6 LA RICERCA E I RISULTATI
6.6 La associazione tra essere genitori di bulli e le domande a risposta chiusa miranti ad accer-
6.6.1 Item relativo alla continuità del comportamento bullistico dal genitore al figlio
La domanda sottoposta è la seguente : “Qualcuno dice che il bullismo un fe- nomeno recente, qualcun altro che esso è sempre esistito. Tornando con la memoria
al suo passato, quando era ragazzo , lei si è trovato/a in procinto di comportarsi ,o si è comportato/a , da bullo? ”.
Tale domanda , nella sua strutturazione , necessita di qualche spiegazione e chiarimento. Infatti essa non sfugge alla critica di essere ambigua perché con- tiene al proprio interno il riferimento a due oggetti cognitivi. Il primo , denotato dalla prima parte della domanda - Qualcuno dice che il bullismo un fenomeno re- cente, qualcun altro che esso è sempre esistito – riguarda l'esistenza del fenomeno
bullismo all'epoca in cui il soggetto intervistato era giovane . Il secondo oggetto co- gnitivo denotato è invece quello che a noi più interessa cioè il fatto se il genitore in- tervistato , in giovinezza , si sia mai comportato da bullo ; la parte della domanda è :-
Tornando con la memoria al suo passato, quando era ragazzo , lei si è trovato/a in procinto di comportarsi ,o si è comportato/a , da bullo? -. Ovviamente ci si potrà
chiedere :perché tale domanda non è stata strutturata omettendo la prima proposizio- ne? La risposta è da rinvenirsi nell'intrusività dell'argomento trattato e nelle difficoltà riscontrate in fase di pre-test nel ricevere una risposta. Il riferimento temporale ,si è visto, alleggerisce la pressione sull'intervistato che si sente sotto giudizio in misura minore in quanto giustificato dal fatto che il bullismo era un fenomeno comune anche ai suoi tempi.
Il rischio di ricevere una risposta per un 'altra - quindi noi chiediamo se l'intervistato in gioventù si sia comportato da bullo e l'intervistato risponde che il bullismo è sem- pre esistito – si è cercato di scongiurarlo per mezzo dell'apertura della domanda che oltre a prevedere una risposta si / no include uno script nel quale l'intervistatore chiede “può aggiungere qualche particolare alla sua risposta? ”. Tale ulteriore do- manda ha permesso di discernere le risposte , infatti , gli intervistati che hanno di- chiarato di essersi comportati da bullo in gioventù spesso aggiungevano frasi del tipo: ' ma ora ho capito che era un comportamento ingiusto' , oppure ' ma venivo provocata , ora non lo farei più'.
Si ha una associazione positiva tra l’essere genitore di bullo e la risposta affermativa alla domanda , con un livello di significatività , come si evince dal- la tabella di contingenza sottostante, dello 0,001 .
Crosstab
sei stato un bullo
Total si no non so genitore di bullo nonbullo vittima bullo Count 34 60 8 102 Expected Count 8,7 83,9 9,4 102,0
non bullo Count 13 395 43 451
Expected Count 38,3 371,1 41,6 451,0
Total Count 47 455 51 553
Value df
Asymp. Sig. (2- sided)
Pearson Chi-Square 99,377(a) 2 ,000
Likelihood Ratio 74,174 2 ,000
N of Valid Cases 553
a 0 cells (,0%) have expected count less than 5. The minimum expected count is 8,67.
6.6.2 Gli stili educativi dei genitori:
6.6.2.1 domanda a risposta chiusa :“qualcuno crede che in un giovane il compor- tarsi da bullo vada assolutamente condannato , altri pensano , invece, che tale comportamento non sia altro che una fase della crescita del ragazzo che sparirà con la maturazione. Lei come la pensa?”
Si ha una associazione tra l’essere genitore di bullo e la risposta “il com- portamento va tollerato perché esso rappresenta una fase della crescita del gio- vane , che sparirà con la maturazione” , con un livello di significatività dello 0,001, come si evince dalla tabella di contingenza sottostante
Crosstab
va condannato il bullo?
Total si va condan-
nato in ogni
caso no è una fase della crescita non so genitore di bullo
nonbullo vittima
bullo Count 40 49 13 102
Expected Count 68,4 18,1 15,5 102,0
non bullo Count 331 49 71 451
Expected Count 302,6 79,9 68,5 451,0
Total Count 371 98 84 553
Expected Count 371,0 98,0 84,0 553,0
Chi-Square Tests
Value df Asymp. Sig. (2-sided)
Pearson Chi-Square 79,845(a) 2 ,000
Likelihood Ratio 66,794 2 ,000
N of Valid Cases 553
6.6.2.2 Domanda a risposta chiusa: “lei crede che i conflitti tra i ragazzi vadano ri- solti tra di loro senza l’intervento di un adulto?”.
