• Non ci sono risultati.

3. Analisi delle questioni sulla teologia («de ipsa sacra scientia»)

3.1. La teologia «secundum se»

3.3.4. La causa finale della teologia

È la quarta causa studiata da Gerardo. L’esame del fine o della utilità/necessità206 della

teologia restituisce il senso della stessa di fronte alle altre scienze e ne determina, in particolare, la collocazione propria nell’ambito della distinzione tra discipline speculative e pratiche.

1. L’analisi relativa allo statuto della teologia viene ripresa e approfondita nel suo confronto con le altre scienze sotto il profilo della necessità. Argomento difficile, come avrà modo di rilevare lo stesso Gerardo207.

Ora, la necessità della teologia si afferma – secondo il maestro carmelitano – sotto un duplice profilo:

«in hac scientia continentur quaedam de deo ad quae homo potest via naturalis investigatione attingere, et quaedam quae comprehensionem naturalis rationis excedunt. Et quantum ad utraquae haec scientia est necessaria. Quantum ad primum, aliqui, dicunt quod ad illa quae de deo per naturalem rationem investigari possunt, pervenitur a paucis et per longum tempus et cum admixtione multorum errorum. [...]. Quantum etiam ad illa quae facultatem naturalis rationis excedunt, est notitia necessaria homini, quia homo ordinatur ad finem quemdam supernaturalem ad quem debet sua actiones dirigere»208.

201 Ibid., pp. 427-428.

202 Cfr. a questo proposito H. DE LUBAC, Esegesi medievale II, in Opera Omnia, vol. 18, pp. 59-74. 203 SDC, p. 428, ll. 5-6.

204 «[...] ubi scriptura manifesta est, non est necesse eam exponere, nisi secundum sensum litteralem,

quasi grammatice quem quilibet aliqualiter intelligens satis faciliter perpendere potest» (ibid., p. 430, ll. 25-28).

205 «Et hoc enim providit spiritus sanctus isti sacrae scripturae de pluribus sensibus, ut quod non

potest exponi secundum unum, cum sequitur inconveniens, exponatur secundum alium» (ibid., p. 433, ll. 37-40).

206 Su questa duplice valenza, cfr. ibid., p. 447, ll 36-41. 207 Ibid., p. 446, l. 21.

Ne emerge una riflessione circa la categoria della causalità finale strettamente connessa alla considerazione del soggetto della scienza da un lato e il fine soprannaturale dell’uomo dall’altro.

I tre limiti ravvisati nell’indagine razionale delle cose divine comprensibili «via naturalis investigationis» – e che affermano in un primo senso la necessità della teologia – cioè «a paucis», «per longum tempus» e «cum admixtione multorum errorum», tradiscono la fonte a cui Gerardo fa qui riferimento: san Tommaso, all’inizio della Summa, aveva difeso la necessità di una «scientia divinitus inspiratam» (cfr. Sed contra) o di una «doctrina secundum revelationem divinam» (cfr. Resp.)209.

Ma la necessità di questa scienza è affermata, in secondo luogo, in relazione al conseguimento del fine soprannaturale, che rientra nel novero delle realtà eccedenti la ragione umana. È in questo contesto, infatti, che il concetto di «necessarium» riceve debita precisazione teleologica: «accipiendo necessarium vel pro utile ad finem vel pro illo sine quo non potest finis haberi, non debet dici superflua scientia vel notitia, sed valde necessaria sine qua non potest cito, convenienter et secure homo attingere finem vel consequi salutem, quae cito, convenienter et secure consequenda est»210.

2. Ancora nel confronto con le altre scienze, ne viene riconosciuta la perfezione. Se la sua necessità si trovava connessa al soggetto e al fine, la perfezione della teologia deriva dalla necessità dei suoi contenuti:

«Illa scientia dicitur perfecta quae tradit notitiam omnium quae secundum illam scientiam nosci habent. Haec autem scientia est de necessariis ad salutem, et illorum tradit complete notitiam»211.

Né deroga a questa sua perfezione il fatto che la teologia «necessiti» in certo modo delle altre scienze. Essa, infatti, non ne ha bisogno per dimostrare il proprio oggetto principale:

«haec scientia non indiget determinatis in scientiis aliis tamquam necessario probantibus aliquid eorum de quibus principaliter est ista scientia, sed extraneis articulis manuductis ubicumque ad facilius capiendum ea [...]. Hoc autem non est contra perfectionem scientiae huius»212.

3. Dopo l’ampia e articolata discussione circa la necessità delle scienze pratiche, della loro specificità e distinzione rispetto a quelle speculative213, Gerardo introduce uno dei temi

209 «Ad ea etiam quae de Deo ratione humana investigari possunt, necessarium fuit hominem instrui

revelatione divina. Quia veritas de Deo, per rationem investigata, a paucis, et per longum tempus, et cum admixtione multorum errorum, homini proveniret, a cuius tamen veritatis cognitione dependet tota hominis salus, quae in Deo est» (Summa Theologiae, I, qu. 1 art. 1, Resp.)

210 SDC, p. 447, ll. 37-41. 211 Ibid., p. 456, ll. 10-12.

212 Ibid., ll. 33-37. In risposta al primo argomento in contrario, cfr. ibid., p. 455, ll. 29-31.

213 Gerardo dedica al tema l’intero art. 3 della qu. 12 (ibid., pp. 457-468). Sulla ragione della loro

distinzione: «Philosophus, sexto Metaphysicae, ex formalibus obiectis ponit differentiam inter scientiam theoricam sive speculativam et practicam. Differentia autem quae est ex obiectis talibus est essentialis» (ibid., p. 462, ll. 14-17); «Unde praxis a qua scientia practica [...] dicitur et denominatur practica, non est acts voluntatis elicitus in habente conformiter rationi recte, [...] sed

di metodologia medievale più dibattuti: «utrum haec scientia sit speculativa vel practica»; e vi dedica ampio spazio a conclusione della sua lunga analisi sul problema della teologia, del suo statuto epistemologico, del suo metodo e del suo linguaggio.

