LA VALUTAZIONE E COMUNICAZIONE DELL’IMPATTO
3.1 Impact Assets Fund Manager e Metriche D’impatto.
Definire e comprendere "l'impatto" è una considerazione centrale per qualsiasi investitore di Impact Investing. Oltre all'impatto diretto a livello di impresa, gli investitori devono anche considerare come un gestore di impact investiments si avvicini alla creazione di impatti sociali / ambientali attraverso la gestione del fondo di investimento stesso.
Affinché si abbia una corretta valutazione dell’intenzionalità di un'impresa circa la volontà di creare un determinato impatto a livello di operazioni di investimento, è importante capire se e in che modo queste imprese monitorino l'impatto dei loro investimenti. Questa è una componente importante della valutazione dell'impatto per cui diviene centrale l’attenzione sulle pratiche di creazione d’impatto e le metriche utilizzate, in particolare viene discussa la questione relativa ai diversi strumenti utilizzati dagli investitori di impatto, con particolare attenzione al supporto per i sistemi IRIS e GIIRS.
Mentre IRIS / GIIRS promettono di aiutare gli investitori a valutare le prestazioni effettive di investimenti specifici, ritengo utile capire se una società impegnata in Impact Investing dispone o meno di un sistema informativo di gestione per valutare e tracciare l'impatto, in che modo un'azienda si presta a monitorare tale performance e il livello di trasparenza per quanto riguarda i suoi sistemi di reporting poiché queste informazioni danno chiare indicazioni di come una società renda reale il suo impegno per l'impatto.
Quattro domande principali:
1. I sistemi di misurazione di società che si occupano di Impact Investment sono conformi agli standard IRIS, cioè utilizzano le definizioni del sistema informativo di Impact Reporting per tracciare il loro impatto?
2. Esistono altri sistemi specifici utilizzati che possano avere maggiore importanza di IRIS per la dimostrazione di prestazioni e impatto credibili dell'azienda? Se sì, quali sono e in che modo vengono utilizzati?
3. L'azienda dispone di un sistema informativo formale e funzionale per tracciare l'impatto dei suoi investimenti?
4. Il sistema e le misure prestazionali dichiarate sono accreditati da parti terze? Per porre risposta ai suddetti quesiti si è provveduto ad analizzare il campione
estratto dal database ImpactAsset 5047, una risorsa utile per condurre ricerche nel
segmento dei fondi di impatto che, concentrandosi su gestori di fondi obbligazionari ed azionari privati fornisce una fonte centralizzata di informazioni che non è disponibile pubblicamente altrove.
Questa risorsa include un elenco non esaustivo di gestori di fondi selezionati da un comitato di selezione dell’organizzazione i cui criteri per l’inclusione in ImpactAssets50 prevedono che il gestore:
• abbia più di 3 anni di esperienza;
• un total asset in gestione non inferiore a $ 10.000.000; • operi in
o più di un paese;
o in un paese con una popolazione significativa; e / o o in una regione considerevole degli Stati Uniti • gestisca le risorse che sono recuperabili
• accetti gli investimenti negli Stati Uniti
• abbia dimostrato capacità / supervisione finanziaria;
• dimostri un impegno significativo per l'impatto sociale e per tracciare chiare misure di impatto sociale e / o ambientale (valutazione GIIRS, utilizzare le metriche IRIS o altri indicatori da determinare)
ImpactAsset50, quindi, si va a delineare come un elenco di società che si occupano di investimenti ad impatto, le cui pratiche d’investimento dovrebbero nascere da una vera e propria dichiarazione di intenti per impegnarsi e promuovere la visione
impact, per cui ai fini di inclusione occorrerà assicurarsi che queste società si trovino in una o più delle seguenti condizioni:
• Un fondo pionieristico GIIRS;
• Firmatari dei Principi delle Nazioni Unite per l'investimento responsabile; • Partecipanti alla Global Reporting Initiative;
• Certificata B-Corp;
• Partecipanti ad altre iniziative di sostenibilità o reporting di impatto e trasparenza;
• Presenza una dichiarazione aziendale di impatto che investe Vision e Intenti; • Membro di associazioni, reti o gruppi di lavoro specifici del settore.
