• Non ci sono risultati.

Numero di "mi piace"

7) Il piano di comunicazione di Buona Strada: canali e contenuti Dopo la prima fase, ovvero quella del reach in cui si cerca di individuare e raggiungere

7.9 Suggerimenti per il monitoraggio dei risultat

I risultati della strategia di comunicazione di Buona Strada possono essere monitorati tramite molti strumenti. Uno dei più indicati risulta essere Google Analytics attraverso cui risulta utile, in particolare, analizzare i seguenti aspetti:

- Misurazione della fruizione dei contenuti: studiando il comportamento degli utenti nei confronti di un contenuto, è possibile tracciare il profilo dell’utente medio, osservare quanto tempo trascorre su una pagina, se dopo la visita lascia immediatamente il sito, vedere se un determinato contenuto viene visualizzato e se spinge a effettuare un’ulteriore azione. Queste metriche risultano particolarmente utili per Buona Strada, in particolare per monitorare la community e verificare l’effettiva efficacia dei contenuti. - Misurazione della condivisione dei contenuti sia nei social che nel sito web.

Articoli, video, foto possono infatti essere condivisi sia su Facebook che in altri blog o siti. Le condivisioni sono un chiaro indice della qualità e dell’apprezzamento degli utenti verso un determinato contenuto.

- Misurazione della risposta alle call to action: è importante verificare se gli utenti rispondo effettivamente agli inviti di Buona Strada e monitorare costantemente la loro reazione.

101

Bibliografia

Area giovani, università e alta formazione Servizio Giovani – Ufficio Informagiovani Sportello Artisti di Strada di Milano. Relazione Artisti di strada: attività svolta dal

01/01/2016 al 30/12/2016

Arts Council of England. 2011. Grants for the arts – audience development and

marketing. Londra, Arts Council of England.

Bollo, Alessandro. 2014. 50 sfumature di pubblico e la sfida dell’audience

development, in Francesco De Biase (a cura di), "I pubblici della cultura. Audience

development, audience engagement", Milano, Franco Angeli.

Conti Luca e Carriero Cristiano. 2016. Content Marketing. Promuovere, sedurre e

vendere con i contenuti. Milano, Editore Ulrico Hoepli.

Duckett, Jon. 2017. HTML & CSS. Progettare e costruire siti web. Milano, Apogeo New York Times Customer Insight Group. 2011. The Psychology of Sharing: Why do

People Share online? New York, The New York Times Company

Fontana, Andrea. 2016. Storytelling d’impresa. La guida definitiva. Milano, Editore Ulrico Hoepli.

Gamberini Luciano, Chittaro Luca, Paternò Fabio. 2012. Human-Computer

Interaction.I fondamenti dell’interazione tra persone e tecnologie. Milano-Torino,

Pearson Italia

Godin, Seth. 2012. La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto

marrone. Torino, Sperling & Kupfer.

Godin, Seth. 1999. Permission marketin. New York, Simon & Schuster,

Laurita Giuliana e Venturini Roberto. 2016. Strategia digitale. Comunicare in modo

efficace su internet e i social media. Milano, Editore Ulrico Hoepli.

Mason, Bim. 1992. Street theatre and other outdoor performance. London, Routledge.

102

Moore, Geoffrey. 2014. Crossing the chasm : marketing and selling disruptive

products to mainstream customers. New York, Harper Business

Murgio, Mathew P. 1969. Communication graphics. New York, Van Nostrand Reinhold

Niederst Robbins, Jennifer. 2012. Learning Web Design. A beginner’s guide to HTML,

CSS, JavaScript and Web Graphics. Sebastopol, O’Reilly

Pallera, Mirko. 2012. Create! Progettare idee contagiose (e rendere il mondo

migliore). Milano, Sperling & Kupfer

Sinek, Simon. 2009. Partire dal perchè. Come tutti I grandi leader sanno ispirare

collaborator e client. Milano, Franco Angeli.

Stratta, Paolo. 1998. Il teatro di strada in Italia. Una piccola tribù corsara: dalle

103

Sitografia

Alton, Larry. 23 agosto 2016. Why Do People Share Content? A Look at the

Psychology of Social Sharing. Disponibile sul sito

http://socialnomics.net/2016/08/23/why-do-people-share-content-a-look-at-the- psychology-of-social-sharing/ [Visitato il 21 giugno 2016]

Audiweb. 15 marzo 2017. La total digital audience nel mese di gennaio 2017. Disponibile sul sito http://www.audiweb.it/news/total-digital-audience-a-gennaio- 2017/ [Visitato il 21 giugno 2017]

Cori, Arianna. 26 febbraio 2015. Chi ha paura degli artisti di strada. Repubblica. Disponibile sul sito http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-

it/2015/02/26/news/nel_mondo_folle_degli_artisti_di_strada-105966638/

[Visitato il 21 giugno 2017]

Dara, Virginia. 7 marzo 2017. I contenuti più condivisi del 2016 e cosa hanno da

insegnare. Disponibile sul sito: https://www.insidemarketing.it/contenuti-piu- condivisi-2016/ [Visitato il 21 giugno 2017]

Floch Yohann, Hors les Murs. Marzo 2017. Street Artists in Europe. European Parliament's Committee on Culture and Education Disponibile sul sito

http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2004_2009/documents/dv/street_artis ts/street_artists.pdf [Visitato il 21 giugno 2017]

