• Non ci sono risultati.

IL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE

Area 4: Capacità organizzativa

5.4.3 Il sistema di indicator

Il sistema di indicatori elaborato è stato schematizzato tramite l’utilizzo di 3 tabelle, una per ciascuna macroarea, che consentono di visualizzare in maniera immediata la variabile in questione, gli indicatori che la misurano e la funzione di trasferimento da utilizzare per ottenere il valore della variabile.

Macroarea Variabili Indicatori Funzione di trasferimento PERFORMANCE

A LIVELLO DI ENTE (PLE) Peso 10

Raggiungimento di specifici obiettivi individuali o di gruppo

 OI= Numero di obiettivi raggiunti da ciascun dipendente/ Numero di obiettivi assegnati a quel dipendente

 OG= Numero di obiettivi raggiunti a livello di gruppo/ Numero di obiettivi assegnati a ciascun gruppo in cui il dipendente in questione è presente PLE= 10%*(OI+OG+ OL+RT+P+RO A+TAT+FIS+ CP+CTP+DP+ TCP+CIF+SP) Valutazione dell’apporto individuale al raggiungimento degli obiettivi strategici cui il soggetto partecipa

 OL= Numero di ore dedicate al raggiungimento di un ciascun obiettivo strategico/ Ore previste

 RT= Tempi effettivi/ Tempi attesi

 P= Numero di proposte da parte del dipendente/ Proposte del dipendente degli ultimi 3 anni

Valutazione del raggiungimento di adeguati standard qualitativi della prestazione e nell’erogazione di servizi pubblici

 ROA= Rispetto dell’orario di apertura al pubblico degli uffici coinvolti (questionario soddisfazione cittadini)

 TAT= Tempi di attesa (questionario soddisfazione cittadini)  FIS= Facilità nell’individuare lo sportello giusto per le proprie

esigenze (questionario soddisfazione cittadini)

 CP= Competenza del personale (questionario soddisfazione cittadini)  CTP= Cortesia del personale (questionario soddisfazione cittadini)  DP= Disponibilità del personale (questionario soddisfazione

cittadini)

 TCP= Tempi di completamento delle pratiche (questionario soddisfazione cittadini)

 CIF= Chiarezza delle informazioni fornite dal personale (questionario soddisfazione cittadini)

 SP= Semplicità della procedura (questionario soddisfazione cittadini)

Macroarea Variabili Indicatori Funzione di trasferimento PERFORMANCE

ORGANIZZATIVA (PO) Peso 30

Qualità del contributo assicurato alla performance dell’unità organizzativa di appartenenza

 OS= Numero di ore di straordinario

 PS= Numero di pratiche sbrigate/ Numero medio di pratiche sbrigate negli ultimi 3 anni

 TP= Tempi medi di preparazione delle pratiche/ Tempi medi ideali

 R= Numero di reclami degli utenti di riferimento/ Numero di reclami degli ultimi 3 anni

 P= Numero di proposte da parte del dipendente/ Proposte del dipendente degli ultimi 3 anni

PO=

30%*(OS+PS+TP+R+P+ RT) + valutazione responsabile

Rilevanza delle attività che il soggetto deve svolgere perché siano raggiunti i target della struttura organizzative di appartenenza

Valutazione fatta dal Responsabile di Area

Capacità di sostenere ritmi di lavoro che richiedano tempi di esecuzione molto ridotti con approccio positivo alla situazione e con spirito di iniziativa

 RT= Tempi effettivi/ Tempi attesi

 P= Numero di proposte da parte del dipendente/ Proposte del dipendente degli ultimi 3 anni

Macroarea Area Sezione Peso sez.

Variabili Indicatori Funzione di

trasferimento PERFORMANCE INDIVIDUALE Esperienza Preparazione (P) 3 Grado di padronanza delle conoscenze giuridiche e/o tecniche, incluso l’utilizzo delle tecnologie messe a disposizione del servizio per lo svolgimento delle mansioni affidate

 Osservazione diretta del Responsabile di Area

 OF= Ore di formazione in merito alle tecnologie messe a disposizione del servizio/ ore previste

 G= Come giudica il suo grado di padronanza delle conoscenze giuridiche e/o tecniche (questionario dipendenti) P= 3%*(OF+G) Competenza (C) 8 Capacità di svolgere le mansioni affidate con la perizia necessaria ed i tempi congrui

 RT= Tempi effettivi/ Tempi attesi  TM= Tempo medio di svolgimento

delle mansioni affidate/ Tempi medi previsti

 NP= Numero di pratiche svolte/ Numero di pratiche previste  PE= Numero di pratiche errate/

Numero di pratiche svolte

C= 8%*(RT+TM+ NP+ PE) Orientamento all’utenza e alla collaborazione all’interno del proprio ufficio e tra uffici diversi

Comprensione esigenze utenti (CU)

6 Mostra sensibilità alle esigenze degli utenti, è in grado di rilevare i loro bisogni ed il livello di servizio richiesto, orienta il proprio comportamento organizzativo in relazione alle esigenze dell’utenza e del servizio