Le società in questione quindi sono riportate nella seguente tabella: Tabella 1: Società impegnate nell’Impact Investing
Impact Fund Manager Impact Investment Focus:
Total Assets Under Management:
Asset Class:
Better Ventures
Clean Technology/Education and Charter Schools/Global Health.
$10 – 25MM
Private Debt, Private Equity
Medical Credit Fund
Small and Medium Business Development, microfinance/Low-Income Financial Services
$10 – 25MM
Private Debt - Absolute Return / Notes
Shared Interest
Affordable Housing and Community Development/Sustainable Agriculture/Small and Medium Business Development
$10 – 25MM Private Debt
Capria Ventures LLC
Education and Charter Schools Microfinance, Financial Services/Micro- insurance Global Health.
$26 – 50MM
Private Debt, Private Equity
EcoEnterprises Fund
Natural Resources and Conservation, Sustainable Agriculture, Small and Medium Business Development
$26 – 50MM
Private Debt, Public Equity
Iroquois Valley Farmland REIT, PBC
Nutrition, Health and Wellness, Natural Resources and Conservation/Sustainable Agriculture
$26 – 50MM
Private Debt, Real Estate, Commodities, Private Equity
Green Canopy, Inc.
Clean Technology/Affordable Housing and Community Development/Natural Resources and Conservation
$26 – 50MM
Private Debt, Real Estate, Private Equity
Patamar Capital
Sustainable agriculture, Small and Medium Business Development Microfinance, Financial Services/Micro-insurance
$26 – 50MM Private Equity
Arborview Capital
Nutrition, Health and Wellness/Natural Resources and Conservation/Sustainable Agriculture
$26 – 50MM Private Equity
Adobe Capital
Affordable Housing and Community Development Education and Charter Schools Small and Medium Business Development
$26 – 50MM
Private Debt, Public Equity
InvestEco Capital Clean Technology/Nutrition, Health and Wellness/Sustainable Agriculture
$51 – 99MM Private Equity
UNICEF USA Bridge Fund Nutrition, Health and Wellness/Education and Charter Schools/Global Health
$51 – 99MM Private Debt
Vox Capital
Education and Charter Schools Microfinance/Low-IncomeFinancial services/Micro-insuranceGlobal Health
$51 – 99MM Private Equity
Gray Ghost Ventures
Clean Technology/Media, Technology and Mobile
$51 – 99MM Private Equity
Root Capital Inc.
Natural Resources and Conservation/ Sustainable Agriculture/ small and Medium Business Development
$51 – 99MM Private Debt
Acqua- Spark
Nutrition, Health and Wellness/Natural Resources and Conservation/Sustainable Agriculture
$51 – 99MM Private Equity
HCAP Partners
Nutrition, Health and Wellness Small and Medium Business Development
$51 – 99MM
Private Debt, Public Equity
EFM
Clean Technology/Natural Resources and Conservation/Sustainable Agriculture
$51 – 99MM Commodities
Global Partnerships
Sustainable Agriculture Microfinance/Low- Income Financial Services/Micro-insurance Global Health
$51 – 99MM
Private Debt - Absolute Return / Notes, Private Equity
Living Cities, Inc.
