Capitolo 4: Le dimensioni della misurazione delle prestazioni
4.2 Le prestazioni cost: la dimensione costo
Tutte le categorie citate nell’introduzione, quali misure finanziarie e controllo sul capitale circolante, economicità dei costi di produzione, produttività e altri costi di processo, sono state il principale focus dei sistemi tradizionali di misurazione delle prestazioni. Con il termine “misure finanziarie” si intendono tutti gli indicatori finanziari, i quali forniscono un’analisi dettagliata delle performance dell’azienda, comunicando la capacità dell’impresa di raggiungere e mantenere un equilibrio finanziario, quali il leverage o leva finanziaria, il grado di indipendenza finanziaria, la liquidità, ROI (Return On Investments), ROE (Return On Equity), ROA (Return On Assets), ROS (Return On Sales), la rotazione delle scorte, la rotazione del capitale circolante, il flusso di cassa e tutti gli indicatori economici che permettono di valutare l’andamento economico d’impresa e si ottengono direttamente dal bilancio quali il costo del venduto e il costo del personale in rapporto ai ricavi dalle vendite, il risultato operativo, l’incidenza dei costi (oneri finanziari) in rapporto ai ricavi, la redditività totale lorda e la redditività totale netta (utile di esercizio). La tabella 4.1 rappresenta l’elenco di indicatori chiave di performance tipicamente analizzati in letteratura in contesti di gestione snella, categorizzati come indici impattanti la dimensione costo d’impresa ed in particolare facenti riferimento alle misure finanziarie e di bilancio, con opportuno riferimento al fenomeno misurato ed una modalità generale di misurazione.
Tabella 4.1: La dimensione costo: misure finanziarie
Categoria Indicatore finale Fenomeno da misurare Modalità generale di misurazione
C Expected market share
Misura della competitività/successo nel mercato di un prodotto specifico di riferimento
(vendite potenziali al cliente X nel periodo T per il prodotto Y)/(acquisti potenziali complessivi
del cliente X nel periodo T per il prodotto Y)
C Net profit margin
Indicatore del guadagno che si è generato rispetto ai ricavi di vendita totali
(utile netto)/(ricavi di vendita)
C Sales volume
Indice di comparazione dell'aumento/diminuzione del volume di vendita di un particolare prodotto Y in due periodi distinti di business, N e M
(n. pezzi prodotto Y venduti nel periodo N)/(n. pezzi prodotto Y
venduti nel periodo M)
C
Rate of return on capital employed (ROCE)
Indicatore di redditività dell'azienda: misura l'efficienza con cui viene utilizzato il capitale
(EBIT=guadagni prima degli oneri e delle tasse)/(capitale impiegato=totale attività-passività
correnti)
C Return on investment (ROI)
Indice di bilancio che indica la redditività e l'efficienza economica della gestione
caratteristica a prescindere dalle fonti utilizzate: esprime, cioè, quanto rende il capitale investito in quell'azienda
(risultato operativo)/(totale attivo)
C Return on sales (ROS)
Indice che esprime il risultato operativo medio per unità di ricavo. Tale rapporto esprime la redditività aziendale in relazione alla capacità remunerativa del flusso dei ricavi
(risultato operativo)/(ricavi di vendita)
C Return on assets (ROA)
Indice di bilancio che misura la redditività relativa al capitale investito o all'attività svolta
(utile corrente ante oneri finanziari)/(totale attivo)
C Current ratio
Indice di liquidità generale o indice di disponibilità: esprime la capacità dell’impresa di far fronte alle uscite correnti con le entrate correnti
(attività correnti)/(passività correnti)
C Percentage of sales from new products
Percentualmente l'impatto dei ricavi derivanti dalle vendite di nuovi prodotti rispetto le vendite totali nell'anno n
(ricavi per la vendite dei nuovi prodotti)/(ricavi di vendita totali)
C Percentage of new product profitability
Profittabilità/economicità dei nuovi prodotti: indicatore sulla convenienza economica dello sviluppo di nuovi prodotti
(profitti derivanti dalla vendita di nuovo prodotto)/(profitto medio dei
prodotti esistenti)
Mentre con “costi di produzione” si fa riferimento a tutti i costi che l’organizzazione sostiene per le attività e i processi a cui fa fronte per produrre il bene o servizio, dunque costi sostenuti per la manodopera, materiali, macchinari ed impianti. Si aggiunge la
categoria di “altri costi di processo” che includono i costi sostenuti per attività esterne ed interne non direttamente correlate alla produzione, ma supportanti la stessa, come il costo di valutazione dei fornitori, costi di marketing o costi amministrativi.
In riferimento agli indicatori lean considerati, la tabella 4.2 identifica quelli rientrati nella categoria dei costi di produzione ed altri costi di processo.