 SE= Sensibilità alle esigenze dell’utente (questionario soddisfazione cittadini)

 G= giudizio complessivo sul servizio ricevuto (questionario soddisfazione cittadini) CU= 6%*(SE+G+C TP+DP+CIF) Mantiene un atteggiamento gentile e

 CTP=Cortesia del personale

disponibile, utilizza appropriate forme di comunicazione,

improntate a chiarezza e cortesia

 DP= Disponibilità del personale (questionario soddisfazione cittadini)  CIF= Chiarezza delle informazioni

fornite (questionario soddisfazione cittadini) Capacità di collaborazione (CC) 7 Dimostra consapevolezza del proprio ruolo all’interno dell’organizzazione; capacità di integrazione con gli altri; flessibilità nel recepire le esigenze dei colleghi anche se di uffici diversi,

scambiando con questi pareri ed informazioni

 SIU= Tra colleghi vi scambiate informazioni utili (questionario dipendenti)

 CCO= Ritiene che il clima tra le persone che lavorano nel suo ufficio sia collaborativo (questionario dipendenti) CC= 7%*(SIU+CCO +P) Fornisce un contributo positivo e dimostra di avere una visione del lavoro orientata al risultato finale, in un’ottica di superamento di logiche settoriali/di ufficio

 P= Numero di proposte da parte del dipendente/ Proposte del dipendente degli ultimi 3 anni

Sviluppo e condivisione della conoscenza (SCC) 5 Trasmette le competenze possedute ai colleghi, anche di altre funzioni al fine di favorire lo scambio professionale e il reciproco arricchimento di conoscenza

 SIU= Tra colleghi vi scambiate informazioni utili (questionario dipendenti)

 CC= Come giudica la condivisione della conoscenza nel suo ente (questionario dipendenti)

SCC=

5%*(SIU+CC+ OAS)

proprio supporto e aiuto ai colleghi

proprio supporto e aiuto ai colleghi (questionario dipendenti) Adattamento operativo Partecipazione alle finalità Ente/servizio (PFE) 4 Dimostra senso di appartenenza all’organizzazione e capacità di identificarsi con le finalità dell’Ente e del servizio

 OE= E’ orgoglioso quando il suo Ente raggiunge un buon risultato (questionario benessere

organizzativo)

 DE= Le dispiace quando qualcuno parla male dell’Ente per cui lavora (questionario benessere

organizzativo)

 VC= I valori e i comportamenti praticati nell’ente per cui lavora sono coerenti con i suoi valori personali (questionario benessere

organizzativo)

PFE= 4%*(OE+ DE+VC)

Flessibilità (F) 8 Dimostra disponibilità ed elasticità nell’interpretazione del proprio ruolo e disponibilità a svolgere, in caso di bisogno, attività normalmente non richieste dalla posizione

 ANR= Numero di attività svolte anche se non richieste dalla

posizione/ Numero di attività svolte anche se non richieste dalla posizione negli ultimi 3 anni

F= 8%*ANR

Capacità organizzativa

Autonomia operativa (AO)

3 E’ in grado di lavorare con adeguato grado di autonomia operativa, mantenendo i necessari collegamenti con gli altri uffici e gestendo con padronanza e determinazione anche le situazioni di lavoro

 GR= Riesce a gestire i rapporti con gli altri uffici (questionario

dipendenti)

 Osservazione diretta del Responsabile di Area

 NRA= Numero di richieste di aiuto ai colleghi e ai superiori gerarchici

AO= 3%*(GR+ NRA)

imprevisto Accuratezza

(A)

5 Opera con l’attenzione, la precisione e

l’esattezza richieste dalle circostanze specifiche e dalla natura del compito assegnato

 NP= Numero di pratiche svolte/ Numero di pratiche previste  PE= Numero di pratiche errate/

Numero di pratiche svolte

A=

5%*(NP+PE+)

Propone idee nell’ottica dell’efficienza e

dell’ottimizzazione costi/benefici e per migliorare il servizio

 P= Numero di proposte da parte del dipendente/ Proposte del dipendente degli ultimi 3 anni

Tempestività (T)

5 Rispetta le regole dell’organizzazione

Valutazione da parte del Responsabile di Area

T= 5%*RT + valutazione responsabile Rispetta gli impegni

assunti

Valutazione da parte del Responsabile di Area

Rispetta i tempi e le scadenze per l’esecuzione della prestazione

 RT= Tempi effettivi/ Tempi attesi

Capacità di fronteggiare imprevisti (CFI) 6 Capacità di rispettare i tempi di lavoro assegnati, fronteggiando eventuali situazioni impreviste, con adeguata valutazione delle conseguenze

 TM= Tempo medio di svolgimento delle mansioni affidate/ Tempi medi previsti

Valutazione del Responsabile di Area per quel che riguarda il modo di affrontare e gestire gli imprevisti

CFI= 6%*TM + valutazione responsabile

147

Per facilitare il lavoro dei Responsabili di Area sono stati realizzati una serie di schemi a blocchi che mostrano dove è possibile reperire i dati necessari per il calcolo di ciascun indicatore, come mostrano la figure riportate di seguito.

Documenti correlati