• Non ci sono risultati.

Presenza dei soci nel territorio italiano

3) I canali di comunicazione dell’arte di strada in Italia

3.3 Juggling Magazine e Quinta Parete-progetto per la formazione del pubblico

Nel corso della mia ricerca uno dei siti più importanti che ho individuato, in quanto costituisce una vera miniera di informazioni, con il dichiarato scopo di rivolgersi anche a chi è interessato al mondo dell’arte di strada da un punto di vista teorico e informativo, è Juggling Magazine89.

88http://www.artiperformative.it/ 89http://www.jugglingmagazine.it/new/

35

Questo portale italiano delle arti circensi contemporanee contiene centinaia di pagine e migliaia di foto e link utili dedicati ad artisti di strada e della pista, giocolieri, equilibristi, acrobati, clown, scuole di circo professionali, scuole di circo per bambini e ragazzi, istituzioni, negozi di giocoleria, a chiunque abbia qualcosa da dire, mostrare, offrire, insegnare in materia di arti circensi90.

Il portale è gestito principalmente dall’Associazione Giocolieri e Dintorni (G&D) che

nasce nel 2002 con il proposito di promuovere, informare, raccordare una vivace e crescente galassia di organizzazioni e appassionati che si dedicano in Italia alle arti circensi.

Dalla rivista cartacea trimestrale Juggling Magazine, nata nel 1998, si è sviluppato un progetto online denominato Juggling Magazine Media Project con l’obiettivo di rispondere alla sempre crescente esigenza di informazione relativa al mondo delle arti circensi contemporanee.

 Destinatari

- Operatori del settore - Appassionati

 Contenuti

- Juggling Magazine Media Project: in questa sezione è possibile reperire una grande quantità di informazioni sul circo contemporaneo, il teatro di strada e le arti circensi: scuole, residenze convenzioni, riviste di settore nazionali e internazionali, libri, tesi di laurea.

- Quinta Parete: questo è un progetto di sviluppo e formazione del pubblico del circo contemporaneo. (ASPETTO DA APPROFONDIRE). - Circosfera: progetto di sviluppo del circo ludico creativo in Italia.

36

- AltroCirco: è il nuovo Progetto di Giocolieri & Dintorni per lo sviluppo e il riconoscimento del Circo Sociale in Italia. AltroCirco riunisce al suo interno le associazioni e i progetti che si occupano di circo sociale presenti sul territorio nazionale, per aiutarli a crescere insieme e per promuovere e valorizzare il circo come strumento di tras-formazione sociale.

- Formazione G&D

- News  Strumenti

- Juggling Magazine Newsletter

- Juggling Video Magazine - Pagina Facebook

- Juggling Digital Magazine

Dal punto di vista dei contenuti e della quantità del materiale, questo sito appare l’unico in Italia ad avere un nutrito archivio bibliografico internazionale, comprendente foto, video, riviste, tesi di laurea e libri, relativi al teatro di strada e alle arti circensi in generale91.

Ho potuto inoltre constatare la presenza di un progetto, denominato Quinta Parete, che si rivolge direttamente al pubblico del circo contemporaneo, con lo scopo di coniugare due orizzonti di sviluppo della comunicazione on-line / off-line e

dell'audience development in un progetto al servizio dello sviluppo e della diffusione delle arti circensi contemporanee in Italia, un settore caratterizzato da grande crescita e successo di pubblico, oltre che da un alto tasso di internazionalizzazione, mobilità, sincretismo dei codici artistici.

91 Come mi ha spiegato il direttore del progetto Adolfo Rossomando, la gestione di un simile sito è un

grosso impegno dal punto di vista di budget e risorse. Per questo si avvale del supporto di due aziende esterne che si occupano dello sviluppo e dell’implementazione del sitoe della comunicazione.

37

L’Associazione Giocolieri & Dintorni s’impegna per il triennio 2015/2017 a sviluppare e sostenere questo progetto volto alla promozione e alla diffusione delle arti circensi contemporanee in Italia. Oltre ad attività specifiche, rivolte soprattutto alle fasce più giovani, quali laboratori, workshop e attività educative, Quinta Parete svilupperà una

piattaforma web interattiva e social network specifici per la formazione e il coinvolgimento del pubblico generalista e di quello esperto.

Queste le attività che verranno condotte sul territorio nazionale nel corso di Quinta Parete:

- raccolta dati su composizione, orientamento, competenze del pubblico coinvolgimento attivo del pubblico attraverso laboratori, workshop, attività educative, approcci interculturali

- utilizzo del pubblico nel miglioramento e nell’ampliamento delle attività di comunicazione, volontariato e forme attive di cittadinanza culturali

- comunità virtuali e partecipazione attraverso i diversi media digitali stimolata attraverso comportamenti di creazione, di condivisione, di personalizzazione a forte intensità sociale

- premi che stimolino modalità più intense di relazione con l'arte

- coinvolgimento attraverso esperienze immersive, multisensoriali, backstage - seminari e tavoli di confronto con progetti simili e buone pratiche

monitoraggio delle attività e pubblicazione dei risultati

Con il sostegno del Ministero dei Beni Culturali e del FUS il progetto sta andando avanti coinvolgendo molte realtà tra cui scuole di circo, compagnie, centri di formazione e festival92 che si propongono per svolgere attività volte all’audience

engagement93.

92http://www.progettoquintaparete.it/il-progetto-qp-open/

93 Per ora sono presenti realtà attive in 12 comuni di Piemonte e Liguria: 14 scuole di circo educativo,

1 scuola di circo professionale, 3 festival di circo educativo, 2 festival internazionali di circo contemporaneo.

38

Per il coinvolgimento del pubblico generalista ed esperto, il progetto si serve dei social network e di una specifica piattaforma94 all’interno della quale è possibile

reperire informazioni circa lo stato del progetto, iniziative, programmi e partner. Seguendo una politica di audience digital engagement, sono presenti molti spazi dedicati alla condivisione di video e foto95 e allo specifico coinvolgimento del

pubblico il quale può:

 partecipare alle attività di sviluppo presenti nella propria città

 seguire le attività sulla Pagina Facebook

 condividere la propria esperienza e testimonianza inviando foto e video Con Quinta Parete Giocolieri & Dintorni ha quindi sviluppato un progetto di audience development, primo in Italia che può essere considerato un comparable del progetto Buona Strada tenendo conto sia dei punti di contatto, quali l’idea di rivolgersi agli spettatori e di coinvolgerli in attività di promozione e divulgazione delle arti performative, sia delle differenze, quali la scelta dell’arte di strada per il progetto Buona Strada e del circo contemporaneo per Quinta Parete. Quest’ultimo, inoltre, ha preferito avvicinare il pubblico attraverso il coinvolgimento di partner esperti nel settore, quali scuole e festival che, con loro specifiche iniziative, determinano il coinvolgimento degli spettatori che, a loro volta, scelgono di condividere la loro esperienza.,Buona Strada, invece, intende rivolgersi ai cittadini in prima persona, alle istituzioni e ai comuni i quali desiderano coinvolgere l’arte di strada in opere di promozione, riqualifica e valorizzazione del territorio.

Documenti correlati