frè Editore.
ISRAEL,GIORGIO,2005, La kabbalah, Bologna: Il Mulino.
KANT IMMANUEL,1953 [1784], Beantwortung der Frage: Was ist Auf- klärung?; “Risposta alla domanda: che cos’è l'Illuminismo?”, in A. MASSOLO, (a cura di), Studi urbinati di Storia, Filosofìa e Letteratura,
n. 27.
LE ROND D’ALEMBERT,JEAN,BOSSUT, CHARLES, DE LA LANDE,JEROME, DE
CARITAT CONDORCET(MARQUIS DE),JEAN-ANTOINE-NICOLAS,1800, Diziona- rio enciclopedico delle matematiche delli signori ab. Bossut, La Lande ec. Traduzione dal francese arricchita d’annotazioni ed aggiunte del tradut- tore italiano, vol. V, Padova: Nel Seminario appresso Tommaso Bettinel-
li.
LEIBNIZ GOTTFRIED WILHELM, 1951 [1677], I tre gradi del diritto, in V. Ma- thieu, (a cura di), Introduzione a G. W. Leibniz, Scritti politici e di Di- ritto naturale SPDN, Torino UTET.
LEIBNIZ GOTTFRIED WILHELM,1988 [1703], Nuovi saggi sull’intelletto uma- no, in CECCHI EMILIO, (a cura di), Roma-Bari.
LIGRESTI DOMENICO (a cura di), 2011, La cultura scientifica nella Sicilia
borbonica, Catania: Maimone.
MAGGIORE NICCOLÒ, 1831, Compendio della storia di Sicilia del sacerdote Niccolò Maggiore per uso delle scuole, Palermo: Filippo Solli.
MIRA GIUSEPPE MARIA, 1875, Bibliografia siciliana ovvero Gran Dizionario bibliografico delle opere edite e inedite, antiche e moderne di autori sici- liani o di argomento siciliano stampate in Sicilia e fuori, vol. 1, Palermo:
G. B. Gaudiano.
NARBONE ALESSIO, 1851, Bibliografia Sicola sistematica o apparato meto- dico alla storia letteraria della Sicilia, vol. 2, Palermo: Stamperia di Gio-
vanni Pedone.
NARBONE ALESSIO, 1854, Bibliografia Sicola sistematica o apparato meto- dico alla storia letteraria della Sicilia, vol. 3, Palermo: Stamperia dei fra-
telli Pedone Lauriel.
NATALE TOMMASO, 1756, La filosofia leibniziana esposta in versi toscani dal marchese Tommaso de’ Natali, Firenze: Matini.
NATALE TOMMASO, 1772, Riflessioni politiche intorno all’efficacia e neces- sità delle pene, dalle leggi minacciate, dirette da Tommaso Natale, mar- chese di Monte Rosato, al giureconsulto D. Gaetano Sarri, Palermo:
Stamperia dei Santi Apostoli presso Gaetano Maria Bentivenga. NEWTON ISAAC, 1687, Philosophiae naturalis principia matematica, Lon- don: Jussu Societatis Regiae ac typis Josephi Streater.
PAGANO FRANCESCO MARIO, 1785, De’ saggi politici di Francesco Mario Pagano, vol. 2, Del civile corso delle nazioni, Napoli: Vincenzo Flauto.
PALLOTTINO GIOVANNI VITTORIO, 2004, “Il declino della cultura scientifi-
PASCAL BLAISE, 1992 [1670], Pensées. Pensieri, in F.MASINI, (a cura di),
Pordenone: Edizioni Studio Tesi.
PASTA RENATO, 1998, L’Illuminismo, in ABBATTISTA G (a cura di), Storia moderna, Roma: Donzelli.
RIGUTTI MARIO, 2010, Storia dell’astronomia occidentale. L’universo sfug-
gente, Firenze: Giunti.
ROMEO ROSARIO, 1973, Il risorgimento in Sicilia, Roma-Bari: Laterza.
ROSSI,PAOLO, a cura di, 1973, La rivoluzione scientifica da Copernico a Newton, Torino: Loescher.
ROSSI PAOLO, 1997, La nascita della scienza moderna in Europa, Roma- Bari: Laterza.
SCALIA GIANNI, 1972, Illuminismo e riforme nell’Italia del Settecento, Bo-
logna: Zanichelli.
SCARDOVI ITALO, Illuminismo scientifico e sapere antico, in NORCI CAGIANO
LETIZIA, a cura di, Roma Triumphans?, Edizioni di Storia e letteratura,
Roma 2007, p. 145-164.
SCINÀ DOMENICO, 1824, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel seco- lo decimottavo dell’abate Domenico Scinà, noto storiografo, vol. 1, Pa-
lermo, Lorenzo Dato.
SCINÀ DOMENICO, 1825, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel seco-
lo decimottavo dell’abate Domenico Scinà, noto storiografo, vol. 2, Pa-
lermo, Lorenzo Dato.
SCINÀ DOMENICO,1828, Elementi di fisica, Palermo: Dalla Reale Tipogra-
fia di Guerra.
SCIUTI RUSSI,VITTORIO, 1976, “Aspetti della venalità degli uffici in Sicilia secoli XVII-XVIII, Rivista Storica Italiana, n. 2, LXXXVIII.
SEVERINO EMANUELE,2002, Téchne. Le radici della violenza, Milano: Riz-
zoli.
TRANIELLO FRANCESCO,1964, Barcellona, Antonino, in Dizionario Biografi- co degli Italiani , vol. 6.
TROYLO PLACIDO,1752, Istoria generale del reame di Napoli, ovvero Stato antico e moderno delle regioni e luoghi che il Reame di Napoli compon- gono, una colle loro prime popolazioni, costumi, leggi, polizia, uomini illustri, e monarchi, volume IV, Napoli: s.e.
332
Abstract
RIFLESSI DEI LUMI IN SICILIA TRA POLITICA E DIRITTO, FILOSOFIA E MATEMATICA
(THEEFFECTSOFTHEENLIGHTENMENTINSICILYBETWEENPOLI- TICSANDLAW,PHILOSOPHYANDMATHEMATICS)
Keywords: Enlightenment, Niccolò Cento, Tommaso Natale, Antonino Barcellona, Mathematics and Science in the XVIII century.
During the Eighteenth century Italian illuministi collaborated with the governments, particularly in Naples. More than ever before, academies and scientific societies dominated institutional science and scientist were often charged with governmental functions, while it also seemed essential that the great advances could be achieved only by teaching science and mathematics systematically and improving the instructio- nal system. In Sicily the mathematician Niccolò Cento became the en- lightened master of a generation, and formed young intellectuals such as the jurist Tommaso Natale, who supported political and civil educa- tion addressing the reform of the judicial system and criminal codes. He was influenced, through the teaching of Cento, by the doctrine of Leibniz. Another Cento’s pupil, the theologian Antonino Barcellona, moved many critics to the ancient translation of Holy Scriptures; he set down true interpretation according to the Hebrew language, advo- cating innovative philosophical and theological theories. Their common master, Niccolò Cento, specified concepts of great methodological inte- rest. His work didn’t produce the expected results because Sicilian En- lightenment culture was lacking of a deep hinterland, valid to the de- velopment of the proposed theoretical project: so it didn’t overcome a narrow space storm, flowing then in the early nineteenth-century con- servatism. The brief season of the Enlightenment, despite the theoreti- cal efforts of some Sicilian thinkers, was never able to secure real changes within the future, neither really involved strengths able to remove the legacy of the past.
ROSAMARIA ALIBRANDI
Università degli Studi di Messina [email protected]