• Non ci sono risultati.

Ligorio, Maria Beatrice Università degli Studi di Bari,

mariabeatrice.ligorio@uniba.it

1. Introduzione

In questo studio esploriamo il ruolo dell’agency in un ambiente di apprendimento online, allo scopo di comprendere come la natura collaborativa del corso influenza l’attivazione e l’espressione dell’agency da parte degli studenti. Il concetto di agency è ampiamente discusso in letteratura (Archer, 2000; Engeström, 2009; Sigel, 2002), ma resta ancora poco esplorato in contesti collaborativi online. La comprensione delle dinamiche online può fornire degli spunti per il supporto e lo sviluppo dell’agency. Di seguito, dopo una breve presentazione teorica, procediamo alla descrizione dello studio.

Agency e apprendimento collaborativo

Nella teoria socio-cognitiva, l’agency è strettamente legata alla self- efficacy, intesa come la capacità di produrre delle azioni autonome, prendere delle decisioni per raggiungere degli obiettivi, esprimendo autonomia e libertà di azione (Bandura, 2006). In una prospettiva più socio culturale, l’azione individuale è esaminata in connessione con la dimensione sociale e culturale (Cole, 2002) e l’agency è considerata come una disposizione di base per lo sviluppo (Wertsch, Tulviste & Hagstrom, 1993), attivata attraverso la cultura (Gillespie & Zittoun, 2010). Infatti, Bruner (1990), per esempio, considera la promozione dell’agency come uno degli obiettivi centrali da perseguire nel sistema educativo.

La dimensione relazionale in tale prospettiva è centrale (Marková, 2003) e di conseguenza la dimensione sociale modella l’espressione stessa dell’agency (Ligorio, 2010).

Sviluppare forme di agency in contesti di apprendimento permette di andare oltre la semplice acquisizione di conoscenza. L’apprendimento collaborativo, in particolare, può avere un impatto sull’agency in diversi

NeaScience Anno. 3 – Vol. 10 -

ISSN 2282-6009

90

modi, come testimoniano gli studi della Knowledge Building Community di Scardamalia & Bereiter (1991) o le ricerche attuali di Kumpulainen and Lipponen (2013), studiando come l’agency apre nuovi spazi dialogici con il supporto della tecnologia. In questo studio presentiamo una proposta di analisi dell’agency in un contesto di apprendimento collaborativo online. 2. Metodo

Obiettivo della presente ricerca è l’analisi di come l’agency è espressa in un contesto di apprendimento online. In particolare siamo interessati a rintracciare le diverse espressioni di agency e come esse evolvono in funzione dello svolgimento del corso. Inoltre, esploreremo quali aspetti del corso hanno effetto sull’agency espresse dagli studenti. Tale studio permette di rintracciare la possibile relazione tra apprendimento collaborativo ed espressione dell’agency in un ambiente online, aprendo nuovi spazi di riflessione sulla concezione di corsi formativi a livello universitario.

Contesto di ricerca è un corso universitario proposto in modalità blended (Bersin, 2004), strutturato in cinque moduli tematici (Modelli di apprendimento; Tecnologie per supportare l’apprendimento; Contenuti dell’e- learning; Identità digitale; Nuovi trend). La piattaforma adottata per l’erogazione del corso è Synergeia (Ligorio & Veermans, 2005), che dispone di forum, chat, map tool, calendario ecc. Partecipanti del corso sono 18 studenti (14 femmine e 4 maschi) iscritti al corso di laurea magistrale in Psicologia dell’Università degli Studi di Bari. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi. Ciascun gruppo (composto da 9 studenti) è monitorato da un insegnante, da un tutor senior del corso e da uno studente che svolge il ruolo di tutor a partire del terzo modulo. Una varietà di attività individuali e di gruppo sono state proposte agli studenti attraverso diversi metodi pedagogici (Jigasw, progressive inquiry, benchmark lesson, apprendimento reciproco, role taking). In particolare, usando una versione adattata del Jigsaw, i due gruppi sono stati rimescolati a partire del terzo modulo. Questa metodologia è stata adottata per permettere agli studenti di sperimentare al meglio le loro competenze sociali acquisite nei primi due moduli.

