• Non ci sono risultati.

Capitolo 7. Ambiti di applicazione: l’informazione turistica

7.3 Le implementazioni ed i test pilota

Fra le forme che i sistemi NFC hanno assunto e che si sono studiate nella letteratura o applicate nella realtà troviamo le smart map, smart poster, o tag inseriti nella

segnaletica negli ambienti urbani o nei percorsi turistici. Le prime consistono appunto

in mappe messe in vendita in cui l’informazione non si limita ai dati scritti sul supporto cartaceo ma viene reso disponibile un asset informativo digitale a cui si ha accesso con un dispositivo mobile attraverso l’interazione con i tag. Si tratta di un supporto cartaceo quindi arricchito da punti di accesso diretto a portali web in genere o ad applicazioni. Alcuni esempi sono il progetto pilota dell’Università di Salisburgo (Ronay & Egger, 2011), che ne realizza un prototipo studiandone il valore percepito da un panel di utenti. I risultati del test evidenziano un valore aggiunto considerevole, correlato positivamente con la soddisfazione. Un altro esempio è la mappa creata dal foverno locale di Oulu in Finlandia, una piccola località dotata di risorse turistiche piuttosto scarse in termini di attrazioni ma con molti progetti di integrazione tecnologica.

86

Fig.7.1 Smart Map – NFC enabled City Map of Salzburg (Egger e Ronay)

Nonostante i segnali positivi di cui sopra, questo tipo di strumento sembra non aver avuto un riscontro positivo dal mercato, e probabilmente la scarsa conoscenza dell’NFC non permette la commercializzazione di un prodotto simile, che deve comunque essere richiesto o acquistato a titolo personale. Diversamente dalle smart map infatti i smart poster hanno avuto un utilizzo più ampio. Le implementazioni mostrano come si siano cercate soluzioni anche molto diverse fra loro nelle dimensioni dei poster, nella tipologia di design, e nell’utilizzo dei tag su supporti esposti in pubblico e quindi fruibili da tutti. L’Università di Cordoba (Borrego-Jaraba, Luque Ruiz, & Gòmez-Nieto, 2011) ad esempio aveva sviluppato un’applicazione che attraverso i tag rendeva disponibili informazioni geolocalizzate, fornendo indicazioni sulla città. Il test, condotto in una zona limitata della città aveva come caratteristica peculiare quella di dare informazioni sui punti d’interesse turistico presenti nell’area di localizzazione del poster e di indicare il percorso per raggiungerle su una piccola mappa. Un altro test simile, con contenuti accessibili su di un portale web era stato condotto dall’Università di Salisburgo (Boes, Borde, & Egger, 2012), studiando l’accettazione e la facilità d’uso per i potenziali utenti. I feedback registrati da questi studi erano molto positivi in termini di facilità d’uso del mezzo e di user experience. Alcune amministrazioni e DMO hanno implementato sistemi relativi solamente a specifici percorsi tematici, quali l’area portuale di Sydney, The Rocks, dove un walking tour era stato arricchito di smart poster per raccontare gli edifici ed i siti storici presenti nel percorso. Similmente, l’amministrazione di Grenoble, all’interno di un progetto che comprendeva anche il mobile ticketing, ha inserito una serie di smart poster che davano accesso alle informazioni storiche, in tutta l’area della bastiglia. Queste implementazioni non hanno avuto a loro volta un seguito ed i sistemi non sono stati mantenuti, a causa del basso tasso di utilizzo.

Il tipo di implementazione che più di recente sembra diffondersi in ambienti metropolitani di grandi dimensioni è un servizio al momento fornito da Connecthings e consiste nella dotazione di tag NFC e di QR codes su ogni supporto utilizzato per scopi

87

Tab 7.1 Implementazioni di sistemi NFC nell’informazione turistica

informativi dalle varie forme di trasporto pubblico. E’ questo il caso di Madrid, Marsiglia e New York, che attraverso la collaborazione con un erogatore del servizio “esterno” hanno messo a disposizione dei cittadini e dei visitatori questo strumento in maniera diffusa sul territorio urbano. I contenuti sono principalmente collegati all’ambito del trasporto pubblico, ovvero orari in tempo reale, o la distribuzione dei punti in cui è possibile noleggiare una bici pubblica. Il tutto viene messo a disposizione CITTÀ APPLICAZIONE SVILUPPATORI E PARTNERS ANNO

Caen, FR

Segnaletica turistica sui landmarks e , pannelli di un percorso turistico nella Normandia

Communauté d'Agglomération Caen la

Mer con Philips Eletronics 2007

Oulu, FIN Smart map collegata a pagine web Oulu City Management 2007 Francoforte,

