• Non ci sono risultati.

11.1. S

TRUTTURE PORTUALI

Sono presenti 7 scali di alaggio e varo, di cui tre sono gestiti da privati, uno da un’

associazione a scopo di lucro e due da associazioni amatoriali non a scopo di lucro.

SCALETTO GESTIONE POSTI BARCA

Località Rospo privata 40

1 in Località Foce t. Bisagno associazione a scopo di lucro

160

2 in Località Foce t. Bisagno onlus (ass. amatoriali 218

Località Canto della Gloria privato 28

Località La Secca privato 32

Tabella 5 – Scali di alaggio presenti nel Comune di Moneglia

11.2. I

NFRASTRUTTURE RICETTIVE E SERVIZI PER IL TURISMO

Nel comune sono presenti 17 strutture alberghiere fino alla categoria a tre stelle con una disponibilità di 752 posti letto. Dei 17 alberghi 11 sono a tre stelle, 2 a due stelle e le restanti a 1 stella.

Altre strutture ricettive extra alberghiere presenti sono: 3 residence, 8 bed &

breakfast, 1 campeggio e 3 parchi vacanza, 6 strutture affittacamere, 3 agriturismo e 1 complesso di appartamenti per vacanza. Complessivamente i posti letto in tali strutture sono oltre 1.600.

Sono presenti 33 tra Bar e Ristoranti.

Gli stabilimenti balneari sono 10, tutti a gestione privata. Sono presenti alcune spiagge libere, con servizio doccia, che si estendono complessivamente per 1.500 m lineari. Il Comune provvede alla pulizia quotidiana da giugno ad agosto e trisettimanale nel restante periodo balneabile, e alla fornitura di acqua per le docce.

11.4. I

MPIANTI SPORTIVI

Il Campo Sportivo ‘La Secca’, di proprietà del Comune, è affidato in gestione alla A.C.

Moneglia.

La palestra, di proprietà comunale, è affidata alla scuola nel periodo scolastico e viene messa a disposizione di associazioni sportive private.

11.5. F

ORZE DELL

ORDINE

Le Forze dell’Ordine sul territorio sono rappresentate da una stazione amministrativa del Carabinieri.

11.6. V

ERDE PUBBLICO

Attualmente la gestione del verde pubblico è affidata al personale comunale coadiuvato da operatori della Cooperativa sociale Villa Perla Service

11.7. C

IMITERO COMUNALE

Il cimitero comunale si trova in località Serreo e conta mediamente circa 40 inumazioni all’anno. E’ stato realizzato un intervento di ampliamento con la costruzione di 350 nuovi loculi.

Gli aspetti ambientali inerenti il cimitero quali la formazione di percolati e l’impatto ambientale contaminazione della falda, non sono rilevanti innanzitutto per l’assenza di una falda nel territorio comunale, sia per l’estensione dell’area cimiteriale.

11.8.

CAPACITÀ DI GESTIONE

,

CONTROLLO E INFLUENZA DEL COMUNE SU INFRASTRUTTURE E SERVIZI

Il comune di Moneglia si occupa della manutenzione delle infrastrutture pubbliche e del patrimonio immobiliare con interventi periodici sia in economia, solitamente per lavori di entità minima, che affidando l’esecuzione di diverse opere in appalto.

Il controllo sulle strutture portuali e sugli stabilimenti balneari viene attuato e gestito attraverso il rilascio di concessioni sulla base delle prescrizioni contenute nel Codice della Navigazione e nelle leggi in materia che disciplinano tutte le attività presenti sul demanio.

12. MOBILITÀ

12.1. I

NFRASTRUTTURE DI COMUNICAZIONE

Il Comune presenta alcuni problemi di accessibilità veicolare, legati soprattutto alla carenza delle infrastrutture viarie.

I caselli autostradali più vicini sono quelli di Sestri Levante e Deiva Marina, lungo l’autostrada A12 Genova – Livorno.

L’accesso è assicurato da due percorsi differenti: la strada delle gallerie e le strade panoramiche.

La prima corre lungo la costa per circa 9 km, la maggior parte dei quali da percorrersi in galleria interrotti da brevi tratti a cielo aperto che sovrastano spiagge incontaminate raggiungibili solo attraverso pericolose discese a piedi oppure direttamente dal mare.

E' una strada a senso unico alternato regolato da un impianto semaforico, sia per chi proviene da Sestri Levante che da Deiva Marina.

Attualmente sono in corso una serie di lavori di ammodernamento degli impianti delle gallerie, (tra cui il potenziamento dell’illuminazione) e di consolidamento dei versanti e delle coste lungo il tratto delle direttrici. Tale intervento è finanziato da Provincia di Genova,Comune di Moneglia, Deiva Marina e Sestri Levante.

In alternativa Moneglia è raggiungibile tramite la strada statale Aurelia, alla quale si accede tramite le due strade provinciali n.35 e n.68, cosiddette ‘panoramiche’.

12.2. T

RASPORTI PUBBLICI

I trasporti pubblici sono gestiti dalla società Tigullio Trasporti, che serve il territorio comunale ed extra-comunale con 5 linee di autobus:

1. linea 44 Moneglia – Lemeglio, con 10 corse nel periodo estivo e 7 in quello invernale;

2. linea 441 Moneglia – Comeglio, con 4 corse nel periodo estivo e 2 in quello invernale;

3. linea 442 Moneglia – Casale – Crova, con 4 corse nel periodo estivo e 3 in quello invernale;

Nel periodo estivo alcune società private gestiscono un servizio di battelli che quotidianamente collega Moneglia con le Cinque Terre e Portofino.

12.3. T

RAFFICO E SOSTA

Le maggiori criticità sono legate principalmente a tre zone del Comune:

 corso Libero Longhi, che rappresenta l’unica via di attraversamento del centro cittadino;

 lungomare Dante Alighieri, percorsa dagli automezzi diretti a Deiva;

 via torrente S. Lorenzo, che collega la strada statale Aurelia e risente di pesanti flussi in particolar modo nel periodo estivo.

Sul territorio sono presenti tre aree parcheggio a pagamento, per un totale di 670-680 posti auto:

1. zona Campo Sportivo ‘La Secca’, gestita dalla A.C. Moneglia (420-430 posti);

2. zona stazione ferroviaria, gestita da Cooperativa sociale su concessione di Metropolis SpA (130 posti);

3. zona Camoxellino, gestita dall’Associazione Camoxellino Circolo ACLI (120 posti).

In numerose aree del centro sono inoltre distribuiti parchimetri per la regolamentazione della sosta nei circa 150 posti auto messi a disposizione dal Comune.

Nel capoluogo sono state delimitate zone a traffico limitato (ZTL) destinate ai residenti, ai quali nel periodo estivo vengono riservati anche i posti auto di via Colombo.

Il Comune di Moneglia non prevede l’adozione di un PUT mentre iniziative legate alla realizzazione di parcheggi sono inserite nel PUC; in particolare è prevista la realizzazione di 470 posti auto coperti nella zona La Secca.

Documenti correlati