• Non ci sono risultati.

Le dotazioni di attrezzature e spazi collettivi

Nel documento (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28) (pagine 90-97)

SAN LAZZARO

C.5.2. Le dotazioni di attrezzature e spazi collettivi

Il tema delle dotazioni territoriali, come è noto, si riferisce alla dotazione di standard re-gionali, atti a garantire un livello minimo di servizi per la collettività. L’orientamento del-la L.R. 20/2000, a questo proposito, si esprime a favore di una analisi di tipo quantitati-vo e qualitatiquantitati-vo in grado di verificare l’effettiva disponibilità ed accessibilità dei servizi di base rispetto agli abitanti insediati e previsti.

Si riporta quindi successivamente un bilancio di tipo quantitativo degli standard urbani-stici, in cui si prende in considerazione il tema del verde pubblico attrezzato, del verde sportivo, dei parcheggi pubblici, delle attrezzature di interesse collettivo e delle attrez-zature scolastiche (si considerano gli standard attuati o in corso di attuazione e non at-tuati), a cui fanno seguito due approfondimenti di carattere descrittivo: il primo sui ser-vizi scolastici, il secondo sui serser-vizi per il tempo libero, commerciali, finanziari, sanitari e socio-sanitari. Le tavole di riferimento sul sistema dei servizi sono le X – C5.1.

Si evidenzia a livello di Associazione un’ottima dotazione di standard urbanistici in ge-nerale, superando i tre Comuni ampiamente il tetto di 30 mq di aree complessive per ogni abitante esistente; per quanto concerne i singoli temi in alcuni casi sono decisa-mente superiori ai minimi di legge, tuttavia emergono alcune carenze soprattutto in termini di attrezzature di tipo scolastico e civili che potranno essere oggetto delle prin-cipali scelte di piano che verranno effettuate.

Occorre inoltre precisare che non sono state conteggiate nelle zone di verde pubblico, così come previsto dalla normativa regionale, il verde di arredo stradale (rotonde, svin-coli, etc.) e le aree ricomprese nelle fasce di rispetto degli elettrodotti.

Le valutazioni sugli standard sono state effettuate tenendo in considerazione gli stan-dard attuati (o in corso di attuazione) e quelli non attuati, alla luce della attuale popola-zione residente. In considerapopola-zione del fatto che la popolapopola-zione espressa dai comparti

non ancora del tutto attuati subirà un leggero aumento è prevedibile una conseguente diminuzione degli standard. È tuttavia evidente che in realtà territoriali come Valle Idi-ce, ampiamente al sopra dei minimi di legge per quanto riguarda gli standard, tali va-riazioni appaiono del tutto ininfluenti. Ciò non significa invece che, da un punto di vista qualitativo e su specifici problemi, possano ancora verificarsi situazioni irrisolte.

C.5.2.1UN BILANCIO QUANTITATIVO

CASTENASO

La dotazione complessiva di standard del Comune di Castenaso è pari a 62,5 mq/ab. Il numero di popolazione che viene assunto per il calcolo degli standard è pari a 13.704 e si basa sui dati dell’anagrafe aggiornati al 2004.

Ampiamente sopra la media la dotazione di verde che in totale si attesta a circa 42 mq/ab tra verde pubblico attrezzato e sportivo; ottima è anche la dotazione di parcheg-gi che supera gli 8 mq/ab.

È invece leggermente inferiore a quello che era lo standard minimo di legge la dotazio-ne di attrezzature scolastiche che si ferma a 5,3 mq/ab (come peraltro avviedotazio-ne ovun-que in quanto in ovun-questo caso la prassi ha dimostrato essere decisamente sovradimen-sionato). Coerente è infine la dotazione di attrezzature di interesse collettivo pari a 7,6 mq/ab., di cui 5,3 di tipo civile e 2,3 di tipo religiose.

Per quanto riguarda l’analisi dei singoli centri abitati (la cui popolazione è stata stimata, non avendo a disposizione i dati al 2004 scorporati per centri) in generale si riscontra-no variazioni anche consistenti.

