• Non ci sono risultati.

2.3 Il dirigente scolastico come leader del cambiamento

2.3.3 Leadership e qualità degli apprendimenti

La leadership scolastica acquisisce nel suo processo di sviluppo un ruolo di primaria importanza anche nella qualità degli apprendimenti conseguiti dagli studenti,

622 Ivi., p. 9.

623 Cfr. M. Amparo Calatayud Salom, El liderazgo emergente de los directores escolare en

tanto da risultare seconda solo alle strategie impiegate dagli insegnanti in classe624. Il dirigente scolastico contribuisce a promuovere una cultura della collaborazione orientando i docenti a lavorare in gruppo, ad assumere responsabilità condivise, a coltivare valori professionali di fiducia e di competenza che portano, da un lato, a riconoscere il valore della collegialità e, dall’altro, a far emergere una leadership professionale intermedia, che svolge un’importanza determinante in un progetto di scuola incentrato sull’inclusione e sul conseguimento di buoni risultati per tutti. Costruire un’organizzazione che apprende significa, per il dirigente scolastico e per lo staff dei collaboratori, incentrare la vision della scuola sui processi di insegnamento- apprendimento come leader di una learning organization nella quale egli gioca un ruolo attivo di guida e di orientamento. Monitoraggio, valutazione delle attività svolte dai docenti, predisposizione di condizioni organizzative favorevoli all’apprendimento di ciascun alunno, capacità di costruire senso di appartenenza a una comunità di pratiche, sono solo alcune azioni che contribuiscono a definire il profilo di un leader che opera per una scuola dell’inclusione, in cui ogni persona deve sentirsi valorizzata pienamente per quello che potrà diventare.

In ambito europeo, come azione propedeutica alla definizione degli obiettivi chiave nell’ambito di Europa 2020, è stata effettuata un’indagine esplorativa di tipo comparativo i cui risultati ci consegnano un interessante quadro di analisi della professione del dirigente scolastico, composto da indicatori sia quantitativi sia qualitativi standardizzati e confrontabili per i 32 paesi coinvolti, fornendo un prezioso contributo al dibattito su questa figura in relazione alla selezione, alla formazione, allo sviluppo e alle condizioni lavorative del dirigente scolastico625. Mentre, in ambito OCSE, è stato effettuato uno studio che ha interessato 22 paesi nel mondo volto ad effettuare un’analisi delle diverse politiche di leadership attuate nei paesi coinvolti. Nella maggior parte dei paesi la definizione della leadership comprende l’interessamento di processi di influenza e possiamo registrare anche la permanenza, in alcuni contesti nazionali, dell’uso della parola manager in senso sinonimico di dirigente scolastico. In tutti i paesi prevale comunque una definizione della leadership che si

624 Cfr. A. Paletta, Leadership for learning: è possibile in Italia?, cit.

625 Cfr. European Commission/EACEA/Eurydice, Key Data on Teachers and School Leaders in

integra a quella di gestore e amministratore della istituzione scolastica626.

Oltre a questi studi volti ad indagare la figura e le funzioni del dirigente scolastico vengono effettuate numerose ricerche in ambito internazionale, soprattutto riferite al contesto scolastico del Regno Unito e del Nord America e appartenenti alla corrente di studi della school effectiveness, che dimostrano l’esistenza di una relazione di influenza tra l’esercizio della leadership educativa del dirigente e i risultati ottenuti dagli studenti627.

1. La ricerca effettuata da K. Leithwood evidenzia che gli effetti della leadership influiscono, sia direttamente sia indirettamente, nell’apprendimento degli alunni per il 25% dell’intero processo, essendo di fatto la seconda variabile più importante seconda solo all’insegnamento del docente nell’aula628.

2. Uno dei primi studi in questo ambito d’interesse viene condotto in 57 centri scolari inglesi da R. Bolam che giunge a sostenere che i centri che risultano essere efficaci presentano le stesse caratteristiche: leadership forte e definizione di obiettivi chiari; condivisione tra dirigente e docenti dei traguardi, dei valori e della politica del centro; il dirigente e il personale lavorano come gruppo coeso; la leadership viene esercitata per mantenere in equilibrio sviluppo, caratteristiche e cultura del centro; capacità di risolvere le problematiche derivanti dai processi di cambiamento attraverso l’ottica di miglioramento629.

3. Uno degli studi maggiormente rilevanti, frutto di tre anni di ricerca in Inghilterra attraverso un mixed methods sugli effetti della leadership sui risultati degli studenti, si concentra sull’individuazione delle dimensioni chiave della leadership efficace.

- Definire visione, valori e direzione, costruire la fiducia professionale. I dirigenti hanno una visione e un insieme di valori

626 Cfr. OCSE, Public Sector Leadership for the 21st Century, OCSE Publishing, Paris, 2001. 627 Cfr. P. Hallinger, R.H. Heck, Leadership for learning. Does collaborative leadership make a

difference?, in «Educational Management Administration & Leadreship», 38(6), 2010, pp. 654-678; K. Leithwood, Sucessful school leadership. What it is and how it influences pupil learning, Reserch Report 800, cit.

