• Non ci sono risultati.

Una “legale” domesticazione del cane da parte dei Burgundi?

13. La cultura romana nella legge burgunda: ricorso alla Lex Pesolania de cane

13.1. Una “legale” domesticazione del cane da parte dei Burgundi?

Nel lungo excursus contenuto nel Rerum rusticarum de agri cultura di Varrone, il nostro erudito parla dei cani nella trattazione relativa ai quadrupedes63 e vi individua due generi canini:

[…] genera duo, unum venaticum et pertinet ad feras bestias silvestres, alterum quod custodiae causa paratur et pertinet ad pastorem.64

58

P.P. ONIDA, Studi sulla condizione degli animali non umani nel sistema giuridico romano cit. Si veda

anche: V. SERRAO, Impresa e responsabilità a Roma nell’età commerciale, Pisa 1989, p. 23.

59

Cfr. VARR., Rerum rusticarum de agri cultura, 2, 9, 16, dove Varrone richiama opinioni diverse, che mostra di seguire a proposito delle greggi condotte per lunghissimi percorsi in aestiva et hiberna. La tesi successivamente esposta, per cui basterebbero due cani, un maschio ed una femmina, per badare al gregge che resta nella casa rustica, ci sembra confermare quanto sostenuto nel testo, aggiungendosi, questi, ai cani adibiti ad altre funzioni di custodia.

60

Interessanti le fondamentali ricerche di S. MAZZARINO, Introduzione al de agri cultura di Catone, Roma

1952.

61

Cfr. VARR., Rerum rusticarum de agri cultura, 2, 9, 6.

62

Cfr. R. MARCHESINI – S. TONUTTI, Manuale di zooantropologia cit., passim.

63

La trattazione dei cani è nel c. 9, 1 del secondo libro.

64

VARR., Rerum rusticarum de agri cultura, 2, 9, 2. Si veda pure: A. CENDERELLI, Varroniana. Istituti e

168

Escluso dalla trattazione il primo tipo di cane, evidentemente interessante per la

problematica della venatio65, ma estraneo ai suoi volumi rei rusticae, Varrone si dilunga

in una serie infinita di notizie sull’allevamento dei cani, nella prospettiva di renderli sempre più efficienti nella custodia del gregge:

Relinquitur, inquit Atticus, de quadripedibus quod ad canes attinet, quod pertinet maxime ad nos, qui pecus pascimus lanare. Canes enim ita custos pecoris eius quod eo comite indiget ad se defendendum. In quo genere sunt maxime oves, deinde caprae. Has enim lupus captare solet, cui opponimus canes defensores. In suillo pecore tamen sunt quae se vindicent, verres, maiales, scrofae. Prope enim haec apris, qui in silvis saepe dentibus canes occiderunt. Quid dicam de pecore maiore? Cum sciam mulorum gregem, cum pasceretur et eo venisset lupus, ultro mulos circumfluxisse et ungulis caedendo eum occidisse, et tauros solere diversos adsistere clunibus continuatos et cornibus facile propulsare lupos. Quare de canibus quoniam genera duo, unum venaticum et pertinet ad feras bestias silvestres, alterum quod custodiae causa paratur et pertinet ad pastorem, dicam de eo ad formam artis expositam in novem partes. Primum aetate idonea parandi, quod catuli et vetuli neque sibi neque ovibus sunt praesidio et feris bestiis non numquam praedae. Facie debent esse formosi, magnitudine ampla, oculis nigrantibus aut ravis, naribus congruentibus, labris subnigris aut rubicundis neque resimis superioribus nec pendulis subtus, mento suppresso et ex eo enatis duobus dentibus dextra et sinistra paulo eminulis, superioribus directis potius quam brocchis, acutos quos habeant labro tectos, capitibus et auriculis magnis ac flaccis, crassis cervicibus ac collo, internodiis articulorum longis, cruribus rectis et potius varis quam vatiis, pedibus magnis et latis, qui ingredienti ei displodantur, digitis discretis, unguibus duris ac curvis, solo ne ut corneo ne nimium duro, sed ut fermentato ac molli; a feminibus summis corpore suppresso, spina neque eminula neque curva, cauda crassa; latrato gravi, hiatu magno, colore potissimum albo, quod in tenebris facilius agnoscuntur, specie leonina. Praeterea feminas volunt esse mammosas aequalibus papillis. Item videndum ut boni seminii sint; itaque et a regionibus appellantur Lacones, Epirotici, Sallentini. Videndum ne a venatoribus aut laniis canes emas; alteri quod ad pecus sequendum inertes, alteri, si viderint leporem aut cervum, quod eum potius quam oves sequentur. Quare a pastoribus empta melior, quae oves sequi consuevit, aut sine ulla consuetudine quae fuerit. Canis enim facilius quid adsuescit, eaque consuetudo firmior, quae fit ad pastores, quam quae ad pecudes. Publius Aufidius Pontianus Amiterninus cum greges ovium emisset in Umbria ultima, quibus gregibus sine pastoribus canes accessissent, pastores ut deducerent in Metapontinos saltus et Heracleae emporium, inde cum domum redissent qui ad locum deduxerant, e desiderio hominum diebus paucis postea

