23. CONCLUSIONI
23.2. C RITICITÀ INDIVIDUATE
23.2.1. Aspetti ambientali diretti e indiretti mediati da terzi
Nella tabella seguente sono elencati gli aspetti ambientali diretti individuati indicati insieme con la condizione operativa in cui li si riscontra e con gli impatti ambientali generati.
ASPETTO ATTIVITA’
CONDIZ.
N/A/E IMPATTO
Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà
dell’ente
Gestione degli immobili e delle proprietà dell’ente N Impoverimento risorse idriche
Manutenzioni di impianti, strutture, immobili e aree pubbliche
A
Fruizione delle proprietà pubbliche N
Perdite idriche lungo la rete acquedottistica
Gestione acquedotto comunale (ATO) A/E Impoverimento risorse idriche
Qualità della risorsa potabile distribuita
Gestione acquedotto comunale (ATO) N Effetti sulla salute umana
Scarichi idrici (degli impianti di proprietà
comunale)
Gestione fognatura e depurazione (ATO) N/A Inquinamento delle acque superficiali e sotterranee Inquinamento suolo e sottosuolo
Fruizione delle proprietà pubbliche N
Perdite reti fognarie Gestione fognatura e depurazione (ATO) A/E Inquinamento delle acque superficiali e sotterranee Inquinamento suolo e sottosuolo
ASPETTO ATTIVITA’
CONDIZ.
N/A/E IMPATTO
Rilasci in acque superficiali, suolo e
sottosuolo
Gestione RSU e raccolta differenziata A/E Inquinamento delle acque superficiali e sotterranee Inquinamento suolo e sottosuolo
Utilizzo risorse energetiche non
rinnovabili
Gestione immobili e impianti N Impoverimento risorse energetiche non rinnovabili
Fruizione delle proprietà pubbliche N
Gestione mezzi N
Illuminazione pubblica N
Produzione di rifiuti Manutenzioni di:
- impianti e reti dell’ente (acquedotto, fognatura, sistemi di depurazione, caldaie),
- mezzi di proprietà - aree pubbliche e cimiteri - immobili e strutture pubbliche
- viabilità locale
A Inquinamento suolo
Impatti locali (odori, polveri) Inq. atmosferico
Inq. acque superficiali e sotterranee Impatto visivo e paesaggistcio
Attività di ufficio N
ASPETTO ATTIVITA’
- impianti e reti dell’ente (acquedotto, fognatura, sistemi di depurazione, caldaie),
- mezzi di proprietà - aree pubbliche e cimiteri - immobili e strutture pubbliche
- viabilità locale
A Impatti locali (odori, polveri, vibrazioni)
Gestione RSU e raccolta differenziata dei rifiuti urbani N
Attività di cantiere A
Utilizzo di sostanze pericolose
Manutenzione di immobili e impianti, viabilità, ecc.
(cloro, vernici, ecc.)
A Inquinamento suolo
Inq. atmosferico
Inq. acque superficiali e sotterranee
Emissioni in atmosfera Gestione (raccolta e trasporto) RSU e raccolta differenziata di rifiuti urbani
N Inq. atmosferico
Gestione impianti (caldaie) e mezzi comunali N
Emissioni sonore
Manutenzioni di:
- impianti e reti dell’ente (acquedotto, fognatura, sistemi di depurazione),
- immobili e strutture pubbliche - viabilità locale
A
Inquinamento acustico Gestione (raccolta e trasporto) RSU e raccolta
differenziata di rifiuti urbani
N
Attività di cantiere A
ASPETTO ATTIVITA’
CONDIZ.
N/A/E IMPATTO
Assetto urbanistico Pianificazione territoriale N Gli impatti sono potenziali e potrebbero derivare da erronee scelte delle alternative di piano o da mancata/insufficiente
regolamentazione:
- alterazione dell’assetto idrogeologico e vegetazionale - degrado delle componenti territoriali e paesaggistiche
- consumo del suolo Uso del suolo Gestione raccolta differenziata dei rifiuti urbani
(localizzazione punti di raccolta)
N Consumo e degrado di suolo e sottosuolo Inquinamento delle acque superficiali e sotterranee
Impatto visivo e paesaggistico
Attività di cantiere A
Utilizzo di altre risorse (beni di consumo, materiali elettrici, componenti di impianti,
materiali edili, ecc.)
Attività di ufficio (cancelleria, ecc.) N Impatti delocalizzati ed indiretti, legati ai processi produttivi dei materiali utilizzati, all’impoverimento di risorse energetiche e
materiali, all’inquinamento derivante da uso e fine vita dei prodotti
Manutenzioni di:
- impianti e reti dell’ente (acquedotto, fognatura, sistemi di depurazione, caldaie),
- mezzi di proprietà - aree pubbliche e cimiteri
A
ASPETTO ATTIVITA’
CONDIZ.