Affordable Housing and Community Development Small and Medium Business Development
$51 – 99MM
Private Debt - Absolute Return / Notes, Public Equity, Real Estate
Media Development Investment Fund
Media, Technology and Mobile $51 – 99MM
Private Debt - Absolute Return / Notes, Private Equity
Sarona Asset Management Diversified $100
– 249MM
Cash / Cash Alternatives, Private Debt , Private Equity
The nature conservancy
Clean Technology/Natural Resources and Conservation/Sustainable Agriculture
$100 – 249MM
Private Debt - Absolute Return / Notes, Public Equity, Commodities
Mirova-Althelia
Clean Technology/Natural Resources and Conservation/Sustainable Agriculture $100 – 249MM Private Equity Community Investment Management
Small and Medium Business Development Microfinance/Low-Income Financial Services/Micro-insurance $100 – 249MM :Cash / Cash Alternatives, Private Debt Elevar equity
Education and Charter Schools Small and Medium Business Development Microfinance/Low-Income Financial Services/Micro-insurance
$100 – 249MM
Private Equity
Core Innovation Capital
Media, Technology and Mobile Small and Medium Business Development Microfinance/Low-Income Financial Services/Micro-insurance
$100 –
249MM Private Equity
Goodwell Investments
Media, Technology and Mobile Small and Medium Business Development Microfinance/Low-Income Financial Services/Micro-insurance
$100 – 249MM
Private Equity
Bridges Fund Management
Nutrition, Health and Wellness/Natural Resources and Conservation/Sustainable Agriculture
>$250MM
Real Estate, Private Equity
Low Income Investment Fund
Affordable Housing and Community Development, nutrition, health and wellness, education e charter
>$250MM
Public Debt, Private Debt - Absolute Return / Notes
The Lyme Timber Company LP
Natural Resources and Conservation >$250MM Commodities
Kairos Investment Management Company
Clean Technology/Affordable Housing and Community Development/Natural Resources and Conservation
>$250MM
Real Estate, Private Equity
LeapFrog Investment
Microfinance, Low-Income Financial Services/Micro-insurance global Health.
>$250MM Private Equity
SEAF (Small Enterprise Assistance Funds)
Clean technology, Sustainable Agriculture, Small and Medium Business Development.
>$250MM
Private Debt - Absolute Return / Notes, Private Equity
Creation Investments
Affordable Housing and Community Development, Small and Medium Business Development, Microfinance/Meenders, Banks,
>$250MM
Public Equity, Private Equity
SDS Group
Development Education and Charter Schools Small and Medium Business Development, Diversified
>$250MM
Private Debt - Absolute Return / Notes, Real Estate, Private Equity
Accion
Media, Technology and Microfinance/Low- Income financial Services, Micro-insurance
>$250MM Private Equity
Capital impact partner
,Affordable Housing and Community Development, educational e charter
>$250MM
Cash / Cash Alternatives, Public Debt, Private Debt - Real Estate
MicroVest Capital Management
Small and Medium Business Development Microfinance/Low-Income Financial Services/Micro-insurance
>$250MM
Cash / Cash Alternatives, Private Debt - Absolute Return / Notes
Calvert impact capital
Affordable Housing and Community Development,Small and Medium Business Development Microfinance/Low-Income Financial Services/Micro-insurance
>$250MM Private Debt
Bamboo Capital Partners
Clean technology/Microfinance/Low-Income Financial Services/Micro-insurance/Global Health
>$250MM Private Equity
SJF Ventures
CleanTechnology nutrition, Health and Wellness Education and Charter Schools
>$250MM Private Equity
Encourage Capital
Clean Technology/Natural Resources and Conservation Microfinance/Low-Income Financial Services/Micro-insurance
>$250MM Private Equity
North Sky Capital
Clean Technology Water and
Sanitation/ustainable Agriculture >$250MM Private Equity
DBL Partners
Clean Technology/Natural Resources and
Conservation/Media, Technology and Mobile >$250MM Private Equity
TriLinc Global
Natural Resources and Conservation Sustainable Agriculture Small and Medium Business Development
>$250MM Private Debt - Absolute Return / Notes
Finance in Motion
Clean Technology Sustainable Agriculture Microfinance/Low-Income Financial ervices/Micro-insurance
>$250MM
Private Debt - Absolute Return / Notes, Private Equity
Local Initiatives Support Corporation
Affordable Housing and Community Development,Education and Charter Schools,Small
>$250MM Private Debt, Real Estate
Enterprise Community Partners
Nutrition, Health and Wellness Affordable Housing and Community Development Education and Charter Schools
>$250MM
Private Debt - Absolute Return / Notes, Public Equity, Real Estate
Vital capita fund Diversified >$250MM Private Equity
L'approccio alla sfida delle metriche consente agli investitori di concentrarsi sul processo di due diligence, utilizzando i già citati framework IRIS / GIIRS o altri strumenti per "approfondire" le loro effettive performance di investimento nel tempo.