Anche in questo caso si riscontra una associazione tra l’essere genitore di bullo e la risposta positiva con un livello di significatività dello 0,005. Ecco la tabella di contingenza: Crosstab conflitti ragazzi Total risolti da soli con l'interven- to di un adul- to non so genitore di bullo nonbullo vittima bullo Count 48 44 10 102 Expected Count 33,9 54,2 13,8 102,0
non bullo Count 136 250 65 451
Expected Count 150,1 239,8 61,2 451,0
Total Count 184 294 75 553
Expected Count 184,0 294,0 75,0 553,0
Chi-Square Tests
Value df Asymp. Sig. (2-sided)
Pearson Chi-Square 10,812(a) 2 ,004
Likelihood Ratio 10,422 2 ,005
N of Valid Cases 553
a 0 cells (,0%) have expected count less than 5. The minimum expected count is 13,83.
6.6.2.3 Domanda a risposta chiusa: “anche quando sbagliano i ragazzi non vanno colpevolizzati perché il senso di colpa potrebbe nuocere alla loro crescita, lei cosa pensa?”
Tale domanda prevede quali risposte possibili una scala likert a cinque posizioni che prevede le seguenti risposte:
• per nulla d'accordo • poco d'accordo • non so
• abbastanza d'accordo • molto d'accordo
Si riscontra una associazione tra le risposte “abbastanza d’accordo” e “molto d’accordo” e l’esser genitore di un bullo, con un livello di significatività dello 0,001 come si evince dalla tabella di contingenza:
Crosstab
meglio non colpevolizzare
Total per nulla d'accordo poco d'ac- cordo non so abbastanza d'accordo molto d'ac- cordo genitore di bullo nonbul- lo vittima bullo Count 20 35 6 28 13 102 Expected Count 29,3 45,4 7,4 14,4 5,5 102,0 non
bullo CountExpected 139 211 34 50 17 451
Count 129,7 200,6 32,6 63,6 24,5 451,0
Total Count 159 246 40 78 30 553
Expected
Count 159,0 246,0 40,0 78,0 30,0 553,0
Chi-Square Tests
Value df Asymp. Sig. (2-sided)
Pearson Chi-Square 35,009(a) 4 ,000
Likelihood Ratio 30,473 4 ,000
N of Valid Cases 553
a 0 cells (,0%) have expected count less than 5. The minimum expected count is 5,53.
6.6.2.4 Domanda a risposta chiusa :“La base morale dell’educazio- ne dei figli su cui costruire il resto , secondo lei, si avvicina di più a quale delle seguenti frasi?”
La presente domanda mira ad indagare quali siano le modalità educative dei genitori discernendo tra una modalità nella quale la cosa più importante è convincere con il ragionamento i propri figli della bontà delle scelte a loro im- poste , la seconda nella quale il maggior accento è posto sopra l'autorità del ge- nitore indipendentemente dalla capacità di convincere i figli , la terza invece ri- specchia , piuttosto , una modalità laissez faire .
Ben si comprende la difficoltà della domanda L'operazionalizzazione dei concetti sopra esposti è avvenuta per mezzo delle seguenti risposte chiuse:
1) Le regole per essere rispettate dai figli vanno prima spiegate minuziosamente , an- che a rischio di sembrare noiosi
2) E’ difficile far si che i figli rispettino le regole solo con il ragionamento se prima non riconoscono che la madre ha il dovere di guidarli.
3) Meglio non dirigere il figlio ma lasciare che i suoi comportamenti , le sue attività , i suoi interessi “sboccino” da se esprimendo ciò che realmente il ragazzo sente e desidera
La modalità di risposta “ meglio non dirigere il figlio ma lasciare che i suoi comportamenti, le sue attività , i suoi interessi sboccino da se esprimendo ciò che realmente il ragazzo sente e desidera” , da noi progettata per rilevare una modalità educativa di tipo laissez faire risulta positivamente associata al- l’essere genitore di bullo con un livello di significanza dello 0,001.
Tabella di contingenza:
genitore di bullo nonbullo vittima * base morale Crosstabulation
base morale Total
ragiona-
mento autorità laissez faire genitore di bullo
nonbullo vittima bullo Count 45 39 15 99
Expected Count 52,4 41,6 5,0 99,0
non bullo Count 237 185 12 434
Expected Count 229,6 182,4 22,0 434,0
Total Count 282 224 27 533
Expected Count 282,0 224,0 27,0 533,0
Chi-Square Tests
Value df
Asymp. Sig. (2-si- ded)
Pearson Chi-Square 25,892(a) 2 ,000
Likelihood Ratio 19,868 2 ,000
N of Valid Cases 533
a 0 cells (,0%) have expected count less than 5. The minimum expected count is 5,02.