65

169

canes sua sponte, cum dierum multorum via interesset, sibi ex agris cibaria praebuerunt atque in Umbriam ad pastores redierunt. Neque eorum quisquam fecerat, quod in agri cultura Saserna praecepit: qui vellet se a cane sectari, ut ranam obiciat coctam. Magni interest ex semine esse canes eodem, quod cognati maxime inter se sunt praesidio. Sequitur quartum de emptione: fit alterius, cum a priore domino secundo traditus est. De sanitate et noxa stipulationes fiunt eaedem, quae in pecore, nisi quod hic utiliter exceptum est: alii pretium faciunt in singula capita canum, alii ut catuli sequantur matrem, alii ut bini catuli unius canis numerum obtineant, ut solent bini agni ovis, plerique ut accedant canes, qui consuerunt esse una.

Cibatus canis propior hominis quam ovis. Pascitur enim eduliis et ossibus, non herbis aut fronde. Diligenter ut habeat cibaria providendum. Fames enim hos ad quaerendum cibum ducet, si non praebebitur, et a pecore abducet; nisi si, ut quidam putant, etiam illuc pervenerint, proverbium ut tollant anticum vel etiam ut mython aperiant de Actaeone atque in dominum adferant dentes. Nec non ita panem hordeaceum dandum, ut non potius eum in lacte des intritum, quod eo consueti cibo uti a pecore non cito desciscunt. Morticinae ovis non patiuntur vesci carne, ne ducti sapore minus se abstineant. Dant etiam ius ex ossibus et ea ipsa ossa contusa. Dentes enim facit firmiores et os magis patulum, propterea quod vehementius diducuntur malae, acrioresque fiunt propter medullarum saporem. Cibum capere consuescunt interdiu, ubi pascuntur, vesperi, ubi stabulantur. Feturae principium admittendi faciunt veris principio; tum enim dicuntur catulire, id est ostendere velle se maritari. Quae tum admissae, pariunt circiter solstitium; praegnantes enim solent esse ternos menses. In fetura dandum potius hordeaceos quam triticeos panes; magis enim eo aluntur et lactis praebent maiorem facultatem. In nutricatu secundum partum, si plures sunt, statim eligere oportet quos habere velis, reliquos abicere. Quam paucissimos reliqueris, tam optimi in alendo fiunt propter copiam lactis. Substernitur eis acus aut quid item aliud, quod molliore cubili facilius educentur. Catuli diebus XX videre incipiunt. Duobus mensibus primis a partu non diiunguntur a matre, sed minutatim desuefiunt. Educunt eos plures in unum locum et inritant ad pugnandum, quo fiunt acriores, neque defatigari patiuntur, quo fiunt segniores. Consue quoque faciunt ut alligari possint primum levibus vinclis; quae si abrodere conantur, ne id consuescant facere, verberibus eos deterrere solent. Pluviis diebus cubilia substernenda fronde aut pabulo duabus de causis: ut ne oblinantur aut perfrigescant. Quidam eos castrant, quod eo minus putant relinquere gregem; quidam non faciunt, quod eos credunt minus acres fieri. Quidam nucibus Graecis in aqua tritis perungunt aures et inter digitos, quod muscae et ricini et pulices soleant, si hoc unguine non sis usus, ea exulcerare. Ne vulnerentur a bestiis, imponuntur his collaria, quae vocantur melium, id est cingulum circum collum ex corio firmo cum clavulis capitatis, quae intra capita insuitur pellis mollis, ne noceat collo duritia ferri; quod, si lupus aliusve quis his vulneratus est, reliquas quoque canes facit, quae id non habent, ut sint in tuto. Numerus canum pro