628 Cfr. K. Leithwood, Sucessful school leadership. What it is and how it influences pupil learning,

Reserch Report 800, cit.

molto forti e chiari per la loro scuola, che influenzano pesantemente le loro azioni e le azioni degli altri. Stabiliscono e mantengono un chiaro senso di direzione e scopo per la scuola all’interno di un clima basato sulla fiducia professionale. I valori sono ampiamente condivisi, sono chiaramente comprensibili e vengono utilizzate una serie di pratiche didattiche efficaci. Si confrontano con il cambiamento sia di natura politica sia di innovazioni in ambito educativo.

- Migliorare le condizioni per l’insegnamento e l’apprendimento. La leadership di successo è in grado di identificare il bisogno di migliorare le condizioni in cui la qualità dell’insegnamento può essere massimizzata e come l’apprendimento e le prestazioni degli alunni possono essere migliorati. Vengono sviluppate strategie per migliorare gli edifici scolastici, le strutture e le aule, all’interno dell’importante connessione tra condizioni di alta qualità per l’insegnamento e per l’apprendimento, il benessere del personale e degli alunni, i risultati.

- Ridisegnare l’organizzazione: allineare i ruoli e le responsabilità. I dirigenti di successo sanno effettuare una riprogettazione mirata e progressiva delle loro strutture organizzative, affinare ruoli e responsabilità e distribuire la leadership promuovendo un maggior coinvolgimento del personale.

- Migliorare l’insegnamento e l’apprendimento. La leadership efficace si distingue per la ricerca continua di nuovi modi per migliorare l’insegnamento, l’apprendimento e il conseguimento degli obiettivi definiti. Lo staff risponde positivamente e vede il cambiamento come un’opportunità per migliorare la propria auto- efficacia, innescando un circolo virtuoso all’interno della scuola che coinvolge tutti i membri che ne fanno parte.

- Ridisegnare e arricchire il curriculum. I dirigenti scolastici si concentrano sulla riprogettazione e arricchimento del curricolo come metodo per approfondire ed estendere l’impegno e il miglioramento dei risultati. Il successo scolastico non è posto in

completamento l’uno dell’altro aspetto. Adattano il curriculum per ampliare e migliorare l’apprendimento per tutti gli alunni.

- Migliorare la qualità dell’insegnamento. In questo ambito il dirigente scolastico favorisce una ricca varietà di opportunità di formazione e sviluppo professionale per il personale come impulso per elevare gli standard, sostenere la motivazione e l’impegno e mantenere alta la qualità dell’offerta formativa.

- Costruire relazioni all’interno della comunità scolastica. I dirigenti scolastici sostengono e sviluppano relazioni positive con il personale a tutti i livelli, facendolo sentire stimato e coinvolto. Dimostrano preoccupazione per il personale e perseguono il suo benessere in un clima di rispetto e fiducia reciproca.

- Costruire relazioni al di fuori della comunità scolastica. Costruire e migliorare l’immagine della scuola attraverso il coinvolgimento della comunità locale è essenziale per raggiungere il successo a lungo termine.

- Valori comuni. I dirigenti efficaci ottengono prestazioni migliori dagli studenti, non solo attraverso le strategie che usano ma anche attraverso i valori fondamentali e le qualità personali che dimostrano nelle loro interazioni quotidiane, mettendo al centro la cura, l’apprendimento e la realizzazione con gli alunni630.

4. Una meta-analisi esamina invece gli effetti delle pratiche di leadership sui risultati degli studenti, individuando un quadro che descrive le conoscenze, le abilità, le strategie e gli strumenti necessari perché la leadership possa influire positivamente sul rendimento degli studenti631.

630 Cfr. C. Day, P. Sammons, D. Hopkins, Impact of school leadership on Pupil Outcomes –

Interim Report, University Nottingham – The National College for School Leadership, Nottingham, 2009; C. Day, et al., Successful School Leadership. Linking with Learning and Achievement, McGraw Hill Open University Press, Maidenhead, 2011; C. Day, Building and Sustaining Successful Principalship in An English School, in L. Moos, O. Johansson, C. Day (a cura di), How School Principals Sustain Success over Time - International Perspectives, Springer, Dordrecht, 2011; C. Day, D. Gurr (a cura di), Leading Schools Successfully. Stories from the field, Routledge, London, 2014.

631 Cfr. T. Waters, R.J. Marzano, B. McNulty, Balanced Leadership. What 30 years of research

tells us about the effect of leadership on student achievement – A Working Paper, Mid-continent Research for Education and Learning, 2003.

5. Uno studio che ha interessato 651 insegnanti di 29 scuole secondarie condotto da J. Hattie e dai suoi collaboratori, evidenzia che la leadership didattica può essere sia diretta che indiretta. In particolare, la dirigenza istruttiva diretta è focalizzata sulla qualità della pratica dell’insegnante stesso, mentre la leadership educativa indiretta crea le condizioni per un buon insegnamento. Gli autori rilevano che, osservando i risultati conseguiti dalla scuola nel suo insieme, diversi comportamenti che adotta una leadership di tipo istruttivo raggiungono prestazioni e miglioramenti elevati. Mettono anche in evidenza che i dirigenti scolastici che stanno conseguendo i risultati migliori in termini di miglioramento mostrano comportamenti più frequenti nella leadership diretta632.

2.3.4 Dalla Leadership per l’apprendimento alla Leadership educativa per