CAPITOLO SECONDO
2. Gli articoli determinativi tedeschi
2.1. Le funzioni degli articoli determinativi tedeschi
Come abbiamo già detto una delle funzioni principali degli articoli (sia determinativi che indeterminativi) è quella di rendere riconoscibile il genere di un nome (non a caso l'articolo prende anche il nome di Geschlechtwort). Inoltre la finale della declinazione dell'articolo permette di capire il numero del sostantivo e infine il caso nel quale esso è posto. Quindi l'articolo, nelle sue diverse forme, chiarisce innanzitutto la funzione dei sostantivi86:
(206) Die Tasche gehört meiner Mutter. (207) Maria wollte die blaue Tasche kaufen. (208) Der Bügel der Tasche war verschlissen.
In (206), die Tasche, sostantivo femminile, è il soggetto della frase e si trova al caso nominativo; la stessa Tasche di frase (207) è caratterizzata da un aggettivo e costituisce un complemento oggetto che in tedesco è realizzato dall'accusativo; infine der Tasche in (208) rappresenta un complemento di specificazione e si trova al genitivo.
Come gli articoli italiani, anche gli articoli determinativi tedeschi hanno poi il compito di introdurre un termine che è già stato reso noto all'interlocutore o che è stato definito da un aggettivo:
(209) Gestern hat ein Mann angeruft. Der Mann wollte mit dir sprechen. (210) Die alte Frau war eine Hexe.
Nel contempo, l'articolo determinativo può indicare anche un elemento generale, ma ne mette in risalto la sua unicità e singolarità:
(211) Die Sonne geht im Osten auf. (212) Der Mensch ist sterblich.
86
47
Nella (211) non ci si riferisce ad un sole in particolare, ma essendo il sole un elemento unico, esso deve essere introdotto da un articolo determinativo87. Lo stesso vale per il punto cardinale Osten. In (212) si parla dell'umanità in generale, non di un uomo specifico. Tuttavia anche ci si riferisce a un insieme di soggetti trattati come una singola entità.
L'articolo determinativo può essere usato anche per introdurre un iperonimo, se è già presente nel testo un suo iponimo88:
(213) Er schenkte ihr eine Sonnenblume und zwei Rosen. Er wusste, dass sie die Blumen liebte.
Un'altra funzione dell'articolo determinativo tedesco è quella dimostrativa. Questo aspetto è molto più evidente in tedesco che in italiano. L'articolo può essere infatti usato al posto degli aggettivi dimostrativi, dieser, diese, dieses, mantenendo la loro funzione:
(214) Das Haus wurde im 1900 gebaut. (215) Dieses Haus ist einsturzgefährdet.
oppure esso può essere usato come pronome dimostrativo89. Se però l'articolo determinativo viene usato con questo intento, esso non segue più la declinazione classica dell'articolo, bensì acquisisce la stessa forma dei pronomi relativi:
Tabella 8. La declinazione dell'articolo usato come pronome dimostrativo.
maschile femminile neutro plurale
nominativo DER DIE DAS DIE
accusativo DEN DIE DAS DIE
dativo DEM DER DEM DENEN
genitivo DESSEN DEREN DESSEN DEREN
(DERER)
87
Cfr. Duden- Die Grammatik, Unentbehrlich für richtiges Deutsch, p. 303
88
Cfr. H. Weinrich, Textgrammatik der deutschen Sprache, pp. 411- 412
89
48
Come si può vedere in Tabella 8, cambiano le forme al dativo plurale (non più den, ma denen) e l'intera declinazione del genitivo. Il dimostrativi al genitivo, dessen e deren, vengono raramente usati poiché si preferisce ricorrere al pronome possessivo. Solo quando si usa lo stesso pronome possessivo all'interno della stessa frase e quindi non è più chiaro di chi si parli, allora è meglio ricorrere ai dimostrativi dessen o deren90. Oltre a tener presente che gli articoli determinativi come pronomi dimostrativi seguono una propria declinazione, bisogna far attenzione anche ad un altro aspetto. L'articolo determinativo usato come dimostrativo perde la sua funzione di sostantivare il termine che segue e anzi acquisisce la funzione di un pronome. Der, die, das intesi come pronomi dimostrativi non precederanno più un nome, bensì lo sostituiranno, assimilandone il genere, il numero e il caso. Essi vengono adoperati come soggetti o oggetti indipendenti e si riferiscono ad un costituente di frase precedentemente nominato o ad una frase relativa successiva. Inoltre i pronomi dimostrativi der, die, das possono essere combinati con gli avverbi quali per esempio hier e dort91:
(216) Das dort gefällt ihm besser als das hier.
Spendiamo qualche parola in più per descrivere meglio gli usi del pronome dimostrativo das osservando innanzitutto il seguente esempio:
(217) Das ist das Angebot, das uns überzeugt hat92.
Das ricorre per ben tre volte all'interno della frase. Morfologicamente le tre parole sono identiche, ma questo non ci deve ingannare. Se sostituiamo das con altre parole, mantenendo inalterato il significato della frase
(218) Dies ist ein Angebot, welches uns überzeugt hat93
90
Cfr. Richard Schmitt, Hilke Dreyer, Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik- Neubearbeitung, Ismaning, Germania, Max Hueber Verlag, 2000, pp. 195- 196
91
Cfr. Duden- Die Grammatik, Unentbehrlich für richtiges Deutsch, p. 293
92
Ibidem, p. 140
93
49
si nota che solo il secondo das è un articolo determinativo, mentre gli altri due sono dei pronomi, rispettivamente, un pronome dimostrativo e un pronome relativo. Quindi possiamo concludere dicendo che sebbene articoli e pronomi abbiano la stessa forma, essi non mantengono la stessa posizione all'interno di una frase. In particolare, tornando al das inteso come pronome dimostrativo, si nota che esso può riferirsi ad un'intera frase citata prima:
(219) Habt ihr von seinem Erfolg gehört? - Ja, das hat uns sehr erstaunt94.
oppure, nelle frasi rette dai verbi sein o werden, das può sostituire un sostantivo o un concetto che si trovano indipendentemente al maschile o al femminile o al plurale:
(220) Siehst du die Dame mit einem blauen Hut? Das ist meine Lehrerin.
Infine esso può sostituire il pronome es quando precede o segue dei verbi impersonali. In quel caso, grazie all'uso di das, viene dato all'evento descritto una particolare intensità:
(221) Das blitzt und donnert ja unheimlich!95