• Non ci sono risultati.

L ISI , M ACERATINI , C URTO , P ACE , P EDRIZZI , B OSELLO , C OLLINO

Nel documento 69 o R E S O C O N T O (pagine 125-131)

EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE N. 1704

30.15 L ISI , M ACERATINI , C URTO , P ACE , P EDRIZZI , B OSELLO , C OLLINO

Al comma 4, quinto periodo, sostituire le parole: «50 per cento» con le seguenti: «40 per cento».

30.10 MAZZUCA POGGIOLINI

Al comma 4, sostituire le parole: «50 per cento» con le seguenti: «40 per cento»; dopo le parole: «o perseguano» inserire le seguenti: «a paga-mento»; sostituire la parola «postulatoria» con la seguente: «sollecita-toria».

30.7 RESCAGLIO, LAVAGNINI, MONTAGNINO

Al comma 4, sostituire le parole: «50 per cento» con le seguenti: «40 per cento».

Conseguentemente, modificare gli importi alla tabella C (disegno di legge 1705, Ministero del commercio con l’estero, legge n. 549 del 1995) articolo 1 comma 43 (Cap. 1608):

1997: – 10.000;

1998: – 10.000;

1999: – 10.000.

30.72 TAROLLI, BIASCO

Al comma 4, al quinto periodo, sostituire le parole da: «le pubblica-zioni di cui alla lettera c)», sino alla fine del comma con le seguenti: «le pubblicazioni di vendita per corrispondenza, i cataloghi e la stampa postulatoria».

30.19 MACERATINI, CURTO, PACE, PEDRIZZI, BOSELLO, COLLINO, BAT

-TAGLIA, BONATESTA, FLORINO, MONTELEONE

Al comma 4, sostituire le parole: «separato dalla pubblicazione» ag-giungere le parole: «a pagamento»

30.70 FOLLONI, GUBERT

Al comma 4, quinto periodo, dopo le parole: «separato dalla pubbli-cazione,», inserire le seguenti: «a pagamento».

30.20 LISI, MACERATINI, CURTO, PACE, PEDRIZZI, BOSELLO, COLLINO, BATTAGLIA, BONATESTA, MONTELEONE, FLORINO

Al comma 4, dopo le parole: «separato dalla pubblicazione,» e prima delle parole: «o perseguano», inserire le parole: «a pagamento».

30.73 TAROLLI, BIASCO

Al comma 4, nell’ultimo periodo, sostituire le parole da: «le pubblica-zioni» fino alla fine, con le seguenti: «Non sono comunque ammesse alle tariffe agevolate le pubblicazioni di cui alla lettera c) che perseguono vantaggi commerciali a favore di terzi, nonchè quelle di vendita per cor-rispondenza, i cataloghi e la stampa postulatoria».

Conseguentemente, modificare gli importi alla tabella C (disegno di legge 1705, Ministero del commercio con l’estero, legge n. 549 del 1995) articolo 1 comma 43 (Cap. 1608):

1997: – 10.000;

1998: – 10.000;

1999: – 10.000.

30.74 MINARDO, TAROLLI, BIASCO

Al comma 4, sopprimere, in fine, le seguenti parole: «nonchè quelle di vendita per corrispondenza, i cataloghi e la stampa postulatoria».

30.8 VEGAS

Al comma 4, ultimo periodo, prima della parola: «postulatoria» inse-rire le seguenti: «cosiddetta»

30.69 FOLLONI, GUBERT

Al comma 4, quinto periodo, sostituire le parole: «stampa postulato-ria» con le seguenti: «stampa periodica».

30.11 MAZZUCA POGGIOLINI

Al comma 4, aggiungere, in fine, il seguente periodo: «Alle pubblica-zioni edite in Italia e diffuse prevalentemente all’estero e in possesso dei requisiti di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 15 febbraio 1983, n. 48, si applica una riduzione del 50 per cento sulle tariffe postali per l’estero, sia ordinarie che aeree. L’onere viene coperto dal fondo di cui al presente comma».

30.64 LAURICELLA, CADDEO

Al comma 4, aggiungere, in fine, il seguente periodo: «Un terzo del Fondo è riservato alle imprese editrici con un fatturato annuo inferiore ai cinque miliardi».

30.13 MAZZUCA POGGIOLINI

Al comma 4, aggiungere, in fine, i seguenti periodi: «Alle pubblicazio-ni edite in Italia e diffuse prevalentemente al’estero e in possesso dei re-quisiti di cui al numero 2 dell’articolo 2 del decreto del Presidente della Republica 15 febbraio 1983, n. 48, si applica una riduzione del 50 per cento sulle tariffe postali per l’estero, sia ordinarie che aeree. L’onere viene coperto dal fondo di cui al presente comma».

30.9 LAURICELLA, BRATINA, MIGONE

Dopo il comma 4, inserire il seguente:

«4-bis. All’articolo 2, comma 27, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, dopo le parole: “dei soggetti di cui ai capi II e III del titolo II del libro I”, inserire le seguenti: “nonchè quelli in forma cooperativa di cui al capo I del titolo VI del libro V”».