La dotazione di verde pubblico, mai sottodimensionata, solo nel caso di Fiesso appare relativamente contenuta (circa 18 mq/ab.) rispetto al resto del comune. Anche per i parcheggi la situazione generale è più che soddisfacente, e va da un minimo di 6 mq/ab. di Marano a un massimo di addirittura 17 mq/ab. di Villanova.

Per le attrezzature scolastiche, civili, e religiose la situazione tra capoluogo e frazioni è nettamente a favore di quest’ultime.

Nelle pagine seguenti sono riportati gli standard (espressi in mq per abitante) per il ca-poluogo, le frazioni e complessivi per l’intero territorio comunale.

CASTENASO (1)

12,0 0,0 7,5 16,7 112,5 11,7 160,5

12,0 0,0 0,0 0,0 1,9 5,6 16,7 0,0 69,9 42,6 11,7 0,0 112,3 48,2

12,0 0,0 7,5 16,7 112,5 11,7 160,5

12,0 0,0 0,0 0,0 1,9 5,6 16,7 0,0 69,9 42,6 11,7 0,0 112,3 48,2

6,1 0,0 4,2 0,0 0,0 0,0 10,3

6,1 0,0 0,0 0,0 4,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 10,3 0,0

18,1 0,0 11,7 16,7 112,5 11,7 170,7

18,1 0,0 0,0 0,0 6,1 5,6 16,7 0,0 69,9 42,6 11,7 0,0 122,6 48,2

Totale Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate

(1) La popolazione residente considerata è uguale a 10.720 abitanti (stima sulla base dei dati anagrafici del 2004) (Castenaso + centri + case sparse)

Dotazione totale riferibile alla residenza (da PRG + Comparti)

TOTALE STANDARD (ab/mq)

(3) La popolazione residente considerata è uguale a 2.171abitanti (stima sulla base dei dati anagrafici del 2004) ATTREZZATURE

SPORTIVE (ab/mq)

(2) La popolazione residente considerata è uguale a 344 abitanti (stima sulla base dei dati anagrafici del 2004) Dotazione riferibile alla Totale Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate Totale

Previsioni non attuate

Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate Previsioni non attuate

Esistenti e in corso di attuazione Esistenti e in corso di attuazione

Totale Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate Totale Esistenti e in corso di attuazione

Dotazione complessiva della

MARANO (4)

(4) La popolazione residente considerata è uguale a 469 abitanti (stima sulla base dei dati anagrafici del 2004) Dotazione riferibile alla

residenza ( da PRG ) Dotazione complessiva della residenza + produttivo ( da PRG )

(6) La popolazione residente considerata è uguale a 13.704 abitanti (dato desunto dall'anagrafe comunale aggiornato al 2004) Dotazione totale riferibile Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate Totale Esistenti e in corso di attuazione

ATTREZZATURE CIVILI (ab/mq)

ATTREZZATURE RELIGIOSE

(ab/mq)

Esistenti e in corso di attuazione Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate

Totale Previsioni non attuate

TOTALE STANDARD (ab/mq)

Totale Totale Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate

Totale Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate Totale

Totale Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate ATTREZZATURE

SPORTIVE (ab/mq)

OZZANO

La dotazione complessiva di standard del Comune di Ozzano è pari a 70,7 mq/ab. la popolazione che viene assunta per il calcolo degli standard è pari a 11.380 e si basa sui dati dell’anagrafe aggiornati al 2005.

Anche nel caso di Ozzano la dotazione di verde pubblico è di gran lunga superiore allo standard minimo attestandosi a 51 mq/ab., e analoga è la situazione relativa ai par-cheggi, attestandosi a poco più di 10 mq/ab.

La dotazione di aree scolastiche è leggermente inferiore a quello che era lo standard indicato dalla L.R. 47/78, come del resto avviene ovunque. La dotazione totale di at-trezzature di interesse collettivo è pari a 4,4 mq/ab, di poco superiore al minimo di leg-ge.

