m ultIfunzIonalItà nelle azIende agrIcole pIemontes
4.2 I risultati tecnico-economici delle aziende multifunzional
Con riferimento all’indagine RICA condotta in Piemonte si è cercato di comprendere il trend di diffusione della multifunzionalità utilizzando l’approccio del “Triangolo dell’agricoltura moderna” (Aguglia, 2008). Nella tabella 4.1 sono riportate le variabili utilizzate per verificare la distribuzione del campione aziendale RICA secondo le diverse tipologie di multifunzionalità. tab. 4.1 - variabili analizzate per tipologia di multifunzionalità
variabili rIca broadening deepening regrounding
Certificazione di processo biologico X Adesione a tecniche di ridotto impatto X Certificazione di processo di origine X Certificazione prodotto tradizionale X Vendita diretta X Premio estensivizzazione X
Trasformazione X
Agriturismo X Premio estensivizzazione (biodiversità) X Premio paesaggio X Contoterzismo X
Affitto X
Reddito extra-agricolo da lavoro dipendente X Reddito extra-agricolo da lavoratore indipendente X
Fonte: nostre elaborazioni
I dati si riferiscono al “campione costante” delle aziende rilevate con metodologia RICA dal 2003 al 2007 (cfr. capitolo 1.2); si tratta di 629 aziende che sono state classificate in base alla pre- senza di attività di diversificazione, pluriattività e multifunzionalità. I risultati riportati in tabella 4.2 mostrano che meno del 15% delle aziende in media non svolge alcuna delle attività multifunzio- nali individuate e come l’attività di regrounding sia poco diffusa e coinvolga al massimo il 4% del- le aziende del campione. Le attività di broadening e deepening sono i due percorsi più utilizzati: in particolare, oltre il 30% delle aziende svolge attività di solo allargamento e il 20% quello di appro- fondimento; infine, oltre il 30% delle imprese è coinvolta in due o più delle funzioni individuate. tab. 4.2 - distribuzione del “campione costante” rIca 2003-2007 in base alla tipologia di multifunzionalità adottata anni attività 2003 2004 2005 2006 2007 Convenzionale 73 84 94 80 87 Broadening 195 211 227 214 227 Deepening 134 128 125 142 137 Regrounding 4 1 2 3 4 Broadening e deepening 206 191 168 172 150 Broadening e regrounding 4 5 3 4 12 Deepening e regrounding 7 4 6 8 4 Broadening, deepening e regrounding 6 5 4 6 8 Aziende totali 629 629 629 629 629
Come mostra l’adattamento del modello di Van der Ploeg alla realtà del Piemonte (fig. 4.2) si evidenziano un’ipotrofismo dell’asse regrounding e un’ipertrofismo degli altri due; sono assai frequenti, infatti, casi di aziende che integrano la produzione tipica e biologica con la trasforma- zione e la vendita diretta, così come è diffusa la presenza di attività agrituristiche, di contoterzi- smo - che spesso si configura come unica attività su cui si concentra la diversificazione azienda- le - e le attività di tutela e manutenzione territoriale.
fig. 4.2 - Il triangolo del valore dell’agricoltura moderna: il modello van der ploeg e il suo adattamento alla situazione piemontese
Fonte: nostre elaborazioni da Van der Ploeg (2003)
Nella tabella 4.3 sono riportati i principali risultati tecnico economici delle aziende agrico- le RICA piemontesi che negli anni 2003-2007 non praticano alcuna attività di diversificazione, pluriattività e multifunzionalità.
Si tratta di aziende che mediamente dispongono di 14 ettari di SAU, leggermente diminui- ta nel quinquennio 2003-2007 (-2,1%) e il lavoro utilizzato in azienda è quasi integralmente for- nito dal conduttore e dai suoi familiari. La SAU a disposizione di ciascuna ULT è leggermente diminuita passando da 11 a 9 ettari mentre l’indice che esprime la produttività del lavoro risulta accresciuto in misura contenuta (+2,5%) nel 2007 rispetto al 2003, così come pure quello che descrive la produttività della terra (+2%).
In termini economici non si registrano particolari variazioni relativamente alla PLV che rimane stabile intorno ai 67.000 euro mentre si registra un leggero aumento del reddito netto che passa da 21.000 a 25.000 euro nel quinquennio 2003-2007 con un incremento del 1,2%; ciò por- ta a una diminuzione generale della redditività dei ricavi (-2,6%). Infine segnatamente ai trasferi- menti pubblici si segnala un leggero aumento (+0,8%) nel 2007 rispetto al 2003.
La tabella 4.4, invece, riferisce i risultati tecnico economici delle aziende che praticano esclusivamente attività di broadening relativamente agli anni 2003-2007.
Si tratta di aziende di dimensioni medio-grandi se confrontate con quelle convenzionali: infatti, esse dispongono in media di circa 60 ettari di SAU quasi totalmente in affitto; la consi- stenza media degli allevamenti è pari a 30 UBA e il carico di bestiame a ettaro si attesta in media su 0,70. Si tratta di aziende a conduzione familiare che impiegano in media due unità di lavoro, l’indice che esprime la produttività del lavoro risulta accresciuto di quasi tre punti percentuali nel quinquennio e in valore assoluto raggiunge quasi i 117.000 euro che è significativamente più ele- vato di quello osservato nelle aziende convenzionali che nel 2007 si attesta sui 44.000 euro.