DE

Smart poster per informazioni sul

trasporto Verkehrsgesellschaft Frankfurt am Main 2010

Cordoba, ES

Smart posters – Punti d’interesse della città su ogni poster, applicazione per visualizzare i contenuti

University of Cordoba – Department of

computing and numerical analysis 2011

Salisburg, CH

Smart city map – collegata a un portale wordpress

University of Applied Sciences of Salzburg con Panorama Tours (tour operator)

2012

Sydney, AU Segnaletica turistica nell’area urbana The Rocks

Tapit in collaborazione con The Rocks

Harbour Authority 2012

Salisburgo, CH

Smart Poster – informazioni culutrali, logistiche e commerciali attraverso un portale web

University of Applied Sciences of

Salzburg e Bournemouth University,UK 2013

Grenoble, FR

Mongroom - Tag sui pannelli esplicativi nell’ambiente della Bastiglia. (progetto anche di mobile ticketing)

Grenoble City Council, Grenoble Alpes Métropole (transport), and Grenoble Tourist Information Centre

2013

Madrid, ES

Arredi urbani - Fermate del bus dotate di info turistiche 55000 tag applicati

Comunidad de Madrid con Connecthings 2013

Barcellona, ES

BCN Contactless – fermate dell’autobus ed arredi pubblici dotati di tag (4000) con informazioni logisitche, commerciali e culturali

Ajuntament de Barcelona dep.

Informatica 2014

Marsiglia, FR

Arredi urbani – fermate bus dotate con 10000 tag informativi dei servizi circostanti

Connecthings con Bouches-du-Rhône

2015

New York, US

1-touch NYC – tag lungo i nodi del trasporto pubblico e applicazione che permette l’accesso alle informazioni

88 attraverso un apposito portale web gestito in toto dall’azienda. Il servizio quindi risulta completamente esternalizzato.

Fig. 7.2 Supporto utilizzato da NYC 1-Touch (dimensioni circa 20x20 cm)

In questo tipo di implementazione il controllo da parte dell’amministrazione viene notevolmente ridotto, ed il prodotto dell’azienda si presenta per ora molto rigido e standardizzato, con scarsa propensione ai contenuti culturali o commerciali. Di fatto non rende possibile l’acquisto in modo diretto di titoli di viaggio della compagniadi trasporti, e non viene nemmeno promosso il complesso di attrazioni circostante. Questa direzione presa dal settore privato nella proposta di un prodotto fa riflettere su quelle che sono le effettive potenzialità di utilizzo dei tag NFC nell’ambito dell’erogazione di informazioni in ambienti urbani pubblici. Di fatto molte delle funzioni che i primi test ritenevano centrali sono venute meno, mentre è rimasto un nucleo ristretto di funzioni di tipo logistico. Tuttavia l’amministrazione locale di Barcellona all’interno del proprio piano strategico per l’innovazione, ha inserito un progetto di gestione puramente pubblica chiamato BCN Contactless. In questo caso tutto il processo di gestione delle informazioni e di organizzazione dei supporti, quindi il processo di servuction, viene gestito dal dipartimento IT dell’amministrazione cittadina. Anche in questa implementazione ai tag NFC viene affiancato un QR code, che danno accesso allo stesso link. Il collegamento apre una pagina in cui una struttura web molto articolata mette a disposizione informazioni puntuali ed in tempo reale sul trasporto pubblico ma anche informazioni utili categorizzate. La localizzazione delle attrazioni turistiche, delle farmacie, dei centri d’informazione turistica, di servizi pubblici in generale quali musei e biblioteche con relativi orari, ed inoltre anche una serie di strutture alberghiere. Da una breve intervista con uno degli operatori coinvolti nel progetto emerge che per le strutture private, la partecipazione è volontaria ed è stato attuato un piano di

89 promozione per coinvolgere più strutture possibili. La localizzazione dei supporti fisici su cui sono applicati i tag sono di vario genere, e non solamente legati al trasporto pubblico ma anche a molti altri elementi dell’arredo urbano o degli elementi monumentali della città. E’ necessario riconoscere tuttavia il ruolo di questo progetto all’interno della visione di più ampio respiro dell’amministrazione, che sta implementando molti progetti per creare quella che viene definita una smart city, di cui BCN contactless non è che un pezzo del mosaico. (Mauri, 2015)117

Si riscontra nella totalità dei casi la mancanza di un sistema di monitoraggio dell’utilizzo e di un sistema che gestisca i feedback per poter valutare l’efficacia effettiva del sistema. A tale riguardo nella sezione seguente si prorporrà un modello di analisi dei servizi erogati in unadestinazione turistica.