Kotler, Philip. Dr. Philip Kotler Answers Your Questions on Marketing. Disponibile sul sito http://www.kotlermarketing.com/phil_questions.shtml [Visitato il 21 giugno 2017]

Madonna, Davide Antonio. 11 febbraio 2014. Quando la semplice programmazione

non basta più. Disponibile sul sito http://www.marketingculturale.org/quando-la- semplice-programmazione-non-basta-piu/ [Visitato il 21 giugno 2017]

Madonna, Davide Antonio. 22 novembre 2013. Analizzare il proprio pubblico:

consigli per l’uso. Disponibile sul sito

http://www.marketingculturale.org/analizzare-il-proprio-pubblico-consigli-per- luso/ [Visitato il 21 giugno 2017]

104

Madonna, Davide Antonio, 27 giugno 2013. Audience Development per piccole

imprese culturali. Disponibile sul sito http://www.marketingculturale.org/audience- development-per-piccole-imprese-culturali/ [Visitato il 21 giugno 2017]

Mannino, Francesco. 14 febbraio 2016. Il pubblico, questo sconosciuto: «Audience

Development» per nuove politiche e strategie culturali ad impatto sociale.

Disponibile sul sito http://www.ilgiornaledellefondazioni.com/content/il-pubblico- questo-sconosciuto-%C2%ABaudience-development%C2%BB-nuove-politiche-e- strategie-culturali [Visitato il 21 giugno 2017]

Malerba Filippo e Vimercarti Gaia. 29 marzo 2016. Censimento Circo Italia. Disponibile sul sito http://www.corpievisioni.it/wp-

content/uploads/2016/04/CENSIMENTO-CIRCO-ITALIA_REPORT-FINALE.pdf

[Visitato il 21 giugno 2017]

Patel, Neil. 2 gennaio 2015. What are the Best Times to Post on Social Media. Disponibile sul sito https://www.quicksprout.com/2015/01/02/what-are-the-best- times-to-post-on-social-media/ [Visitato il 21 giugno 2017]

Scafarelli, Maria Teresa. 18 ottobre 2016. 5 motivi che spingono a condividere I

contenuti sui social network. Disponibile sul sito

https://www.emmegimarketing.it/blog/5-motivi-che-ci-spingono-a-condividere- contenuti-sui-social-network [Visitato il 21 giugno 2017]

Tozzi, Doriana. 22 marzo 2016. Come se la pasano gli artisti di strada italiani? Disponibile sul sito https://www.rockit.it/articolo/artisti-di-strada-italiani [Visitato il 21 giugno 2017]

Trogu, Marcella. 4 gennaio 2017. Quali tipi di contenuti vanno meglio sui social

media? Communication Village. Disponibile sul sito

https://www.communicationvillage.com/blogs/2017/01/04/quali-tipi-di-contenuti- vanno-meglio-sui-social-media/[Visitato il 21 giugno 2017]

105

Strumenti utilizzati

Di seguito una breve descrizione dei principali programmi utilizzati per lo sviluppo del progetto Buona Strada.

AChecker

AChecker è un tool open source sviluppato dall’Università di Toronto, utile per valutare l’accessibilità di un sito web e la conformità a specifiche linee guida.

Sito web: https://achecker.ca/checker/index.php

Google AdWords KeyWord Planner

Lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google appartiene alla suite di Google AdWords, un servizio di advertising online utile per creare campagne pubblicitarie mirate al raggiungimento di specifici target.

Attraverso questo strumento è possibile: - Ricercare parole chiave

- Visualizzare le statistiche storiche e le previsioni di traffico Sito web: https://adwords.google.com/home/tools/keyword-planner/

Facebook Insights

Facebook Insights è uno strumento utile per vedere come gli utenti interagiscono con una determinata pagina in base ai messaggi che scrivono in bacheca, le volte che cliccano su “Mi piace” accanto a un post e i commenti che fanno, il numero di visualizzazioni della pagina, le azioni che vengono compiute.

Sito web: https://www.facebook.com/help/search/?q=insights

Piwik

Piwik è un software libero che fornisce report sui visitatori di un sito web. Viene utilizzato dalla FNAS per reperire informazioni utili circa i visitatori dei siti a essa associati.

106

- Conoscere la provenzienza geografica dei visitatori - Conoscere le pagine più visitate

- Tracciare gli spostamenti dei visitatori

- Conoscere le caratteristiche tecniche degli strumenti utilizzati dai visitatori (sistema operativo, browser, grandezza dello schermo…)

Sito web: https://piwik.org/

Priscilla Framework

Si tratta di un CMS a pagamento per lo sviluppo e la gestione dei siti web. Questo strumento viene impiegato dalla FNAS per la gestione dei siti web ad essa associati e della newsletter. Sito web: https://www.plasticjumper.it/p/50/priscilla-framework.html

Ubersuggest

Ubersuggest è un tool gratuito utile per ricercare parole chiave in base a un determinato termine di ricerca. Selezionando la lingua, il Paese e il tipo di contenuto, lo strumento fornisce tutte le previsioni di ricerca degli utenti in base alla parola inserita.

Sito web: https://ubersuggest.io/

Wordpress

Wordpress è un CMS (Content Management System) che consente lo sviluppo e la gestione di un sito web e la creazione di contenuti testuali e multimediali.

Attraverso un editor WYSIWYG è possibile formattare facilmente i testi, creare dei template personalizzati, aggiungere funzionalità installando dei plug-in aggiuntivi.

Documenti correlati