In termini economici l’azienda media con attività di allargamento (broadening) realizza
Regrounding
Broadening
Deepening Deepening
una produzione lorda vendibile di quasi 180.000 euro che porta ad un reddito netto medio di cir- ca 66.000 euro, a ragione della forte incidenza dei costi variabili. Una migliore performance sem- brano avere le aziende nell’ultimo anno di indagine: nel 2007, infatti, esse superano i 200.000 euro di produzione vendibile e sfiorano i 90.000 euro di reddito netto.
tab. 4.3 -variabili tecnico-economiche delle aziende convenzionali
INDICATORI AZIENDALI um 2003 2004 2005 2006 2007 tav (%)
Numero osservazioni 73 84 94 80 87
SAU - Superficie Agricola Utilizzata ha 16,3 13,1 13,3 16,4 12,7 -2,1 SAU affitto – Sup. Agr. Utilizzata in affitto ha 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 - Unità di Bestiame Adulto UBA 15,4 14,9 15,0 13,9 17,3 1,0 Unità Lavorative Totali ULT 1,5 1,5 1,5 1,6 1,4 -0,5 Unità Lavorative Familiari ULF 1,3 1,4 1,4 1,3 1,2 -0,6 PLV - Produzione Lorda Vendibile € 66.964 64.957 61.170 73.148 66.785 0,0 RN - Reddito Netto Aziendale € 21.821 22.718 20.946 28.525 25.215 1,2 Trasferimenti Pubblici € 27.719 28.205 26.529 37.098 30.605 0,8 INDICI
UBA/SAU UBA/ha 0,3 0,3 0,2 0,1 0,1 -10,2 ULT/SAU ULT/ha 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 -0,4 Produttività della terra [PLV/SAU] € /ha 5.023 4.885 5.333 4.929 6.404 2,0 SAU lavorata per unità di lavoro [SAU/ULT] ha/ULT 11,2 8,5 8,6 10,4 9,3 -1,5 Produttività del lavoro [PLV/ULT] € /ULT 32.595 36.668 22.791 38.747 43.821 2,5 Redditività dei ricavi [RN/PLV] 0,3 0,3 0,3 0,4 0,2 -2,6
Fonte: banca dati RICA-INEA Piemonte
tab. 4.4 -variabili tecnico-economiche delle aziende che praticano broadening
INDICATORI AZIENDALI um 2003 2004 2005 2006 2007 tav (%)
Numero osservazioni 195 211 227 214 227
SAU - Superficie Agricola Utilizzata ha 59,8 58,2 57,0 51,7 63,0 0,4 SAU affitto – Sup. Agr. Utilizzata in affitto ha 42,0 40,0 39,9 36,5 44,7 0,5 Unità di Bestiame Adulto UBA 41,9 39,4 39,1 34,6 37,9 -0,8 Unità Lavorative Totali ULT 2,1 2,0 1,9 1,8 1,8 -1,2 Unità Lavorative Familiari ULF 1,7 1,6 1,6 1,7 1,5 -0,8 PLV - Produzione Lorda Vendibile € 178.665 178.454 168.533 156.005 211.775 1,4 RN - Reddito Netto Aziendale € 60.300 61.756 61.163 58.771 89.568 3,4 Trasferimenti Pubblici € 21.302 47.872 40.716 35.567 44.046 6,2 INDICI
UBA/SAU UBA/ha 0,7 0,7 0,7 0,7 0,6 -1,3 ULT/SAU ULT/ha 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 -1,6 Produttività della terra [PLV/SAU] € /ha 2.986 3.072 2.960 3.018 3.366 1,0 SAU lavorata per unità di lavoro [SAU/ULT] ha/ULT 28,5 29,5 30,0 28,3 34,7 1,7 Produttività del lavoro [PLV/ULT] € /ULT 85.065 90.584 88.892 85.398 116.714 2,7 Redditività dei ricavi [RN/PLV] 0,3 0,3 0,4 0,4 0,4 1,8
Fonte: banca dati RICA-INEA Piemonte
La situazione tecnico-economica delle aziende del campione RICA 2003-2007 che pratica- no deepening è descritta in tabella 4.5. Nel periodo considerato le aziende risultano di piccole dimensioni, circa 11 ha in media di SAU e a conduzione familiare. A dispetto delle contenute
dimensioni fisiche, la produttività della terra e del lavoro si rivela soddisfacente; l’indice PLV /SAU assume valori mediamente superiori ai 5.000 euro/ha nel triennio 2003-2005 e quello del lavoro ai 30.000 euro/ULT scendendo intorno ai 22.000 euro/ULT nel 2005; tali valori sono con- frontabili con quelli ottenuti dalle aziende convenzionali.