30.2 MONTICONE, MONTAGNINO, ZILIO

Al comma 5, terzo periodo, sopprimere le parole da: «sono chiusi» fi-no alla fine del periodo e sostituirle con le seguenti: «sofi-no infruttiferi. Il trenta per cento delle disponibilità esistenti sui conti correnti postali può essere utilizzato dall’Ente Poste italiane per l’acquisto di titoli di Stato o di titoli garantiti dallo Stato».

30.24 LAURO

Al comma 5, alla fine del primo periodo, dopo le parole: «Ministero del tesoro-pensioni di Stato.» inserire le seguenti: «Sulla disponibilità esi-stente sui conti correnti postali è riconosciuta all’Ente poste italiane una remunerazione pari al tasso ufficiale di sconto.».

30.38 CASTELLI, CECCATO

Al comma 5, terzo periodo, dopo le parole: «relativa all’interno trien-nio» le parole: «di lire 1.200 miliardi» sono sostituite dalle parole: «di lire 2.100 miliardi». Al quarto periodo, le parole da: «da lire 210 miliardi» a:

«2002» sono sostituite dalle seguenti: «e lire 300 miliardi per ciascuno degli anni successivi.».

30.40 CASTELLI, CECCATO

Al comma 5, terzo periodo, sostituire le parole: «1200 miliardi» con

«2100 miliardi».

30.23 LAURO

Al comma 5, terzo periodo, dopo le parole: «relativa all’intero trien-nio» le parole: «di lire 1.200 miliardi» sono sostituite dalle parole: «di lire 2.040 miliardi». Il quarto periodo è sostituito dal seguente: «Tale somma sarà corrisposta all’Ente poste italiane in sei quote annuali di lire 600 miliardi nel 1997, 600 miliardi nel 1998 e 210 miliardi annui nel 1999, 2000, 2001 e 2002».

Conseguentemente alla Tabella A, Ministero del tesoro, della legge fi-nanziaria, variare gli importi come segue:

1997: – 600 miliardi;

1998: – 600 miliardi;

1999: – 210 miliardi.

30.41 CASTELLI, CECCATO

Al comma 5, sopprimere i periodi da: «Tale somma sarà corrispo-sta...» fino alla fine del comma.

30.39 CASTELLI, CECCATO

Al comma 5, sostituire il quarto periodo con il seguente: «Tale som-ma sarà corrisposta all’Ente poste italiane in due quote annuali di lire 600 miliardi nel 1997 e 600 miliardi nel 1998».

Conseguentemente all’articolo 58, dopo il comma 2, aggiungere i se-guenti commi:

«2-bis. A decorrere dal 1o gennaio 1997, per le cessioni di gas meta-no per uso domestico distribuito a mezzo rete urbana, ad eccezione di quello destinato esclusivamente ad uso domestico di cottura di cibi e produzione di acqua calda, si applica un tutto il territorio della Repub-blica, l’aliquota IVA del 19 per cento.

«2-ter. A decorrere dal 1ogennaio 1997, per i consumi di gas metano effettuati nei territori di cui all’articolo 1 del testo unico delle leggi sugli interventi nel Mezzogiorno, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 6 marzo 1978, n. 218, si applicano le maggiori aliquote dell’imposte di consumo in vigore sul resto del territorio nazionale».

30.34 CECCATO

Al comma 5, quarto periodo, sostituire le parole: «di lire 210 miliardi annue nel 1998, 1999, 2000, 2001 e 2002» con le seguenti: «di lire 300 miliardi per ciascuno degli anni successivi».

30.22 LAURO

Sopprimere il comma 7.

30.42 CASTELLI, CECCATO

Sopprimere il comma 7.

30.27 LAURO

Dopo il comma 8, aggiungere il seguente:

«8-bis. Il personale dell’Ente poste italiane che alla data del 1o set-tembre 1996, prestava servizio, presso altre amministrazioni dello stato, in posizione di comando, è inquadrato, anche in soprannumero, a do-manda da presentarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, nelle corrispondenti qualifiche del personale delle predette amministrazioni dello Stato. L’inquadramento decorre dal gior-no successivo alla scadenza dei termini di presentazione della domanda.

I posti lasciati liberi dal predetto personale sono portati in diminuzione nelle relative consistenze organiche del personale dell’Ente poste italia-ne. Le amministrazioni dello Stato interessate provvederanno, ai sensi del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni, alla rideterminazione delle piante organiche. Al suddetto personale che non faccia domanda di inquadramento, si applicano le vigenti disposi-zioni sulla mobilità volontaria e concordata e i loro comandi cessano in ogni caso dalla data di trasformazione dell’Ente poste italiane in società per azioni e comunque non possono essere rinnovati per un periodo su-periore a due anni dalla data del 28 dicembre 1996».

30.33 AMORENA, MORO

Sopprimere il comma 9».

30.43 CASTELLI, CECCATO

Sopprimere il comma 11.

30.25 LAURO

Sopprimere il comma 11.

30.44 CASTELLI, CECCATO

Sostituire il comma 11 con il seguente:

«11. All’atto di trasformazione dell’Ente poste in persona giuridica privata, i dipendenti addetti all’ufficio legale dell’Ente conservano l’iscri-zione nell’apposito elenco speciale degli avvocati e procuratori di cui al regio decreto 27 novembre 1933, n. 1578, e possono prestare attività professionale anche in favore delle società partecipate, totalmente od in modo maggioritario, dalle Poste italiane».

Nel documento 69 o R E S O C O N T O (pagine 125-131)