170

pecoris multitudine solet parari; fere modicum esse putant, ut singuli sequantur singulos opiliones. De quo numero alius alium modum constituit, quod, si sunt regiones, ubi bestiae sint multae, debent esse plures, quod accidit his qui per calles silvestres longinquos solent comitari in aestiva et hiberna. Villatico vero gregi in fundum satis esse duo, et id marem et feminam. Ita enim sunt adsiduiores, quod cum altero item alter fit acrior, et si alteruter aeger est, ne sine cane grex sit.66

Varrone non manca di richiamare profili giuridici, suggerendo de sanitate et noxa le medesime stipulationes quae in pecore. Tutto ciò dimostra il vivo interesse in Catone e in Varrone per le specie canine e per i sistemi di classificazione connessi a questi animali. Le varie tipologie canine vengono intese non sotto un profilo genetico – anche se presente

in Varrone – e cioè come “razze”67, ma sotto l’angolazione dell’uso fattone dall’uomo: a

guardia della casa rustica, a custodia del bestiame, per scopi venatori. Come poi abbiamo accennato, vengono inclusi profili di natura contrattuale che riguardavano i cani. Ma è difficile immaginare che in un impiego così esteso dei canes non si ponessero anche esigenze estranee a problematiche negoziali e relative invece a profili di regolazione del danno cagionato dai cani. Che questi animali potessero provocare danneggiamenti di vario tipo sembra indiscutibile. Non solo quelli da noi indicati in via generale a proposito della pauperies68 e relativi a sementi, derrate, strumenti ed attrezzi agricoli – intendiamo strumenti “vivi”, ossia animali animali da lavoro e da pascolo, cui verranno affiancati, fra gli altri, i volatili domestici così spesso vittime di cani –, ma anche, ove non ricadenti in sfere diverse, i danneggiamenti a colture, a piante messe a dimora, a terreni appena dissodati. Attività, anzi, più proprie ai cani rispetto agli originari quadrupedes: i danni a colture, chiaramente, erano causati dal fatto che i canes sconfinavano nei fondi vicini alla ricerca di erbe medicamentose, o per lasciarvi cibo da conservare o escrementi. Ricordiamo, a tale proposito, la regolamentazione di un peculiare damnum provocato da

canes sui terreni coltivati e già incontrato in precedenza:

66

VARR., Rerum rusticarum de agri cultura, 2, 9.

67

Cfr. Ivi, 2, 9, 6: «Magni interest ex semine esse canes eodem, quod cognati maxime inter se sunt

praesidio». P.P. ONIDA, Studi sulla condizione degli animali non umani nel sistema giuridico romano cit.

68

M.V. GIANGRIECO PESSI, Ricerche sull’actio de pauperie. Dalle XII Tavole ad Ulpiano cit., pp. 27 sgg.,

la quale ascrive questo tipo di danno all’epoca decemvirale; cronologia da escludere per il canis. Per questo animale, infatti, l’estensione del precetto decemvirale è posteriore.