Infine in termini strettamente economici questa tipologia di azienda sembra ottenere ottimi risultati: infatti l’indice di redditività dei ricavi che rimane costante nel quinquennio considerato ed è pari a 0,5 a fronte di una costante crescita della PLV che passa da circa 50.000 euro a quasi 67.000 euro e ad un incremento del 2,8% del Reddito Netto aziendale che in media è pari a 30.000 euro.
tab. 4.5 -variabili tecnico-economiche delle aziende che praticano deepening
INDICATORI AZIENDALI um 2003 2004 2005 2006 2007 tav (%)
Numero osservazioni 134 128 125 142 137
SAU - Superficie Agricola Utilizzata ha 10,0 11,3 11,2 12,1 10,7 0,6 SAU affitto – Sup. Agr. Utilizzata in affitto ha 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 - Unità di Bestiame Adulto UBA 3,1 3,4 1,9 0,8 0,9 -9,7 Unità Lavorative Totali ULT 1,5 1,5 1,5 1,5 1,6 0,1 Unità Lavorative Familiari ULF 1,4 1,4 1,5 1,5 1,5 0,4 PLV - Produzione Lorda Vendibile € 50.249 55.142 59.743 59.430 68.773 2,6 RN - Reddito Netto Aziendale € 25.199 28.145 30.311 27.991 35.028 2,8 Trasferimenti Pubblici € 4.303 7.005 7.141 6.556 5.695 2,4 INDICI
UBA/SAU UBA/ha 0,3 0,3 0,2 0,1 0,1 -10,2 ULT/SAU ULT/ha 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 -0,4 Produttività della terra [PLV/SAU] € /ha 5.023 4.885 5.333 4.929 6.404 2,0 SAU lavorata per unità di lavoro [SAU/ULT] ha/ULT 6,5 7,5 7,3 7,9 6,8 0,4 Produttività del lavoro [PLV/ULT] € /ULT 32.595 36.668 22.791 38.747 43.821 2,5 Redditività dei ricavi [RN/PLV] 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,1
Fonte: banca dati RICA-INEA Piemonte
Da ultimo nella tabella 4.6 analizziamo le aziende del campione RICA che praticano contemporaneamente attività di broadening e deepening negli anni 2003-2007. Si tratta di azien- de di medie dimensioni con una SAU di circa 42 ettari la cui quota in affitto sembra contrarsi leggermente (-0,9%) dal 2003 al 2007. Relativamente agli allevamenti vale la pena sottolineare la forte contrazione (-10,2%) dell’incidenza ad ettaro dei medesimi: infatti l’indice UBA/ha è passato da 0,3 a 0,1.
Anche queste aziende sono a conduzione familiare e impiegano in media due unità di lavo- ro. Gli indici relativi alla produttività della terra e del lavoro sono in leggero aumento (+2,5 e +2,6%) e mostrano valori medi tra quelli realizzati nelle aziende che praticano solo broadening o solo deepening. Come era ovvio aspettarsi l’indice di produttività della terra raggiunge un valore peggiore di quello evidenziato nelle aziende convenzionali mentre è migliore quello relativo alla produttività del lavoro.
Infine per quanto riferisce la redditività dei ricavi questa è più bassa di quella delle aziende che praticano solo processi di approfondimento della produzione agricola e in linea con quelle con attività di allargamento. In termini assoluti sottolineiamo la crescita di quasi 5 punti percen- tuali del reddito netto che raggiunge nel 2007 i 71.000 euro e di 4 punti percentuali dei trasferi- menti pubblici.
tab. 4.6 -variabili tecnico-economiche delle aziende che praticano broadening e deepening
INDICATORI AZIENDALI um 2003 2004 2005 2006 2007 tav (%)
Numero osservazioni 206 191 168 172 150
SAU - Superficie Agricola Utilizzata ha 39,0 38,8 41,6 51,6 39,4 0,1 SAU affitto – Sup. Agr. Utilizzata in affitto ha 26,8 26,3 27,0 34,9 24,2 -0,9 Unità di Bestiame Adulto UBA 26,2 27,2 31,8 43,0 34,3 2,3 Unità Lavorative Totali ULT 1,9 2,0 2,0 2,0 1,9 -0,1 Unità Lavorative Familiari ULF 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6 0,0 PLV - Produzione Lorda Vendibile € 121.973 140.558 144.630 181.544 164.858 2,5 RN - Reddito Netto Aziendale € 40.461 54.310 51.993 75.453 70.855 4,8 Trasferimenti Pubblici € 56.541 69.588 69.107 92.043 86.020 3,6 INDICI
UBA/SAU UBA/ha 0,3 0,3 0,2 0,1 0,1 -10,2 ULT/SAU ULT/ha 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 -0,4 Produttività della terra [PLV/SAU] € /ha 3.125 3.623 3.474 3.521 4.185 2,5 SAU lavorata per unità di lavoro [SAU/ULT] ha/ULT 20,0 19,8 20,9 26,0 20,4 0,2 Produttività del lavoro [PLV/ULT] € /ULT 62.540 71.832 34.641 91.689 85.519 2,6 Redditività dei ricavi [RN/PLV] 0,3 0,4 0,4 0,4 0,4 2,2