• Non ci sono risultati.

Presenza dei soci nel territorio italiano

3) I canali di comunicazione dell’arte di strada in Italia

3.1 Gli strumenti di comunicazione della FNAS

Ho cominciato la mia indagine dai canali principali di comunicazione della Federazione, ponendo una particolare attenzione ai destinatari e agli strumenti utilizzati.

72 In termini economici, possiamo definire competitor chiunque possa in qualche modo sottrarre fatturato a lungo o medio termine.

73Aziende comparabili con noi per tipo di problemi da risolvere o azioni effettuate. G.Laurita

R.Venturini p.140

28

Scopo dell’analisi è capire lo stato attuale della comunicazione della Federazione, in modo da individuare eventuali strategie e risorse utili per lo sviluppo del nuovo progetto.

Da questo punto di vista, ho potuto subito constatare le limitate risorse della FNAS per quanto riguarda il personale e il budget e, di conseguenza, l’assenza di un piano editoriale che regoli e programmi la pubblicazione di post, news e articoli affidata alla coordinatrice dell’ufficio stampa (Monica Forti) e al direttore Federico Toso, il quale si occupa sia della gestione dei siti web75, sia delle pagine Facebook, sia degli

altri canali di comunicazione della FNAS.

Per quanto riguarda il budget, nel 2016 sono stati spesi:

 2700 euro per l’ufficio stampa

 5783 euro per software, implementazione, supporto tecnico e grafica dei siti web e di Facebook.

 1500 euro per la realizzazione grafica ed editoriale di Kermesse

 1500 euro per la pubblicità cartacea (volantini, striscioni, cartelloni…)

Nella mia classificazione ho scelto di costruire l’analisi intorno ai due siti gestiti dalla Federazione indicando, per ciascuno, i principali destinatari, il contenuto che viene veicolato e i canali utilizzati.

3.1.1 fnas.it

Attraverso il sito76 la Federazione presenta la propria missione, i propri servizi, i

progetti che sta realizzando e comunica con i propri associati, operatori dell’arte e dello spettacolo di strada, e con chiunque voglia reperire notizie sullo stato dell’arte di strada. Questa rappresenta una delle due principali risorse italiane per conoscere il mondo dell’arte e dello spettacolo di strada.

75 La gestione dei siti web della FNAS (fnas.it e stradarts.it) avviene attraverso il framework Priscilla. 76http://www.fnas.it/

29

Il sito è stato recentemente reso responsive e rinnovato nella sua veste grafica divenendo più immediato e comprensibile. Nel corso del mio tirocinio ho contribuito alla migrazione del materiale presente sul vecchio sito, alla sua archiviazione e alla sua ricollocazione all’interno di nuovi spazi e pagine dedicate77.

 Destinatari - Artisti di strada - Promotori - Organizzatori di eventi - Associati  Contenuti

- Presentazione della Federazione

- Offerta di servizi agli associati e organizzatori

- Informazioni sulle normative relative all’arte di strada - Progetti

- Spazio dedicato alla promozione

- News relative alle attività strettamente legate alla Federazione, segnalazioni di eventi, iniziative corsi o offerte di lavoro, articoli relativi all’arte di strada e allo spettacolo di strada in generale. La pubblicazione di queste sezioni non è regolata da un piano editoriale.

 Strumenti

- Mailing list attraverso cui vengono diffusi i contatti degli associati per favorire la loro promozione. Vengono inoltre comunicati aggiornamenti relativi alle attività della Federazione.

77 Ho creato la sezione Archivio Notizie e Articoli, contenente le news e gli articoli presenti sul vecchio

sito, e quella relativa alla Normativa Generale. Ho creato l’archivio di Cantieri di Strada e della

30

- Pagina Facebook78: questo appare essere uno dei canali privilegiati

dagli utenti per interagire con la Federazione. Dal 4 febbraio al 3 marzo 2017 si sono registrate 1261 interazioni con I post79 con un

numero di Visualizzazioni della pagina pari a 20180. La pubblicazione

dei post non viene gestita da alcun piano editoriale ma segue l’andamento della pubblicazione di news e articoli sul sito.

- Canale Youtube81: questo canale viene poco utilizzato infatti risultano

caricati a oggi (3 Marzo 2017) solo 4 video e si sono iscritte 8 persone. - Instagram: anche il canale Instagram appare scarsamente

pubblicizzato con a oggi 178 follower.

- Twitter82: qui vengono ritwittate le notizie e i post che appaiono sulla

pagina Facebook. A oggi si contano 41 follower.

Attraverso il software Piwik83 ho avuto modo di osservare l’andamento dei visitatori

del sito fnas.it. in un determinato periodo o giorno, di verificare la loro provenienza, di constatare quali sono le pagine maggiormente visitate, la frequenza di rimbalzi84

ecc.….

Questo strumento risulta, quindi, molto utile per avere un profilo dei visitatori del sito e permette di verificare quali pagine hanno suscitato maggiore interesse. Nel corso del mio tirocinio, ho avuto modo di utilizzare questo software per constatare la provenienza geografica dei visitatori e i loro tempi di permanenza sul sito.

A titolo dimostrativo, ho riportato un piccolo esempio da cui si evince la presenza di utenti soprattutto italiani, ma anche stranieri. Prendendo in esame la settimana dal 3/10/2016 al 9/10/2016 è stato possibile osservare il numero totale delle visite, il tempo di permanenza medio e la provenienza. Da un rapido sguardo, risulta evidente

78 Data di iscrizione 9 maggio 2011

79 Tramite “Mi piace”, commenti e condivisioni

80 Dati tratti da Facebook Insights nel periodo 4 febbraio - 3 marzo 2017 81 Iscrizione avvenuta l’8 gennaio 2016

82 Iscrizione avvenuta nel febbraio 2013 83https://piwik.org/

84 La frequenza di rimbalzo è la percentuale di sessioni di una sola pagina (ovvero le sessioni in cui gli

utenti abbandonano il sito dalla pagina da cui sono entrati, senza interagirvi). Google: guida di Analytics

31

la forte concentrazione di visite provenienti dalle regioni del Nord, e un’esigua percentuale di visite anche internazionali.

Ciò dimostra che la FNAS, organismo di riferimento italiano per l’arte di strada, è seguito anche a livello internazionale in quanto unica fonte italiana che documenti lo stato dell’arte nel nostro Paese di questo particolare settore.

32 3.1.2 stradarts.it

Questo secondo sito85 è anch’esso gestito dal medesimo staff della FNAS. Si tratta di

un sito informativo dedicato al progetto StradArts in cui è possibile reperire informazioni sulle iniziative passate e future.

 Destinatari

- Operatori del settore - Artisti di strada - Cittadini

 Contenuti

- Scopo del progetto - Archivio delle iniziative

 Strumenti

- Mailing list attraverso cui vengono veicolate le nuove iniziative del progetto

- Pagina Facebook

Documenti correlati