Numero di "mi piace"
5) Una nuova partenza di Buona Strada: un progetto di audience development ed engagement
5.2 A chi ci rivolgiamo?
5.2.2 Individuare la tribù
Sulla base delle specialità definite nel libro di Stratta, ho cominciato a cercare una tribù di appassionati ed estimatori non solo dell’arte di strada in generale, quanto piuttosto delle singole categorie.
Nella mia ricerca ho scelto di partire dalle pagine Facebook e dai Gruppi Facebook dedicati all’arte di strada. Ho escluso i gruppi riservati esclusivamente agli artisti e con finalità dichiarata di pubblicità e promozione, concentrandomi su:
62
- Appassionati che praticano le varie discipline dell’arte di strada da un punto di vista amatoriale
- Spettatori che condividono video e notizie
- Scuole di circo rivolte ad adulti, ragazzi e bambini
Dall’analisi sono emerse le seguenti realtà che ho classificato in base alla tipologia, al numero di membri o follower, ai destinatari delle pagine o gruppi e alla descrizione che viene data.
Nella prima tabella ho raccolto i dati di gruppi e pagine relative alle singole specialità, mentre nella seconda quelli delle scuole. Entrambe le tabelle sono state organizzate in ordine decrescente in base al numero di membri o follower129.
Tipologia Numero
membri/follower
Informazioni A chi si rivolge
Giocoleria Comunità 1844 follower Pagina in cui si pubblicano news, articoli ed eventi del mondo della giocoleria
Artisti dilettanti, professionisti, appassionati
Clown Gruppo
pubblico
1571 membri Gruppo dedicato al mondo della clowneria
Clown
professionisti e dilettanti
Giocoleria.org Comunità 1254 follower Pagina Facebook dell’omonimo sito dedicato alla giocoleria
Giocolieri dilettanti e professionisti Giocolieri milanesi Gruppo pubblico
996 membri Il gruppo ha lo scopo di riunire giocolieri professionisti e dilettati di Milano. Giocolieri sia dilettanti che professionisti Flow Case- Only Videos (Flow Arts, Juggling, Fire Spinning…) Gruppo chiuso
513 membri Gruppo dedicato alla condivisione di video Artisti e appassionati Giocoleria Viareggio Gruppo pubblico
287 membri Il gruppo raccoglie coloro che sono
interessati a partecipare alle attività dell’omonima palestra di giocoleria Giocolieri dilettanti e professionisti
63
Giocolieri bergamaschi
Gruppo pubblico
259 membri Il gruppo ha lo scopo di condividere eventi, spazi, interessi e notizie
Giocolieri dilettanti e professionisti Juggling Practise Video Gruppo pubblico
171 membri Gruppo dedicato alla condivisione di video ed esperienze legate alla giocoleria
Professionisti, dilettanti
Fan Juggling Gruppo
pubblico
130 membri Gruppo dedicato alla condivisione di
esperienze, foto video e news Soprattutto dilettanti e appassionati Trampolieri Folli Gruppo pubblico
97 membri Gruppo creato per riunire professionisti e aspiranti trampolieri Trampolieri professionisti e dilettanti Trampolieri dell’arcobaleno
Artista 94 follower Gruppo di trampolieri che partecipano a manifestazioni ed eventi Trampolieri professionisti e dilettanti Awesome Juggling Video Gruppo Pubblico
69 membri Gruppo dedicato alla pubblicazione e condivisione di video riguardanti la giocoleria
Professionisti, appassionati
Busker lover Comunità 34 follower Pagina per condividere
tutto ciò che si vuole sull’arte di strada Artisti e appassionati Scuola di Piccolo Circo- Circowow
Pagina 4067 follower Scuola di circo per bambini e ragazzi Appassionati, amatoriali Scuola Nazionale di Circo by Liana Orfei
Pagina 3141 follower Scuola di circo per adulti, ragazzi e bambini Appassionati, amatoriali Scuola di Piccolo Circo Rataplan
Pagina 2271 follower Scuola di circo per bambini e ragazzi
Appassionati, amatoriali
Piccola Scuola di Circo
Pagina 2190 follower Scuola di circo per adulti, ragazzi e bambini
Appassionati, amatoriali
FacciamoCirco Pagina 1519 follower Scuola di circo per adulti, ragazzi e bambini Appassionati, amatoriali VolaVoilà Scuola di Piccolo Circo
Pagina 1517 follower Scuola di circo per adulti, ragazzi e bambini Appassionati, amatoriali Bolla di Sapone-Scuola di Circo
Pagina 920 follower Scuola di circo per bambini e ragazzi
Appassionati, amatoriali
64
Scuola di circo e teatro per bambini di Bologna
Pagina 917 follower Scuola di circo per bambini e ragazzi Appassionati, amatoriali Vola Tutto (Palestra Giocoleria Firenze) Gruppo pubblico
910 membri Il gruppo raccoglie coloro che sono interessati a