171

Si in agro venationes sint, puto venatores quoque et vestigatores et canes et cetera quae ad venationem sunt necessaria instrumento contineri, maxime si ager et ex hoc reditum habuit.69

Ad una sfera di esigenze largamente diverse sembra invece rispondere l’editto edilizio che va sotto il nome di edictum de feris, di cui, come abbiamo visto, i Digesta giustinianei conservano ancora il ricordo nel titolo 21, 170. Sulla base dei pochi passi che vi si riferiscono – D. 21, 1, 40-42 tratti dai commentari di Ulpiano e di Paolo71 all’editto degli edili curuli –, abbiamo constatato che la clausola è stata ricostruita72. Secondo G. Provera il «cane risultava quindi oggetto di una duplice previsione normativa, da parte dell’editto del pretore e da parte dell’editto degli edili curuli, sicché se il danno veniva arrecato nelle circostanze di luogo previsto da quest’ultimo, l’actio de pauperie avrebbe potuto concorrere con l’azione edilizia»73. Il cane figura accanto ad una serie di bestie feroci, ed in compagnia del maiale, come oggetto di un divieto espresso esplicitamente – e non solo attraverso la sanzione – nella nota forma ne quis: divieto consistente nel fare percorrere le strade cittadine agli animali elencati74. Sono allora le esigenze di tutela della sicurezza viaria, come esattamente si è rilevato75, quelle che sottostanno al divieto magistratuale, sanzionato con particolare rigore76 – ben lungi dalla consegna liberatoria dell’animale –, e forse con un’azione a legittimazione generale77.

69

D. 33, 7, 12, 12 (ULP. 20 ad sab.).

70

L. RODRIGUEZ-ENNES, Delimitaciόn conceptual del ilícito edilicio de feris, «Iura», 41 (1990), pp. 53 sgg.

71

Cfr. G. IMPALLOMENI, L’editto degli edili curuli, Padova 1955, p. 87 nota 3.

72

«Deinde aiunt aediles: ‘ne quis canem, verrem [vel minorem], aprum, lupum, ursum, pantheram, leonem qua vulgo iter fiet, ita habuisse velit, ut cuiquam nocere damnumve dare possit. Si adversus ea factum erit et homo liber ex ea re perierit, sesteriorum ducentorum milium, si nocitum homini libero esse dicetur, quanti bonum aequum iudici videbitur, condemnetur ceterarum rerum, quanti damnum datum factumve sit,

dupli’», O. LENEL, Das Edictum Perpetuum, in Versuch zu seiner Wiederherstellung, vol. III, Leipzig 1927,

p. 566 nota 13. Secondo J. KERR WILYE, Actio de pauperie, Dig. 1. IX tit. 1 cit., pp. 474 sgg. Le

disposizioni previste dall’editto in questione sarebbero state emanate per supplire alle carenze dell’actio de

pauperie in tutte quelle fattispecie nelle quali alcune specie di animali, naturalmente aggressive, fossero

state tenute in luoghi dove potessero risultare pericolose ad altri. Si veda pure: U. ROBBE, L’actio de

pauperie cit., p. 355. 73

G. PROVERA, Lezioni sul processo di vita giustinianeo, 2 voll., Torino 1989, pp. 327 sgg. L’autore, in verità, dapprima evidenzia un dubbio sull’ammissibilità di tale figura in quanto le due azioni prevedevano fattispecie diverse. In seguito, non esclude la possibilità del concorso avanzando una congettura, che lascia il problema aperto: «si potrebbe pensare al caso di una fera bestia addestrata, e quindi in un certo senso

domestica, ma addestrata ad essere aggressiva, come ad esempio un cane da guardia», cfr. ID., Lezioni sul

processo di vita giustinianeo cit., p. 329. 74

Interessante come U.E. Paoli, nella sua Vita romana cit., p. 96, ci presenta un momento della vita in una strada di Roma: «Tutti avevano fretta […] e di quando in quando accadeva […] che ti passassero tra i piedi cani rabbiosi e porci in fuga».

