 - Imputati per due tipologie di reato. Anno 2017 (per 100 persone con le stesse caratteristiche)
TIPOLOGIE DI REATO TIPOLOGIE DI REATO Valori percentuali
minaccia lesioni personali volontarie 9,6
bancarotta fraudolenta disciplina del fallimento (esclusa bancarotta) 4,8 ricettazione introduzione nello Stato e commercio di prodotti industriali con segni falsi 4,1 lesioni personali volontarie resistenza a un pubblico ufficiale 3,5
minaccia ingiuria 3,1
lesioni personali volontarie maltrattamenti in famiglia o verso i fanciulli 2,9
minaccia percosse 2,5
rapina lesioni personali volontarie 2,0
associazione finalizzata al traffico di stupefacenti
o sostanze psicotrope produzione e spaccio di stupefacenti o sostanze psicotrope 1,6 oltraggio a un pubblico ufficiale resistenza a un pubblico ufficiale 1,6 Fonte: Istat, Rilevazione sui delitti denunciati per i quali l’autorità giudiziaria ha iniziato l’azione penale e sui minorenni denunciati per delitto
Tavola 5.10 - Imputati per tre tipologie di reato. Anno 2017 -Procure Adulti (per 100 persone con le stesse caratteristiche)
TIPOLOGIE DI REATO TIPOLOGIE DI REATO TIPOLOGIE DI REATO Valori percentuali
minaccia lesioni personali volontarie ingiuria 4,6
bancarotta semplice disciplina del fallimento (esclusa bancarotta) bancarotta fraudolenta 2,8
minaccia percosse ingiuria 1,4
produzione e spaccio di stupefacenti
o sostanze psicotrope resistenza a un pubblico ufficiale lesioni personali volontarie 1,1 lesioni personali volontarie resistenza a un pubblico ufficiale oltraggio a un pubblico ufficiale 1,1
danneggiamento lesioni personali volontarie minaccia 1,1
minaccia percosse lesioni personali volontarie 1,0
minaccia resistenza a un pubblico ufficiale lesioni personali volontarie 0,9 danneggiamento resistenza a un pubblico ufficiale lesioni personali volontarie 0,8 Fonte: Istat, Rilevazione sui delitti denunciati per i quali l’autorità giudiziaria ha iniziato l’azione penale e sui minorenni denunciati per delitto
La maggior parte degli autori dei reati agisce da solo, nel 2017, il 64,3 per cento degli imputati adulti è iscritto in un procedimento come unico imputato, mentre il 17,2 per cento risulta insieme ad un altro imputato.
Nei casi in cui gli autori agiscono in coppia, nel 74,2 per cento dei casi sono iscritti nel procedimento per una sola fattispecie di reato, nel 19,2 per cento dei casi per due fattispecie.
Analizzando gli imputati presso procure adulti che hanno commesso in coppia una unica tipologia di delitti, risulta che il 13,4 per cento di essi è imputato per furto, l’8,5 per cento per la violazione della normativa inerente alla produzione e spaccio di stupefacenti o sostanze psicotrope.
Tavola 5.11 - Numero di imputati nel procedimento. Anno 2017 (per 100 persone con le stesse caratteristiche)
Numero di autori nel procedimento Valori percentuali
1 64,3
2 17,2
3 6,3
4 2,9
5 1,6
Fonte: Istat, Rilevazione sui delitti denunciati per i quali l’autorità giudiziaria ha iniziato l’azione penale e sui minorenni denunciati per delitto
Tavola 5.12 - Numero di tipologie di reato per gli autori che commettono reato insieme (in coppia) nel procedimento e autore adulto/minore. Anno 2017 (per 100 persone con le stesse caratteristiche)
Numero di tipologie reato nel procedimento Valori percentuali
1 74,9
2 19,2
3 4,6
4 1,0
5 0,3
Fonte: Istat, Rilevazione sui delitti denunciati per i quali l’autorità giudiziaria ha iniziato l’azione penale e sui minorenni denunciati per delitto
Tavola 5.13 - Imputati per una tipologia di reato. Anno 2014 (per 100 persone con le stesse caratteristiche)
TIPOLOGIE DI REATO Valori percentuali
furto semplice e aggravato 13,4
produzione e spaccio di stupefacenti o sostanze psicotrope 8,5
lesioni personali volontarie 6,6
truffa 6,3
minaccia 5,4
ricettazione 4,7
lesioni personali colpose 3,3
evasione fiscale e contributiva (imposte dirette e indirette) 3,2
violazione degli obblighi di assistenza familiare 3,1