I dati consistono in 10 discussioni online (per un totale di 745 note) analizzate attraverso un approccio misto qualitativo e quantitativo. In particolare un’analisi del contenuto è stata effettuata attraverso l’utilizzazione di un codebook appositamente costruito. Dopo una prima fase esplorativa finalizzata all’identificazione delle categorie, il codebook è stata testato su una prima parte dei dati (32 note), per poi estendere la versione definitiva su tutto il corpus dei dati. Le categorie principali di analisi sono:

 agency individuale, in cui l’azione viene espressa principalmente in prima persona (Bandura, 2006);

 agency soggettiva intesa come controllo sulle proprie azioni;  proxy agency esprime un’enfasi sull’intenzione di suscitare l’azione

attraverso gli altri;

 agency interpersonale che propone l’intenzione di lavorare con gli altri in una prospettiva interpersonale (Edwards & Protheroe, 2004), con relativa sottocategoria in agency dichiarata (il riconoscimento verso gli altri) e l’agency relazionale (il riconoscimento diventa risorsa per la propria azione, come per esempio “Concordo con te”);

NeaScience Anno. 3 – Vol. 10 -

ISSN 2282-6009

91

 agency collettiva, dove l’azione del singolo esprime la collettività

che agisce;

 agency epistemica, dove le azioni sono orientate a raggiungere degli obiettivi epistemici (Elgin, 2013). Nel contesto di analisi è legata al materiale educativo del corso e le relative elaborazioni e riflessioni attivate.

 agency trasformativa, intesa come un’azione che introduce una rottura nella pratica consolidata, aprendo nuove prospettive di azione (Virkkunen, 2006).

Il codebook è stato utilizzato per categorizzare tutte le discussioni. Durante tutto il processo, due ricercatori hanno lavorato prima individualmente e poi in maniera comparativa, discutendo i casi controversi con un terzo ricercatore, fino al completo consenso (Cohen’s kappa=.90). Successivamente è stata analizzata la distribuzione statistica delle frequenze delle categorie nei diversi moduli.

3. Risultati

Di seguito presentiamo solo i risultati principali dello studio. In Figura 1 possiamo osservare i trend delle diverse macro categorie durante i cinque moduli del corso:

Figura 1: Diverse tipologie dell’agency nel corso dei moduli

La Figura indica come l’agency interpersonale evolve durante il corso e al contrario l’agency trasformativa declina in maniera significativa (confermato dalla correlazione di Spearman r=0.900, p=0.045 e r=-0.872, p=0.054). La dimensione individuale resta la categoria più frequente.

Osservando il trend generale delle categorie, emerge l’effetto del rimescolamento dei gruppi sull’espressione dell’agency da parte degli studenti (nel passaggio dal modulo tre al modulo quattro).

Il passaggio da una dimensione individuale a una collettiva non si presenta in maniera marcata. Tuttavia, durante il corso, la dimensione individuale diminuisce e quella collettiva e interpersonale aumentano. Probabilmente queste dimensioni si completano in maniera reciproca per il

NeaScience Anno. 3 – Vol. 10 -

ISSN 2282-6009

92

raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.

In maniera simile, la dimensione collettiva sembra sensibile alla stabilità del gruppo e alle sue caratteristiche. Infatti, l’agency collettiva, dopo un aumento graduale e stabile nella prima parte del corso, collassa subito dopo il rimescolamento dei due gruppi (in corrispondenza del III Modulo in Figura 1). La dimensione temporale e la specificità delle attività collaborative proposte hanno un effetto, dunque, sull’espressione dell’agency.

4. Conclusioni

Nel presente studio abbiamo analizzato come l’agency è espressa in un corso universitario blended.