75

Cfr. G. IMPALLOMENI, L’editto degli edili curuli cit., p. 87.

76

Cfr. D. 9, 3, 1pr. (ULP. 23 ad ed.): «Praetor ait de his qui deiecerint vel effuderint: ‘unde in eum locum, quo vulgo iter fiet vel in quo consistetur, deiectum vel effusum quid erit, quantum ex ea re damnum datum factumve erit, in eum, qui ibi habitaverit, in duplum iudicium dabo, si eo ictu homo liber perisse dicetur,

172

La dottrina non ha poi approfondito in maniera soddisfacente il rapporto cronologico tra due importanti previsioni in tema di cani, forse non granché distanti nel tempo. Di recente, si è congetturato che – senza, però, reali dimostrazioni – la Lex

Pesolania de cane sia successiva alla legge Aquilia, ma anteriore all’edictum de feris78. Occorre dunque approfondire la temperie storica in cui la previsione degli edili curuli può essere stata emanata per la prima volta, per essere confermata successivamente.

La Lex Pesolania de cane, come “appendice” dell’edictum de feris, postula dunque la diffusione a Roma di abitudini orientaleggianti, collocabili nell’immediato dopoguerra post-annibalico, se è vero79 che appena pochi anni dopo, nel 186 a.C., si trasportarono dall’Africa leoni e pantere per gli spettacoli circensi. È dunque possibile immaginare che forse, già prima, singoli cittadini, che avevano partecipato alla campagna d’Africa, tornati a Roma avessero portato con sé animali feroci da tenere, esoticamente, al guinzaglio. Le fonti offrono a riguardo numerose testimonianze di importazione dall’Africa di fiere per i ludi circenses, tali da provocare un divieto da parte di un senatoconsulto. Plinio (Naturalis historia, 8, 24, 64) sembra non lasciare dubbi a riguardo e afferma: «senatus consultum fuit vetus, ne liceret Africanas [sc. pantheras] in Italiam advehere». Se è difficile cogliere con esattezza l’iter normativo attestato tanto tempo dopo dal naturalista, ci sembra però plausibile che l’atteggiamento rispecchi le tendenze prevalenti di un senato ancora largamente influenzato dalle idee “anti suntuarie” di Catone. D’altro canto, la limitazione del divieto delle importazioni a quelle che non fossero circensium gratia lascia evidentemente supporre una prassi diffusa di

importazioni di animali feroci sostanzialmente per mera ostentazione80.

Nei primi decennti del II sec. a.C. bestie feroci per le strade di Roma dovevano vedersene parecchie. Rimane da chiedersi il perché della menzione dei canes per primi nell’editto edilizio, ed a quale tipo di cani questa previsione intendesse riferirsi. Non nel senso della fattispecie giuridica, alla quale non poteva non restare indifferente l’uno o l’altro impiego abituale del cane che avesse arrecato il danno ivi previsto, ma sotto un profilo, per così dire, statistico. Difficilmente i cani utilizzati per le esigenze agricole, pastorali, venatorie, avranno determinato gli edili ad inserire questo animale nel loro

quinquaginta aureorum iudicium dabo, si vivet nocitumque ei esse dicetur, quantum ob eam rem aequum iudici videbitur eum cum quo agetur condemnari, tanti iudicium dabo».

77

M.V. GIANGRIECO PESSI, Ricerche sull’actio de pauperie. Dalle XII Tavole ad Ulpiano cit., p. 157.

78

E. CAIAZZO, Lex Pesolania de cane cit., p. 290.

79

Cfr. PLIN., Naturalis historia, 11, 62.

