Stefano Bonaccini - PRESIDENZA
■ Impatti sugli Enti Locali Gli Enti Locali sono i principali attori delle azioni necessarie
1. IL BILANCIO PER LA RIPRESA ECONOMICA, SOCIALE E AMBIENTALE
Per affrontare la grave situazione creatasi a causa della diffusione del virus COVID-19, le Regioni sono chiamate a contribuire in modo rilevante a rilanciare e sostenere l’economia del proprio territorio, in un contesto che nell’ultimo decennio è stato reso particolarmente difficile dalle manovre di bilancio dei Governi che hanno prodotto una drastica riduzione dei trasferimenti e imposto un contenimento della spesa pubblica regionale, pur a invarianza delle funzioni proprie o attribuite.
Le politiche per il bilancio regionale dovranno essere definite avendo come obiettivo nel breve periodo di ridurre l’impatto negativo conseguente alla riduzione del PIL e nel medio-lungo periodo di favorire la crescita del PIL regionale e la coesione sociale. Pertanto, le risorse disponibili dovranno essere destinate ai settori prioritari per la rispesa economica, sociale e ambientale, avendo come riferimento i seguenti obiettivi generali:
- il nuovo Patto per il Lavoro e per il Clima - la programmazione comunitaria 2021-2027 - una nuova stagione per gli investimenti - mantenere inalterata la pressione tributaria Altri Assessorati
coinvolti ▪ Giunta Regionale per specifiche competenze
Agenda 2030
Vettori di Sostenibilità - Istituzioni Partecipazioni Partenariati Partnership
Strumenti e modalità
di attuazione ▪ Linee guida per le strategie di programmazione regionale (DEFR) e del bilancio regionale
▪ Accordi istituzionali con il Governo e gli Enti Locali
▪ Linee guida della Corte dei Conti Altri soggetti che concorrono
all’azione
Enti Locali, Agenzie regionali, Enti strumentali e Società controllate e partecipate, Associazioni economiche ed Organizzazioni sindacali
Destinatari Cittadini, Imprese, Enti Locali, Agenzie regionali, Enti strumentali e società controllate e partecipate
Risultati attesi 2020 2021 e
Triennio Intera legislatura 1. Approvazione del bilancio di previsione 31.12.2020 31.12.2021
31.12.2022 --- 2. Approvazione del documento tecnico di
accompagnamento e del bilancio finanziario
gestionale di previsione 31.12.2020 31.12.2021
31.12.2022 --- 3. Approvazione delle variazioni al bilancio di
previsione 100% 100% ---
4. Approvazione dell’assestamento del bilancio
di previsione 31.07.2020 31.07.2021
31.07.2022 --- 5. Verifica dell’obiettivo di finanza pubblica
posto dalla Legge di attuazione del pareggio
di bilancio in Costituzione (L 243/2012) 31.03.2020 31.03.2021 ---
156
con il mantenimento della pressione fiscale 100% 100% --- 7. Verifica dei risultati raggiuti per
indebitamento, investimenti, pressione
tributaria, fondi comunitari 30.04.2020 30.04.2021
30.04.2022 30.04.2025
Impatti sugli Enti Locali
Le politiche di bilancio adottate dalla Regione rivestono una rilevanza considerevole per la programmazione degli obiettivi strategici della Città Metropolitana, delle Provincie, dei Comuni e delle Unioni dei Comuni
Impatti in termini di pari opportunità e non discriminazione
La pubblicazione dei documenti e dei dati del bilancio approvato contribuisce a rendere le politiche regionali maggiormente note e accessibili
Banche dati e/o link di interesse
https://finanze.regione.emilia-romagna.it/bilancio-regionale https://finanze.regione.emilia-romagna.it/tributi-regionali Raccordo Bilancio regionale
Servizi istituzionali, generali e di gestione
• Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato
• Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali
157 2. UNA NUOVA STAGIONE DI INVESTIMENTI
Si avvia, con questa Giunta, un rilevante Piano degli investimenti pubblici per accelerare la ripresa economica e sociale del territorio. Una continuativa attività di raccordo con gli altri livelli istituzionali (governo, Enti Locali e aziende pubbliche) consentirà di creare le sinergie necessarie per massimizzare l’investimento territoriale, evitando la sovrapposizione, la frammentazione e incrementando la tempestività di realizzazione degli interventi pubblici.
Contestualmente verrà assicurato il necessario supporto ai Comuni per la realizzazione di interventi di interesse locale, tenendo conto anche dell’impatto del COVID-19 nei diversi territori.