Queste considerazioni assumono maggiore rilievo anche in considerazione del fatto che, analizzando le performance del settore di Impact Investing, risulta che in linea di massima i risultati ottenuti nei tre anni precedenti alla rilevazione, sono di fatto in linea con target inizialmente prefissati dalle società.
Grafico 4: Performance finanziaria dei fondi di Impact Investing.
Fonte: elaborazione personale dati tratti da www.impactaassets.org
In primo luogo ( quesito n.1) ci si è chiesti se i sistemi di misurazione di società che si occupano di Impact Investment siano conformi agli standard IRIS, cioè se utilizzino le definizioni del sistema informativo di Impact Reporting per tracciare il loro impatto.
Analizzando i dati resi pubblici in ImpactAsset50 e quelli disponibili sui report e siti web delle società emerge che solo il 6% fa espressamente riferimento agli indicatori IRIS, il restante 94% adopera sistemi di misurazione conformi ai suddetti
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 concessionary rates near market rates
market rates above of market rates
Target Financial Returns
Performance finanziaria degli ultimi 3 anni rispetto ai target prefissati
standard. Le metriche IRIS sono allineate con una serie di valutazioni48, standard e framework di terze parti che si occupano di valutare le società e/o i fondi su specifiche misure di rendimento sociale, ambientale e di governance e forniscono una valutazione, un voto o un punteggio.
Tra questi ricordiamo:
− B Impact Assessment (e valutazione GIIRS) ovvero metriche per determinare una valutazione complessiva dell'impatto sociale e ambientale di un'organizzazione, indipendentemente dalla geografia di un'organizzazione. − PRISM sfrutta le metriche IRIS a sostegno di una maggiore coerenza e riduce
l'onere di segnalazione generale per le parti interessate. Sfruttando le metriche IRIS, PRISM rafforza la rilevanza di uno standard di misurazione globale, consentendo al contempo la valutazione delle prestazioni dei fondi di investimento di impatto.
− Community Investing ovvero Metriche di performance sociali e ambientali standardizzate per aiutare a comunicare l'impatto generato dalle Community Finance Development Institutions (CDFI).
− International Financial Institution (IFI) che persegue un insieme di parametri che si allineano con gli indicatori armonizzati per le operazioni del settore privato (HIPSO) sviluppati dal Gruppo di lavoro IFI sugli indicatori di sviluppo. − Land Conservation è costituito da un insieme di metriche generalmente accettate sviluppate attraverso un gruppo di lavoro presieduto da IRIS, Packard Foundation e Manta Consulting e comprendente professionisti della conservazione del territorio, gestori di investimenti, impact investors ed esperti sul campo.
− Microinterprise che comprende una serie di misure di performance che aiutano i programmi di microimpresa a valutare e migliorare le loro prestazioni istituzionali e i risultati dei clienti.
− Microinsurance ovvero un insieme di metriche allineate con gli indicatori chiave delle prestazioni della rete di microinsurance incentrati sull'impatto
sociale e finanziario dei prodotti di microassicurazione, con un feedback basato sul mercato e fornito da LeapFrog Investments.
− Off-Grid Energy rappresentato da una serie di metriche di impatto standardizzate che possono essere utilizzate per comprendere l'impatto del settore energetico fuori rete.
− Smallholder Agricoltural Finance ovvero un insieme di metriche per misurare la finanza agricola dei piccoli proprietari, sviluppata dai membri CSAF.
− Small and Growing Business (SGB) rappresentato da metriche per valutare le prestazioni finanziarie, sociali e ambientali di aziende piccole e in crescita che sono obbligatorie per l'utilizzo da parte dei membri ANDE.
− Social performance for microfinance rappresentato da metriche utilizzate per misurare le prestazioni sociali degli istituti di microfinanza (IFM).