In particolare abbiamo analizzato la possibile relazione tra l’apprendimento collaborativo e l’agency, proponendo una metodologia per analizzare la sua espressione quando le attività di apprendimento sono svolte

online. Il risultato dello studio indica come il concetto di agency viene

espresso secondo diverse sfumature e le categorie non sono mutualmente esclusive. Al contrario, sembrano richiamarsi a vicenda, nello scopo di sostenere la costruzione di conoscenza.

Tale studio può essere utile per gli insegnanti e tutor in diversi modi. In primis, nel riconoscere il valore pedagogico dell’agency, che può attivare forme più attive di coinvolgimento, con conseguenti effetti positivi anche nell’apprendimento online e face to face. Inoltre, l'analisi dettagliata di ciascuna discussione fornisce informazioni utili sulla qualità dell'apprendimento in un contesto online e l’impatto delle strategie di gruppo e di collaborazione attivate, come il rimescolamento dei gruppi. Ulteriori ricerche sono neccessarie per definire l’effetto specifico dell’agency, come per esempio nel rapporto con le performance degli studenti e nella creazione di artefatti finali.

Bibliografia

Archer, M. (2000). Being human: The problem of agency. Cambridge: Cambridge University Press.

Bandura, A. (2006). Toward a psychology of human agency perspectives.

Psychological Science, 1, 164-180.

Bersin, J. (2004). The blended learning book: Best practices, proven

methodologies, and lessons learned. New York: Wiley.

Cole, M. (2002). Culture and development. In H. Keller, Y. H. Poortinga & A. Schölmeich (Eds.), Between culture and biology. Perspectives on

ontogenetic development (pp. 303-319). Cambridge: Cambridge

University Press.

Edwards, A., & Protheroe, L. (2004). Teaching by proxy: Understanding how mentors are positioned in partnerships. Oxford Review of Education,

30(2), 183-197.

Elgin, C. Z. (2013). Epistemic agency. Theory and Research in Education,

11(2), 135-152.

NeaScience Anno. 3 – Vol. 10 -

ISSN 2282-6009

93

Sannino, H. Daniels & K. D. Gutierrez (Eds.), Learning and

Expanding with Activity Theory (pp. 303-328). Cambridge:

Cambridge University Press.

Gillespie, A., & Zittoun, T. (2010). Using resources: Conceptualising the mediation and reflective use of tools and signs. Culture &

Psychology, 16(1), 37-62.

Kumpulainen, K., & Lipponen, L. (2013). The dialogic construction of agency in classroom communities. In M. B. Ligorio & M. César (Eds.), Interplays between dialogical learning and dialogical self (pp. 193-217). Charlotte: Information Age Publishing.

Ligorio, M. B. (2010). Dialogical relationship between identity and learning.

Culture & Psychology. 16(1), 93-107.

Ligorio, M. B., & Veermans, M. (2005). Perspectives and patterns in developing and implementing international web-based collaborative learning environments. Computers & Education, 45(3), 271-275. Marková, I. (2003). Dialogicality and Social Representations: The Dynamics

of Mind. Cambridge: Cambridge University Press.

Scardamalia, M., & Bereiter, C. (1991). Higher levels of agency for children in knowledge building: A challenge for the design of new knowledge media. Journal of the Learning Sciences, 1, 37-68.

Sigel, I. E. (2002). The psychological distancing model: A study of the socialization of cognition. Culture & Psychology, 8, 189-214. Wertsch, J., Tulviste, P., & Hagstrom, F. (1993). A sociocultural approach to

agency. In A. Forman, N. Minick & A. Stone (Eds.), Contexts for

learning sociocultural dynamics in children’s development (pp. 336-

357). New York: Oxford University Press.

Virkkunen, J. (2006). Dilemmas in building shared transformative agency,

NeaScience Anno. 3 – Vol. 10 -

ISSN 2282-6009

94