La programmazione degli investimenti sarà accompagnata da un attento e costante monitoraggio che consentirà di seguire la realizzazione dei diversi obiettivi e superare rapidamente eventuali criticità. Attraverso lo sviluppo di uno specifico modello economico sarà inoltre possibile valutare gli impatti, anche settoriali, delle risorse investite.
Altri Assessorati
coinvolti ▪ Tutti gli Assessorati per gli investimenti specifici settoriali Agenda 2030
Prosperità – Finanziare e promuovere ricerca e innovazione sostenibili Prosperità – Garantire piena occupazione e formazione di qualità Prosperità – Affermare modelli sostenibili di produzione e consumo Partnership - Settore Privato
Vettori di sostenibilità - Efficienza della pubblica amministrazione e gestione delle risorse finanziarie pubbliche
Vettori di sostenibilità – Monitoraggio e valutazione di politiche, piani, progetti Strumenti e modalità
di attuazione
▪ Tavolo raccordo istituzioni pubbliche
▪ Cabina di regia interassessorile
▪ Modelli economici per la quantificazione degli impatti Altri soggetti che concorrono
all’azione Altri livelli istituzionali, Governo, Enti Locali, aziende pubbliche, Università, Aziende Sanitarie
Destinatari Cittadini, Imprese, Aziende Sanitarie, Comuni, Province, Città metropolitane
Risultati attesi 2020 2021 Intera
legislatura
1. Risorse destinate agli investimenti €. 14.000 mln
2. Tavolo raccordo livelli istituzionali
(numero soggetti coinvolti) ≥ 70 ≥ 100 ≥ 150 3. Banca dati e Piattaforma on line per il
monitoraggio degli investimenti e la
valutazione degli impatti entro
ottobre Impatti sugli Enti Locali Sviluppo economico e sociale del territorio
Sostegno alle iniziative dei Comuni
Raccordo Bilancio regionale Questa iniziativa impatta in modo trasversale su tutto il Bilancio regionale e quindi interessa la quasi totalità delle missioni
158
Avvio e sviluppo del processo di razionalizzazione e di rafforzamento degli Enti Locali del territorio mediante una rinnovata azione legislativa e di programmazione della Regione finalizzata alla definizione di assetti di governance degli Enti Locali e di modelli gestionali più rispondenti ai bisogni di famiglie, imprese e territorio.
A tal fine, revisione delle Leggi di riferimento che regolano l’assetto di governo della Città Metropolitana, Province e Unioni di Comuni (LR 13/2015 e LR 21/2012) e delle forme di partecipazione alla definizione delle politiche regionali.
Centralità alle Unioni di Comuni nella prosecuzione del proprio percorso di consolidamento gestionale e manageriale, valorizzazione delle Unioni più performanti e sostegno ai Comuni nella valutazione e avvio di forme più efficaci di gestione delle funzioni, anche tramite processi di fusione.
Altri Assessorati
coinvolti ▪ Montagna, Aree interne, Programmazione territoriale, Pari opportunità
Agenda 2030
Vettori di Sostenibilità - Istituzioni Partecipazioni Partenariati
Vettori di Sostenibilità - Efficienza della Pubblica Amministrazione e gestione delle risorse finanziarie pubbliche
Partnership – Governance, diritti e lotta alle disuguaglianze
Strumenti e modalità di attuazione
Elaborazione di un nuovo programma di riordino territoriale di durata pluriennale con la definizione di nuovi contenuti, condivisi con tutti i soggetti convolti, riguardanti i presupposti ed i criteri per il sostegno delle unioni e delle gestioni associate di funzioni comunali. Creazione di nuovi strumenti a supporto del management in Unione.