80

Cfr. D. VERA, Strutture agrarie e strutture patrimoniali nella tarda antichità: l’aristocrazia romana fra

173

editto, nonostante il fatto che le compenetrazioni tra città e campagna potrebbero invece

spiegare la menzione del maiale81. Più probabile è ritenere che accanto a cittadini romani

che giravano per strade con belve feroci, ve ne fossero altri che si accompagnavano a cani più o meno aggressivi. Coloro che erano proprietari di canes feroci erano in maggioranza, presumibilmente, rispetto a coloro che tenevano con sé altre bestie feroci. Può indurre a crederlo proprio il primo posto assegnato ai cani nell’editto edilizio, che lascia appunto immaginare la diffusione del fenomeno.

Non è utile spingersi oltre nelle congetture circa la matrice ideologica del nostro provvedimento de cane, e cioè se fosse ispirato ai modelli propugnati da Catone, o se fosse una semplice soluzione tecnica di fronte al dilagare di un fenomeno che doveva suscitare estese reazioni82. A livello cronologico, non ci sembra, comunque, che la congettura proposta, relativa all’età post-annibalica, possa entrare in conflitto con le ricerche sulla storia della stessa Lex Pesolania de cane83. Rispetto a quanto abbiamo detto, i rilievi già svolti in tema di presumibile cronologia della Lex Pesolania e, soprattutto, l’ambito dell’editto edilizio e del plebiscito estensivo ai cani dell’actio de

pauperie non possono che scoraggiare qualunque tentativo di stabilire la priorità dell’una

o dell’altra legge. L’opinione recente cui abbiamo fatto cenno, secondo la quale la Lex

Pesolania de cane sarebbe intermedia tra la Lex Aquilia e l’edictum de feris, ha creduto di

trarre argomenti a suo vantaggio dalla supposizione di F. Casavola, che assume la posteriorità cronologica dell’editto edilizio rispetto a quello pretorio de effusis84. Ma la congettura, anche se finemente argomentata, non sembra convincente. Le fattispecie di questi due editti erano del tutto diverse tra loro e non può stupire che il comportamento dell’effundere vel deicere, lecito peraltro di notte85, meritasse una sanzione meno grave di chi conducesse a passeggio un leone. Per cui, riteniamo che sia da escludere che nella diversità delle due condanne abbia avuto peso quella distanza nel tempo che è sempre

accompagnata da un aggravamento delle condanne pecuniarie86. D’altro canto, i testi del

Corpus iuris civilis, che contengono squarci della mentalità classica in tema di danni

provocati da canes, risentono di regimi così profondamente mutati da lasciare scorgere poco o niente sull’originario rapporto, storico e culturale, delle due regolamentazioni tra

81

G. IMPALLOMENI, L’editto degli edili curuli cit., p. 128.

82

Ibidem.

83

Ivi, p. 120 nota 32.

84

Cfr. F. CASAVOLA, Studi sulle azioni popolari romane, Napoli 1958, p. 160.

85

Cfr. D. 9, 3, 6, 1 (PAUL. 19 ad ed.): «Labeo ait locum habere hoc edictum, si interdiu deiectum sit, non

nocte […]». P.P. ONIDA, Studi sulla condizione degli animali non umani nel sistema giuridico romano cit.

86

174

di esse e in riferimento alla Lex Aquilia. Questa mancanza trova conferma, per il tramite di Ulpiano, proprio nel Digesto:

Sed et si canis, cum duceretur ab alio quo asperitate sua evaserit, et alicui damnum dederit, si contineri firmius ab alio poterit, vel si per eum locum induci non debuit, haec actio cessabit, et tenebitur qui canem tenebat.87

Rimangono comunque aperte le questioni relative ai confini tra l’actio de pauperie – posta al centro del lungo excursus ulpianeo e qui ritenuta ovviamente applicabile ai cani, più di quattro secoli dopo la Lex Pesolania de cane –, l’actio legis Aquiliae e l’azione edilizia. L’opinione che ci sembra risolutoria88 ravvisa nell’epressione si