− Sustainable Agricolture dato da un insieme di indicatori principali creati in collaborazione con FAST per misurare le prestazioni sociali, ambientali e finanziarie degli investimenti in piccole-medie imprese (PMI) attive in catene di valore agricole sostenibili.
Successivamente, con il quesito n. 2, si è cercato di verificare se esistessero altri sistemi specifici utilizzati che possano avere maggiore importanza di IRIS per la dimostrazione di prestazioni e impatto credibili della società.
Oltre agli indicatori IRIS la dimostrazione di credibilità delle prestazioni e dell’impatto generato dalle società passa principalmente dalla predisposizione di sistemi interni che prevedono apposite rendicontazioni, modelli di score, oltre che frequenti visite alle aziende oggetto d’investimento e che rappresentano sistemi utilizzati dal 46% del campione. Inoltre, va precisato che il 22% delle società allinea
la fase di due diligence agli IFC49 standard, mentre il 10% fa chiaro riferimento a
standard e certificazioni tipiche del settore in cui investe, quelle rilevate sono: Safecare Standard50, Globalgap Standard51, Certificazione FSC52, Certificazione
49https://www.ifc.org/wps/wcm/connect/topics_ext_content/ifc_external_corporate_site/sustainability-at-ifc/policies- standards/performance-standards 50 http://www.safe-care.org/index.php?page=safecare-standards 51 www.ctq.it/blog/cos-e-protocollo-eurepgap/ 52 https://ic.fsc.org/en
Enterprise Green Communities53, Standard Leed54, oltre che standard etici e professionali per singolo settore.
Grafico 5: Sistemi di credibilità diversi dagli indicatori IRIS
Fonte: elaborazione personale dati tratti da www.impactaassets.org
Nel terzo quesito si è cercato di capire se le società disponessero di un sistema informativo formale e funzionale per tracciare l'impatto dei loro investimenti. È emerso che tutte le società sono dotate di sistemi informativi per tracciare l’impatto. Infine, abbiamo visto se il sistema e le misure prestazionali dichiarate dalle società fossero accreditati da parti terze.
In questa analisi abbiamo considerato quali fonti terze di accreditamento: − accreditamento GIIRS;
− certificazione B- Corp;
− partecipazione alla Global Reporting Initiative;
− sottoscrizione dei Principi Uniti per l'investimento responsabile; − presenza sull’elenco di ImpactBase;
53 https://www.enterprisecommunity.org/solutions-and-innovation/green-communities/certification/eligibility 54 https://new.usgbc.org/leed 20,00% 15,00% 65,00% Standard IFC
certificazioni specifiche di settore sistemi proprietari
− partecipazione a comitati direttivi o ruoli di leadership all'interno di associazioni industriali d'impatto;
− collaborazioni in white paper di settore o di altre ricerche in materia di investimenti a impatto.
Grafico 6: Fonti terze di validazione
Fonte: elaborazione personale dati tratti da www.impactaassets.org
Dai dati ottenuti emerge una forte impegno e partecipazione a comitati direttivi o ruoli di leadership all'interno di associazioni industriali d’impatto (68%) oltre che collaborazioni in ricerche in materia di investimenti a impatto (62%).
Poco meno della metà del campione, (42%) ricorre alla certificazione GIIRS, mentre il 32% risulta essere sottoscrittore dei principi UNPRI, un’altra fetta di società circa il 24% si affida alla certificazione B-Corp.
Solamente il 4% risulta presente nell’elenco ImpactBase, mentre l’8% decide di non ricorrere ad alcuna forma di validazione.
Considerando la rapidità di crescita del settore di Impact Investing, ci si può aspettare che il ricorso a framework e standard per la valutazione/misurazione dell’impatto divengano pratiche sempre più comuni a tutti i gestori di fondi di investimento di impatto, rendendo molto più facile per gli investitori confrontare l'impatto tra investimenti vedendone chiaramente il rendimento sociale.
42,00%
24,00% 12,00% 32,00% 4,00%
68,00%
62,00%
8,00%
3.2 La Valutazione dell’impatto nel mercato dei Green Bond: caratteri