• Non ci sono risultati.

La prospettiva dei processi

Nel documento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA (pagine 154-158)

Capitolo 7: Il cruscotto di indicatori chiave di performance per aziende

7.1 Categorizzazione degli indicatori in base alle prospettive della

7.1.1 Categorizzazione degli indicatori

7.1.1.3 La prospettiva dei processi

All’interno di questa prospettiva ricadono tutti gli indicatori correlati alla valutazione delle prestazioni in riferimento ai processi dell’azienda e dunque si ricollegano ai principi numero due, tre e quattro di Womack e Jones, ovvero la mappatura del flusso del valore, la creazione del flusso continuo e la definizione di sistemi pull, dunque “tirati” dalla domanda del processo a valle. Per maggiore comprensione, si riportano gli indicatori tramite tabelle suddivise in base al principio lean di riferimento. Per quanto riguarda gli indicatori correlati alla mappatura del flusso di valore, rientrano nella prospettiva dei processi della Balanced Scorecard le metriche riportate in tabella 7.3.

Tabella 7.3: Indicatori della prospettiva dei processi correlati al principio “mappatura del flusso del valore”

Categoria Indicatore finale 5 principi Prospettive BSC

C Resource utilization Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi C Processing cost per unit Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi C In-house transportation rate Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi C Percentage of development cost Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi C Number of non-value added activities Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi C Percentage of labor cost Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi

C Actual project cost relative to budgeted

cost Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi C Percentage of maintenance cost Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi C Percentage of total cost of supplier

evaluation Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi C Overall equipment effectiveness (OEE) index Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi C WIP Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi F Process capability index Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi F Lot size reduction rate Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi F Number of bottlenecks Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi F Absenteeism rate Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi F Workteam task content Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi Q Defect rate Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi Q Scrap rate Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi Q Business relationship with partners Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi Q Rework rate Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi Q Quality control Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi Q Parts standardization for new products Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi Q Number of accidents or incidents occurred per year Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi Q First pass yield (FPY) Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi Q Communication/ Information loss Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi Q Visual control of the shop floor Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi Q Frequency with which information is

given to employees Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi Q Reduction of paperwork in office areas Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi Q Frequency with which the line or cell

progress boards are updated Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi Q Autonomous control rate Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi Q Poka-Yoke rate Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi Q Labor turnover Mappare il flusso del valore Prospettiva dei processi

A seguire, la tabella 7.4 riporta l’insieme di indicatori rappresentanti la creazione del flusso continuo appartenenti alla prospettiva dei processi della Balanced Scorecard.

Tabella 7.4: Indicatori della prospettiva dei processi correlati al principio “creare il flusso continuo”

Categoria Indicatore finale 5 principi Prospettive BSC

T Percentage of distant supplier eliminated Creare il flusso continuo Prospettiva dei processi T Manufacturing lead time Creare il flusso continuo Prospettiva dei processi

T Setup rate Creare il flusso continuo Prospettiva dei processi T Manufacturing cycle time Creare il flusso continuo Prospettiva dei processi T Machine downtime Creare il flusso continuo Prospettiva dei processi T Product design lead time Flow Creare il flusso continuo Prospettiva dei processi T Product design cycle time Creare il flusso continuo Prospettiva dei processi T Timeliness Creare il flusso continuo Prospettiva dei processi T Takt time Creare il flusso continuo Prospettiva dei processi T Synchronized scheduling Creare il flusso continuo Prospettiva dei processi

Ed infine segue la tabella 7.5 con riferimento agli indicatori del principio di creazione e definizione di sistemi “pull” appartenenti alla prospettiva dei processi della Balanced Scorecard.

Tabella 7.5: Indicatori della prospettiva dei processi correlati al principio “il cliente deve “tirare” la produzione”

Categoria Indicatore finale 5 principi Prospettive BSC

F Allocation efficiency Il cliente deve "tirare" la produzione Prospettiva dei processi F Flexibility on delivery Il cliente deve "tirare" la produzione Prospettiva dei processi F Number of design changes to

specification Il cliente deve "tirare" la produzione Prospettiva dei processi F Pull rate Il cliente deve "tirare" la produzione Prospettiva dei processi F Life cycle design/assessment Il cliente deve "tirare" la produzione Prospettiva dei processi T On time delivery Il cliente deve "tirare" la produzione Prospettiva dei processi T Time to market Il cliente deve "tirare" la produzione Prospettiva dei processi

7.1.1.4 La prospettiva dell’apprendimento e della crescita

A questa prospettiva appartengono gli indicatori correlati al principio numero cinque di Womack e Jones (1997)51 di ricerca della perfezione: la formazione del personale dell’azienda, l’attenzione all’innovazione ed il miglioramento continuo da tutti i punti di vista, possono essere interpretati come una costante ricerca di apprendimento e desiderio di crescita per poter raggiungere uno stato ideale di massima efficienza ed efficacia. Gli indicatori di riferimento a questa prospettiva sono dunque quelli impattanti il quinto principio lean e vengono riportati in tabella 7.6.

Tabella 7.6: Indicatori della prospettiva dell’apprendimento e crescita

Categoria Indicatore finale 5 principi Prospettive BSC

C Average cost of training/ year Cercare la perfezione Prospettiva dell'apprendimento e crescita

C Percentage of new product

profitability Cercare la perfezione

Prospettiva dell'apprendimento e crescita

F Training hours/employee/year Cercare la perfezione Prospettiva dell'apprendimento e crescita

F Cross training Cercare la perfezione Prospettiva dell'apprendimento e crescita

I Percentage of suggestions implemented Cercare la perfezione Prospettiva dell'apprendimento e crescita I Number of patents filed Cercare la perfezione Prospettiva dell'apprendimento e

crescita

I Benchmarking for new products Cercare la perfezione Prospettiva dell'apprendimento e crescita I Number of new products launched in last 5 years Cercare la perfezione Prospettiva dell'apprendimento e crescita I Innovativeness rate Cercare la perfezione Prospettiva dell'apprendimento e

crescita

I Design man hours Cercare la perfezione Prospettiva dell'apprendimento e crescita

I Number of suggestions Cercare la perfezione Prospettiva dell'apprendimento e crescita

I Number of improvement

suggestions per manager Cercare la perfezione

Prospettiva dell'apprendimento e crescita

I Adherence to management meetings Cercare la perfezione Prospettiva dell'apprendimento e crescita Q Strategic planning Cercare la perfezione Prospettiva dell'apprendimento e crescita Q Health and safety of employee Cercare la perfezione Prospettiva dell'apprendimento e crescita Q Employee satisfaction Cercare la perfezione Prospettiva dell'apprendimento e

crescita Q Commitment of top

management Cercare la perfezione

Prospettiva dell'apprendimento e crescita

Q Involvement of suppliers in

product development Cercare la perfezione

Prospettiva dell'apprendimento e crescita

Q Number of remuneration policies

or incentive schemes Cercare la perfezione

Prospettiva dell'apprendimento e crescita

Q Contract length with important suppliers Cercare la perfezione Prospettiva dell'apprendimento e crescita Q Percentage of certified suppliers Cercare la perfezione Prospettiva dell'apprendimento e

crescita

Q Respect for people Cercare la perfezione Prospettiva dell'apprendimento e crescita Q Percentage of procedures

documented Cercare la perfezione

Prospettiva dell'apprendimento e crescita

Nel documento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA (pagine 154-158)