L’innesto della discussione all’interno della sezione dedicata all’indagine circa il fine della teologia si motiva in base all’assunto aristotelico citato da un argomento in contrario: «scientia debet dici speculativa vel practica a fine»214, secondo cui cioè la qualità speculativa

o pratica di una scienza sarebbe determinata in rapporto al suo fine.

Nel novero delle soluzioni Gerardo non manca di documentare il tentativo – per così dire – di un superamento delle stesse categorie aristoteliche, mediante l’introduzione, nello schema binario «scientia speculativa»/«scientia practica», della categoria di «scientia affectiva»215 (Egidio Romano, Alberto Magno)216. Tra la varietà delle opinioni («quaestio ista

multas habet varietas opinionum et in re dicta et in modo dicendi»217), Gerardo recensisce

la posizione di san Tommaso218, che sembra approssimarsi a quella che egli stesso ritiene la

più probabile, ma dalla quale tuttavia alla fine si discosta:

«quidam enim dicunt quod est speculativa et practica una existens, alii vero quod non una. Item. Primi diversificantur, quia quidam dicunt eam esse unam, non obstante quod simul est speculativa et practica, a ratione formali obiecti una, et haec ratio est ratio divinitus revelati vel revelabilis. Sed isti deficiunt in sic dicendo, quia ratio revelati vel revelabilis non est ratio obiecti. [...] Alii dicunt eam esse unam ex parte rationis formalis obiecti quae est ipsa deitas. [...] Sed haec opinio est sufficiens improbata superius in questione utrum theologia sit scientia una?»219.

Ne consegue che, una volta ammesso il duplice profilo speculativo/pratico della teologia, si presenti il problema di come garantirne nondimeno l’unità. Di qui il ricorso all’unità/unicità della «ratio formalis obiecti», che come abbiamo visto studiando la causa materiale, alcuni identificano nella «ratio divinitus revelati vel revelabilis» (san Tommaso), altri invece nell’«ipsa deitas» (Enrico di Gand, Giacomo di Metz ed Erveo Natale).

Ma conosciamo già l’opinione del nostro Autore su questo punto: «ista scientia non est omnino una sed ad minus duae»220, per cui egli non è propenso ad ammette necessità

est operatio de qua determinat scientia illa. [...] Tale autem operatio et obiectum est scientiae talis et finis eius. Obiectum quidem, [...]. Finis etiam...» (ibid., p. 464, ll. 13-25). Cfr. in particolare la risposta al secondo argomento: «Et de differentia per obiecta patet per Philosophum, sexto Metaphysicae [...]. De differentia per fines patet per Philosphum, secundo Metaphysicae, ubi dicit quod finis speculativae est veritas, et practicae opus» (ibid, pp. 466, ll. 18-28).

214 Ibid., p. 468, l. 36. Cfr. ARISTOTELES, Metaphysica II, 1, 993b21-22 (ALXXV, 1-1a, p. 37).

Fu forse Odone Rigaldo il primo a consacrare al tema una questione specifica, cfr. ODO RIGALDI,

Quaestio de scientia theologiae, pars I, qu. 6, Resp. (ed. L.SILEO, Teoria della scienza teologica, vol. 2, p. 51,

§ 118, ll. 41-48).

215 Cfr. SDC, p. 469, ll. 15-24; pp. 474-476 e 481-483.

216 Cfr. AEGIDIUS ROMANUS, In I Sent., Prologus, pars 4a, qu. un. (ff. 7v Q-8r B); B.ALBERTI MAGNI,

Commentarium in primum librum Sententiarum, dist. 1, art. 4, Resp. (Opera Omnia, cur. A. Borgnet, XXV,

Vivès, Parisiis, 1893, p. 18b).

217 SDC, p. 469, ll. 30-31.

218 Cfr. Summa Theologiae, I, qu. 1, art. 4; Super I Sent., qu. 1 art. 3. 219 SDC, pp. 478-479.

alcuna di ricorrere all’oggetto formale221. Assegnate, dunque, le caratteristiche di scienza

speculativa e pratica alla teologia, Gerardo indica la posizione che ritiene più probabile («videtur mihi probabilior»)222:

«Est ergo circa hoc ultima opinio dicentium quod est simul speculativa et practica; et non est habitus unus simpliciter sed plures, licet ipsi plures ordinentur ad unum finem extrinsecum qui est beatitudo aeterna, et quantum ad hoc aliquo modo uniuntur, scilicet in ordinari ad talem finem»223.

La soluzione del duplice «habitus», scientifico e sapienziale, prospettata nel contesto della questione circa l’unità/unicità della teologia, solleva così il maestro carmelitano dalla preoccupazione di salvaguardarne ad ogni costo l’unità, benché l’unico fine, la felicità eterna, cui tendono la scienza «de temporalibus et contingentibus» e la sapienza «de necessariis et aeternis» riconduca in certo modo la molteplicità all’unità.

221 Cfr. ibid., pp. 478-479. 222 Ibid., p. 480, l. 22. 223 Ibid., p. 479, ll. 30-34.

HABITUS DECLARATIVUS DELLA TEOLOGIA

Theologia est scientia universalissima, et amplius quam metaphysica... theologia est quodammodo latior omni scientia*