partecipare alle attività dell’omonima palestra di giocoleria Giocolieri dilettanti e professionisti Settimo Circo- Scuola di Circo e Teatro
Pagina 532 follower Scuola di circo per adulti, ragazzi e bambini Appassionati, amatoriali Scuola di circo “Le Cavallette”
Pagina 495 follower Scuola di circo per adulti, ragazzi e bambini Appassionati, amatoriali Scuola di Circo Corsaro
Pagina 481 follower Organizzazione di circo sociale
Artisti, appassionati
ASD Skiribiz- Scuola di Circo Codroipo
Pagina 468 follower Scuola di circo per bambini e ragazzi
Appassionati, amatoriali
Circo MaXimo- Scuola di Circo
Pagina 417 follower Scuola di circo per adulti, ragazzi e bambini Appassionati, amatoriali Ars Motus- Scuola di Circo
Pagina 373 follower Scuola di circo per adulti, ragazzi e bambini Appassionati, amatoriali Operatori scuola di circo Gruppo chiuso
282 membri Gruppo per condividere idee e giochi Insegnanti e operatori Circus Bosch-LA SCUOLA DI CIRCO a Roma
Pagina 198 follower Scuola di circo per adulti, ragazzi e bambini Appassionati, amatoriali Scuola di Circo- Circo dell’Imprevisto
Pagina 138 follower Scuola di circo per bambini e ragazzi Appassionati, amatoriali IlCircoDellaLun a-Scuola Di Circo Gruppo chiuso
120 membri Scuola di circo per adulti, ragazzi e bambini
Appassionati, amatoriali
Scuola di Piccolo Circo “Il Pifferaio Magico”
Pagina 109 follower Scuola di circo per adulti, ragazzi e bambini
Appassionati, amatoriali
Dalla ricerca emerge una realtà piuttosto variegata di appassionati dell’arte di strada che possono, o meno, praticarla come hobby, come nel caso di Giocoleria, scambiarsi e condividere soprattutto video e foto come in Flow Case. Gli utenti appaiono quindi interessati alla condivisione di notizie ed esperienze sia proprie che altrui.
65
Una volta trovata questa prima tribù è necessario creare awareness ovvero la consapevolezza di avere un bisogno, un’opportunità che bisogna cogliere. Bisogna instillare nelle persone la necessità di qualcosa e offrirgli la possibilità di soddisfarla.
5.3 I touchpoint
Per veicolare il messaggio di Buona Strada e creare la consapevolezza dell’esistenza di questo nuovo punto di contatto tra il pubblico e l’arte di strada, è necessario utilizzare dei touchpoint. Le persone, infatti, non recepiscono i messaggi solo attraverso i media, ma sono molto portate a ragionare anche per occasioni di contatto in un tempo e in uno spazio preciso con il messaggio, indipendentemente dal canale.
Così come lo spazio di contatto tra un cliente e un’azienda è costituito da un punto vendita o da uno store, nel caso di Buona Strada il punto di incontro tra l’audience e gli artisti sono la strada e le scuole amatoriali di arti circensi. È in strada, infatti, che i performer si esibiscono e il pubblico si raduna per guardarli e ascoltarli, mentre nelle scuole bambini, ragazzi e adulti si avvicinano alle arti circensi come artisti amatoriali.
È chiaro che non tutte le persone che si fermano in una piazza per osservare l’esibizione di un giocoliere o per ascoltare un cantastorie sono interessate ad approfondire questa realtà, ma come tra i gruppi Facebook ce ne sono molti con uno specifico interesse per determinati aspetti dell’arte di strada, così anche per strada è possibile promuovere il progetto e farlo conoscere.
In questo contesto urbano, gli artisti potrebbero, per esempio, esibirsi con alle spalle uno striscione che promuova i canali di Buona Strada (Seguici su FB e sul sito) e slogan accattivanti come: “Scopri il mondo degli artisti di strada?”, oppure “incontra il tuo artista di strada!”, diffusi anche attraverso dei volantini.
È auspicabile prevedere anche una call to action rivolta al pubblico, per esempio inviti a scattare foto e a condividerle sulla pagina Facebook e sul sito, creando così
66
un contest fotografico, oppure stimolarlo a porre domande e curiosità sull’arte di strada attraverso appositi spazi sui social e sul sito.
In questo modo, attraverso il touchpoint reale le persone entrano in contatto con i media del progetto, ovvero il sito e la Pagina Facebook, e con il messaggio che viene veicolato. Sia i touchpoint reali che i media sono occasioni di contatto tra loro coese e integrate, attraverso cui Buona Strada deve entrare in relazione con i propri utenti. In questo modo, attraverso i touchpoint, è possibile agganciare lo spettatore dell’arte di strada e inserirlo all’interno del processo di engagement, informarlo dell’esistenza della community, fidelizzarlo e coinvolgerlo direttamente.