Tabella 4.2: La dimensione costo: costi di produzione e altri costi di processo Categoria Indicatore finale Fenomeno da misurare Modalità generale di
misurazione C Percentage of
inventory cost
Percentualmente, quanto impatta il magazzino sul totale dei costi della gestione caratteristica
(costi di magazzinaggio)/(totale costi gestione caratteristica) C Processing cost per
unit
Costo del processo A ripartito unitariamente per pezzo prodotto dallo stesso processo A
(costo del processo A)/(n. unità prodotte col processo A)
C In-house
transportation rate
Distanza percorsa per movimentare materiale all'interno dell'azienda giornalmente. Si distingue in base al tipo di viaggio e la distanza da percorrere per fare quel viaggio
(n. viaggi/giorno)∗(distanza percorsa per fare un viaggio)
C Percentage of development cost
Impatto dei costi di progettazione e sviluppo sui ricavi di vendita che si ottengono di nuovi prodotti. Rappresenta la convenienza dello sviluppo di nuovi prodotti
(costi di progettazione e sviluppo/anno)/(ricavi di vendita
di nuovi prodotti/anno)
C Percentage of labor cost
Percentualmente, quanto costa il lavoro sul totale dei costi della gestione caratteristica
(costo del lavoro)/(totale costi gestione caratteristica) C Percentage of raw material cost
Percentualmente, quanto costa la materia prima sul totale dei costi della gestione caratteristica
(costo per le MP)/(totale costi gestione caratteristica) C
Actual project cost relative to budgeted cost
Indicatore di scostamento dei costi attuali per i progetti rispetto i costi preventivati a budget
(costi sostenuti a consuntivo per progetti/mese)/(costi preventivati
per i progetti/mese) C Percentage of
maintenance cost
Percentualmente, quanto costa la manutenzione sul totale dei costi della gestione caratteristica (costo per la manutenzione)/(totale costi gestione caratteristica) C Average cost of training/ year
Impatto dei costi di formazione del personale rispetto il totale del costo del personale (costi per formazione/anno)/(costo del personale/anno) C Percentage of administrative cost
Impatto dei costi amministrativi sul totale dei costi dovuti alla gestione caratteristica d'impresa (costi amministrativi/anno)/(totale costi gestione caratteristica) C Percentage of total cost of supplier evaluation
Impatto percentuale dei costi per la valutazione dei fornitori per ottenere il livello di servizio desiderato, quindi quanto impatta rispetto i costi totali della qualità. Costo misurato in termini di tempo dedicato dai dipendenti alla valutazione dei fornitori
(tempo dedicato alla valutazione dei fornitori/mese)/(tempo dedicato al mantenimento e miglioramento della qualità/mese)
C Percentage of marketing cost
Impatto dei costi di marketing rispetto i ricavi di vendita ottenuti
(costi di marketing/mese)/(ricavi di vendita/mese) C Procurement cost/
total sales
Indice rappresentante l'impatto dei costi di approvvigionamento sui ricavi di vendita (costi di approvvigionamento)/(ricavi di vendita) C Percentage of cost of poor quality
Quanto costa la difettosità del prodotto: perdita che ne consegue dal ridotto ricavo / mancate vendita di quel prodotto
ricavo prodotto di buona qualità -ricavo prodotto difettoso
Infine, l’ultima categoria rientrante tra le prestazioni di costo è la produttività ovvero il rapporto tra la quantità di prodotto rispetto la quantità di risorse impiegate in un particolare processo aziendale: generalmente, maggiore è la produttività, minori sono i costi che l’azienda dovrà sostenere. Nella tabella 4.3 sono rappresentati gli indicatori di riferimento alla produttività, ovvero l’indice di utilizzo delle risorse e il numero di attività a non valore aggiunto, che include tempi di ozio o di attività non attinenti al raggiungimento degli obiettivi aziendali e dunque capaci di danneggiare la produttività.
Tabella 4.3: La dimensione costo: produttività
Categoria Indicatore finale Fenomeno da misurare Modalità generale di misurazione
C Resource utilization
Quanto viene impiegata la risorsa X nel lavoro rispetto quanto richiesto per raggiungere gli obiettivi aziendali. Le unità di impiego possono essere diverse a seconda della risorsa (es. tempo, spazio)
(unità necessarie di impiego dalla risorsa X/giorno)/(unità
necessarie da impiegare della risorsa per raggiungere gli
obiettivi/giorno) C
Number of non-value added activities
Quante attività vengono svolte dalla risorsa X che non creano valore aggiunto per il cliente
(n. attività non a valore aggiunto svolte da risorsa X/giorno)/(n.
attività svolte per risorsa X/giorno) C Overall equipment effectiveness (OEE) index
Percentualmente, quanto tempo di produzione pianificato che è veramente produttivo, considerando la disponibilità, la qualità e la prestazione dell'impianto.
Disponibilità (tempo di esecuzione/tempo pianificato di
produzione) × Performance (tempo ciclo ideale x quantità / tempo di esecuzione) × Qualità
(pezzi buoni / pezzi totali prodotti)