• Non ci sono risultati.

La fine del mandato presidenziale di Gemayel

CONTRAPPOSIZIONI ENDEMICHE

2.11 La fine del mandato presidenziale di Gemayel

Era ormai il 1987 e il Libano si trovava ad essere ancora dilaniato dagli scontri interni.

Beirut era stata distrutta, non esisteva più un esercito nazionale e ogni intervento esterno per cercare di stabilizzare la situazione finiva per acuire i contrasti fra le comunità.

Di fatto, il Libano, stava diventando una confederazione di almeno cinque gruppi che si guardavano con reciproca ostilità e l’invadenza della Siria, dopo il ritiro delle truppe di Israele, si faceva sempre più pressante. Gli scontri tra i vari gruppi non accennavano a diminuire, e, nel 1987, alcuni corpi scelti dell’esercito siriano dovettero intervenire, come già ricordato, per sedare gli scontri tra l’OLP, i drusi e gli sciiti per il controllo di Beirut ovest203.

Alla scadenza del proprio mandato, nel settembre del 1988, Gemayel, in attesa che si potessero tenere le elezioni, affidò il governo transitorio del

202 Frediani, A., “Guerre, battaglie e rivolte nel mondo arabo. Da Lawrence d’Arabia a

Gheddafi”, Newton Compton, Roma, 2011, pp. 165-168.

Paese al generale maronita Michel Aoun, sollevando le ire dei musulmani e marcando ancora di più il solco che divideva i vari gruppi204.

Ma la risposta musulmana non fu la guerriglia, arrivò attraverso un canale istituzionale: gli islamici nominarono un loro capo di Stato. Questa nomina faceva il gioco della Siria perché il generale maronita Michel Aoun, aveva proclamato di volersi liberare dei siriani. Egli temeva, infatti, che l’orientamento filo musulmano dei siriani potesse mettere a rischio la posizione dei cristiani nel Paese205.

Eppure, durante i primi mesi del 1988, ci fu un’ondata di ottimismo, non solo in Libano, ma anche in Francia e negli Stati Uniti. Si pensava che la rivolta dei palestinesi in Cisgiordania potesse spostare l’epicentro del conflitto fuori da Beirut, e che l’arrivo in Libano di George Schultz, segretario di Stato americano, potesse aiutare i libanesi e le forze occidentali a trovare un accordo con la Siria per la transizione del Paese verso la pace.

Ma l’ottimismo fu presto demolito.

Il segretario di Stato, infatti, non potendosi rivolgere ad un Presidente uscente per effettuare una mediazione, cercò contatti con le varie comunità libanesi nella speranza di poter avviare un progetto di riforma costituzionale.

Si scontrò subito con la dura realtà: non c’era alcun gruppo delle vecchie èlite all’altezza della situazione. Tanti anni di guerre fratricide avevano completamente annichilito lo spirito politico delle comunità e, sostanzialmente, i partiti non erano più i centri deputati alla promozione di idee206.

204 Di fede cristiano-maronita, il Generale Aoun fu a capo delle Forze Armate Libanesi dal 1984 al

1990. Contestò gli accordi di Taif nel timore che essi potessero ristabilire una politica incentrata sul ruolo delle comunità, legittimando l’intromissione della Siria nella politica libanese. Costretto all’esilio rientrerà in Libano solo nel 2005 a seguito del ritiro delle truppe siriane.

205 Frediani, A., “Guerre, battaglie e rivolte nel mondo arabo. Da Lawrence d’Arabia a

Gheddafi”, Newton Compton, Roma, 2011, pp. 165-168.

206 I candidati non avevano programmi e non godevano nemmeno di sostegno popolare. Il

Per questo Schultz si rivolse ancora una volta ai siriani, perché erano gli unici interlocutori a suo avviso attendibili in un momento di simile crisi, ma anche perché un accordo con la Siria avrebbe permesso agli Stati Uniti di imporre nuovamente la propria influenza diretta in Vicino Oriente.

Contemporaneamente, i maroniti e le minoritarie forze cristiane del Paese, temendo il ritorno dei siriani sul territorio, autorizzarono i combattenti palestinesi a tornare in Libano, mentre l’Iran, che desiderava mantenere la sua influenza sugli sciiti con la milizia filo-iraniana dello Hezbollah, si andò presto a scontrare con i combattenti sciiti di Amal207, in una guerriglia semipermanente.