67
6) Il sito di Buona Strada
Dati gli obiettivi prefissati del progetto riguardanti l’audience development ed engagement, si è presentata l’esigenza di restaurare il sito iniziale creando un nuovo contenitore responsive, accessibile e fruibile, con un doppio obiettivo:
Raccogliere le iniziative, le notizie e le informazioni riguardanti il progetto Buona Strada
Creare una community
Il sito web si presenta come la piattaforma principale all’interno della quale vengono inseriti i contenuti riguardanti il progetto. La navigazione del sito deve essere, quindi, semplice, intuitiva ed accessibile, permettendo agli utenti di trovare subito ciò che stanno cercando.
Il primo sito buonastrada.net si presenta sotto forma di blog130 e raccoglie una serie
di notizie relative al mondo dell’arte di strada, intesa come risorsa per lo sviluppo e la salvaguardia degli spazi urbani.
Le notizie non sono commentabili né condivisibili, inoltre, non sono divise in categorie ma vengono man mano archiviate in base al mese di pubblicazione. Dai dati relativi al sito buonastrada.net, si evince, soprattutto osservando la frequenza di rimbalzo e il tempo medio di visita, sia in generale che nelle singole pagine, che i contenuti risultano poco interessanti per gli utenti che danno “solo una sbirciata”, senza soffermarsi a visitare il sito131.
Parte dell’obiettivo del nuovo sito è, quindi, quello di aumentare il tempo di permanenza e il numero di pagine visitate dagli utenti.
130 Il sito è stato online fino al 31/05/2017 131 Cfr Paragrafo 4.3
68
6.1 Utenti
Nella progettazione del sito è bene chiedersi, innanzitutto, a chi questo è rivolto e da chi verrà principalmente utilizzato. Si ritiene che il sito potrà essere navigato da persone di entrambi i sessi, appartenenti ad una fascia d’età molto varia che spazia dai 16 ai 50 anni di età, con un livello di competenze informatiche medio-basso. Gli utenti del sito, inoltre, possono essere di varie tipologie quali:
- Visitatori occasionali con l’obiettivo di esplorare l’arte di strada - Appartenenti alla community alla ricerca di novità e iniziative - Aspiranti partecipanti al progetto che vogliono saperne di più - Artisti che vogliono condividere la loro esperienza
6.2 Navigazione
La navigazione del sito deve essere molto semplice e intuitiva, per questo il sito prevede un menù globale, disponibile in ogni pagina e posto nella parte superiore. Il menu di navigazione principale si compone di 7 voci:
1. Progetto 2. Iniziative 3. News 4. Foto e video 5. Come partecipare 6. Newsletter 7. Contatt
Un menù secondario è previsto solo nelle pagine: - Foto e video
69
- News
La sezione Progetto è dedicata interamente al progetto stesso:
Chi siamo: contiene le informazioni principali riguardo il progetto: come è nato e come si sviluppa
Missione: si specificano gli obiettivi di audience development ed engagement del progetto
La sezione Iniziative si focalizza sulle attività del progetto:
Eventi: segnalazione delle iniziative in corso di Buona Strada, localizzate sul territorio
70
Questa sezione contiene notizie mirate sul mondo dell’arte di strada con un focus particolare sulla funzione sociale e culturale dell’arte di strada e sul rapporto con le realtà urbane. Un menù laterale permette di selezionare le notizie in base a specifiche categorie e al mese di pubblicazione.
Questa sezione raccoglie i contenuti visuali quali:
Video interviste agli artisti di strada e al pubblico
Tutorial sulle discipline dell’arte di strada
Una fotogallery
Questi sono selezionabili attraverso un menù secondario.
In questa sezione vengono spiegate le varie modalità di partecipazione al progetto, rimandando alle altre sezioni:
Sei uno spettatore appassionato di arte di strada? Condivi con noi video e foto.
Sei un cittadino attivo, un assessore, un consigliere comunale? Scopri come valorizzare il tuo quartiere/città attraverso le iniziative di Buona Strada.
Sei un artista? Condivi la tua esperienza.
Sei un blogger, un editor o un videomaker? Collabora con noi.
71
Registrandosi al sito, gli utenti hanno la possibilità di ricevere la Newsletter ed entrare a far parte della community, con l’opportunità di poter caricare le foto e i video sul sito, di partecipare agli eventi e ai concorsi. In questo modo, si punta a creare una piccola community che non solo legge le notizie, ma è parte attiva della costruzione dei contenuti del sito.
Attraverso un mockup viene progettata a struttura dell’home page che prevede: - Un header contenente i pulsanti di collegamento ai social, un pulsante per
registrarsi alla newsletter, il logo del sito, il menù. Questa parte viene mantenuta in ogni pagina del sito
- Uno slideshow a scorrimento manuale - Le tre notizie più recenti
- Tre collegamenti rispettivamente alle sezioni come partecipare, iniziative e contatti.
72