N/A/E IMPATTO
Presenza di amianto in edifici pubblici di proprietà comunale
Manutenzione di immobili Attività di cantiere
A Effetti sulla salute umana
Inquinamento suolo
Inq. acque superficiali e sotterranee Impatti locali (polveri)
Presenza di ex discarica RSU Località
Ciazze
Gestione attività di bonifica ex discarica RSU Località Ciazze
A Effetti sulla salute umana
Inquinamento suolo
Inq. acque superficiali e sotterranee Impatti locali (polveri, odori) Impatto visivo e paesaggistico
Tabella 21– Aspetti ambientali diretti ed indiretti mediati da terzi individuati
23.2.2. Aspetti ambientali indiretti territoriali
Nella tabella seguente sono elencati gli aspetti ambientali indiretti territoriali individuati;sono indicate le attività sul territorio che generano ogni aspetto ambientale e gli impatti conseguenti ; inoltre vengono elencati tutti gli Enti presenti sul territorio coinvolti nel controllo delle attività che generano gli aspetti ambientali e gli strumenti a disposizione del Comune per attuare gestione e tutela del territorio.
Aspetto Attività sul territorio Soggetti coinvolti Strumenti di gestione e controllo Impatto
Uso del suolo Agricoltura, edilizia, attività produttive, viabilità, commercio,
Consumo e degrado del suolo
Rilasci su suolo e sottosuolo
Regolamento comunale igiene e rifiuti Promozione buone pratiche agricole
Convenzioni ARPAL
Attività produttive e commerciali, turismo e altri servizi, mobilità
Comune Provincia e Regione
Attività di sensibilizzazione degli utenti Promozione di fonti rinnovabili
Impoverimento a livello globale risorse energetiche
Aspetto Attività sul territorio Soggetti coinvolti Strumenti di gestione e controllo Impatto Emissioni in
atmosfera
Attività produttive e commerciali, turismo e altri servizi, mobilità
pubblica e privata, residenza
Comune Provincia e Regione
ARPAL
Pianificazione e progettazione della mobilità locale
Autorizzazioni e controllo impianti a ridotto inquinamento
Attività produttive e commerciali, turismo e altri servizi, mobilità
pubblica e privata, residenza, attività temporanee e Disciplina del traffico e della sosta
Permessi a costruire
Installazioni radio, ripetitori per TCL, elettrodotti
Comune Provincia e Regione
ARPAL
Piano di adeguamento e organizzazione impianti
Aspetto Attività sul territorio Soggetti coinvolti Strumenti di gestione e controllo Impatto Enti gestori dei servizi RSU e
RD
Regolamento comunale RSU Organizzazione servizio raccolta RSU e
differenziata
Sensibilizzazione e informazione dell’utenza
Inquinamento suolo Impatti locali (odori, polveri)
Inq. atmosferico Inq. acque superficiali e
sotterranee Impatto visivo e
paesaggistico Scarichi idrici Agricoltura, edilizia, attività
produttive, commercio, turismo,
Autorizzazione scarico in fognatura Autorizzazione scarichi civili
Agricoltura, edilizia, viabilità CM Comuni
Tabella 22– Aspetti ambientali territoriali individuati
23.2.3. Aspetti ambientali significativi
Di seguito vengono elencati gli aspetti significativi individuati.
Per la valutazione puntuale si rimanda la Registro degli Aspetti Ambientali del Comune gestito nell’ambito del Sistema di Gestione Ambientale.
Aspetti ambientali diretti e indiretti mediati da terzi:
Perdite idriche lungo la rete acquedottistica
Qualità della risorsa potabile distribuita
Scarichi idrici (degli impianti di proprietà comunale)
Perdite reti fognarie
Utilizzo risorse energetiche non rinnovabili
Produzione di rifiuti
Utilizzo di sostanze pericolose
Emissioni in atmosfera
Emissioni sonore
Assetto urbanistico
Utilizzo di altre risorse (beni di consumo, materiali elettrici, componenti di impianti, materiali edili, ecc.)
Presenza di amianto in edifici pubblici di proprietà comunale
Presenza di ex discarisca RSU Località Ciazze
Aspetti ambientali indiretti territoriali:
Uso del suolo
Utilizzo risorse energetiche non rinnovabili
Emissioni in atmosfera
Emissioni acustiche
Emissioni elettromagnetiche
Produzione rifiuti
Scarichi idrici
Effetti sul paesaggio
Gli aspetti per i quali l’amministrazione deve impostare un obiettivo di miglioramento sono i seguenti:
Aspetti ambientali diretti ed indiretti mediati Aspetti ambientali territoriali
da terzi
Assetto urbanistico Uso del suolo
Presenza di amianto in edifici pubblici di proprietà comunale
Emissioni acustiche
Presenza di ex discarisca RSU Località Ciazze
Tabella 23– Aspetti ambientali diretti ed indiretti mediati da terzi e territoriali significativi