Di fronte a questi sviluppi, e vedendosi minacciata dalle nuove tensioni a Beirut, la Siria decise di prendere attivamente parte agli sviluppi politici libanesi, cercando di imporre il proprio candidato alle elezioni presidenziali, mentre gli Stati Uniti avrebbero voluto mantenere al potere il designato da Gamayel, il generale Aoun.

Il Presidente americano, infatti, temeva il ritorno dell’ex presidente Raymond Eddè208, in esilio a Parigi, che godeva di un favore popolare senza pari sul territorio e che avrebbe potuto portare avanti una campagna politica senza l’appoggio di alcuna potenza straniera.

Nonostante le tensioni esistenti fra Stati Uniti e Siria, l’unica soluzione possibile dopo l’ennesima rivolta scoppiata a Beirut209, era quella di trovare

era sottoposta alle pressioni di una diversa milizia agli ordini di Israele, Siria o Iran. Per approfondimenti, Minganti P.., “I movimenti politici arabi”, Ubaldini, Roma, 1971.

207 La milizia di Amal era la più “laica” e autonoma in Libano, e non reclamava una repubblica

islamica come quella dello Hezbollah, ma solo i diritti di rappresentanza che spettavano legittimamente al popolo musulmano.

208 Presidente libanese dal 1936 al 1941, si è battuto anche all’estero per la libertà e l’indipendenza

del Libano.

209 I tre ministri musulmani chiamati dal Generale Aoun si erano rifiutati di entrare in carica e ciò

che restava del Parlamento del 1972 si era autoproclamato a capo del governo sotto la leadership del Primo Ministro Selim al-Hoss. Erano nati così i due governi distinti, uno a Beirut Est, l’altro ad Ovest, che avevano agito di concerto per alcuni mesi, fino a quando il Generale Aoun aveva deciso di impegnarsi in una “Guerra di Liberazione” contro la Siria. Non ricevendo l’appoggio da parte delle comunità musulmane, il suo tentativo provocò solo nuovi disordini interni: i nuovi scontri a Beirut Est causarono danni considerevoli alla città, provocarono una migrazione massiccia tra i maroniti e un nuovo stato di tensione in tutto il Libano. Per approfondimenti: Hinnebusch R., “Syria, Revolution from Above”, Routledge, Londra e New York, 2002, p. 115 e 139.

un accordo che potesse soddisfare entrambe le parti con un presidente benvoluto dalla Siria.

Ma gli Stati Uniti non tenevano conto dell’opposizione maronita e sciita, e dell’Iraq – antagonista storico della Siria - che sosteneva la milizia cristiana.

Ormai giungere ad un accordo sembrava impossibile, perché gli stessi musulmani libanesi percepivano i siriani come traditori per aver cercato un accordo con i Paesi occidentali.

Le armi irachene, intanto, giungevano in Libano per aiutare le truppe del generale Aoun, che sembrava riscuotere approvazione anche in campo arabo perché la sua elezione avrebbe limitato l’influenza siriana nel Paese.

La Siria, appoggiata in passato dal movimento sciita libanese, era riuscita ad accrescere la propria influenza sia in Iran, appoggiando i ribelli khomeinisti e facendo della repubblica islamica dell’Iran il suo miglior alleato, che in Iraq grazie ai rapporti personali e familiari che Assad aveva intessuto sin dagli anni Cinquanta con gli intellettuali sciiti iracheni210.

Proprio quando sembrava che un accordo fosse stato raggiunto e che il nuovo presidente dovesse essere il generale Aoun, l’assassinio di Fatayri, responsabile dei negoziati tra drusi e cristiani - ad opera di un druso -, riaccese le ostilità.

L’esercito libanese al comando di Aoun aprì il fuoco contro le milizie cristiane di destra, le “Forze Libanesi”211, in uno scontro fratricida violentissimo. Le èlite maronite invocarono la pace e l’esercito desistette, mentre le milizie musulmane, controllate ormai dai siriani, osservavano l’esercito regolare libanese inchinarsi ancora una volta davanti alle

210 Von Maltzahn N., “The Syria-Iran Axis: Cultural Diplomacy and International Relations in the

Middle East”, I.B. Tauris, Londra, 2023, pp. 31 e ss.

211 Milizia cristiana di destra, capitanata dai seguaci del clan Gemayel, che autofinanziava le

milizie cristiane con traffici di armi e droga e creava tensioni fra i gruppi musulmani e i maroniti stessi.

pressioni maronite in nome di una pace che tutti invocavano ma che, in verità, non sarebbe mai arrivata212.

Documenti correlati