Tra le frazioni emerge Mercatale con una dotazione ampiamente sovradimensionata per quanto concerne tutti gli standard a fronte di una distribuzione minima di attrezzatu-re (scolastiche, civili e attrezzatu-religiose) per le frazioni di Maggio, Ponte Rizzoli/Osteria Nuova e Noce.

Nelle pagine seguenti sono riportati gli standard (espressi in mq per abitante) per il ca-poluogo, le frazioni e complessivi per l’intero territorio comunale.

OZZANO EMILIA (1)

141,2 0,0 26,7 27,6 7,5 12,1 215,1

50,7 90,4 0,0 0,0 22,2 4,5 13,5 14,2 2,5 5,0 12,1 0,0 101,0 114,1

127,8 0,0 20,7 27,6 7,5 12,1 195,7

50,7 77,0 0,0 0,0 20,2 0,5 13,5 14,2 2,5 5,0 12,1 0,0 98,9 96,8

4,7 0,0 2,4 0,0 0,0 0,0 7,1

2,1 2,6 0,0 0,0 1,6 0,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 3,7 3,4

132,5 0,0 23,1 27,6 7,5 12,1 202,8

52,8 79,7 0,0 0,0 21,7 1,3 13,5 14,2 2,5 5,0 12,1 0,0 102,6 100,2

106,2 28,7 85,2 0,0 15,2 0,0 235,3

61,1 45,1 28,7 0,0 55,3 29,9 0,0 0,0 6,5 8,6 0,0 0,0 151,7 83,6

Totale Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate Totale Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate

Previsioni non attuate Totale Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate Totale

Dotazione riferibile alla residenza ( dai Comparti )

Dotazione totale riferibile alla residenza (da PRG + Comparti)

(4) La popolazione residente considerata è uguale a 505 abitanti (stima sulla base dei dati anagrafici del 2005)

(5) La popolazione residente considerata è uguale a 228 abitanti (stima sulla base dei dati anagrafici del 2005) Dotazione riferibile alla

Totale Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate

(2) La popolazione residente considerata è uguale a 510 abitanti (stima sulla base dei dati anagrafici del 2005) Dotazione riferibile alla

(3) La popolazione residente considerata è uguale a 405 abitanti (stima sulla base dei dati anagrafici del 2005) Dotazione totale riferibile

Totale Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate

(1) La popolazione residente considerata è uguale a 9.732 abitanti (stima sulla base dei dati anagrafici del 2005) (Ozzano + centri + case sparse)

TOTALE TERRITORIO

Previsioni non attuate Totale Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate Totale Esistenti e in corso di attuazione

Totale Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate Totale

TOTALE STANDARD

(ab/mq)

Totale Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate Totale Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate Totale Esistenti e in corso di attuazione Previsioni non attuate PARCHEGGI

(6) La popolazione residente considerata è uguale a 11.380 abitanti (dato desunto dall'anagrafe comunale aggiornato al 2005) Dotazione complessiva della

La dotazione complessiva di standard del Comune di San Lazzaro è pari a 70,7 mq/ab.

La popolazione che viene assunta per il calcolo degli standard è pari a 30.094 e si ba-sa sui dati dell’anagrafe aggiornati al dicembre 2005.

Anche nel territorio di San Lazzaro la dotazione di verde pubblico è di gran lunga supe-riore allo standard minimo, attestandosi a 29 mq/ab.; inoltre sono in corso diversi inter-venti che porteranno la dotazione a 40 mq/ab.

La dotazione di scuole per l’obbligo è, come per Castenaso e Ozzano, assai contenuta, fermandosi a poco meno di 3,4 mq/ab. Conteggiando anche gli Istituti superiori si han-no comunque 5,3 mq per abitante.

La dotazione totale di attrezzature di interesse collettivo è pari a 9,8 mq/ab, complessi-vamente un valore buono; tale dato è però condizionato dalla notevole entità delle at-trezzature religiose (6 mq/ab.) rispetto a quelle civili (3,8 mq/ab.).

Un conteggio dei principali parcheggi pubblici segnala la disponibilità di 2,8 mq/ab, ap-pena superiore al minimo di legge (2,5 mq/ab.), ma certamente non più adeguato alle esigenze attuali (va comunque considerato che in tale conteggio risultano ricompresi solo i parcheggi pubblici di maggiore dimensione).