▪ Attuazione del Programma di riordino Territoriale 2020
▪ Elaborazione del nuovo Programma di Riordino Territoriale 2021-2023
Altri soggetti che concorrono
all’azione Unioni di Comuni, Province, Città Metropolitana, Università, Amministrazioni Statali
Destinatari Unioni di Comuni, Comuni
Risultati attesi 2020 Triennio Intera
legislatura 1. Unioni che partecipano al PRT- in % (su quelle
attive) 100% 100%
2. Funzioni svolte in forma associata dai Comuni
(numero) 275 280
3. Predisposizione del Programma di Riordino
Territoriale 2021-2023 avvio conclusione
4. Revisione delle leggi di riordino LR 21/2012 e LR
13/2015 entro la
legislatura 5. Cittadini che vivono in Comuni (non capoluogo)
che gestiscono funzioni in Unione (%) 80% 80%
6. Territorio sul quale le Unioni gestiscono 1 o più
funzioni (%) 80% 80%
159 7. Contributi totali erogati alle Unioni di Comuni nel
mandato 2020-2024 € 18,2 mln € 80 mln
Impatti sugli Enti Locali Miglioramento della governance e dell’efficienza degli Enti Locali del territorio
Banche dati e/o link di interesse
• Osservatorio Unioni di Comuni
• Osservatorio Fusioni di Comuni
Raccordo Bilancio regionale
Servizi istituzionali, generali e di gestione - Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali
• Organi istituzionali - Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali
160 4. INTEGRITÀ E TRASPARENZA
Rafforzare le misure di prevenzione e di contrasto della corruzione e dell'illegalità, nonché promuovere azioni di trasparenza all'interno dell'amministrazione regionale e delle altre amministrazioni del territorio emiliano-romagnolo, attraverso la Rete per l’Integrità e la Trasparenza, istituita ai sensi dell’art. 15 della LR 18/2016, quale organismo di raccordo tra i Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza delle amministrazioni pubbliche e private partecipate o in controllo pubblico con sede nel territorio dell’Emilia-Romagna.
Altri Assessorati
coinvolti ▪ Presidenza della Giunta regionale
Agenda 2030
Pace - Assicurare la legalità e la giustizia-Contrastare corruzione e concussione nel sistema pubblico
Pace - Intensificare la lotta alla criminalità
Partnership - Governance, diritti e lotta alle disuguaglianze
Strumenti e modalità di attuazione
Sviluppo dell’attività della Rete per l’Integrità e la trasparenza, per il coordinamento e la sinergia delle attività dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza delle amministrazioni del territorio emiliano-romagnolo, in un’ottica di economia di spesa complessiva e di affinamento e miglioramento degli strumenti gestionali, grazie alla creazione di gruppi di lavoro tecnici interistituzionali e all’utilizzo della piattaforma regionale SELF
Altri soggetti che concorrono all’azione
Associazioni degli Enti Locali ANCI e UPI, Unioncamere, Amministrazioni che aderiscono alla Rete: Enti Locali (città metropolitana, province, comuni e unioni di comuni e loro enti strumentali), Enti regionali ed enti vigilati dalla Regione, Aziende Sanitarie, Enti interregionali, Enti nazionali con sede nel territorio, Ordini professionali, Camere di commercio, Università, Enti di diritto privato partecipati o in controllo pubblico regionale, locale e del sistema camerale
Destinatari Amministrazioni pubbliche, Società e altri soggetti di diritto privato partecipati, Imprese, Soggetti investitori (anche stranieri), Cittadini e Utenti
161
Risultati attesi 2020 2021 Intera
legislatura Azioni per il consolidamento della “Rete per
l’Integrità e la Trasparenza”:
1. Ampliamento del numero degli enti aderenti
rispetto a quelli risultanti al 31.12.2019 +10%
2. “Giornata della Trasparenza”, con il
coinvolgimento di enti aderenti alla Rete almeno 3 3. Somministrazione ai dipendenti di enti aderenti
alla Rete, di formazione di base in materia di trasparenza con modalità e-learning sulla piattaforma regionale SELF
almeno 10 enti 4. Ampliamento del numero degli aderenti rispetto
a quelli risultanti al 31.12.2020 + 5%
5. Revisione della governance della Rete, con rinnovo del Tavolo di coordinamento: adozione di determinazione dirigenziale con l’individuazione dei nuovi componenti
dicembre 31
6. Potenziamento della formazione in materia di prevenzione della corruzione, trasparenza e antiriciclaggio in e-learning su piattaforma regionale SELF per i dipendenti degli enti aderenti alla Rete con incremento del numero dei dipendenti degli enti aderenti alla Rete rispetto ai dati del 31.12.2020
+ 5%
7. Implementazione di iniziative di confronto su tematiche inerenti alla trasparenza volte alla
condivisione di best practice almeno 5
Impatti sugli Enti Locali
Semplificazione e miglioramento complessivo degli strumenti e metodi di prevenzione e contrasto alla corruzione e alla cattiva amministrazione, condivisione di iniziative e best practice in materia di trasparenza, con attenzione anche ai profili di protezione dei dati personali, con economie di spesa, soprattutto in ordine alla formazione obbligatoria alla legalità per i dipendenti
Banche dati e/o link di interesse
https://legalita.regione.emilia-romagna.it/rete-trasparenza
Raccordo Bilancio regionale Servizi istituzionali, generali e di gestione
• Politica regionale unitaria per i servizi istituzionali, generali e di gestione
162