Dall’analisi della dotazione delle frazioni in cui si suddivide il territorio comunale16 e-merge una situazione diversificata.

San Lazzaro Nord e Idice-Colunga mostrano particolare sovrabbondanza rispetto alla

16 SI fa riferimento alla suddivisione deliberata con Del. C.C. 90 del 17.4.1986 che ripartisce il territorio comunale in 5 frazioni. Si ricorda che San Lazzaro Nord si estende da via Bellaria a nord fino a ri-comprendere Caselle, Borgatella e Russo; San Lazzaro Sud va da Farneto fino a La Cicogna (al con-fine con la ferrovia) includendo via Martiri di Pizzocalvo.

dotazione del verde (34,5 e 31,5 mq/ab.) e sufficiente dotazione di parcheggi (3,1 e 4,8 mq/ab.). Tutte le frazioni dispongono di scuole dell’obbligo, hanno quote consistenti di verde pubblico e attrezzato (con l’eccezione di Castel de’ Britti, ferma ad una dotazione di 10 mq/ab.) e di attrezzature per il culto. Le strutture per la sanità si concentrano nelle frazioni di San Lazzaro e di Idice-Colunga.

Analizzando nel dettaglio i singoli centri abitati, emerge la carenza di dotazioni a Co-lunga, di strutture sanitarie alla Ponticella, di parcheggi pubblici a Castel de’ Britti, la

Mq/abitante Mq/abitante Mq/abitante Mq/abitante Mq/abitante Mq/abitante

Verde attrezzato 28,6 12,9 16,7 25,1 - 22,9

Il servizio scolastico del comune di Castenaso nel complesso è composto da due asili nido, ai quali si aggiunge uno privato, quattro scuole materne e due paritarie conven-zionate, tre scuole elementari e una scuola media. I dati sul numero degli alunni, delle sezioni e delle aule, riportato di seguito in tabella, è desunto dalla “Analisi della popola-zione scolastica e delle strutture scolastiche di proprietà comunale” effettuata dalla Uni-tà operativa dei Lavori Pubblici, Progettazione e Manutenzione del Comune di Caste-naso integrati con i dati delle strutture private convenzionate; in grigio sono evidenziate le strutture private. I dati sono aggiornati all’anno scolastico 2005-2006.

STRUTTURA CENTRO

Asilo Nido “Piccolo Giallo" (via Bargello 6) Materna “Bentivogli”( via Bentivogli 7)

Castena-so

3 3 94

Materna “Stellina” (via Bargello 6) Castena-so

Elementare “Fresu” (via Tosarelli 195) Villanova 7 1 (A)/5 113 Elementare “Nasica” (via Nasica 2)

Castena-so

11 2 (A-B)/10 209

Elementare “Marconi” (via Bentivogli 5) Castena-so

Buona è la distribuzione territoriale delle scuole anche nei centri urbani minori. Tra le strutture private a Castenaso è presente l’asilo nido “Baby World”, autorizzato ai sensi della L.R. 1/2000, e la scuola materna “Gallassi” di Castenaso, paritaria e convenzio-nata. A questi si aggiunge a Marano un’altra scuola paritaria convenzionata, la “Da-miani”, la quale però tradizionalmente accoglie per la maggior parte (fino all’85%) bambini non residenti, provenienti dai comuni di Granarolo, Budrio e Bologna, svolgen-do quindi un ruolo sovracomunale.

Negli ultimi anni grande attenzione è stata rivolta al tema delle scuole e questo è dimo-strato da una serie di interventi che sono stati realizzati per migliorare la qualità e

17 I dati riportati nella colonna “Num. Sezioni/classi” corrispondono nell’ordine al numero delle sezioni e al numero delle classi, laddove è stato possibile reperire i dati. Es. : il Nido “blu” è composto da 4 sezio-ni; la Scuola Elementare “Marconi” da 3 sezioni (dalla A alla C) e 13 classi.

Nel documento (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28) (pagine 90-97)